Jane Airhead…e la storia di Jane Eyre continua

Chi non riesce ad amare la storia di Jane Eyre? Le sue atmosfere, la passione, i protagonisti, così misteriosi…. Il testo ha attratto anche scrittori che non hanno solo cercato di addentrarsi nella storia e nella vita dei suoi personaggi, come ne Wide Sargasso Sea di Jane Rhys, ma anche di riproporli in chiave moderna per dimostrare alle nuove generazioni quanto i vecchi sentimenti e le classiche passioni siano sempre vive ed attuali. Questo è il caso di Jane Airhead scritto da Kay Woodward

Charlotte is a teenager who attends Harraby Comprehensive and who loves Charlotte Bronte’s story of Jane Eyre: the gothic atmosphere, the passionate and mysterious male hero, Mr Rochester….She dreams to live in a Gothic mansion in the Yorkshire countryside and to meet the man of her life. Unfortunately her love life is quite non-existent, or better, she is attracted by Jack Burley, who doesn’t even know she exists. But if she can’t have a love story, maybe her mother can and she starts looking for a Mr Rochester….and eventually she finds him: he is the handsome new French teacher.  As usual  her hopes are soon frustrated: he reveals not to be properly the man she thought.
Kay Woodward’s use of Jane Eyre as her references is a great homage to Charlotte Brontë, and gives the possibility to know and appreciate the classic also to the younger generation.

Charlotte è una teenager che frequenta l’Harraby Comprehensive e che ama la storia di Jane Eyre scritta da Charlotte Brontë: l’atmosfera gotica, il misterioso e passionale eroe, Mr Rochester….sogna di vivere in un palazzo gotico nella campagna dello Yorkshire e incontrare l’uomo della sua vita. Ma la sua vita affettiva è praticamente inesistente o meglio, il ragazzo che le piace, Jack Burley,  proprio la ignora. Se lei non riesce ad avere una love story magari sua madre sì e lei inizia a cercare il Mr Rochester per sua madre e lo trova anche: il nuovo insegnante di francese. Presto viene però delusa: non è proprio l’uomo che pensava…
L’uso di Kay Woodward di Jane Eyre come punto di riferimento è un grande omaggio a Charlotte Brontë ed offre la possibilità di far conoscere ed apprezzare i classici anche alle nuove generazioni.