martedì 31 dicembre 2013

«It’s the end of the world as we know it (and I feel fine)»

STO BENE E’ SOLO LA FINE DEL MONDO
di Ignazio Tarantino
ebook euro: 9,99
«It’s the end of the world as we know it (and I feel fine)» cantavano i R.E.M. alla fine degli anni Ottanta e tutti gli adolescenti di quel periodo ricordano questa famosissima canzone.
Tutti tranne Giuliano, per il quale la libertà di poterla cantare a squarciagola è stata una difficile conquista. Giuliano è l’ultimo nato di una numerosa famiglia meridionale. Sua madre, Assunta, è una donna mite e devota che ha annientato se stessa per occuparsi dei figli. Il padre è un depresso cronico, che sfoga in modo violento la sua frustrazione. Un giorno Assunta accoglie in casa due sconosciuti in abiti eleganti che, annunciandole l’imminente giudizio di Dio, le promettono la felicità e la salvezza eterna destinate agli «eletti». L’ingresso di Assunta in seno alla «Società» porterà a drastici cambiamenti nella sua vita e in quella dei suoi figli, costretti loro malgrado a condividerne la scelta. Soprattutto Giuliano, diviso tra il desiderio di assecondare le imposizioni e le manie religiose di una madre sempre più ossessionata dal peccato e il tormento che gli procura una vita di privazioni incomprensibili: l’isolamento a scuola, un amore soffocato e vissuto come colpa da nascondere, le sue giornate non più scandite da feste, partite di pallone o gite al mare ma dalle cupe assemblee nella «Sala del Regno» e dal servizio di testimonianza porta a porta.
Con l’adolescenza, però, l’amore che lo lega alla madre entrerà naturalmente in conflitto con il suo bisogno di affermare la propria identità. E a quel punto sarà davvero la fine del mondo così come Giuliano l’ha conosciuto.
L’AUTORE Ignazio Tarantino è nato a Monopoli e vive a Firenze, dove lavora nel campo dell’arte contemporanea.

lunedì 30 dicembre 2013

Agnese Borsellino. “L’amore si mantiene fresco con una novità ogni giorno”

