lunedì 26 marzo 2007

La fine del mondo vista dall’attimo prima


2012 COSE DA FARE PRIMA DELLA FINE DEL MONDO
di Mafe de Baggis

La fine del mondo vista dall’attimo prima, quello in cui possiamo smettere di preoccuparci. Un invito a fermarsi e giocare, per qualche minuto, con l’idea di poter fare quello che vuoi perché non ci sarà un domani: la fine del mondo vista dall’attimo prima, quello in cui puoi smettere di preoccuparti. Questo libro raccoglie i desideri, i progetti, le ironie e i sogni di qualche centinaio di persone che hanno risposto a un invito pubblico su twitter, scrivendo tutti insieme un libro fatto di tweet (che, come molti sanno, è un testo di massimo 140 caratteri). Il risultato (più di 3.000 tweet in 15 giorni) è un fermo immagine di come siamo noi oggi, tra leggerezza e timori, con molta voglia di un futuro ma anche tanta incoscienza e tanta voglia di ridere; è anche una perfetta rappresentazione del mondo raccontato su twitter, tra viaggi, libri, amori, desideri e il sogno di una città ideale, con più biciclette che macchine. Su carta trovate una selezione delle #2012cosedafare pubblicate su twitter e che sono tutte ancora online, come naturale per un progetto di scrittura che nasce in digitale. È un carnet di sogni, un dizionario di ricordi futuri, una guida involontaria per lasciarci andare e prenderci meno sul serio (molto molto meno).


L'AUTRICE Mafe de Baggis, freelance, socia fondatrice di Daimon, da dodici anni cerca di portare in Internet le aziende, le testate e le persone che ne sentono il bisogno, guidandole a interpretare e vivere correttamente un medium complesso e divertente. All'attività di consulenza di marketing digitale e di progettazione di ambienti sociali online (community, blog, social network) associa la formazione, in aula e personale, e la scrittura (Le tribù di Internet, 2001, HopsLibri; Lei non sa chi sono io, 2007, RGB Editore; Preso nella rete, 2009, Morellini Editore). Ha una rubrica su Punto Informatico ("NoLogo") e una su GraziaMagazine ("Yours Truly"). Per alcuni anni ha curato un blog doppio, Maestrini per caso; dal 2009 è tornata a scrivere su toni più personali sul blog Brightside e soprattutto su Twitter e Friendfeed.

domenica 25 marzo 2007

Sheryl Sandberg. E' migliorata la condizione femminile?


FACCIAMOCI AVANTI
di Sheryl Sandberg
ebook euro: 9,99

La condizione femminile, negli ultimi anni, è indubbiamente migliorata: rispetto alla generazione che le ha precedute, le donne di oggi hanno più facilmente accesso agli studi universitari, hanno migliori opportunità di lavoro, hanno finalmente la possibilità di decidere della propria vita. Eppure, nonostante questi progressi, gli uomini detengono ancora la stragrande maggioranza delle posizioni di potere nella politica e negli affari, mentre le donne sono ancora poco ascoltate quando si tratta di prendere decisioni che influiscono sulla vita della collettività. Sheryl Sandberg, direttore operativo di Facebook, di recente nominata da "Time" una delle 100 persone più influenti al mondo, esamina le ragioni del mancato progresso delle donne verso ruoli di leadership, ne spiega le cause di fondo e offre soluzioni semplici e convincenti per aiutarle a realizzare pienamente il loro potenziale. Sheryl si avvale di dati statistici e studi scientifici utili a superare le ambiguità e i pregiudizi che circondano le vite e le scelte delle donne che lavorano, ma soprattutto si affida alla propria esperienza e racconta delle decisioni, degli errori, delle battaglie quotidiane che ha condotto per portare avanti le scelte giuste per sé, per la propria carriera e la propria famiglia. Descrive i passi necessari per riuscire a conciliare il successo professionale e la realizzazione personale e dimostra, una volta per tutte, come anche gli uomini abbiano da guadagnare supportando le donne al lavoro e a casa. Scritto con ironia e passione, Facciamoci avanti è una chiamata alle armi per tutte le donne che si sono trovate a dover scegliere tra una promettente carriera e il desiderio di costruire una famiglia: vivere in modo soddisfacente entrambe le dimensioni è possibile, ma per farlo dobbiamo prima di tutto vincere i nostri pregiudizi e le barriere sociali e culturali ancora esistenti, partendo dai vertici del sistema. Uomini e donne hanno il diritto di poter conciliare carriera e famiglia: e maggiore sarà il numero di donne a ricoprire posizioni di potere, più facilmente questo traguardo potrà realizzarsi.

L'AUTRICE Sheryl Sandberg è direttore operativo di Facebook. Prima di ricoprire questa carica è stata vicepresidente delle vendite e delle operazioni globali online di Google e capo dello staff al Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. Sheryl vive in California con il marito e i due figli.