martedì 30 aprile 2013

Marcela Serrano. Ci sono fili capaci di unire i mondi interiori delle donne


ADORATA NEMICA MIA
di Marcela Serrano
ebook euro: 9,99

Io sono lei e non un’altra, eppur son te e son tutte voi. “Leggere Marcela Serrano è come scrutare negli occhi tutte le donne del mondo.”
Arturo Pérez-Reverte

Ci sono fili capaci di unire i mondi interiori delle donne: a volte sono la forza delle risate, il valore dell’amicizia, l’amore o il sesso; altre, la paura di fronte a un matrimonio inaridito, l’ipocrisia, la solitudine o il timore dell’abbandono. Laura è contro il femminismo, Manuela cuce e sogna, Magdalena si sente sempre più rinchiusa, Anabella e Marilyn aspettano la felicità, María Bonita ha perso il nemico di una vita, Eloísa cerca di dimenticare, Irma si sfila finalmente l’anello, Dulcinea racconta la sua versione della storia. Dai Balcani fino a Santiago del Cile, passando per la Mancia di Don Chisciotte, piccoli incidenti rivelatori che cambiano la vita, donne che smettono di uscire di casa, che si lasciano ingannare dalle apparenze, che si riappropriano della loro esistenza, e altre che si ritrovano ad affrontare drammi inattesi.
Ancora una volta, Marcela Serrano dimostra il suo talento nel penetrare anima e psicologia femminili con venti racconti appassionanti e potenti, abitati da donne fragili, forti, avventurose e timorose, casalinghe o intellettuali, le cui voci e storie si imprimono a fuoco nella memoria dei lettori.

L'AUTRICE Nata a Santiago del Cile nel 1951, Marcela Serrano è una delle voci più importanti della narrativa sudamericana. Con Feltrinelli ha pubblicato: Noi che ci vogliamo così bene (1996), che ha vinto in Francia il premio Côté des Femmes, Il tempo di Blanca (1998), L’albergo delle donne tristi (1999), Antigua, vita mia (2000), Nostra Signora della Solitudine (2001), Quel che c’è nel mio cuore (2002), Arrivederci piccole donne (2004), I quaderni del pianto (2007) e Dieci donne (2011).

lunedì 29 aprile 2013

ECCO GLI STIPENDI PUBBLICI CHE INDIGNANO L’ITALIA


IL SACCHEGGIO
di Daniele Autieri
ebook euro: 8,99
Prefazione di Paolo Mondani

ECCO GLI STIPENDI PUBBLICI CHE INDIGNANO L’ITALIA

Si parla tanto di sprechi pubblici ma finora nessuno li aveva messi a disposizione di chi, inconsapevolmente e con troppi sacrifici, li finanzia. Solo nel 2012 lo Stato italiano ha affidato quasi 500mila incarichi di consulenza con un costo vicino ai 2 miliardi di euro. Il ricorso alle consulenze esterne è ormai prassi ovunque: nei ministeri – che hanno speso quasi 20 milioni di euro –, nelle regioni dove il dato ammonta a 152 milioni, nei comuni con ulteriori 420 milioni di euro generosamente elargiti ad amici e parenti e così per tutte le altre diramazioni della Cosa pubblica. Il saccheggio è la prima inchiesta sugli uomini che sussurrano al potere e di fatto detengono le chiavi del Paese. Sono loro che  controllano i grandi progetti dello Stato, affidano appalti alle aziende private, guidano i vertici delle istituzioni. Il giornalista de «la Repubblica», Daniele Autieri, firma un’inchiesta che farà tremare i Palazzi. Un sistema consolidato che parte da dentro le mura della presidenza del Consiglio guidata da Silvio Berlusconi – in cui proliferano gli incarichi affidati alle sorelle di presunte ex amanti del Cavaliere e ai fedelissimi di Mediaset – e si allarga alle assunzioni nei ministeri di ex soubrette e amici degli amici. Storie senza pudore, come quella della consulenza da 355.000 euro per redigere il piano di governo del comune di Colturano, un paesino di neanche duemila anime. Oppure la prezzolata prestazione per la sterilizzazione dei gatti randagi delle amministrazioni emiliane, gli incarichi per verificare la correttezza delle fatture emesse da Telecom Italia, la schiera dei mille consulenti del sindaco Gianni Alemanno o i collaboratori superpagati dell’ex ministro Corrado Passera: una vergogna italiana dove un esercito di uomini ha saputo districarsi tra le paludi dei partiti, schivando i grandi mutamenti e le rivoluzioni apparenti perché, come sapienti camaleonti, hanno appreso dalla natura l’arte della mimesi e la applicano per sopravvivere ai voltafaccia del potere.

