martedì 31 luglio 2012

Ci avevano raccontato che il libero mercato, la globalizzazione e la tecnologia ci avrebbero portato prosperità e progresso...


23 COSE CHE NON TI HANNO DETTO SUL CAPITALISMO
di Ha-Joon Chang

Ha-Joon Chang ha una missione: distruggere i falsi miti economici del mondo in cui viviamo. Ci avevano raccontato che il libero mercato, la globalizzazione e la tecnologia ci avrebbero portato prosperità e progresso, e allora com’è che siamo sprofondati in una crisi che non dà segni di tregua? Chang ha 23 risposte a questa domanda. Prende ogni dogma della teoria economica neoliberista e lo rivolta come un guanto. Svela le verità e gli interessi che si nascondono dietro a ogni tesi economica e ci mostra come funziona veramente il sistema. Qualche esempio? Il libero mercato non esiste... continua

lunedì 30 luglio 2012

Ugo Gregoretti. Un film, steso sulla carta in attesa d’un produttore...


LA STORIA SONO IO (con finale aperto)
di Ugo Gregoretti

«Un film, steso sulla carta in attesa d’un produttore, con già pronti dialoghi, regista e primattore.
Dentro c’è tutto Gregoretti: la svagata eleganza, il garbo fra ilare e amaro».
Nello Ajello

Mio padre aveva regalato ai nonni un grande televisore a 21 pollici che venne collocato in un punto strategico della sala da pranzo, nel tripudio generale delle donne di casa. Da quel giorno, anzi da quella sera, nonno Ugo cambiò posto a tavola, sedendosi davanti al televisore ma di spalle, lui davanti e il televisore dietro, e non recitò più l’Eneide ma sprofondò in un cupo silenzio, mentre alle sue spalle Mike Bongiorno colloquiava con... continua

Ritrovare briciole di felicità...


IL SALE DELLA VITA
di Françoise Héritier

Tutti conosciamo la felicità, e malgrado ciò ci sfugge. Questo libro ci insegna a ritrovarne le tracce, come briciole di pane nella memoria: vacanze, libri, amici, un pranzo in riva al mare, la maionese fatta in casa, una foto in bianco e nero, la tromba di Chet Baker, le dune di Dakar, una serata speciale sotto la pioggia sottile di Parigi… In un gioco di immagini, associazioni e rimandi Françoise Héritier compone una riflessione unica e commovente sull’essenza della vita, che... continua

venerdì 27 luglio 2012

Olimpiadi. Il fascino dei cinque cerchi...

IL ROMANZO DELLE OLIMPIADI
di  Alfredo Pigna


«Ad Anversa 1920, per la prima volta, gli atleti prestarono giuramento e sventolò la bandiera dei Giochi, gli anelli che rappresentano le cinque parti del mondo unite nell'idea olimpica: il blu l'Europa, il giallo l'Asia, il nero l'Africa, il verde l'Oceania, il rosso l'America.» Le Olimpiadi sono un evento unico nel mondo. Da quelle antiche a quelle moderne, hanno da sempre rappresentato un momento di incontro tra le diverse nazioni che, attraverso lo sport, promuovono alti valori quali il rispetto, l'uguaglianza e la pace, confrontandosi però con gli avvenimenti storici e gli interessi politici del momento. La tradizione si mescola alla modernità, il mito della fiaccola ... continua 

giovedì 26 luglio 2012

Olimpiadi, le polemiche inizieranno dal sesso?

OLIMPIADI
L'IMPOSIZIONE DI UN SESSO
di Elisa Virgili

Ai Campionati Mondiali di Berlino del 2009 l’atleta sudafricana Caster Semenya ha vinto l’oro negli 800 con un tempo spettacolare. Eppure dopo quella gara sembrava avere più importanza decidere se Caster fosse maschio o femmina e se il suo corpo fosse un vantaggio oppure no. Ma abbiamo proprio bisogno di un sesso? Esistono da sempre queste due categorie o sono il frutto di una norma che impone il binarismo sessuale e condiziona i nostri corpi in tutti gli aspetti... continua

mercoledì 25 luglio 2012

Rolling Stones, un libro in... vinile

LE VERE AVVENTURE DEI ROLLING STONES
di Stanley Booth

“I Rolling Stones da giovani hanno messo più volte a repentaglio se stessi a causa di quello che erano, di come vivevano, di quello in cui credevano. In quegli anni, e a lungo, sono stato insieme a loro. Qualcuno è sopravvissuto a quell’epoca, qualcuno no. Questo libro è la storia di quei giorni, quando il mondo era più giovane e il suo senso più chiaro.”

