martedì 31 gennaio 2012

Perché troviamo alcune cose belle e altre no?





L’UOMO CHE CREDEVA DI ESSERE MORTO
E altri casi clinici sul mistero della natura umana
di Vilayanur S. Ramachandran

Perché alcuni di noi sono più creativi di altri? Cosa causa l’autismo e come può essere individuato e trattato? Perché troviamo alcune cose belle e altre no? Come il cervello crea una cosa tanto indefinita come “il senso di sé”? Sono solo alcuni degli affascinanti misteri della mente che il famoso scienziato Ramachandran affronta in questo importante libro: con stile intuitivo illustra i casi più bizzarri (da coloro che pensano di essere morti a chi soffre di sindromi apparentemente inspiegabili), mostrando cosa i comportamenti umani possono insegnarci riguardo al nostro cervello. continua

lunedì 30 gennaio 2012

Il cellulare. Una pistola puntata alla tempia.





TOGLIETEVELO DALLA TESTA
di Riccardo Staglianò

I manuali di istruzione dicono di tenerli lontani dall’orecchio…
In molti paesi si raccomanda di non farli usare ai bambini, le prime vittime lottano contro il silenzio dei media e con le multinazionali impegnate a difendere il più grande business del nuovo millennio.


La domanda è: il nostro compagno più inseparabile (il cellulare) ci sta forse tradendo? Prove ce ne sono, e parecchie (nel 2011 l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha inserito il telefonino tra i possibili cancerogeni). I manuali di istruzione dicono di tenerli da 1,5 a 2,5 centimetri dall’orecchio (perché? E soprattutto: chi lo fa davvero?). In molti paesi precise disposizioni sanitarie raccomandano di non farli usare ai bambini

venerdì 27 gennaio 2012

Cosa fa davvero il botulino al tuo corpo...





BOTULIN FREE
di Antonino Di Pietro

Cosa fa davvero il botulino al tuo corpo mentre spiana qualche ruga? In un libro coraggioso e documentato i rischi e i pericoli di una bellezza "a tutti i costi".

Qualche veloce "punturina" e i segni del tempo scompaiono. La fronte diventa liscia, e pazienza se è quasi impossibile corrugarla per mostrare stupore o disappunto. Il ricorso al botulino per uso estetico è ormai un'abitudine praticata da milioni di persone. Ma questa tossina, ancora in gran parte misteriosa, può vagare nel nostro organismo con effetti non sempre prevedibili, talvolta devastanti. È ciò che denuncia in questo libro Antonino Di Pietro, uno dei più stimati dermatologi italiani, svelando... continua

giovedì 26 gennaio 2012

Perché tante donne vengono giudicate "fallite" o "incomplete" quando non hanno figli?





SII BELLA E STAI ZITTA
di Michela Marzano

"Questo libro è un atto di resistenza. Di fronte alle offese e alle umiliazioni che subiscono oggi le donne in Italia, in quanto filosofa, ho sentito il dovere di abbandonare la torre d'avorio in cui si trincerano spesso gli intellettuali per spiegare le dinamiche di oppressione che imprigionano la donna italiana. Lo scopo è semplice: si tratta di dare a tutte coloro che lo desiderano gli strumenti critici necessari per rifiutare la sudditanza al potere maschile. Perché le donne continuano a cedere alla tentazione dei sensi di colpa e, per paura di essere considerate "madri indegne", abbandonano ogni aspirazione professionale? continua

mercoledì 25 gennaio 2012

Sei stufo di correre come un topo nel labirinto?





IO HO SPOSTATO IL TUO FORMAGGIO
di Deepak Malhotra

Finalmente la risposta al bestseller Chi ha spostato il mio formaggio? Una storia semplice e illuminante, che ribalta alcuni dei più radicati luoghi comuni sul senso del lavoro (e della vita). Il libro che il tuo capo non ti consiglierà MAI.