L'AUTORE Daniele Autieri giornalista. Scrive per il quotidiano «la Repubblica». Si occupa principalmente di economia e inchieste. Nel 2011 con l’editore Aliberti ha pubblicato il libro Alemagno, imperatore di Roma.

venerdì 26 aprile 2013

trailer in concorso 2013


"Chiedi alla luna" di Nathan Filer- Feltrinelli  - Booktrailer

"SICURI IN RETE" di Mauro Ozenda - Laura Bissiotti- Hoepli- Booktrailer

"Quattro etti d'amore, grazie" di Chiara Gamberale - Mondadori - Booktrailer

 "Buona Fortuna" di Barbara Fiorio - Mondadori -  Booktrailer 

"In cerca di Alice"  Liane Moriarty - Feltrinelli - Booktrailer

"Di tutte le ricchezze" di Stefano Benni - Feltrinelli - Booktrailer 

"Quella brava ragazza" di Lars Bill Lundholm - Feltrinelli e Foxcrime - Booktrailer

"Summer and the City" di Candace Bushnell - Piemme - Booktrailer

"Il mio angelo segreto" di Federica Bosco - Newton Compton - Booktrailer

"Il Manuale del Calcio"  di Agostino Di Bartolomei - Fandango - Booktrailer (Gianni Muralcio) 

"Follia  Profonda" di Wulf Dorn - Corbaccio - Booktrailer

"L'amore è un difetto meraviglioso" di Graeme Simsion - Longanesi - Booktrailer





















La banca Vaticana tra criminalità finanziaria e politica dalle origini al crack Monte dei Paschi


PARADISO IOR 
La banca Vaticana tra criminalità finanziaria e politica dalle origini al crack Monte dei Paschi
di Maurizio Turco, Carlo Pontesilli e Gabriele Di Battista
euro: 15,73 

Perché non può esserci un vero cambiamento nella Chiesa se non si risolve la controversa questione Ior? Perché tra i messaggi di rottura con il passato che il nuovo pontefice, Papa Bergoglio, sta lanciando al mondo non può mancare la riforma dell’Istituto per le Opere di Religione? Lo spiegano gli autori di questa dura inchiesta, che scoperchia una serie di scandali ancora sconosciuti alle cronache e inaccettabili per la Chiesa. Un libro che analizza e rende pubbliche le finanze vaticane, dalla fondazione dell’istituto fino al crack del Monte dei Paschi. Soldi, tanti soldi «sospetti» e correntisti discutibili che ingrassano da decenni i forzieri vaticani, speculazioni che voltano spesso le spalle all’etica e alla morale. Un’accurata ricostruzione che dalle origini passa attraverso gli anni di monsignor Marcinkus e i rapporti che avrebbe intessuto con alcuni boss della Magliana; i misteri irrisolti che ruotano intorno alle morti di Calvi e Sindona; la bancarotta del Banco Ambrosiano; gli intrecci con la maxitangente Enimont e Mani Pulite. Carte, atti parlamentari, conti correnti mai pubblicati riempiono le pagine di Paradiso Ior, un libro che svela come il Vaticano ha preso parte anche ad ambigui affari attraverso Jp Morgan e altre società finanziarie lussemburghesi e svizzere. In queste dense pagine non mancano le rivelazioni di alcuni fondi segreti e i rapporti che lo Ior ha avuto con politici e potenti di tutto il mondo: un vero paradiso fiscale a cui il Vaticano non rinuncerà facilmente.

