![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPgm-W6VeyREzRzOCEKm6GRmoqJj5WHRG6rEOcNXGcz-8bGBqRldALCMXjhp8hd57mSKEijkBQxxkQ2QJU0OGWV32m-V6RaMt1lG3xxmqCzI80MQJWUyYhQCNPXco75XmSV9jdkC0WFSw/s320-rw/riccarelli.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjnidnWkfouqq3J4J845iyNFnK2f2g7tHszaToBEiLasmWDWZ_BuoWynNO43LgKe5qXBoMIrc6-gWt5xCbX0aeBA9halORXBjYplRchR6bm9wV8Bt8pBgruksa1zYS-1VnzAkI3hOXXCeo/s320-rw/amazon.jpg)
LA REPUBBLICA DI UN SOLO GIORNO
di Ugo Ricciarelli
Un romanzo storico di straordinaria attualità.
Lo scenario è la città di Roma. L’epoca, il 1849. I personaggi: Mazzini, Mameli, Garibaldi e Anita, il papa Pio IX e i Borboni, l’esercito francese comandato dal terribile Oudinot e un gruppo di giovani eroi romantici pronto a immolarsi per l’indipendenza e la libertà. E poi il popolo minuto di Roma, quello che le ha viste tutte e a tutto è avvezzo, sottomesso al governo papale, attanagliato dalla miseria e dalla fame, preda del disincanto eppure, questa volta, capace di ritrovare l’orgoglio, la volontà di ribellarsi contro la palese ingiustizia che un esercito straniero, a parole difensore della legalità, si appresta a compiere per motivi di prestigio politico e per far trionfare la più bieca ragion di Stato.
L’AUTORE Ugo Riccarelli, vincitore del premio Strega del 2004 con Il dolore perfetto, è uno degli scrittori italiani più significativi della sua generazione. L’ultimo suo romanzo pubblicato da Mondadori è Comallamore (2009).
Nessun commento:
Posta un commento