Pubblicato per la prima volta nel 1984 e ampiamente rivisto per i cinquant’anni della fondazione dei Rolling Stones questo è un libro-guida, un libro-culto non meno delle gesta dei suoi protagonisti. Stanley Booth agita fantasmi, strappa silenzi, si lascia coinvolgere e guadagna distanza critica, e così facendo evoca un’epoca rapida come un’alba tropicale, risveglia l’epica della gioventù, della ribellione, dell’anticonformismo, chiede all’ideale vinile di queste “vere avventure” il suono che è arrivato sino a ora intatto. Ma Booth ci racconta anche di qualcosa che intatto non... continua

martedì 24 luglio 2012

Elton John. Il suo impegno contro l'HIV

L' AMORE È LA CURA
di Elton John

L’amore è la cura 
– il primo libro di Elton John – raccoglie, tra autobiografia, resoconto del proprio impegno civile e invettiva, il racconto di questa straordinaria esperienza: la sua grande amicizia con Ryan White e Freddie Mercury, con la principessa Diana ed Elizabeth Taylor, l’incontro con il senatore Ted Kennedy e con il presidente Bush...


Negli anni ottanta, Elton John conobbe Ryan White, un ragazzino dell’Indiana che aveva contratto il virus dell’HIV a causa di una trasfusione e che era stato poi emarginato dalla scuola e dalla città. La vicenda commovente di Ryan, conclusasi con la sua morte, condusse Elton a due rivelazioni: la consapevolezza che, pur all’apice di una carriera musicale entusiasmante, aveva toccato il fondo della propria esistenza, constatando direttamente quanto il successo e la fama non avessero potuto nulla per salvare quel ragazzo; e, di conseguenza... continua

lunedì 23 luglio 2012

Ida Magli. Uno stato non può fallire. A fallire è la cultura di noi tutti pseudo europei...

DOPO L'OCCIDENTE
di Ida Magli

“Aprirai un conto corrente. È questo l’Undicesimo Comandamento; non avrai altro Dio all’infuori di me... Andrai nella tua banca ogni mattina, che è la tua chiesa, e quei pochi soldini li verserai lì, così che il governo possa controllare se davvero li adoperi soltanto per mangiare.” Ida Magli lancia un caustico grido di allarme contro l’attuale indirizzo politico e il nuovo apparato di governo, denunciando quello che per molti rappresenta un importante passo avanti dell’Italia verso l’acquisizione di una piena dimensione “europea” e che, ci dice la grande antropologa, costituisce invece un’ulteriore tappa verso il definitivo declino della nostra cultura, l’accettazione passiva di falsi valori che, dietro il culto della forma ... continua

giovedì 19 luglio 2012

Paolo Ferrero. La crisi spiegata a tutti

PIGS!
Paolo Ferrero
La crisi spiegata a tutti

Ci dipingono la crisi come un fenomeno naturale. E, come cura, ci propongono le ricette che sono all’origine della crisi: il neoliberismo. Tutto questo produce sofferenze tanto drammatiche quanto inutili, perché la loro ricetta non funziona e aggrava la crisi. Tutto questo possono farlo perché le persone, anche quelle informate, non capiscono nulla di economia e finanza. Così la nostra vita, il nostro futuro e quello dei nostri figli vengono lasciati nelle mani di «tecnici» e apprendisti stregoni che si comportano come i medici medioevali: dicendo di curare la malattia, uccidono il paziente. Questo libro prova, con un linguaggio elementare... continua

Paolo Borsellino. 20'anni fa, oggi... cambiava la storia di questo paese.

FINO ALL'ULTIMO GIORNO DELLA MIA VITA
di Benny Calasanzio Borsellino, Salvatore Borsellino

Salvatore Borsellino ha rinunciato ai diritti d'autore e una parte di essi verrà devoluta all' associazione Agende rosse

«Se mi guardo indietro, da quando ho ricominciato a parlare a oggi che sono in qualche modo riferimento di migliaia di persone, credo di aver fatto un grande percorso, ma sono sempre più convinto che siano invece i giovani il mio punto di riferimento. Io forse ho potuto far divampare l’incendio, sono stato la scintilla, ma senza il loro splendido combustibile esso non sarebbe divampato. Io non sono altro che la scintilla che... continua

mercoledì 18 luglio 2012

Nel suo diario le risposte che aspettiamo da quell'alba del 5 agosto 1962...