GLI AUTORI
Maurizio Turco è stato deputato al Parlamento europeo, dal 1999 al 2004, e italiano, dal 2006 al 2013. Nel 2005 ha ricevuto da Anne Hidalgo, vicesindaco di Parigi, le Prix International de la laicité. E’ autore con Sergio D’Elia del saggio Tortura democratica. Inchiesta su «la comunità del 41 bis reale» (Marsilio, 2002). Coautore con Curzio Maltese e Carlo Pontesilli  de La questua. Quanto costa la Chiesa agli italiani (Feltrinelli, 2008).

Carlo Pontesilli è fiscalista ed esperto di questioni vaticane. E’ promotore in Italia e in Europa di numerose iniziative volte al superamento dei privilegi ecclesiastici. Coautore con Curzio Maltese e Maurizio Turco de La Questua. Quanto costa la Chiesa agli italiani (Feltrinelli, 2008). E’ segretario di Anticlericale.net.

Gabriele Di Battista è esperto di temi vaticani e di questioni legate alla giustizia e alla laicità, anche in ambito europeo.

mercoledì 24 aprile 2013

Mario Giordano. Se avete comprato una casa pagandola fino all'ultimo centesimo...siete fessi


TUTTI A CASA
di Mario Giordano
euro 14,45

Se avete comprato una casa pagandola fino all'ultimo centesimo, siete fessi. E se avete investito nelle quattro mura i risparmi di una vita, siete fessi al quadrato. Perché gli altri che fessi non sono, cioè i furbi, quelli che contano, che sanno muoversi, che hanno un papà importante o un marito ministro, quelli che conoscono o sono conosciuti, quelli che gestiscono il potere o perlomeno lo frequentano, la casa l'hanno avuta in ben altro modo. E, sicuramente, facendo meno sacrifici di voi. Il presidente del Senato e quello della Corte dei conti, lo sceriffo di Equitalia e il grande sindacalista, l'ex presidente della Consob e quello della Lega Calcio, il medico del Papa e il magnifico rettore, l'ex ministro dell'Economia e il capo dell'Inps, gli alti burocrati e i grand commis di Stato, il rampollo del senatore e la figlia del deputato, le star del cinema e quelle della musica: ecco alcune delle tante persone citate in questo libro. Sono diverse per età, formazione culturale, ruolo e partito politico, ma hanno tutte una passione in comune: quella per il mattone. Comprano molto e, soprattutto, comprano con lo sconto, spesso da un ente pubblico previdenziale: 30, 40, fino al 70-80 per cento in meno del valore di mercato. Risultato: quello che è accaduto negli ultimi vent'anni in Italia è un vero e proprio saccheggio del nostro patrimonio immobiliare, avvenuto quasi sempre nel rispetto della legge, ma con meccanismi incredibilmente perversi che questa sconvolgente inchiesta vi svelerà. Per esempio, com'è possibile comprare una casa dal Comune di Roma pagandola 26.000 euro, cioè meno di un camper? Perché esistono interi palazzi di Roma che, appartamento dopo appartamento, vengono comprati e rivenduti lo stesso giorno? Dall'appartamento «a sua insaputa» di Scajola ai villoni di Lusi e Fiorito, negli ultimi tempi i potenti hanno dimostrato un debole per il settore immobiliare. Ma non avremmo mai immaginato fino a che punto. E siamo sicuri che anche voi rimarrete stupiti se avrete la forza di arrivare all'ultima pagina di questo primo rapporto completo sulla gigantesca depredazione immobiliare del nostro Paese: una denuncia forte e chiara, scritta con un linguaggio incisivo e brillante, che non si ferma di fronte a nessuna porta e a nessun portone, fa nomi e cognomi, elenca cifre e dati precisi, tirando fuori casi assolutamente inediti e documenti esclusivi. Un libro che mette a nudo tutta la verità sulle case, senza diventare mai un mattone. E che dimostra che non è vero che i politici non risolvono mai nessun problema: quello della casa l'hanno risolto benissimo. Solo della loro, però.

