venerdì 30 luglio 2010

Il nuovo libro di Andrea Camilleri e Saverio Lodato
DI TESTA NOSTRA
Cronache con rabbia 2009-2010

PRETESTI di DI TESTA NOSTRA

“L’Italia è un paese senza verità.”
“L’Italia è la bara del diritto.”
“Se lo Stato italiano volesse davvero sconfiggere la mafia, dovrebbe suicidarsi.”
Leonardo Sciascia

“Quando Riina manifestò il proposito delle stragi, Provenzano fece un sondaggio fra imprenditori, politici e massoni. Ma i risultati non li divulgò.
Il pentito Giuffrè riuscì a sapere che alcuni industriali del Nord si erano dichiarati favorevoli all’uccisione di Falcone e Borsellino. I loro nomi?
E torniamo all’araba fenice.”

“Una volta i preti avevano la decenza di far propaganda elettorale dal pulpito o nel confessionale, ma ora si sono adeguati ai tempi e non hanno più ritegno.”
“A quando una visita alla tomba di Amerigo Dumini, assassino di Matteotti?”
“Demonizzando Berlusconi si fa il suo gioco? Credo al contrario che sia il tacere a fare il suo gioco.”
“Gli italiani in cuor loro non credono a Berlusconi, non sono così sciocchi, ma gli vogliono credere a tutti i costi.
Negli ultimi anni sono stati talmente privati di speranza, di fiducia, di apertura verso il prossimo, di futuro, da voler credere ciecamente a chi racconta loro favole deliranti.”
“È un’Italia che si è magnificamente adattata a vivere a sua insaputa.
Si beve perfino la favoletta che vogliono mettere il bavaglio alle intercettazioni telefoniche per la difesa della sua vita privata.”
“Se anche ad andare a votare fossero dodici persone in tutto, questa dozzina di elettori rinnoverebbe, da sola, la Camera e il Senato.”

giovedì 29 luglio 2010

120 ANNI DI AGATHA CHRISTIE
120 anni fa nasceva a Torquay, in Inghilterra, Agatha Miller, universalmente nota come Agatha Christie, la regina indiscussa del giallo di tutti i tempi. Gli oscar Mondadori celebrano questa ricorrenza con una serie di pubblicazioni speciali:
• due edizioni celebrative dedicate ai grandi personaggi creati dall’autrice: Poirote Miss Marple
• due romanzi rosa che l’autrice scrisse sotto lo pseudonimo Mary Westmacott
• i quaderni segreti: appunti, disegni e due storie ancora inedite di Poirot
Le grandi indagini di Poirot
A novant’anni esatti dalla creazione dell’infallibile investigatore belga, il volume raccoglie tre appassionanti avventure di Poirot: Assassinio sull’Orient-Express; Poirot sul Nilo e Corpi al sole.

lunedì 19 luglio 2010

Usa gli Eventi a Tuo Favore
Come sfruttare la Teoria Sistemica per Cambiare e Influenzare la tua Vita

Giorno 1: COME INTERPRETARE GLI EVENTI E LA TEORIA SISTEMICA
Come iniziare a osservare gli eventi sotto una nuova luce.
Che cos'è un sistema e come da esso si sviluppa e si raggiunge un obiettivo.
Come riuscire a osservare tutto nell'ottica di un sistema.
In che modo le relazioni definiscono un sistema.
Quali sono gli strumenti essenziali per capire cosa muove un sistema.

Giorno 2: COME ANALIZZARE I SISTEMI PER CAPIRE GLI EVENTI
Come individuare la relazione tra gli elementi usando l'analisi e la sintesi.
Qual è il meccanismo per far funzionare un sistema.
Che cosa significa che un sistema ha una complessità di dettaglio.
Quando si può dire che un sistema ha una complessità dinamica.
Come abbozzare la mappa del sistema, definendo la sua complessità.

Giorno 3: COME AGIRE SUL SISTEMA PER RAGGIUNGERE I PROPRI OBIETTIVI...

venerdì 16 luglio 2010





Giorno 1: COME RIUSCIRE A DORMIRE MEGLIO
Come viene considerato il sonno nella cultura occidentale.
Come dominare i fattori inconsueti per rilassare mente e corpo.
Conoscere i vantaggi di un sonno profondo.
Come sfatare per sempre il mito delle otto ore.