TI RACCONTERO’ TUTTE LE STORIE CHE POTRO’
di Agnese Piraino Borsellino e Salvo Palazzolo
ebook euro: 9,99
Paolo me lo ripeteva sempre: “L’amore si mantiene fresco con una novità ogni giorno. Che non è il fiore, o un regalo qualsiasi. Ti racconterò tutte le storie che potrò. Così la nostra favola non finirà mai, finché vivrò”.
Di Paolo Borsellino, del suo esempio e del suo lavoro di contrasto alla mafia, si è sempre parlato molto. Negli ultimi tempi, forse, si parla di più della sua morte e dei misteri che la avvolgono. Ma della famiglia Borsellino, dell’uomo anziché del magistrato, non si sa tanto. Fin dai primi, terribili giorni dopo l’attentato di via D’Amelio, infatti, la moglie Agnese e i figli Lucia, Manfredi e Fiammetta – allora poco più che adolescenti – hanno mantenuto uno stretto riserbo e sono intervenuti solo raramente nel dibattito mediatico. All’inizio di quest’anno, la signora Agnese, che combatteva contro un terribile male, ha voluto raccontare la sua vita a Salvo Palazzolo, per lasciare dietro di sé – ai figli, ai nipoti, alle persone che mantengono vivo il ricordo di Paolo Borsellino e, in definitiva, a tutti gli italiani – i ricordi di un’esistenza segnata dall’amore per un eroe civile che era anche un uomo normale, innamorato della moglie, giocoso con i figli, timido ma provocatorio, generoso e indimenticabile. Agnese Borsellino se n’è andata il 5 maggio 2013, ma le sue parole sono rimaste impresse in questo libro, un libro carico di amore, di dolore, di indignazione e di speranza per il futuro del nostro paese. “Cara mamma, ci hai fatto un gran bel regalo, in parte anche inaspettato. […] Neanche noi figli conoscevamo tutti gli aneddoti e le confidenze che – stupendoci – ci hai voluto lasciare in questo racconto, prima che la tua malattia prendesse definitivamente il sopravvento. […] C’è tutto questo e molto altro ancora nelle pagine che ci hai lasciato in dono: non sono una biografia, una raccolta di testimonianze o una ricostruzione storica di eventi più o meno noti. Queste pagine sono molto di più: il tuo ultimo atto d’amore verso papà, anzi sono la vostra storia d’amore.” Manfredi Borsellino
GLI AUTORI
Agnese Piraino Borsellino (1942-2013) è stata la moglie di Paolo Borsellino, ucciso con i poliziotti della scorta il 19 luglio 1992 a Palermo. Negli ultimi anni della sua vita, ancorché malata, non ha rinunciato a testimoniare con forza la sua volontà di verità riguardo alle stragi del 1992 e il suo appassionato appoggio ai magistrati che su quei fatti continuano a indagare. Feltrinelli ha pubblicato Ti racconterò tutte le storie che potrò (con Salvo Palazzolo; 2013).
Salvo Palazzolo, giornalista, lavora a Palermo per il quotidiano “la Repubblica”. Ha scritto Bernardo Provenzano. Il ragioniere di Cosa nostra (con Ernesto Oliva; Soveria Mannelli, 2001); Falcone Borsellino. Mistero di Stato (con Enrico Bellavia; Edizioni della Battaglia, 2002), Voglia di mafia. Le metamorfosi di Cosa nostra da Capaci a oggi (con Enrico Bellavia; Carocci, 2004), Il codice Provenzano (con Michele Prestipino; Laterza, 2008), I pezzi mancanti. Viaggio nei misteri della mafia (Laterza, 2010), Se muoio sopravvivimi, la storia di mia madre che non voleva essere più la figlia di un mafioso (con Alessio Cordaro; Melampo, 2012) e Ti racconterò tutte le storie che potrò (con Agnese Piraino Borsellino; Feltrinelli, 2013).

venerdì 27 dicembre 2013

Come sempre, meglio il libro del film…

COSE NOSTRE
di Tonino Benacquista
ebook euro: 6,99
In una tranquilla e un po’ sperduta cittadina della Normandia arriva una famiglia di americani, i Blake. Lui dice di essere uno scrittore e sembra lavorare a un libro sullo storico sbarco, lei si dedica alla beneficenza, i figli cercano di ambientarsi nella nuova scuola e di fare amicizia con i coetanei. Infine c’è il cane Malavita, e il nome la dice lunga… Una famiglia come le altre, a prima vista, ma non lasciatevi illudere. I Blake sono a dir poco bizzarri. E nella cittadina francese che li ospita cominciano a verificarsi strani episodi: un supermercato va a fuoco, una fabbrica salta per aria, a scuola i ragazzi sono particolarmente inquieti… Quale segreto si cela dietro tanta eccentricità? E perché i Blake sono costantemente sorvegliati?
Una scrittura sobria e asciutta, dialoghi gustosissimi, uno humour irresistibile e tante strepitose trovate inventive: sono questi gli ingredienti della miscela esplosiva capace di trapiantare un poliziesco americano nella provincia francese. Il risultata è una trama al limite dell’inverosimile che funziona alla perfezione e si legge senza fermarsi un istante. Perché i Blake non finiscono mai di stupire.
L’AUTORE Figlio di immigrati italiani, cresciuto nella provincia francese, Tonino Benacquista è considerato uno dei più brillanti scrittori francesi contemporanei. Dopo aver lavorato come pizzaiolo, inserviente sui vagoni letto, guardiano museale, ha esordito a metà degli anni Ottanta nel genere poliziesco, riscuotendo subito grande successo e vincendo numerosi premi. Si è fatto apprezzare dal grande pubblico italiano grazie al suo Malavita (pubblicato in Italia nel 2006 e ora riproposto in occasione della trasposizione cinematografica da parte di Luc Besson), a cui sono seguiti Tre quadrati su fondo rosso (2007), La commedia dei perdenti (2008), Ancora Malavita (2009).

