mercoledì 29 febbraio 2012

L'anoressia non è come un raffreddore. Non passa così, da sola.




VOLEVO ESSERE UNA FARFALLA
di Michela Marzano

Michela Marzano è un'affermata filosofa e scrittrice, un'autorità negli ambienti della società culturale parigina. Dalla prima infanzia a Roma alla nomina a professore ordinario all'università di Parigi, passando per una laurea e un dottorato alla Normale di Pisa, la sua vita si è svolta all'insegna del «dovere». Un diktat, però, che l'ha portata negli anni a fare sempre di più, sempre meglio, cercando di controllare tutto. Una volontà ferrea, ma una costante violenza sul proprio corpo. «Lei è anoressica» le viene detto da una psichiatra quando ha poco più di vent'anni. «Quando finirà questa maledetta battaglia?» ... continua

martedì 28 febbraio 2012

SE NON ORA QUANDO?





SE NON ORA QUANDO?
di Eve Ensler

Dalle nostre parti è insidiosa, strisciante, nascosta. Perfino glamour. In alcune parti del mondo, invece, è plateale e brutale. Così quotidiana da sembrare ineluttabile. È la violenza contro le donne. È la guerra alla dignità femminile. Tentacolare e multiforme. Donne vittime di stupri politici, rapite e picchiate perché pedine deboli sullo scacchiere dei conflitti tribali. Mogli che subiscono in silenzio tra le mura di casa. Figlie che vedono le madri tacere per anni di fronte ad assurde imposizioni... continua

lunedì 27 febbraio 2012

Perchè possiamo battere la crisi




GREEN ITALY
di Ermete Realacci

Le emissioni di CO2 prodotte per realizzare questo libro saranno compensate con AzzeroCO2 piantando alberi nel Parco del Delta del Po.

Possiamo battere la crisi? Non sarà facile, ma la risposta è sì. Se sapremo guardare l’Italia con occhi diversi da quelli delle agenzie di rating, con l’affetto e la curiosità necessari a cogliere i nostri tanti talenti. Ermete Realacci prova a farlo. Racconta, dal Nord al Sud, storie di un’alleanza tra imprese e comunità, tra ambiente e nuovi modi di vivere che possono... continua

venerdì 24 febbraio 2012

La donna ha l'ovino nella pancia e l'uomo mette il semino






PICCOLO UOVO
di Francesca Pardi & Altan

"Meri e Franci si amavano e volevano una famiglia. Ma per fare un bimbo ci vogliono un uomo e una donna: la donna ha l'ovino nella pancia e l'uomo mette il semino. Meri e Franci erano due donne, avevano solo ovini. Mancava il semino!". (repubblica.it)

Piccolo Uovo deve nascere ma ha qualche dubbio. Comprensibile, certo. Si chiede cosa ne sarà di lui, dove andrà a finire, se ci sarà qualcuno che lo prenderà per mano e lo guiderà almeno per un pezzetto in questo grande e rumoroso mondo. Così, comincia a viaggiare in lungo e in largo e in ogni pagina si imbatte in una famiglia “diversa”: mamma e papà Coniglio con i loro cuccioli, ma anche due bellissime e fiere leonesse con la loro piccola, due papà pinguini saltimbanchi con i loro bambini, una mamma ippopotamo che cresce da sola il suo piccolo – ma... continua

giovedì 23 febbraio 2012

Guccini. Il sapore delle cose perdute





DIZIONARIO DELLE COSE PERDUTE
di Francesco Guccini

La playlist del nostro passato: oggetti, situazioni, sapori che tornano a cantare, emozionanti come la vita vera. Dalle osterie fuori porta alle braghe corte che oggi nessun ragazzino è più costretto a portare, dal fumo libero nei cinema ai telefoni in duplex, dallamacchina da scrivere ai taxi verdi e neri che quasi nessuno ricorda più, dalle linguette per aprire le lattine agli odori -non ancora coperti dallo smog globale - che animavano ogni angolo delle città: con un poco di nostalgia, ma soprattutto... continua

mercoledì 22 febbraio 2012

Dall'alto di un tacco dodici, si può conquistare il mondo...






A LEZIONE DI TACCHI
di Roberta Rossi
Il manuale per scegliere le scarpe più adatte a ogni occasione...