Sei stufo di correre come un topo nel labirinto? Cominci a sospettare che il vero scopo della tua vita non sia dare la caccia a un formaggio che continuamente cambia posto? Oltre dieci anni fa il fortunatissimo bestseller Chi ha spostato il mio formaggio? sosteneva che il cambiamento è inevitabile e fuori del nostro controllo, e dunque non restava che concentrare gli sforzi nella ricerca dell'obiettivo, senza porsi... continua

martedì 24 gennaio 2012

Arisa si racconta. Una ragazza che mentre sogna l'amore cade in una bulimia alimentare e sessuale...





IL PARADISO NON E' UN GRANCHE'
di Arisa

La storia di questo romanzo di esordio Arisa, fitta di spunti autobiografici, è quella di una ragazza come tante costretta dalla vita a uscire dall'età dell'innocenza e ad abbandonare la sua amica/nemica immaginaria. Una ragazza che mentre sogna l'amore cade in una bulimia alimentare e sessuale, in un abisso di disprezzo di sé dal quale sembra non poter riemergere. Ma ogni inverno ha la sua fine... continua

venerdì 20 gennaio 2012

Luca Miniero. Mi piacciono gli italiani... anche Scilipoti





NAPOLI-MILANO DA CASELLO A CASELLO
di Luca Miniero

“Cosa mi piace dell’Italia? Mi piacciono gli italiani. Con i loro difetti, con le loro facce, con i loro dialetti, con la loro ingenuità sia a Nord che a Sud. Mi piacciono quelli che esagerano, i fanfaroni, quelli che ieri erano in un modo e oggi sono in un altro, mi piace la piccolezza, l’allegria, il tenere famiglia, il sapere tutto e non sapere niente, amo le persone serie ma anche quelle che lo sono solo a parole. Mi piace tutta questa umanità che né l’Expo di Milano con i suoi grattacieli né la camorra né i soldi sono riusciti a cancellare. Mi piace anche Scilipoti. Vabbe’, Scilipoti forse è troppo.”... continua

giovedì 19 gennaio 2012

La Chiesa e gli Stati europei





LA CHIESA CONTRO
di Sergio Romano Beda Romano

"In Italia la Chiesa non rinuncia a fare battagli più intransigenti e inflessibili di quelle che è in grado di fare altrove, anche perché può contare su una classe politica più debole e opportunista di quella con cui deve trattare negli altri paesi dell'Europa cristiana."

Due sono state le grandi rivoluzioni degli ultimi decenni: quella dei costumi sessuali e quella biologica o bioetica. La prima ha rimesso in discussione il rapporto tra i sessi, la struttura della famiglia e la sua stessa esistenza. La seconda ha offerto alla società umana nuovi modi per procreare, nascere e morire. Così come gli Stati europei cercano di adattare la loro legislazione a questi cambiamenti radicali, anche la Chiesa cattolica... continua

mercoledì 18 gennaio 2012

Perché i tedeschi hanno un ruolo così determinante in Europa?







PRIMI DELLA KLASSE
di Alberto Krali
La crisi europea e il ruolo della Germania


Perché i tedeschi hanno un ruolo così determinante in Europa? Sono due i fattori che rendono la Germania un paese particolare: la posizione strategica al centro di un continente piccolo e la superiorità economica. Se poi il tutto si coniuga con un’ingombrante eredità storica, il cocktail è perfetto per suscitare un certo disagio nei partner dell’Unione. Primi della klasse entra nel cuore della crisi europea, che inevitabilmente coinvolge le sorti dell’Italia. Con un linguaggio accessibile a tutti, un non-economista ci guida nelle difficoltà di questo momento storico. Sembrano lontani anni luce gli entusiasmi europeisti dei primi anni Ottanta... continua

martedì 17 gennaio 2012

SE STEVE JOBS FOSSE NATO A NAPOLI





SE STEVE JOBS FOSSE NATO A NAPOLI
di Antonio Menna

Questo racconto, tanto amaro quanto esilarante, è nato come un post sul blog dell'autore e in poche ore ha fatto il giro del mondo prima di diventare un libro. Divertente e spietato racconta la condizione di un Paese che sguazza nei suoi mali e incoraggia le buone idee ad andarsene.