IL DIARIO SEGRETO DI MARILYN
di J.I. Baker

5 agosto 1962. In una delle tante villette di un anonimo sobborgo di Los Angeles giace il corpo immobile di una donna. Riversa a faccia in giù sul letto, la mano aggrappata al telefono, soltanto un lenzuolo a coprirle la schiena, sembra vittima della depressione e di un potente cocktail di barbiturici. Ma quando Ben Fitzgerald, vicecoroner della polizia di Los Angeles, arriva sul posto, capisce che la faccenda è più complicata del previsto. Perché se la chioma bionda, le unghie blu e le braccia irrigidite appartengono a Marilyn Monroe, l’attrice più famosa del mondo, anche la più piccola incongruenza può nascondere verità insospettate. Se la tesi ufficiale è quella del suicidio, dov’è il bicchiere con cui l’attrice avrebbe inghiottito i barbiturici? E perché l’autopsia non rivela... continua

martedì 17 luglio 2012

Calcioscommesse, molti forse, qualche perchè e un sacco di mah...!?!

LO ZINGARO E LO SCARAFAGGIO
di Giuliano Foschini e Marco Mensurati

«Sei nato con il dono di saper giocare al pallone, ti  è  andata  anche abbastanza bene perché alla fine in qualche squadra decente hai pure giocato, due soldi da parte te li sei messi, e se non eri così deficiente e senza palle, magari riuscivi a giocare una volta in serie A. In Champions League no, ma in serie A sì. Hai avuto un regalo, quella era la tua strada. La mia strada, invece, era avere la faccia del cattivo.» Una cicatrice sul viso, un passato di agente speciale, una Bmw bianca, una pistola carica. E un campionato da manipolare. Hristiyan Ilievski è lo Zingaro, il pregiudicatolatitante macedone che ha minacciato e corrotto centinaia di giocatori diventando il nemico pubblico... continua

lunedì 16 luglio 2012

Riccardo Iacona, inviato nella vita vera...

IL POPOLO TRADITO
di Riccardo Iacona

La prima tappa di un work in progress che condurrà Riccardo Iacona, uno dei volti più credibili del giornalismo televisivo italiano, in un mondo a parte che è l’Italia dei quartieri abbandonati dalla politica. Le persone, le storie, le testimonianze, tutto riportato con uno stile spiazzante, in prima persona, direttamente sul posto, faccia a faccia con i personaggi. Una temperatura narrativa che scompagina tutte le più consuete ricostruzioni giornalistiche, restituendoci un ritratto dell’Italia e degli italiani come non abbiamo mai visto. Fino alla storia di Raffaellina e di suo figlio Salvatore, tredici anni, che in un giorno di gennaio del 2003 doveva essere al campetto a giocare a pallone... continua 

venerdì 13 luglio 2012

Travaglio, è lui il vero rottamatore..

TUTTI A CASA
di Marco Travaglio

«Antipolitica è sfilare al Family Day e poi andare a puttane.»
«Antipolitica è travestire quattro banchieri
da tecnici e nominarli ministri.»

«Antipolitica è possedere aziende
 o dire “abbiamo una banca” 
o “mi faccio un bel  Tav”.»

«Non so se i politici non vogliono, non possono, o non sanno cambiare. Ma mi paiono tre motivi sufficienti per mandarli tutti a casa.»
Marco Travaglio

giovedì 12 luglio 2012

DEDICATO A CHI PENSAVA CHE SE NE FOSSE ANDATO...

da (la stampa)

Da una parte il rifiuto di uscire di scena senza un "colpo di  teatro"e dall'altra 
la consapevolezza che anche il suo impero rischia di  cadere 
UGO MAGRI


ROMA
La voglia di tornare al centro del ring è incontenibile, né qualcuno ha la forza di sbarrargli la via. Sembra dunque scontato che alle prossime elezioni Berlusconi ci sarà. Aveva detto e ripetuto il contrario? Si cambia idea nella vita, e Silvio la aggiorna di continuo. Per cui magari potrebbe addirittura accadere che tra una settimana, o un mese, lui annunci: «Ci ho ripensato, non mi candido più...». Bonaiuti, che col Capo ha trascorso l’intera giornata di ieri, prudentemente evita di sbilanciarsi, «al momento di tratta solo di ipotesi, la decisione finale dev’essere ancora presa». C’è tempo fino alla fine di agosto...