L’AUTORE Mario Giordano ha 47 anni ed è direttore di Tgcom24, l’all news di Mediaset. Si occupa di sprechi e costi della politica fin da quando andava in giro in bicicletta ai tempi del «Pinocchio » di Gad Lerner. Sul tema ha scritto già nove libri, da Silenzio si ruba a Sanguisughe. Le pensioni d’oro che ci prosciugano le tasche. Questo è il decimo. Ha una moglie molto paziente e quattro figli che gli chiedono perché continua a passare tutti i suoi momenti liberi scrivendo
libri. Spudorati pure loro.

lunedì 22 aprile 2013

Alessandro Baricco. “Temo che il senso della vita sia estorcere la felicità a se stessi”


UNA CERTA IDEA DEL MONDO
di Alessandro Baricco
ebook euro: 4,99

“Mi son ricordato di una cosa che ho imparato dai vecchi: falli parlare di quello che veramente conoscono e amano, e capirai cosa pensano del mondo. […] Io di cose che conosco davvero, e amo senza smettere mai, ne ho due o tre. Una è i libri. Mi è venuta un giorno questa idea: che se solo mi fossi messo lì a parlare di loro, prendendone uno per volta, solo quelli belli, senza smettere per un po’ – be’, ne sarebbe venuta fuori innanzitutto una certa idea di mondo. C’erano buone possibilità che fosse la mia.”

L'AUTORE Alessandro Baricco (Torino, 25 gennaio 1958) è uno scrittore, saggista, critico musicale, conduttore televisivo, pianista, sceneggiatore e regista italiano, fra i più noti esponenti della narrativa italiana contemporanea. Ha scritto saggi e romanzi che sono stati tradotti in tutto il mondo.

Andrea Pirlo. Si vince solo con il gruppo


PENSO QUINDI GIOCO
di Andrea Pirlo
euro: 13,60

"Per me il gruppo conta tantissimo, ma se mi dimenticassi di me stesso toglierei forza proprio ai miei compagni: tanti singoli fanno una squadra, tanti sogni fanno un trionfo." Un fuoriclasse. Un super campione iper titolato. I complimenti iperbolici non sono mai sprecati se riferiti ad Andrea Pirlo, fantasista della Juventus e della Nazionale, ex Milan - con cui ha vinto e rivinto tutto il possibile - ed ex Inter. Ciò che colpisce di lui, oltre al geniale estro, è la formidabile logica fuori e dentro il campo. Creatività e raziocinio abitano in egual misura il suo corpo mettendo splendidamente in connessione testa e piedi. Penso quindi gioco è la conferma della perfetta efficienza della macchina Pirlo. Il regista bianconero usa i piedi per calciare, la testa per pensare e la lingua per dire ciò che sente, senza tatticismo o giri di parole. Fra le tante prese di posizione scomode contenute in questo libro, Pirlo è categorico sui colleghi calciatori coinvolti nelle scommesse, suggerisce provvedimenti drastici per combattere la violenza negli stadi e il crescente razzismo che colpisce gli atleti di pelle nera. Non è certo tenero nei confronti dei dirigenti che hanno provato a rottamarlo, mentre ha qualche rimpianto verso quegli addetti ai lavori (Barcellona, Real Madrid, Chelsea) che gli hanno fatto una corte spietata, ma mai nel momento giusto. Pirlo racconta anche il suo lato spiritoso che si esprime negli scherzi da spogliatoio. Negli anni rossoneri il suo bersaglio migliore è stato Rino Ringhio Gattuso, oggi la voglia di divertirsi gli fa trovare continuamente nuove prede, nella Juve e in Nazionale. Per la prima volta Pirlo, "il calciatore di tutti" - come lo definisce il mister Cesare Prandelli - svela qual è l'intelligenza che guida i piedi più raffinati del calcio europeo.