La signora italiana delle calzature di lusso svela tutti i segreti delle scarpe, dai modelli che hanno fatto la storia a quelli che la fanno oggi. Una guida di stile e benessere per tutte le donne che desiderano essere impeccabili e irresistibili dalla testa ai piedi. Perchè dall'alto di un tacco dodici, si può conquistare il mondo. Per una donna la scelta delle scarpe è fondamentale... continua

martedì 21 febbraio 2012

Coelho. L’amore è l’essenza della vita.






AMORE
di Paulo Coelho

L’amore è l’essenza della vita.
Una raccolta imperdibile delle citazioni d’amore di uno degli scrittori più amati e conosciuti dei nostri tempi.

CATALINA ESTRADA, quando era bambina, si meravigliava davanti ai lussureggianti giardini e alla natura vibrante del suo paese natale, la Colombia. Ora che è diventata un’illustratrice di successo... continua

lunedì 20 febbraio 2012

Perché siamo alla ricerca continua di un padrone?






IL DISAGIO DELLA LIBERTÀ
di Corrado Augias

In novant’anni di storia, dal 1922 al 2011, abbiamo avuto il Ventennio fascista e il quasi-ventennio berlusconiano: per poco meno di metà della nostra vicenda nazionale abbiamo scelto di farci governare da uomini con una evidente, e dichiarata, vocazione autoritaria. Perché? Una risposta possibile è che siamo un popolo incline all’arbitrio, ma nemico della libertà. Vantiamo record di evasione fiscale, abusi edilizi, scempi ambientali. Ma anche di compravendita di voti, qualunquismo: in poche parole una tendenza ad abdicare alle libertà civili su cui molti si sono interrogati. Da Leopardi a Carducci che dichiarava “A questa nazione, giovine di ieri e vecchia di trenta secoli, manca del tutto l’idealità”, fino a Gramsci che lamentava un individualismo pronto a confluire nelle “cricche, le camorre, le mafie, sia popolari sia legate alle classi alte”... continua

venerdì 17 febbraio 2012

Mani pulite. Dopo 20 anni di chiacchiere, i fatti.





MANI PULITE 20 ANNI DOPO
di Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio

Mani pulite, vent’anni dopo. Altro che storia passata, questo libro racconta l’Italia dell’illegalità permanente. Un documento storico che rimarrà per sempre sul tradimento della politica.
La cronaca di fatti e misfatti parte da Milano, 17 febbraio 1992, arresto di Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio: il primo tangentomane che fa tremare l’impero, a due mesi dalle elezioni. Saranno elezioni terremoto, quelle del 1992, stravinte dal partito degli astenuti (17,4 per cento) e dalla Lega nord. Intanto la Prima Repubblica va in galera ed è ancora solo superficie. Falcone e Borsellino trucidati a Palermo... continua

giovedì 16 febbraio 2012

È facile non farsi paranoie se sai come farlo.





ZERO PARANOIE
di Fabio Gherardelli

È facile non farsi paranoie se sai come farlo.
Molto spesso i problemi nascono dentro di noi e si nutrono delle nostre insicurezze. Nella fase adolescenziale ma anche in quella adulta vediamo difficoltà che non esistono, creiamo mostri che in realtà sono draghi di cartone. Per qualche ragione profonda, siamo proprio noi che autolimitiamo la nostra felicità e la nostra realizzazione. Fabio Gherardelli è uno psicologo specializzato nella psicoterapia breve. In questo manuale leggero e... continua

mercoledì 15 febbraio 2012

«Ho provato la dieta a zona. Poi mi sono stufato e ho continuato a ingrassare a casa mia.»





È TUTTO GRASSO CHE VOLA
di Daniele Raco

L’autore di questo libro, che di mestiere fa il comico, è grasso fin da piccolo, ma è proprio grazie a questa dimensione (una XXL) che ha sviluppato una felicissima filosofia di vita. Raco passa da una sagra della porchetta all’altra senza badare alle urla di dolore della bilancia. Lui mangia e ingrassa, ma è felice così, alla faccia delle diete, dei dietologi e dell’estetica imperante. La sua è una condizione esistenziale strappata con i denti perché, come tutti i ciccioni, ha subito fin dalla giovane età ogni sorta di angheria. Da bambino, Raco non poteva giocare a nascondino perché la sua pancia spuntava sempre da dietro l’albero. Da adulto, le sue maniglie dell’amore sono state rinominate “le maniglie dell’amore per i carboidrati”... continua

lunedì 13 febbraio 2012

Putin. Il libro per cui l’autrice è stata invitata a lasciare Mosca e trasferirsi negli Stati Uniti: rischia la vita