martedì 24 dicembre 2013

Entra al cinéma Paradis, dove i sogni diventano realtà…

UNA SERA A PARIGI
di Nicolas Barreau
ebook euro 9,99
Viene solo una volta a settimana, il mercoledì sera, quando c’è la rassegna dei vecchi film, Les amours au Paradis… Cappotto rosso, sorriso timido, siede sempre nella fila diciassette. E poi, non appena in sala si riaccendono le luci, scompare.”
Entra al Cinéma Paradis, dove i sogni diventano realtà.
In una piccola strada di Parigi, percorrendo rue Bonaparte fino a scorgere la Senna e girando due volte l’angolo, si trova un luogo incantato: il Cinéma Paradis. È questo il regno di Alain Bonnard, l’appassionato e nostalgico proprietario del locale. Ed è qui che ogni mercoledì, al secondo spettacolo, va in scena Les amours au Paradis, una rassegna dei migliori film d’amore del passato. In quelle sere il Cinéma Paradis è avvolto da una magia particolare: regala sogni, come recita il poster appeso in biglietteria, sopra alla cassa antiquata. La piccola folla di habitué si abbandona volentieri sulle vecchie poltroncine di velluto per farsi rapire dal fascino del grande schermo. Ma da quando al secondo spettacolo partecipa anche una certa ragazza, è Alain a sognare più di tutti. Cappotto rosso, sorriso timido, siede sempre nella stessa fila, la numero diciassette. Poi, non appena in sala si riaccendono le luci, si allontana solitaria nella notte parigina. Chi è? E qual è la sua storia? Finalmente Alain trova il coraggio di invitarla a cena. È una serata perfetta e in più, poco dopo, accade un altro fatto eccezionale: un famoso regista americano annuncia di voler girare il suo prossimo film proprio dentro al Paradis, con protagonista la bellissima e inavvicinabile Solène Avril. Non solo Alain potrà conoscere una vera star, ma all’improvviso il minuscolo cinema, in perenne lotta per la sopravvivenza, registra ogni sera il tutto esaurito. Alain è fuori di sé dalla gioia. C’è solo una cosa che lo preoccupa: proprio quando va tutto a gonfie vele, la misteriosa ragazza con il cappotto rosso sembra scomparsa dalla faccia della terra. Che sia solo una coincidenza?
L’AUTORE Nicolas Barreau è nato a Parigi nel 1980 da madre tedesca e padre francese, motivo per cui è perfettamente bilingue. Ha studiato Lingue e letterature romanze alla Sorbonne, ha lavorato in una piccola libreria sulla Rive Gauche e infine ha deciso di dedicarsi alla scrittura. Ha una passione per i ristoranti e la cucina, crede nel destino, è molto timido e riservato e non ama mostrarsi in pubblico, proprio come il misterioso scrittore descritto in Gli ingredienti segreti dell’amore (Feltrinelli, 2011; audiolibro Emons Feltrinelli, 2013). I suoi tre romanzi, tutti pubblicati da un piccolo editore tedesco che non ha potuto permettersi di lanciarli con una massiccia campagna promozionale, hanno ottenuto un ottimo successo che, anno dopo anno, è cresciuto grazie al passaparola dei lettori. Gli ingredienti segreti dell’amore è un bestseller internazionale. Feltrinelli ha pubblicato anche Con te fino alla fine del mondo (2012) e Una sera a Parigi 

lunedì 23 dicembre 2013

Il digiuno porta con sé lucidità mentale ed energia?

