![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg5E18Or16Mz152WtVKq6dGP1fT4tcblf50PkQfbkI9txa_ka1sB4-eKShUpNfOl35LGe23yo46rPz8fg8Z6_ERrP7E3NVZMhmv_Hkp8j8l4N1BlQVumB1on6xjAw_2iF1NjO_98ssniMU/s320-rw/sanremo.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiaosoo99cc9FcEPvcbmwzbYBA7wM5Of_P7GG-kI-9lGMtrgM9ZB1hBrFa8QcBl8TuwvXHa9Rsw5qLXszGMQhv2lQeFup0qBxCUsA849XrZybyEK4eHntjZ9twaWbDqdYofdmNHl2JJx0Y/s320-rw/amazon.jpg)
IL FESTIVAL DE SANREMO: PAROLE E SUONI RACCONTANO LA NAZIONE
di Facci Serena - Soddu Paolo - Piloni Matteo
Il 30 gennaio 1964 Gigliola Cinquetti, accollata in un abitino acqua e sapone e lanciando occhiate maliziosamente candide, debuttò a Sanremo: Non ho l'età, ideata da professionisti di lungo corso come Nisa, Panzeri e Colonnello, non era solo l'efficace confezione melodica di un testo esile con un buon attacco. Era il frammento di un più complessivo discorso sulla nazione e in questo caso una delle risposte alla sfida dell'autodeterminazione femminile e della libertà sessuale. Quella serata non è che un tassello di una foto di famiglia lunga 60 anni nella quale riconosciamo volti e voci diventati monumenti nazionali incontestati (da Nilla Pizzi a Domenico Modugno, da Mina a Vasco Rossi) discussi (da Claudio Villa a Orietta Berti fino a Toto Cutugno), alcuni dimenticati, altri ancora freschissimi. La tradizione era iniziata nel 1951: l'Italia non riusciva a rielaborare le ferite del recente passato e preferiva alludere a sé stessa ricomponendo come poteva, con leggerezza quasi frivola, reminiscenze da melodramma o realismo da chansonnier, pezzi di una nazione che aspirava alla democrazia e alla modernità. Il Festival è arrivato indenne, sorvolando mille traversie, fino a questi giorni: non è solo audience, kermesse, dietrologie e pettegolezzi, noia o passione; è anche uno dei momenti in cui una fibrillante democrazia occidentale si racconta e si interroga.
Nessun commento:
Posta un commento