Giorno 2: COME ELIMINARE L'INSONNIA AIUTANDOSI CON L'AUTOIPNOSI
Come padroneggiare lo stato Alpha.
Imparare le tecniche di respirazione che garantiscono un rilassamento fisico ottimale.
Come allontanare i pensieri negativi che causano gli episodi di insonnia.
In che modo registrare una personale sessione di autoipnosi.

Giorno 3: COME SCONFIGGERE DEFINITIVAMENTE L'INSONNIA...

mercoledì 14 luglio 2010


Parte 1: CONOSCERE E CAPIRE CHE COS'E' IL WELLNESS FINANZIARIO
L'importanza del ruolo che gioca la psicologia del denaro.
Il punto di partenza: la tua mappa sul denaro.
Gli ostacoli che si frappongono tra te e il denaro.
Conoscere e capire il linguaggio del denaro.
Che cosa rappresenta la ruota dei criceti.

Parte 2: UNA CARATTERISTICA IMPORTANTE DI IMPRENDITORI E INVESTITORI
Come utilizzare correttamente il denaro di terzi.
Come diventare milionari pian piano.
Quali sono gli strumenti del wellness finanziario.
Come diventare ricchi velocemente investendo.

Parte 3: QUALI POSSONO ESSERE LE TUE POTENZIALITA' D'INVESTIMENTO...

martedì 13 luglio 2010



Giorno 1: L'INFLUENZA DEL LAVORO SULLA TUA VITA
Come capire quanto sei condizionato dal tuo lavoro.
Come giudicare i momenti di stimolo e quelli di demotivazione nel tuo lavoro.
Come capire quanto il tuo lavoro influisce sulla qualità della tua vita.
Quali sono gli elementi per riconoscere il proprio percorso di carriera.
Come e quando inizia a emergere l'orientamento al Downshifting.

Giorno 2: LA TUA SITUAZIONE PERSONALE E FAMILIARE
Quali sono le domande da porti sulla tua vita personale e professionale.
Come coniugare le tue scelte con le esigenze dei tuoi familiari.
Come e quanto la "logistica" influisce sul tuo livello di stress e di vita.
Come comprendere quanto sono forti le tue radici.
L'importanza di bilanciare le tue attività: come compiere un'analisi critica.

Giorno 3: LE TUE CHANCES FINANZIARIE DA DOWNSHIFTER...

lunedì 12 luglio 2010


Capitolo 1: COS'E' L'UFFICIO STAMPA E QUAL E' LA SUA FUNZIONE
Quali sono le attività svolte dall'ufficio stampa di un'azienda.
Come individuare gli obiettivi di comunicazione di un ufficio stampa.
I diversi tipi di ufficio stampa e le norme del settore.
Come si differenziano i comunicati a seconda del pubblico di destinazione.

Capitolo 2: COME E' STRUTTURATO UN UFFICIO STAMPA: RUOLI E COMPETENZE
Quali sono i ruoli e le mansioni negli uffici stampa composti da più persone.
L'importanza della figura del portavoce da un punto di vista fiduciario.
Come evitare lo stress lavorativo organizzando metodicamente il lavoro.
Qual è il ruolo della segreteria all'interno di un ufficio stampa.

Capitolo 3: COME ORGANIZZARE IL LAVORO DI UN UFFICIO STAMPA...