Due ragazzi chiusi in un garage si inventano il computer del futuro: leggero, veloce, dal design innovativo, che non si blocca e non prende virus. Se fossimo in America, la storia avrebbe un lieto fine, fatto di soldi, gloria e successo. È andata così a Steve Jobs e alla sua Apple. Ma siamo a Napoli, dove il genio non basta ... continua

lunedì 16 gennaio 2012

Alessandro Aresu. Sembrare imbecilli per essere presi sul serio?






GENERAZIONE BIM BUM BAM
di Alessandro Aresu

Un brillante e irriverente manifesto culturale della generazione tra i venticinque e i trentacinque anni.

Alessandro Aresu è nato nel 1983, negli anni in cui la televisione commerciale è diventata un fenomeno di massa e uno dei miti fondativi dei ragazzi di allora, oggi giovani adulti, spesso in difficoltà. Per raccontare la storia di questa generazione ci sono due alternative, ci dice Alessandro Aresu: “una è giocare e fare sul serio allo stesso tempo, e l’altra è pensare di essere un popolo di imbecilli e darci degli imbecilli a vicenda... continua

venerdì 13 gennaio 2012

Enrico Bertolino. Milano una città fatta di eventi. Chiusa solo il lunedì mattina...





PIRLA CON ME
di Enrico Bertolino

“Cosa avrà cambiato così tanto Milano per aver cambiato così tanto i milanesi? Io sono nato nel 1960, i miei ricordi seppiati si fermano al 1965, massimo 1968, e secondo me è tutto molto semplice: oggi i locali, siano qui da generazioni o appena planati dal Pakistan, non ce la fanno più a stagh adrée, e alùra curen sensa savè indùe van (frase idiomatica che identifica il moto perpetuo milanese, il quale può essere bloccato solo da un ingorgo sulla tangenziale nord). Forse il guaio è che a Milano tutto è diventato evento, scatenando una specie di corrida urbana, fors’anco per la quantità di corna che neanche a Buffalo in Texas... continua

giovedì 12 gennaio 2012

Tito Boeri. Dieci proposte per tornare a crescere





LE RIFORME A COSTO ZERO
Dieci proposte per tornare a crescere
di Tito Boeri e Pietro Garibaldi

“Non ci sono i soldi per le riforme”: non è vero. Quello dei soldi è un falso problema. Esistono importantissime riforme che in quasi tutti i campi cruciali dell’economia possono essere realizzate “senza aumentare di un solo euro il debito pubblico”. Come dimostrano gli autori, in alcuni casi le proposte formulate potrebbero comportare una riduzione della spesa pubblica e contemporaneamente un aumento del tasso di crescita potenziale dell’economia. continua

mercoledì 11 gennaio 2012

BENETAZZO. MA IL PEGGIO NON ERA PASSATO?





L'EUROPA S'E' ROTTA
di Eugenio Benetazzo , David Parenzo

Un nuovo viaggio nella crisi, fra agenzie di rating farlocche e promesse da marinaio dei governi, fra balle e bolle, fra eurofallimenti e serial killer dell'economia reale.

Ci avevano detto che il terremoto finanziario che aveva messo in ginocchio il mondo intero era ormai un ricordo e che era giunto il momento di guardare al futuro con ottimismo. Ma dalla primavera del 2010, dopo il crollo delle Borse e il default della Grecia, la domanda da porsi è un'altra: E SE IL PEGGIO DOVESSE ANCORA VENIRE? continua

lunedì 9 gennaio 2012

Leo Messi. Il vero fenomeno...