RICETTE DELLA DIETA DEL DIGIUNO
di Marco Bianchi Giovanna Gatti
ebook euro: 6,99
«Il digiuno porta con sé lucidità mentale ed energia vivida e quanto alle ricette di Marco Bianchi, trovo che siano intelligenti, gustose e utili. Applicare le regole dell¿alimentazione sana avvalendosi delle ricette di un ricercatore- cuoco significa che non sempre si deve soffrire se si insegue l’idea di una longevità sana.» Così scrive Umberto Veronesi nella prefazione a questo libro che segna il punto di incontro tra il regime dietetico da lui proposto nella Dieta del digiuno e la cucina innovativa di Marco Bianchi. Il professore è convinto che digiunare per alcune ore al giorno e per un giorno alla settimana permetta non solo di dimagrire, ma anche e soprattutto di mantenersi in salute e prevenire le malattie.
Nelle Ricette della dieta del digiuno Marco Bianchi si mette ai fornelli e, avvalendosi della consulenza scientifica di MariaGiovanna Luini, ci dimostra come le indicazioni di Umberto Veronesi possano trasformarsi in ricette sane ed equilibrate, senza rinunciare a un solo grammo di gusto.
Un piatto di pennette integrali con zucchine trifolate e nocciole è buonissimo e invitante, pronto in pochi minuti e contiene vitamine, fibre e tutto quel che occorre al nostro organismo.
Una vellutata di carote, timo e mandorle utilizza ingredienti semplici, ha un sapore nuovo e non ci appesantisce. E per i più golosi non mancano i dolci: i plumcake ai frutti di bosco sono una prelibatezza, ci permettono di fare il pieno d’energia e buonumore, risparmiando sulle calorie.
Impareremo a togliere un po’ di grassi dalla nostra tavola per riempirla di frutta, verdura e alimenti freschi, così che il digiuno non sembrerà più un sacrificio, ma il modo migliore per prenderci cura di noi stessi.
Grazie alle
Ricette della dieta del digiuno rivaluteremo la ricchezza degli alimenti integrali e la bontà dei dolci privi di zucchero, i cibi più sani in ricette gustose e pronte per esser riprodotte nelle nostre cucine.
GLI AUTORI
Marco Bianchi, divulgatore scientifico, promuove i fattori protettivi della dieta e le regole della buona alimentazione attraverso consigli gastronomici che aiutano a restare in salute e a prevenire le patologie più comuni.
È consulente Fondazione IEO e Fondazione Umberto Veronesi. «Cuoco» per vocazione, è autore di numerosi libri: I Magnifici 20 (2010), Le ricette dei Magnifici 20 (2011), Un anno in cucina con Marco Bianchi (2012, vincitore del Premio Bancarella della Cucina), Tesoro, salviamo i ragazzi! (2012). Per la Fondazione IEO ha pubblicato Il talismano del mangiar sano (2011) e per la Fondazione Umberto Veronesi I cibi che aiutano a crescere (con Lucilla Titta, 2013). Per Fox Life e Cielo ha condotto il docu-reality «Tesoro, salviamo i ragazzi!» e i programmi «In linea con Marco Bianchi» e «Aiuto, stiamo ingrassando!».
MariaGiovanna Luini (pseudonimo di Giovanna Gatti), laureata in medicina e specializzata in Chirurgia generale e Radioterapia, è comunicatore scientifico all’Istituto Europeo di Oncologia. Ha pubblicato opere di narrativa e saggistica e collabora con alcune testate giornalistiche e case di produzione cinematografiche come consulente e sceneggiatrice.

