
Mary’s last years of married life were filled with tragedies: her half sister and two of her sons died. Mary became depressed, a tendency she probably inherited from her mother. Mary and her husband Percy moved to Italy where he drowned during a sailing trip in Livorno in 1822. Mary, determined to keep the memory of her late husband alive, published several editions of Percy’s writings and added notes and prefaces to them. She spent the last years of her life in the loving company of her only son and died in 1851 at the age of fifty-three.
Mary Shelley nacque nel 1797 da genitori molto famosi: Mary Wollstonecraft, autrice e femminista, e William Godwin, filosofo. Purtroppo la madre morì dandola alla luce e Mary crebbe con il padre e una matrigna. A 16 anni incontrò il poeta Romantico Percy Bysshe Shelly, un discepolo del padre. Insieme a lui e alla sorellastra, Mary viaggiò per l’Europa anche se Shelley era già sposato. Nel 1916, nuovamente all’estero, trascorsero del tempo a Ginevra con Lord Gordon Byron, un poeta Romantico amico del marito e il chirurgo italiano Polidori. Più tardi, nello stesso anno, la moglie di Percy si suicidò annegandosi. Mary e Percy si sposarono nel dicembre del 1816. All’età di 18 anni Mary scrisse Frankenstein (1818)
La vita di Mary fu sconvolta da una serie di tragedie: la morte della sorellastra e di due dei suoi figli. Mary iniziò a soffrire di depressione come già la madre. Con suo marito si trasferì in Italia, ma Percy morì annegato al largo di Livorno su una barca vela. (1822). Determinata a mantenere viva la memoria dl marito, Mary continuò a pubblicare le sue opere aggiungendo delle sue prefazioni. Trascorse gli ultimi anni in compagnia del suo unico figlio rimasto e morì nel 1851 all’età di 53 anni.