venerdì 9 luglio 2010

DI TESTA NOSTRA

“L’Italia è un paese senza verità.”
“L’Italia è la bara del diritto.”
“Se lo Stato italiano volesse davvero sconfiggere la mafia, dovrebbe suicidarsi.”
Leonardo Sciascia
“Quando Riina manifestò il proposito delle stragi, Provenzano fece un sondaggio fra imprenditori, politici e massoni. Ma i risultati non li divulgò.
Il pentito Giuffrè riuscì a sapere che alcuni industriali del Nord si erano dichiarati favorevoli all’uccisione di Falcone e Borsellino. I loro nomi?
E torniamo all’araba fenice.”
“Una volta i preti avevano la decenza di far propaganda elettorale dal pulpito o nel confessionale, ma ora si sono adeguati ai tempi e non hanno più ritegno.”
“A quando una visita alla tomba di Amerigo Dumini, assassino di Matteotti?”
“Demonizzando Berlusconi si fa il suo gioco? Credo al contrario che sia il tacere a fare il suo gioco.”
“Gli italiani in cuor loro non credono a Berlusconi, non sono così sciocchi, ma gli vogliono credere a tutti i costi.
Negli ultimi anni sono stati talmente privati di speranza, di fiducia, di apertura verso il prossimo, di futuro, da voler credere ciecamente a chi racconta loro favole deliranti.”
“È un’Italia che si è magnificamente adattata a vivere a sua insaputa.
Si beve perfino la favoletta che vogliono mettere il bavaglio alle intercettazioni telefoniche per la difesa della sua vita privata.”
“Se anche ad andare a votare fossero dodici persone in tutto, questa dozzina di elettori rinnoverebbe, da sola, la Camera e il Senato.”



Giorno 1: COME PENSARE UN PROGRAMMA TV
Come fare per presentare un progetto originale e concreto.
Quali sono le caratteristiche principali della scrittura per la TV.
Come utilizzare la tecnica delle "Quattro domande" senza perdere di vista il nostro obiettivo finale.
Come testare l'efficacia della nostra idea con la tecnica delle "25 parole" .

Giorno 2: COME FORMULARE E SCRIVERE UN PROGETTO
Come passare dall'idea alla proposta seguendo alcune regole generali.
Come utilizzare gli esempi riportati per scrivere il tuo progetto.
Come scrivere un progetto per una "non fiction".
Come non perdere di vista gli "strumenti alternativi": TV locali, enti pubblici o privati, ecc.

Giorno 3: COME SCRIVERE UN SOGGETTO...

giovedì 8 luglio 2010


Giorno 1: COME ENTRARE NEL MONDO DEL PILATES
Quali sono le origini del Pilates.
Come prevenire i dolori causati da atteggiamenti posturali scorretti.
Come fare per mantenere la posizione corretta durante ogni movimento.
Come imparare a respirare nella maniera migliore.
Come fare per distendere e allungare i tuoi muscoli nel modo giusto e senza rischi.

Giorno 2: QUALI SONO I BENEFICI DEL PILATES
Perché il Pilates aiuta a ridurre il rischio di problemi circolatori.
Perché i muscoli addominali nel Pilates hanno un'importanza fondamentale.
Come il Pilates ti aiuterà ad assottigliare il tuo girovita.
Come il Pilates ti consentirà di rinforzare la tua colonna vertebrale prevenendo i dolori alla schiena.
Perché il Pilates ti aiuta a combattere la cellulite e a dimagrire.

Giorno 3: QUALI SONO GLI ESERCIZI BASE DEL PILATES E COME DEVONO ESSERE SVOLTI...

Giorno 1: COME RIUSCIRE AD OSSERVARE E OTTENERE SENZA AGIRE
Imparare il metodo dell'osservazione per cambiare il tuo stato mentale.
Come essere vincente senza diventare insensibile o sleale.
Il Metodo ottenere senza Agire: come funziona e che cosa è.
Come valutare un comportamento indipendentemente dalla massa.

Giorno 2: COME FAR PER ARMONIZZARE LOOK ED IMMAGINE
A cosa serve l'apparenza e perchè devi curarla in ogni momento.
Come far diventare il tuo look l'espressione della tua gioia di vivere.
Come sapere a chi chiedere un parere che sia sincero e vero.
Come bilanciare i due aspetti della tua persona e come raggiungere un equilibrio.

Giorno 3: COME RISCOPRIRE I BENEFIT DIMENTICATI: SORRISO E PORTAMENTO...

mercoledì 7 luglio 2010


Giorno 1: QUALI SONO I VANTAGGI DELL'SMS MARKETING
Capire cos'è l'SMS marketing e a quale target è destinato.
Come sfruttare le strategie innovative offerte dall'SMS marketing per diminuire la concorrenza.
Imparare a riconoscere i vantaggi dell'SMS marketing rispetto alle forme pubblicitarie tradizionali.
Perché l'SMS marketing è un sistema di forte impatto e di grande affidabilità.