PUTIN
L’uomo senza volto
Biografia non autorizzata
di Masha Gessen

Putin. L’uomo senza volto racconta l’ascesa al potere di Vladimir Putin, da agente di basso profilo del KGB a presidente della Russia, e di come, in poco tempo, quest’uomo sia riuscito a distruggere anni di progresso del paese, trasformandolo in una vera e propria minaccia per il suo stesso popolo. Scelto come successore dalla “famiglia” che circondava un ormai scomodo e sempre più impopolare Boris Yeltsin, Vladimir Putin sembrava la scelta migliore... continua

Bigazzi. L'uomo che ha scoperto Massimo Ranieri, la Vanoni, Tozzi, Raf...






GIANCARLO BIGAZZI.
IL GENIACCIO DELLA CANZONE ITALIANA
di Aldo Nove

Giancarlo Bigazzi ha scritto e composto alcune delle più famose canzoni degli ultimi cinquant’anni: questo libro ripercorre attraverso parole e immagini il suo cammino musicale e umano, in un racconto che intreccia la storia dell’Italia del dopoguerra con la genesi di pezzi balzati in vetta alle classifiche ed entrati nel nostro immaginario. Un genio burbero e schivo, quello di Bigazzi, che è vissuto all’ombra del grande successo dei cantanti con cui ha collaborato come autore e talent scout, da Massimo Ranieri a Raf, passando per la Vanoni, Tozzi, Masini e molti altri. “È come aprire l’archivio delle nostre emozioni, gettare lo sguardo sulla sconfinata produzione di Giancarlo Bigazzi. Un archivio da subito entusiasmante. E sconcertante. Chi potrebbe infatti immaginare che Rose rosse, portata al successo negli anni Sessanta da un giovanissimo Massimo Ranieri... continua

venerdì 10 febbraio 2012

«Non sono più sicuro di amarti.»






UNA STAGIONE DI FELICITÀ INATTESA
di Laura Munson

«Non sono più sicuro di amarti.» Laura vacilla. Suo marito le ha appena inferto un colpo mortale. La prima reazione sarebbe quella di scagliarsi contro di lui o di crollare. Eppure, lei ci stupisce, e stupisce se stessa, rispondendogli: «Non ci credo». Inizia così il lungo viaggio di Laura dentro i ricordi, le gioie e gli scogli del suo matrimonio, viaggio cui è costretta, in un certo senso, dalla crisi profonda nella quale precipita l’uomo che le sta accanto da vent’anni – l’altra metà «della coppia d’oro, baciata dal sole» − conosciuto durante la festa di una confraternita universitaria tanto tempo prima. Il compito di Laura sembra impossibile: resistere al desiderio di abbandonarsi alla paura e allo sconforto, tentare di capire le difficoltà che sta attraversando suo marito... continua

giovedì 9 febbraio 2012

Sanremo. Ma come è iniziato il Festival...





FESTIVAL
di Carlo Maria Lomartire

È il 29 gennaio 1951 quando alla radio viene trasmessa la prima edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo. Mentre i cantanti si esibiscono, rumorosi camerieri che servono ai tavoli si aggirano nel salone delle feste del Casinò municipale: oltre al suono della musica, insomma, sembra che si diffonda nell’aria
anche il tintinnare di posate e bicchieri. Siamo nell’Italia del centrismo di De Gasperi, del Piano Marshall e della riforma agraria eppure, a dispetto delle poche righe che il «Corriere della Sera», unico tra i quotidiani dell’epoca, dedicò alla nuova manifestazione, quella che doveva essere una semplice competizione canora si trasformò... continua

mercoledì 8 febbraio 2012

La legge è uguale per tutti?





FARLA FRANCA
di Gherardo Colombo e Franco Marzoli

Nel 1992 le indagini di Mani pulite portarono alla luce Tangentopoli: un sistema di corruzione, concussione e finanziamento illecito ai partiti ai livelli più alti del mondo politico e finanziario italiano. Furono coinvolti ministri, deputati, senatori, imprenditori, perfino ex presidenti del Consiglio. I reati scoperti dalle inchieste condotte da un pool della procura della Repubblica di Milano suscitarono una grande indignazione nell’opinione pubblica e di fatto rivoluzionarono la scena politica italiana. Partiti storici come la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista Italiano, il Psdi, il Pli sparirono o furono fortemente ridimensionati.
A distanza di vent’anni... continua

martedì 7 febbraio 2012

Ci sono donne indotte a credere che per accalappiare l’uomo dei sogni devono: sacrificarsi, essere accondiscendenti, mostrarsi sempre d’accordo...