L'AUTORE Andrea Pirlo è nato a Brescia il 19 maggio 1979. È uno dei calciatori più forti di tutti i tempi. Ha giocato con le maglie di Brescia, Reggina, Inter, Milan e Juventus ed è una bandiera della Nazionale italiana, con cui ha vinto il Mondiale del 2006 in Germania. È stato anche campione d'Europa Under 21 nel 2000 e medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene nel 2004. Con le squadre di club ha vinto tutto, comprese due Champions League. Fino a oggi era conosciuto come un tipo taciturno

venerdì 19 aprile 2013

Romano Prodi. Bisogna aiutare i nostri giovani e fare in modo...


FUTURO CERCASI
di Romano Prodi
euro: 5,10

«Bisogna aiutare i nostri giovani e fare in modo che loro stessi si convincano di avere le gambe per correre».

«Di fronte alla crisi, i governi reagiscono con decisioni di breve periodo. Se c’è qualcosa che, invece, è un investimento di lungo periodo, questa è l’università. Sempre di più si preferisce tagliare i pilastri di una società futura per pareggiare i conti oggi».

«Si pensa solo all’oggi, e mai si pensa al domani». Questa è la mina che sta sotto la democrazia occidentale, quella in cui i leader pensano sempre più all’urgenza del presente, rimandando le considerazioni sul futuro. Il grande difetto della politica contemporanea europea sta proprio nella mancanza di una pianificazione e riorganizzazione che guardi in avanti.
Romano Prodi in più occasioni mette in luce le fragilità di un sistema politico nazionale e sovranazionale che dimentica i fenomeni di lungo corso in favore del tempo breve. Una misura che, com’è ovvio, incide in maniera negativa soprattutto sulle nuove generazioni, perché lede proprio quel sentimento che dovrebbe essere la spinta per i giovani di oggi: la speranza.
Il Professore per eccellenza propone una strada percorribile e in netta controtendenza per aiutare l’Italia (e l’Europa) a uscire dalla crisi: ripartire dalla scuola e ricominciare a investire su quel capitale umano tanto prezioso che è l’energia dei giovani.

L'AUTORE Romano Prodi è stato presidente del Consiglio dei ministri per due legislature, presidente della Commissione europea, presidente del Gruppo di lavoro Onu - Unione africana, ministro dell’Industria e di Giustizia ad interim. Attualmente è docente universitario tra Cina, Stati Uniti e Italia.

giovedì 18 aprile 2013

Giuseppe Rizzo. Si è inventato un commando antiminchiate...


PICCOLA GUERRA LAMPO PER RADERE AL SUOLO LA SICILIA
di Giuseppe Rizzo
euro: 11,90

Andrea detto Osso, Martina detta Pupetta, Marco detto Gaga, tre trentenni senza grazia di Dio, funzionano così: non sopportano le minchiate. Le minchiate e i pidocchi. E Lortica, il piccolo paese siciliano dove sono cresciuti e da cui sono andati via per inseguire studi lavori e amori, a Roma Berlino e Praga, ne è infestata. Il sindaco racconta minchiate, ma anche il comandante dei carabinieri, persino un ministro della Repubblica. Alla minchiata più grossa, una menzogna sui fratelli Bonanno, che a Lortica volevano aprire un negozio di fiori e per questo sono stati ammazzati dai pidocchi, i tre amici decidono di tornare in paese con un piano: istituire una squadra di sabotatori delle minchiate e mettere tutto a soqquadro assieme all’aiuto di Mario detto Mario, quarantenne scorbutico e idealista. Tra discoteche scalcagnate, musica elettronica rock e tarantelle, pupi cannoli e templi greci, il mare d’agosto e le campagne riarse, Montalbano e Il Gattopardo, attentati all’ordine pubblico e scazzottate indimenticabili, questa brigata di antieroi riesce a far esplodere molti luoghi comuni sulla Sicilia e sull’Italia. Fino a una rocambolesca sfida finale e una risposta tutta loro alla domanda: come li scacciamo questi pidocchi?