Giorno 2: QUALI SONO I MIGLIORI FORNITORI DI SMS PUBBLICITARI
Come individuare e definire il target per determinare l'efficacia di una campagna pubblicitaria.
Quali sono i requisiti fondamentali che una'azienda fornitrice di SMS marketing deve possedere.
Come rintracciare le aziende e verificare se rispecchiano i criteri di selezione.
In che modo ottenere la fidelizzazione della clientela con una spesa esigua.
Come scegliere gli orari e i giorni più adatti alla diffusione del tuo messaggio pubblicitario.

Giorno 3: COME GUADAGNARE SUBITO CON LE AFFILIAZIONI...

Scopri cosa pensano le donne, come si approcciano al mondo e che opinione hanno degli uomini. Acquista una sensibilità superiore per comprenderle al meglio!

Giorno 1: COME FUNZIONA IL CERVELLO FEMMINILE EMPATICO
Scoprire quali ormoni differenziano la chimica femminile da quella maschile e come agiscono nell'organismo.
Come le capacità empatiche influiscono sulle possibilità relazionali delle donne.
Come il cervello femminile empatico si differenzia da quello maschile sistemico nelle scelte.
In che modo aumentare la propria empatia per avvicinarsi di più alle donne.

Giorno 2: QUELLO CHE LE DONNE DICONO DEGLI UOMINI
Quali sono le differenze più importanti ed evidenti fra uomo e donna.
Come imparare ad ascoltare le donne.
Cosa dovrebbe fare un uomo per capire meglio le donne.
Quali sono i cinque consigli pratici da dare a un uomo per conoscere e capire meglio le donne.

Giorno 3: COME IMPARARE AD ASCOLTARE LE DONNE...
Mezrich Ben

MILIARDI PER CASO
L'invenzione di Facebook: una storia di soldi, sesso, genio e tradimento

Pensate che Facebook sia il solito successo made in USA fabbricato a tavolino? La verità è molto diversa... Eduardo Saverin e Mark Zuckerberg erano studenti di Harvard e grandi amici, accomunati da intelligenza straordinaria, eccellente curriculum scolastico e ottima posizione sociale. Alla fine, due geek con la testa nei libri, emarginati e privi di sex appeal. Eduardo cercava di risolvere il problema corteggiando le confraternite ultraesclusive dell'ateneo. Mark, genio indiscusso del computer meno interessato a quello che pensavano di lui i maschi alfa del branco, applicò nella strategia dell'autopromozione un metodo più diretto e personale, totalmente innovativo. Una notte, senza un obiettivo preciso in mente, violò il sistema informatico dell'università, mise insieme un gigantesco database di tutte le studentesse e ... il resto è storia. Era nata l'idea che si sarebbe trasformata in Facebook, il fenomeno di costume che ha cambiato le abitudini di milioni di individui. Ironia della sorte, il social network concepito per far incontrare le persone ha alla fine diviso i suoi creatori: la febbre del denaro facile e di una vita a cinque stelle ha dissolto l'amicizia fra Eduardo e Mark. E così i due giovani geek hanno pagato il prezzo dell'ingresso nel mondo degli adulti, fatto di finanzieri, falchi e avvocati. Resta l'avventura di due ventenni che, giocando fuori e contro le regole, hanno avuto l'intuizione giusta al momento giusto.