venerdì 20 dicembre 2013

Francesco Alberoni. Oltre l’amore il potere

EVITA
di Francesco Alberoni
ebook euro: 9,99
Oltre l’amore il potere
Una donna tra due uomini, un uomo tra due donne
“In quel momento capì cos’è un bacio. Non quello che le dava Ramon con la lingua a cui lei girava attorno, ma due respiri che si incontrano, due bocche che si fondono, due corpi che si sciolgono l’uno dentro l’altro e un piacere che è come un’ebbrezza, ma fa venir voglia di bere sempre di più”.
Evita è una ragazza di umili origini che, dalla provincia, è arrivata a Buenos Aires sognando di diventare attrice. È bella, è appassionata, è sensuale. Gli uomini si innamorano di lei e lei di loro, ma in genere sono già sposati e, nel momento della verità, non si decidono a lasciare le mogli. Allora Evita dovrà domandarsi se, per una come lei, non sia meglio rinunciare alle lusinghe del grande amore per ottenere invece la stabilità e i riconoscimenti sociali cui tanto anela.
L’AUTORE Francesco Alberoni, che ha fatto dell’amore una “scienza”, è uno dei più celenri sociologi contemporanei. È stato rettore di università, presidente della Associazione Italiana di Sociologia, editorialista de «Il Corriere della Sera» e attualmente de «Il Giornale». È celebre per la sua teoria dei movimenti collettivi ed è riconosciuto in tutto il mondo come il fondatore degli studi sull’innamoramento e sull’amore. I suoi titoli precedenti, alcuni grandi bestseller internazionali, sono tradotti in trenta lingue: Innamoramento e amore (1979), L’amicizia (1984), L’erotismo (1986), Il volo nuziale (1992), “Ti amo” (1996), Il primo amore (1997), Il mistero dell’innamoramento (2003), Sesso e amore (2005), I dialoghi degli amanti (romanzo, 2009). Con Sonzogno ha pubblicato L’arte di amare e l’edizione tascabile di “Ti amo”, entrambi nel 2012.

giovedì 19 dicembre 2013

Può la passione annebbiare anche la più lucida delle menti?

LA SCUOLA DELLA CARNE
di Yukio Mishima
ebook euro: 9,99
Mishima mette in scena il mercato dei sentimenti. Può la passione essere una merce tanto preziosa da annebbiare anche la più lucida delle menti? E quando ci innamoriamo, come facciamo a capire di non essere soltanto caduti nell’ingannevole trappola dei sensi? Non resta che frequentare quella “scuola della carne” che è la vita.
Taeko, elegante e avvenente trentanovenne, conduce una vita agiata e godereccia, destreggiandosi tra l’atelier di cui è proprietaria, le amiche con cui condivide racconti piccanti e gli eventi mondani. Stereotipo della divorziata indipendente dell’alta società nipponica del dopoguerra, dove il desiderio di occidentalizzazione si contrappone ad antiche tradizioni e pregiudizi, Taeko non vuole rinunciare al proprio stile di vita né alla libertà. Poi, una sera, incontra il giovane Senkichi in un gay bar e l’attrazione è fatale. Una magia che scaturisce dalla carne fresca e virile del ragazzo, dai suoi muscoli tesi, dai lineamenti fieri del viso. La vita di Taeko cambia in un batter d’occhio: proprio lei che aveva sempre voluto solo avventure si ritrova irrimediabilmente in balìa di un giovane tanto bello quanto misterioso. Ne scaturisce un gioco perfido e ossessivo. Ma chi è davvero la vittima? Chi il carnefice?
La scuola della carne è un romanzo del 1963 finora inedito in Italia. È stato portato sul grande schermo da Benoît Jacquot nel 1998, con Isabelle Huppert nel ruolo della protagonista.
L'AUTORE Yukio Mishima, considerato uno dei massimi scrittori giapponesi, nasce a Tokyo nel 1925 e muore suicida nel 1970. Feltrinelli ha pubblicato le sue opere di maggior successo: La voce delle onde (1961), Il padiglione d’oro (1962), Dopo il banchetto (1964), Confessioni di una maschera (1969), Trastulli di animali (1983), Lezioni spirituali per giovani Samurai (1990), La foresta in fiore (1991), Musica (1993), la tetralogia Il mare della fertilità, con Neve di primavera (2009), A briglia sciolta (2010), Il Tempio dell’alba (2011) e La decomposizione dell’angelo (2012), Colori proibiti (2009), Il sapore della gloria (2010), La scuola della carne (2013) e, nella collana digitale Zoom, Diario di preghiere (2013). Feltrinelli ha inoltre pubblicato Le ultime parole di Mishima, una doppia intervista di due celebri critici letterari giapponesi, Furubayashi Takashi e Hideo Kobayashi (2001).