L'AUTORE Giuseppe Rizzo è nato ad Agrigento nel 1983. Vive e lavora a Roma. Questo è il suo secondo romanzo. Il primo è L’invenzione di Palermo (Giulio Perrone Editore, 2010).

martedì 16 aprile 2013

DOMANI POTRAI INSERIRE FACILMENTE IL TUO LIBRO IN PRESENTAZIONE SU "ILTROVALIBRI.IT"



inserzioni

Per inserire il tuo libro o ebook, una tua recensione, un articolo, un tuo comunicato che ti permetta di raggiungere più di 100,000 persone amiche, collegate alle pagine de iltrovalibri.it, segui queste poche istruzioni:

Rosario Crocetta. Il coraggio della diversità...


E IO NON CI STO
Dalla Sicilia che vorrei all'Italia che verrà
di Rosario Crocetta
ebook euro: 9,99

Per Rosario Crocetta, vivere con chiarezza la propria cosiddetta «diversità» è stata solo una delle tante espressioni di quella voglia innata di libertà e onestà e di quel desiderio di lottare contro l’ipocrisia e il sopruso che si sono manifestati in ogni ambito della sua esperienza, dalla ricerca di una fede che andasse oltre una visione cupa e opprimente alle lotte operaie negli stabilimenti petroliferi, dallo sforzo concreto per combattere la corruzione al rischioso impegno in prima persona contro il proliferare della mafia. E forse il suo successo, la fiducia che i siciliani...CONTINUA 

lunedì 15 aprile 2013

Il web è libertà o anarchia?


IL WEB CI RENDE LIBERI?
di Gianni Riotta
ebook euro: 9,99

Grande disordine sotto il cielo digitale: il web ci rende liberi o ci opprime, ci arricchisce o ci rende miserabili? Nell’universo digitale saremo ignoranti, colti, felici, infelici, soli o pieni di amici? Una ricerca su Google potrà darvi elementi per sostenere – con serietà accademica, e perfino un pizzico di sussiego – ciascuna di queste te- si. Gli istituti universitari, le riviste specializzate, i siti piú eleganti sono colmi di Big Data ad hoc, perché «se tutto è stato fatto per mezzo del web», online troverete materiale per tutte le stagioni e tutte le ragioni... CONTINUA

venerdì 12 aprile 2013

E se esistesse un nostro sosia, un gemello, un nostro doppio...


LE COLPE DEI PADRI
di Alessandro Perissinotto
ebook euro : 9,99

Guido Marchisio, torinese, 46 anni, è un uomo arrivato.Dirigente di una multinazionale, appoggiato dai vertici, compagno di una donna molto più giovane e bellissima: la sua è una vita in continua ascesa.Fino al 26 ottobre 2011, una data che crea una frattura tra ciò che Guido è stato e quello che non potrà mai più essere. Quella mattina, infatti, un incontro non previsto insinua in lui il dubbio: possibile che esista da qualche parte un suo sosia...CONTINUA

Ha senso la maternità a 50'anni?

MAMMA A 50 ANNI: DICIAMO LA VERITA'

Lavoro, insicurezza economica e crisi portano le donne a pensare un figlio anche a 50 anni.
Ma è possibile?
Esiste l’età giusta per un figlio? Se esiste, è uguale per madri e padri?
Ci stupiamo per le donne e madri celebri (si pensi ad esempio a Gianna Nannini o Carmen Russo) over 50, eppure Picasso ha avuto l’ultima
figlia a 68 anni, nessuno stupore?
"ama nutri cresci" decide di ricordare così, rispondendo a queste domande, il Professor Edwards, Nobel alla medicina nel 2010, che ieri ci ha lasciati
le risposte della Prof.sa Irene Cetin su:
AMANUTRICRESCI