martedì 6 luglio 2010

Francesco Capaldo

FINO IN FONDO

“Fino in Fondo”. È questo il titolo del nuovo l ibro di Francesco Capaldo, per le "Edizioni progetto cultura" di Roma.
Il romanzo è la seconda opera dello scrittore Nocerino Francesco Capaldo, che aveva esordito con la raccolta di racconti "Narciso" edita dalle Edizioni dell'Ippogrifo e che ha avuto un buon successo. Ancora oggi, dopo tre anni dalla pubblicazione, "Narciso" è ancora richiesto e venduto alla Feltrinelli di Salerno, cosa insolita per chi non dispone dei mezzi pubblicitari della grande editoria.
"Fino in fondo", questa nuova opera, a cui Capaldo ha lavorato per ben 4 anni, affronta il tema della precarietà lavorativa ed esistenziale. Ha per protagonista , infatti, uno scrittore-giornalista quarantenne di Salerno, Gabriele Aliberti, che vede fallire la propria storia d´amore con Maria Rispoli (Un amore impossibile ) e poi in un secondo momento, anche la propria esperienza lavorativa. Resta infatti dopo aver fatto un po´ (il cameriere e tanto altro) di tutto senza lavoro. La sua unica ancora di salvezza, al cadere delle illusioni, resta la scrittura, che è il suo antitodoto contro la "follia". La storia di Gabriele è un po´ la storia di una generazione che manca di qualunque certezza sia emotiva che lavorativa. Il romanzo di Capaldo vuole essere il romanzo della precarietà sotto tutti i punti di vista. Dientro la figura di Gabriele e Maria Aliberti serpeggia il malessere di una generazione che non sa bene dove va, e che ha sentito crollare le "certezze" che avevano animato quella precedente. "Fino in Fondo" è in un certo senso il romanzo della "crisi" (emotiva, lavorativa, relazionale, ecc.) che investe la società moderna a trecentosessanta gradi. Sullo sfondo di questa storia d'amore c'è infatti la Salerno e Napoli del nuovo millennio con le loro luci ed ombre.

lunedì 5 luglio 2010

Olivia Gobetti

L'ULTIMA PAGINA

Scrittrice affermata, moglie e madre, Lorenza prende una delle decisioni più importanti della sua vita: una notte, di nascosto, parte per Roma, città dov'è nata e da dove è scappata anni prima. Alle spalle ha un passato irrisolto, persone da incontrare almeno un'ultima volta, dubbi da chiarire, segreti da svelare. Il suo è un viaggio nella memoria, a illuminare il buio di alcuni avvenimenti, accorciare distanze, lenire dolori. Ne uscirà, forse, più forte, serena e determinata. E troverà, finalmente, le parole per concludere il suo romanzo, quell'ultima pagina che da tempo stava cercando.

sabato 3 luglio 2010

Beppe Lopez

IL PRINCIPE NEL GROVIGLIO

L’eterno groviglio balcanico non ha mai smesso di preoccupare l’Occidente e ancora oggi appare di straordinaria attualità e interesse per l’opinione pubblica internazionale. La fedele ricostruzione, la cronaca e la contestualizzazione storica delle vicende che portarono all’“invenzione”dello Stato di Albania, alla vigilia della prima guerra mondiale, si rivelano perciò non solo una singolare, movimentata e avvincente pagina di storia, ma anche uno straordinario strumento di lettura e di comprensione di quello che succede oggi.
Nel 1914 le Grandi Potenze vollero creare in quella terra, reduce da quattro secoli di profondo dominio ottomano, uno stato-cuscinetto tra pan-ellenismo e pan-slavismo. Si dovevano contenere le ambizioni espansionistiche della Grecia, della Serbia e del Montenegro, ma anche della Romania e della Macedonia. E non si potevano ledere gli interessi inglesi e francesi, né sottovalutare le strategie globali di Turchia e Russia. Bisognava, poi, conciliare i propositi di supremazia dell’Italia e dell’Austria su quella regione e su quel tratto di mare Adriatico.
A capo del nuovo Stato fu insediato un nobile tedesco, il Principe di Wied, rivelatosi subito inadeguato non solo a governare ma anche solo a capire la complessità e le ambiguità di quella congerie di etnie, tribù, culture, costumi e religioni.
Nei fatti quell’esperienza – contrassegnata pesantemente, come nella storia più recente dei Balcani, da feroci contrasti inter-etnici e da un controverso intervento militare diretto delle Grandi Potenze - durò solo sei mesi. Una storia sospesa fra la tragedia e l’operetta, poi definitivamente travolta dallo scoppiò della prima guerra mondiale.
Il resoconto di Lopez, frutto di un minuzioso lavoro di ricerca sulle fonti d’epoca, ricostruisce per la prima volta compiutamente quella vicenda, con una scrittura chiara, giornalistica, che rifugge insieme da oscurità specialistiche e da teorie storiografiche.

