un altro Gotico vittoriano: Jane Eyre

Jane Eyre (1847) by Charlotte Brontë

Emily Brontë’s sister, Charlotte, wrote a novel which mixes Romantic and Gothic elements with a new vision of a woman who wants to get her own living without depending on men.
Jane Eyre is a first-person narrative of the formative years of the title character, a small, plain-faced, intelligent, and passionate English orphan girl.
It was first published as Jane Eyre: An Autobiography. It is the story of a poor orphan who, after spending many years at the inhuman boarding school of Lowood, at the age of eighteen, secures a position as governess in Thornfield Hall. There Jane is the teacher of Adèle, a young French ward of the absent Mr. Rochester. When Edward Rochester arrives, the two become friends, even if strange events disturb their relationship. Eventually, Rochester asks her to marry him and Jane accepts his proposal. But, on the wedding morning, a Jamaican man, a Mr. Richard Mason, interrupts the ceremony and reveals that Mr. Rochester is still married to his sister Bertha, a Creole who, in reality, is a violent lunatic kept in a secret room. Disillusioned, Jane leaves Thornfield, but one day she hears Mr. Rochester’s anguished voice calling to her supernaturally and she returns to Thornfield. Now she is rich because her uncle has left her a fortune, while Mr Rochester’s place has been burnt and he is blind and without a hand. But they are reunited.

La sorella di Emily Brontë, Charlotte, scrisse un romanzo in cui si mescolano elementi romantici, e gotici con una visone della donna “nuova”, una donna che vuole guadagnarsi la vita senza dipendere dagli uomini.
Jane Eyre è la storia degli anni di formazione della protagonista, Jane, appunto, una piccola, semplice, intelligente giovane donna, orfana e con grandi passioni. Il primo titolo fu Jane Eyre: un’autobiografia. Jane, dopo aver trascorso parecchi anni nell’inumana scuola di Lowood, a 18 anni esce dal collegio per andare a lavorare a Thronfield Hall dove è assunta come insegnante di Adèle, una giovane francese protetta da un sempre assente Signor Rochester. Quando Edward Rochester ritorna, stabilisce una relazione di amicizia con Jane e alla fine le chiede di sposarlo. Ma il giorno delle nozze compare un giamaicano, il signor Richard Mason che interrompe la cerimonia rivelando che Rochester è già sposato con sua sorella, Berta, una creola, rinchiusa in una stanza segreta del castello e guardata a vista in quanto pazza e violenta. Delusa Jane lascia Thornfield, finché un giorno sente la voce di Rochester che la chiama e torna al palazzo. Ora Jane è ricca grazie ad un’eredità mentre il palazzo di Rochester è stato raso al suolo da un incendio appiccato da Berta – ora morta – e Rochester è cieco e senza una mano. Ma sono finalmente insieme.