giovedì 11 aprile 2013

La moda degli errori linguistici


PIUTTOSTO CHE
di Valeria Della Valle , Giuseppe Patota
euro: 13,52

Piuttosto che è uno di quei virus linguistici che periodicamente infettano la comunicazione; un'espressione che merita, proprio come «un attimino» o «quant'altro», un posto di primo piano fra i cosiddetti tormentoni. Ma forse non tutti sanno che chi adopera questa fastidiosa locuzione compie spesso un vero e proprio errore, usando piuttosto che al posto della congiunzione o, mentre il suo significato proprio è «più che», «invece di», «anziché». Un tipico errore «di moda», che si è affermato grazie ai media.  In questo libro, gli autori hanno elencato in ordine alfabetico oltre 300 errori molto comuni, veniali o più gravi. Li hanno trovati disseminati nei giornali, nelle chat e nei blog e, in gran numero, nelle conversazioni televisive e nelle dichiarazioni di personaggi pubblici, a conferma di quanto sia facile cadere in certi trabocchetti anche in situazioni nelle quali il linguaggio dovrebbe essere più attento e sorvegliato. Attraverso i «cattivi esempi»...CONTINUA

mercoledì 10 aprile 2013

“Addio, Lady di Ferro” il saluto di Antonio Caprarica


CI VORREBBE UNA THATCHER
di Antonio Caprarica
ebook euro: 9,99

“Addio, Lady di Ferro” il saluto di Antonio Caprarica
Addio, Lady di Ferro Quando la invitarono, nel 2007, all’inaugurazione della statua di bronzo decretatale dal Parlamento nel palazzo di Westminster non trattenne la battuta: “L’avrei preferita di ferro, ma anche bronzo va bene. Non arrugginisce”. Quando le appiopparono il nomignolo di Lady di Ferro, i nemici sovietici non immaginavano di averle fatto un regalo, dando [...]
Addio, Lady di Ferro

Quando la invitarono, nel 2007, all’inaugurazione della statua di bronzo decretatale dal Parlamento nel palazzo di Westminster non trattenne la battuta: “L’avrei preferita di ferro, ma anche bronzo va bene. Non arrugginisce”. Quando le appiopparono il nomignolo di Lady di Ferro, i nemici sovietici non immaginavano di averle fatto un regalo, dando un’identità precisa a un carattere inflessibile, che lei fece di tutto...CONTINUA

martedì 9 aprile 2013

TV: Per vendere metti una bella "gnocca"...


SENZA CHIEDERE IL PERMESSO
di Lorella Zanardo                                                                       
euro: 13,60

guarda il trailer
Il corpo delle donne è stato un fenomeno dirompente: il documentario e il libro hanno mostrato a milioni di persone quanto in Italia un certo tipo di tv fosse diventato pervasivo e nocivo, e davvero non più tollerabile. Ma dalla denuncia occorre passare all’azione e Lorella Zanardo con questo libro racconta come si può concretamente lavorare per cambiare i media. E con i media, la società. Innanzitutto i giovani: sono loro che possono inventarsi il futuro, senza chiedere il permesso alle generazioni che hanno costruito il mondo così com’è, e sono loro che possono guardare alle immagini che vedono sugli schermi con occhi nuovi, consapevoli delle ragioni nascoste, dei messaggi sottintesi, degli stereotipi perversi che spesso esse veicolano. In centinaia di incontri nelle scuole, Zanardo ha conosciuto tantissime ragazze e ragazzi, e proprio dai loro pensieri e dalle loro domande...CONTINUA

lunedì 8 aprile 2013

Le donne non amavano il Ra'is. Soraya viene prelevata e portata nell’harem...


LE PREDE
di Annick Cojean
euro: ebook 9,99

La vita di Soraya, quindici anni, va in pezzi una mattina del 2004, quando il Presidente Gheddafi, in visita alla sua scuola, le accarezza i capelli. La ragazza è fiera di quell’onore, lo racconta con orgoglio alla mamma. Non sa di essere condannata. La carezza è un segnale, significa: questa ragazza è mia. Il giorno dopo Soraya viene prelevata e portata nell’harem del Presidente. Diventa una schiava sessuale. Per anni subisce violenze e aggressioni, vive relegata e isolata, costretta a rapporti di ogni genere, a guardare film pornografici “per imparare”, sottoposta a continui controlli medici, sempre a disposizione del rais, che la umilia in ogni modo. Ed è solo la punta dell’iceberg. Perché come lei ce ne sono migliaia. Mentre in pubblico il Presidente si vanta di promuovere l’emancipazione femminile, suoi emissari battono ossessivamente scuole, università, feste di matrimonio...CONTINUA

venerdì 5 aprile 2013

Francesco. Il primo libro da Papa...