INCIPIT
Quando Guglielmo mette piede per la prima volta sul suolo albanese, nel porto di Durazzo, ha trentotto anni. E' il 7 marzo del 1914, un sabato. Sono le ore 15. Il principe Guglielmo Federico Enrico di Wied è un uomo nel pieno della maturità. Non arriva qui come turista, curioso di esplorare una terra appena uscita da quattro secoli di dominio ottomano o ansioso di conoscere una popolazione notoriamente ruvida e profondamente divisa al proprio interno in tribù e clan. Né viene qui come militare, pur avendo fatto sinora di professione il capitano degli Ulani del Kaiser. L'antica e nobile terra skipetara, la mitica Terra delle Aquile, Guglielmo l'ha vista sinora solo su qualche sbiadita immagine che è riuscito a procurarsi da quando, non più di quattro mesi fa, gli hanno comunicato che sarebbe divenuto nientemeno che Sovrano del primo Stato autonomo e indipendente dell'Albania…

L'AUTORE
Beppe Lopez, giornalista di lungo corso, ha scritto per le più importanti testate italiane, occupandosi in particolare di politica interna e di informazione. Ha partecipato alla fondazione della Repubblica, ha diretto la Quotidiani Associati, ha fondato e diretto quotidiani locali e riviste. Dirige il sito Informazione e democrazia (www.infodem.it).
Ha pubblicato fra l’altro: il romanzo Capatosta (Mondadori, 2000), il racconto storico Mascherata reale (Besa, 2005), l’inchiesta La casta dei giornali (Stampa Alternativa – Rai Eri, 2007) e il romanzo La scordanza (Marsilio, 2008)

giovedì 1 luglio 2010

David Byrne,

DIARI DELLA BICICLETTA

Un genio della musica contemporanea al suo sorprendente esordio letterario.
Un caso internazionale, in corso di pubblicazione in 13 paesi.
La sensibilità di un grande artista, attraverso le sue pagine di diario, nelle città che ha attraversato. Un viaggio nel mondo a rallentatore, facendo attenzione a volti, paesaggi, racconti.
Un libro che ha stupito la stampa internazionale:
“Sapevamo da tempo che Byrne ha una mente eccentrica, ma è sconvolgente scoprirne qui anche il lato ‘sano’.” The New York Times
“Curioso e travolgente come un Monty Python post-punk.” The Times
“Dalla musica ai film, dall’arte a internet e ai libri: il cantante di ‘Psycho Killer’ non delude mai.” Los Angeles Times
Fin dai primi anni ottanta, la bicicletta è stata il mezzo di trasporto prediletto di David Byrne a New York e, da quando ha scoperto quella pieghevole, è diventata la sua fedele compagna di viaggio e di tour in tutto il mondo, non solo per la sua rapidità e comodità, ma altresì per il senso di eccitazione e di entusiasmo che sa infondere. Il punto di vista del ciclista sul sellino è stato quindi la sua finestra panoramica sui paesaggi urbani, attraverso la quale cogliere scorci rivelatori della psiche dei loro abitanti. New York, Istanbul, Berlino, Sydney, Manila, Buenos Aires, San Francisco sfilano così davanti ai nostri occhi in un’insolita serie di fotografie, insieme ad aneddoti e curiosità, musiche e personaggi singolari, mode e tendenze, unite dal filo rosso di un’urbanistica tiranneggiata dall’automobile e dall’esigenza di riplasmare le nostre città per migliorare la qualità della vita in attesa di una rivoluzione ecologica.

David Byrne è un musicista, un artista visuale, un regista, ed è stato cofondatore dei Talking Heads. Ha lavorato con Bernardo Bertolucci alla realizzazione dell’Ultimo imperatore, per il quale ha vinto l’Oscar per la migliore colonna sonora. Negli ultimi dieci anni, ha realizzato varie opere di fotografia e installazioni. Attualmente sta collaborando con Fatboy Slim a un progetto musicale sulla vita di Imelda Marcos, ex First Lady delle Filippine, e a un evento all’interno del New Yorker Festival, sul tema della crescita dell’uso della bicicletta a New York.