IL RITORNO DEL PRINCIPE
di Saverio Lodato e Roberto Scarpinato

Non è vero che la mafia è quella che si vede in tv, e che i corrotti e i criminali sono una malattia della nostra società. Qui, in Italia, la corruzione e la mafia sembrano essere costitutive del potere, a parte poche eccezioni (la Costituente, Mani pulite, il maxiprocesso a Cosa nostra). Ricordate il "Principe" di Machiavelli? In politica qualsiasi mezzo è lecito. C'è un braccio armato (anche le stragi sono utili alla politica del Principe), ci sono i volti impresentabili di Riina, Provenzano, Lo Piccolo, e poi c'è la borghesia mafiosa e presentabile che frequenta i salotti buoni e riesce a piazzare i suoi uomini in Parlamento. Ma il potere è lo stesso, la mano è la stessa. II libro è...continua

mercoledì 11 luglio 2012

Un comico ha messo sotto scacco la politica italiana?

VE LO DO IO BEPPE GRILLO
di Andrea Scanzi

Come è stato possibile che un comico, da solo e contro tutti, abbia messo in scacco un’intera classe politica? Qual è la strada che conduce dal Festival di Sanremo al blog www.beppegrillo.it, tra i più ciccati al mondo, e al recente boom elettorale? Perché Grillo è assurto al rango di «leader» politico? Come ha fatto a divenire il «megafono» del Movimento 5 Stelle, che secondo i sondaggisti è già la seconda forza elettorale del Paese, a neanche tre anni dalla sua fondazione? Questo libro, uscito nel 2008 e ora aggiornato, è assieme la prima inchiesta su un fenomeno assolutamente nuovo e anomalo della politica italiana e l’accurata biografia dell’artista genovese. È un’analisi ricca di retroscena, interviste e fatti inediti...continua

martedì 10 luglio 2012

Prima ce l'avevano duro. Adesso ce l'hanno dura...

ERO L'AUTISTA DI BOSSI
di Oscar Enea Morando

Una testimonianza diretta, quotidiana, di chi ha vissuto per lunghi mesi all’interno della Lega Nord, il movimento che si è sempre definito differente dagli altri, estraneo ai peccati della politica e dei partiti. Lavorando a stretto contatto con Renzo Bossi, come suo autista e guardia del corpo, come «una delle sue ombre», secondo le parole stesse del Trota, l’autore scopre giorno dopo giorno una realtà diversa. Il diario particolareggiato della sua esperienza mette in luce le debolezze e le piccolezze... continua

lunedì 9 luglio 2012

La calligrafia come un'impronta digitale...

I SEGRETI DELLA SCRITTURA
di Candida Livatino

Nessuno ci pensa, nessuno ci fa caso. Ma quando scriviamo a mano, ogni piccolo segno che tracciamo sul foglio porta con sé un significato nascosto e riflette ciò che il nostro inconscio detta alla penna. Come un'impronta digitale, unica e irripetibile, può essere studiato e analizzato, e può aiutarci a scoprire il carattere di chi ci sta a fianco e ad approfondire la conoscenza di noi stessi. In I segreti della scrittura , un manuale ideato per introdurre il lettore alla scienza della scrittura, la grafologa Candida Livatino ci guida a esplorare un mondo di margini ristretti, lettere allungate e scritture angolose. Grazie a un linguaggio semplice e a esempi pratici, impareremo che... continua

venerdì 6 luglio 2012

Mistero a villa Magnolia...

PRIGIONE CON PISCINA
di  Luigi Carletti

Dal terrazzo di un piccolo complesso residenziale di lusso, a Roma, Filippo giovane esperto di internet - vede tutto: uno dei pochi piaceri che gli siano rimasti da quando un incidente di moto lo ha costretto su una sedia a rotelle. Insieme a lui vive Isidro, il discreto peruviano: genio dell'organizzazione domestica, cuoco sopraffino e dotato di un ineffabile umorismo.  Ma l'unico vero, segreto desiderio di Filippo è di saltare giù da quel terrazzo. Finché nel deserto agostano a Villa Magnolia arriva dal nulla il misterioso Rodolfo Raschiani, detto Rudy, il quale esce dall'appartamento solo per andare a nuotare nella piscina comune. Così ogni giorno tutti possono vedere le spaventose cicatrici che straziano la sua schiena... continua

giovedì 5 luglio 2012

Il Libanese aveva un'ossessione, Voleva diventare il re di Roma.