APRITE LA MENTE AL VOSTRO CUORE
di Jorge Mario Bergoglio
euro: 11,90

Il primo Papa venuto dalle Americhe; il primo a scegliere il nome del santo di Assisi per testimoniare l’adesione totale al modello della povertà evangelica; il primo a inchinarsi in silenzio per chiedere al popolo di Dio di benedire il suo vescovo. In un invito amorevole alla fratellanza, all’attenzione all’altro e alla natura, a non avere paura della bontà e della tenerezza. I segni che hanno accompagnato l’elezione di Jorge Bergoglio alla cattedra di Pietro hanno rivelato un pastore – venuto “dalla fine del mondo” – che con gli atti, i gesti, le parole è stato capace di
toccare il cuore e la mente di uomini e donne, di credenti e non credenti. In Aprite la mente al vostro cuore, il Papa rivela...CONTINUA

giovedì 4 aprile 2013

Dove finiscono i nostri soldi? Chi paga la crisi?


BANCHIERI & COMPARI
di Gianni Dragoni
ebook: euro 2,99

L'intera storia comincia ad assomigliare a una commedia già vista: l'economia crolla, la disoccupazione va alle stelle, le banche entrano in difficoltà, i governi corrono in soccorso. Ma sono le banche a essere salvate, non i disoccupati." 
Paul Krugman, "International Herald Tribune", 12 giugno 2012

Dove finiscono i nostri soldi? Chi paga la crisi? L'Italia è tra i paesi che faticano di più a risollevarsi. La cura Monti non serve a crescere. La disoccupazione è ai massimi dal 2004. Soprattutto le banche non riescono a superare la crisi, nonostante i generosi interventi fatti in loro soccorso. Quelle italiane hanno ricevuto dalla Bce 270 miliardi di prestiti a buon mercato, più di un quarto del totale distribuito in Europa. Perché hanno bisogno di così tanti soldi?...CONTINUA

mercoledì 3 aprile 2013

Vauro. Sarcasmo, ironia, gioco, dissacrazione, paradosso, realtà, sberleffo, assoluto, rivoluzione...


CRITICA DELLA RAGION SATIRICA
di Vauro Senesi
euro: 10,20

Sarcasmo, ironia, gioco, dissacrazione, paradosso, realtà, sberleffo, assoluto, rivoluzione... Elencare gli ingredienti della satira è facile: tutto! Ma attenzione a rispettare le regole, e la più importante è la prima, che recita: nella satira non ci sono regole! Irrefrenabile istinto scorpionico, riflesso pavloviano di fronte al sopruso, la satira è in fondo – per parafrasare i futuristi – sola igiene del mondo. O meglio, una sana maniera di prendere per il culo tutti i potenti e tutti i poteri, e anche il senso del potere che ognuno di noi coltiva insensatamente dentro di sé. Perché la satira è sempre il contrario della propaganda...CONTINUA

martedì 2 aprile 2013

Emanuele Ferragina. Ammalati di disuguaglianza...


CHI TROPPO CHI NIENTE
di Emanuele Ferragina
ebook euro: 8,99

Perchè l'Italia non può più permettersi i costi della disuguaglianza. Dagli ordini professionali alla previdenza, dal lavoro alla coesione sociale e al federalismo...

Ormai sembrano tutti d’accordo: l’Italia deve cambiare. Eppure nessuna delle ricette proposte è ancora riuscita a curare lo Stivale dai suoi mali storici. All’ombra di parole d’ordine quali “austerity” e “taglio del debito” si ritrovano a pagare sempre gli stessi, mentre i soliti noti rafforzano i propri privilegi. La nostra penisola è marchiata da crescenti disuguaglianze che deprimono l’economia, esasperano lo scontro sociale, e soprattutto... CONTINUA