venerdì 29 agosto 2025

Solitudine di una regina di cuori

Solitudine di una regina di cuori
di Raffaella Francone
Gruppo Albatros libri

«Solitudine di una Regina di Cuori. Un messaggio sul telefonino le giunge dal passato..., suo padre, esplicita il desiderio di rivederla. Sparito dalla società da molto tempo, vittima di se stesso e della sua superficialità, da sempre vive il suo ruolo di uomo e di padre in modo...» 

Mentre Roberta si ritrova a passeggiare con la sua ultima nata, un messaggio dal telefonino le giunge dal passato. Implacabile e puntuale, il suo trascorso risale in superficie con tutta la sua violenza. Nel messaggio, Cristiano, suo padre, esplicita il desiderio di un confronto. Sparito dalla società da molto tempo, vittima di se stesso e della sua superficialità, da sempre vive il suo ruolo di uomo e di padre in modo altalenante. Anche con Miranda, sua moglie, il rapporto è deficitario, man mano la donna vede sgretolarsi davanti a sé tutti i suoi sogni: una realtà asciutta e cruda si svela ai suoi occhi. Le resta, quindi, la necessità di ricostruire un vissuto che a lungo è stato mortificato dalle continue mancanze e dagli atteggiamenti provocatori di un uomo che ha giocato con il destino, con la propria famiglia e con i propri affetti. Solitudine di una Regina di Cuori, di Raffaella Francone, è un romanzo dai toni drammatici, nel quale vengono tratteggiati tutti i personaggi. Dotati di vitalità e caratterizzazione psicologica, nella loro individualità l'autrice li amalgama perfettamente tra le righe del costrutto. Raffaella ha saputo descrivere l'amore in tutte le sue sfumature, esponendo dettagliatamente le capacità peculiari e relazionali dei singoli componenti, ma soprattutto ha saputo svelare e mettere in evidenza tutte quelle percezioni, a volte poco manifeste, che costruiscono i rapporti e mettono in relazione l'uno con l'altro.

Raffaella Francone è nata a Torino nel 1978, città dove vive e ambienta le sue storie. Dopo anni dedicati al lavoro e alla famiglia, ha scelto di dare spazio a una vocazione rimasta in silenzio troppo a lungo: la scrittura. È madre di due figli, compagna e donna profondamente radicata nella realtà, e nelle sue pagine si riflette il desiderio di raccontare ciò che spesso non si dice: i legami familiari spezzati, il dolore che resta sotto la superficie, ma anche la forza di ricominciare. Ha esordito nel mondo editoriale con una fiaba per bambini, ma è con Solitudine di una Regina di Cuori che ha dato voce al suo universo più intimo e adulto. Un romanzo nato da un’urgenza emotiva: raccontare la ludopatia e i suoi effetti devastanti, ma anche restituire luce ai legami affettivi, alla resilienza femminile e alla possibilità di rinascita.
Ama la montagna e il mare, che spesso diventano nei suoi scritti paesaggi dell’anima.
Scrive per esplorare, capire e dare voce a chi, come lei, non ha mai smesso di credere che le parole possano salvare.