IO SONO IL LIBANESE
di Giancarlo De Cataldo

Sono passati dieci anni dalla prima edizione di Romanzo criminale, il capolavoro di De Cataldo ispirato alla storia vera - e tristemente nota - della banda della Magliana: nel frattempo, il romanzo è diventato prima un film, diretto da Michele Placido e interpretato da alcuni dei più grandi attori del nuovo cinema italiano (Pierfrancesco Favino, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria, Stefano Accorsi, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Elio Germano, solo per citarne alcuni), poi una serie cult, che ha incollato allo schermo milioni di telespettatori e ha ricevuto riconoscimenti dalla critica internazionale. Oggi, i protagonisti di Romanzo criminale tornano in una storia dal ritmo trascinante, Io sono il Libanese, che accompagna i personaggi dall'ottobre del 1976 fino all'incontro con «Freddo» e al rapimento del barone Rosellini... continua

Il Libanese avevaventicinque anni, un nome di battaglia che conoscevano ancora in pochi, troppo pochi, e un'ossessioneVoleva diventare il re di Roma. L'avevano preso per una storia di armi, e si era subito messo al lavoro: dal carcere potevano nascere grandi cose. I camorristi dettavano legge, i romani chinavano il capo. I romani dormivano. Il suo compito: svegliarli. Aveva sondato il terreno con uno spacciatore del Tufello, un cassettaro di Borgo Pio, un giovane rapinatore della Borghesiana e un usuraio di piazza del Fico. Niente da fare. Finché si manteneva sul vago, lo stavano a sentire, sembravano persino interessati. Eh, certo, Roma nun è piú quella de 'na vorta… qua le cose nun vanno… nun semo piú padroni a casa nostra… tocca inventasse quarche cosa… Ma appena si azzardava a scendere sul concreto, partivano moccoli e scaracchie. Che? Un progetto? Organizzazione? Ma noi siamo già organizzati. Ognuno ci ha la sua batteria, e basta e avanza, ché a Roma, se sa, due semo troppi, e tre è già 'na folla... continua

mercoledì 4 luglio 2012

Il debito deve fare questo salto, da pubblico a nostro, altrimenti non si risolve...

NEUROLANDIA
di Eugenio Benetazzo

"Iniziare da un punto
strategico ed essenziale:
diventare proprietari
del nostro debito...
si tratterebbe a tutti 
gli effetti di una vera
emancipazione".

L'analisi dello scenario macroeconomico dell'eurozona rappresenta il tema principale di questo pamphlet, incentrato sull'origine ed evoluzione futura della crisi del debito sovrano oltre alla previsione sull'economia del pianeta per gli anni che verranno. Nulla viene risparmiato, dai processi di deindustrializzazione alla politica di una moneta troppo forte imposta dall'alto, dalla teoria di Euro 2 al pressapochismo e immobilismo che hanno contraddistinto le istituzioni sovranazionali, colpevoli di non aver saputo... continua

martedì 3 luglio 2012

Cosa mai avranno in comune il Brunello d’annata con il Gatorade?

RESTAURANT MAN
di Joe Bastianich

Cosa mai avranno in comune la lirica con i Led Zeppelin o il Brunello d’annata con il Gatorade? O le forchette recuperate dalla spazzatura di un ristorante con gli investimenti immobiliari milionari oppure, ancora, una coppia di nonni istriani con i boss della finanza newyorkese? È di strane dissonanze come queste e di molto altro ancora (per esempio, quanto conta la matematica nella gestione di un ristorante) che Joe Bastianich ci racconta nella sua biografia, un libro che si legge tutto d’un fiato, come un vero e proprio romanzo: quello di una vita in equilibrio tra due continenti e due generazioni, anello di congiunzione tra il vecchio e il nuovo mondo, tra società di un tempo passato e finanza moderna. Una storia nella quale i valori antichi sono le... continua

lunedì 2 luglio 2012

Umberto Brindani. Esiste ancora l’uomo perbene?

ELOGIO DELL’UOMO PERBENE
di Umberto Brindani
Prefazione di Massimo Gramellini

Vuoi vedere che nell’Italia degli scandali e dell’irrisolvibile questione morale, del discredito che ormai travolge l’intera classe politica e dell’arroganza di criminali, ladri, corrotti ed evasori fiscali bisogna andare a ripescare proprio quella strana, sbiadita figura di cui sembrava essersi persa ogni traccia?
E cioè, per l’esattezza, la persona perbene?

Esiste ancora l’uomo perbene? Esiste ancora l’uomo che rispetta le code agli sportelli, vuol pagare le tasse, si lamenta ma segue le regole, non smania pur di apparire in un talk show televisivo e non gode nel fregare il prossimo? Dai tempi di Tangentopoli nel nostro Paese è successo di tutto. E oggi i vocabolari definiscono l’uomo perbene... continua