MESSI
di Luca Caioli

Diego Maradona lo ha eletto suo successore, la giuria del Pallone d’Oro lo ha premiato per tre volte (e probabilmente lo farà di nuovo) come miglior giocatore del mondo, i suoi gol hanno permesso al Barcellona di vincere due finali di Champions League in tre anni. Ma la storia di Leo Messi parte da lontano, da un contratto firmato su un tovagliolo di carta in un bar, che l’avrebbe portato, ancora tredicenne, a giocare per il club blaugrana... continua

domenica 8 gennaio 2012

Eugenio Benetazzo. Quale futuro attende l'Italia?





ERA IL MIO PAESE
Il futuro che attende l'Italia
di Eugenio Benettazzo

Quale futuro attende l'Italia? Eugenio Benetazzo descrive ed analizza come è cambiato il nostro paese negli ultimi 25 anni, una mutazione dalle conseguenze decisamente critiche sia per il mondo del lavoro e sia per la stabilità e coesione sociale. Nulla viene risparmiato, dal sistema bancario al sistema scolastico, dall'immigrazione alla televisione, dalla crisi della famiglia alla nascita del precariato giovanile: un'analisi lucida e spietata ... continua

giovedì 5 gennaio 2012

Stefano Zurlo. Ci si può difendere dai prepotenti?






PREPOTENTI E IMPUNITI
di Stefano Zurlo

C’è un professionista che ha aperto un passaggio abusivo fra la casa e lo studio e non si trova un giudice in grado di impedirglielo; ci sono i genitori separati che, sulla strada della riconciliazione, vorrebbero ricontrattare tempi e modi dell’affido congiunto dei figli, ma un giudice sedicente esperto in materia non vuol cedere sulle restrizioni concordate anni prima, quando tra i coniugi era “guerra aperta”; c’è poi il caso del licenziato dalla discoteca che lo aveva assunto facendogli firmare un contratto per l’intera stagione... continua

mercoledì 4 gennaio 2012

Tutte le stagioni di Guzzanti. Corrado, quello bravo.






ANIENE
di Corrado Guzzanti

Il grande ritorno è stato annunciato da un trailer che già impazza sul web: solo quaranta secondi, in cui un improbabile e ululante Massone incappucciato gestisce da par suo "i poteri occulti del paese", ma sufficienti a scatenare l'entusiasmo dei fan di Corrado Guzzanti per il grande ritorno in tv del loro beniamino... continua

martedì 3 gennaio 2012

Giorgio Bocca. 7 idee che non dobbiamo più accettare






GRAZIE NO
"7 idee che non dobbiamo più accettare"
di Giorgio Bocca

"Grazie no. 7 idee che non dobbiamo più accettare". Anche al suo passo d'addio, Bocca ha preferito non voltarsi indietro ma guardare dritto davanti a sé. Per lasciare agli italiani, più che un testamento morale, un concretissimo invito a essere migliori. A non assuefarsi all'Italia di oggi, dove cose che dovrebbero indignare passano sotto silenzio, discorsi che non si dovrebbero sopportare...continua

lunedì 2 gennaio 2012

La metamorfosi per sopravvivere...





FOREVER
di Maggie Stiefvater

“Il lupo levò il capo e ululò.
Fu un gemito lungo, lamentoso, triste e distinto. Dopo un istante schiusi la bocca e ululai anch’io. Insieme, le nostre voci erano più forti. Gli altri lupi si premettero contro di noi, prima uggiolando, poi ululando. Non esisteva luogo nel bosco in cui quel richiamo non potesse giungere.”
Dopo Shiver e Deeper, l’ultimo episodio della saga dei lupi di Mercy Falls.
“Brillante e potente.”
—Publishers Weekly
È arrivata una nuova primavera a Mercy Falls. Grace, che per sopravvivere ha dovuto cedere al suo animo di lupo, continua a mutare forma...continua