LA MAGNIFICA STRONZA
di Sherry Argov

Le brave ragazze sono la prova che avremo anche conquistato lo spazio, ma in fatto di relazioni uomo/donna siamo ancora nelle caverne. E così ci sono donne indotte a credere che per accalappiare l’uomo dei sogni devono: sacrificarsi, essere accondiscendenti, mostrarsi sempre d’accordo, annullare i propri interessi, stare un passo indietro.Queste donne hanno avuto le informazioni sbagliate – d’altra parte, la fiaba di Cenerentola è sempre in circolazione.Quello che le fiabe però non dicono è che agli uomini le brave ragazze non piacciono. E infatti non appena incontrano una magnifica stronza, le mollano... continua

lunedì 6 febbraio 2012

Gianfrancesco Turano. Calcio e potere. Sport e affari. Costume e corruzione.





FUORI GIOCO
di Gianfrancesco Turano

In tribuna come nei salotti buoni del potere. FUORI GIOCO è il ritratto dell’oligarchia italiana vista attraverso il calcio di serie A e la storia dei suoi presidenti. Una galleria di dieci personaggi (il nuovo arrivato Thomas Di Benedetto, Claudio Lotito e la Lazio del dopo-Cragnotti, i gemelli diversi Enrico Preziosi e Silvio Berlusconi, gli Agnelli e Diego Della Valle, ovvero la scalata di un parvenu con il mito dell’Avvocato...), quasi una squadra. Senza dimenticare i potenti del tempo che fu, che accompagnano ciascun capitolo, da Ferlaino a Cecchi Gori, da Sensi a Tanzi. E con due storie poco note ma molto significative... continua

venerdì 3 febbraio 2012

L’inizio del liceo. Si stringono alleanze e si emettono sentenze capaci di segnare il futuro.





COSE CHE NESSUNO SA
di Alessandro d'Avenia

Margherita ha quattordici anni e sta per varcare una soglia magica e spaventosa: l’inizio del liceo. I corridoi della nuova scuola sono pieni di fascino ma anche di minacce, nel primo intervallo dell’anno scolastico si stringono alleanze e si emettono sentenze capaci di segnare il futuro. Chiusa nella sua stanza, con il tepore del sole estivo ancora sulla pelle, Margherita si sente come ogni adolescente: un’equilibrista su un filo sospeso nel vuoto. Solo l’amore dei genitori, della straordinaria nonna Teresa, del fratellino le consentono di lanciarsi, di camminare su quel filo, di mostrarsi al mondo e provare a diventare grande con le sue forze. Ma un giorno Margherita ascolta un messaggio in segreteria telefonica. È suo padre: annuncia che non tornerà più a casa. Per Margherita si spalanca il vuoto sotto i piedi. continua

giovedì 2 febbraio 2012

Giulio Tremonti. Chiudere la bisca della finanza...





USCITA DI SICUREZZA
di Giulio Tremonti

Mettere l’ordine al posto del caos; separare l’attività produttiva dall’attività speculativa; chiudere la bisca della finanza, in modo che siano i giocatori e non noi a pagare per le perdite sulle puntate; ristabilire il primato delle regole; pensare a investimenti pubblici in beni di interesse collettivo. Solo così, mettendo la ragione al posto degli spread, l’uomo al posto del lupo, il pane al posto delle pietre, si può uscire da questo mostruoso videogame in cui siamo entrati senza...

mercoledì 1 febbraio 2012

Mafia, politica, apparati deviati, giustizia:relazioni pericolose e occasioni perdute.





TROPPE COINCIDENZE
di Giuseppe Ayala

Sono poche le persone che, per la loro esperienza personale, possono davvero comprendere e farci capire in profondità l’evoluzione della mafia in Italia. Giuseppe Ayala ha dedicato alla lotta alla criminalità organizzata gran parte della sua vita
professionale, dall’epoca di Falcone e Borsellino all’attuale incarico alla Corte penale, passando per un’esperienza al ministero. In questo libro ci racconta come si sta evolvendo la mafia in Italia, il suo peso nel sistema economico attuale, il radicamento territoriale, la struttura di vertice e i rapporti con la politica; e ci spiega perché la mafia non è più solo un’emergenza meridionale ma un fantasma che si aggira in tutto il Paese. continua