mercoledì 18 dicembre 2013

È indispensabile riportare la finanza al servizio dell’economia reale

L’ATTACCO ALLO STATO SOCIALE
di Luciano Gallino
ebook euro: 1,99
Il tracollo finanziario di questi anni non è dovuto a un incidente del sistema: né tantomeno al debito pubblico che gli Stati avrebbero accumulato per sostenere una spesa sociale eccessiva. È il risultato dell’accumulazione finanziaria perseguita ad ogni costo per reagire alla stagnazione economica di fine secolo. È indispensabile riportare la finanza al servizio dell’economia reale, anzitutto creando occupazione: senza lavoro non c’è crescita. Non vale, invece, il contrario.
La crisi che stiamo vivendo è stata sovente rappresentata come un fenomeno naturale imprevedibile: un terremoto, uno tsunami. Oppure come un incidente capitato a un sistema, quello finanziario, che di per sé funzionava perfettamente. In realtà è stata il risultato di una risposta sbagliata, di ordine finanziario, che la politica ha dato al rallentamento dell’economia reale in corso da lungo tempo. E non, come afferma Bruxelles, il prodotto del debito eccessivo che gli Stati avrebbero contratto a causa della crescente spesa sociale. Al contrario è stato favorito lo sviluppo senza limite delle attività speculative dei grandi gruppi finanziari. Avere lasciato il potere di creare denaro per nove decimi alle banche private è un difetto che sta minando alla base l’economia. E questo con la complicità dell’intero sistema politico e finanziario (la Bce, la Fed, la Banca d’Inghilterra, i fondi speculativi e quelli sovrani, i governi e la Commissione europea). Poche decine di migliaia di individui, i responsabili, contro decine di milioni di vittime. Senza contare che per rimediare ai guasti del sistema finanziario le politiche di austerità stanno generando pesanti recessioni: nell’intento di proseguire con ogni mezzo la redistribuzione della ricchezza dal basso verso l’alto in atto da oltre trent’anni.
L’AUTORE Luciano Gallino è professore emerito, già ordinario di Sociologia, all’Università di Torino. Si occupa da tempo delle trasformazioni del lavoro e dei processi produttivi nell’epoca della globalizzazione. Per Einaudi ha pubblicato Informatica e qualità del lavoro (1983), sul legame stabilito per il tramite della tecnologia tra scienze umane e naturali, L’incerta allenza (1992), Se tre milioni vi sembran pochi («Vele», 1998), La scomparsa dell’Italia industriale (2003), L’impresa irresponsabile («Gli struzzi», 2005 e «ET Saggi», 2009), Con i soldi degli altri («Passaggi Einaudi», 2009 e «Super ET», 2010), Finanzcapitalismo («Passaggi Einaudi», 2011 e «ET Saggi», 2013), L’attacco allo stato sociale (2013, per la nuova collana digitale dei «Quanti») e Il colpo di Stato di banche e governi («Passaggi Einaudi», 2013).

martedì 17 dicembre 2013

Chi afferma: «Io non mento mai!» lo ha appena fatto.

SE SEI SINCERO VAI IN PARADISO, SE MENTI VAI DAPPERTUTTO
di Ute Ehrhardt Wilhelm Johnen
ebook disponibile dal 16 gennaio 2014
Perché a volte sentiamo la necessità di mentire? Ci ca pita di desiderare di non sapere la verità? Mentire può essere una forma di amore? Chi mente vive meglio? Possiamo mentire a noi stessi? Come possiamo riconoscere una menzogna?
La verità ha le gambe corte!
Le bugie sono umane, seducenti, utili. E per questo le usiamo. Tentare di non raccontare mai una cosa falsa significa complicare e rendere infelice la propria vita e quella degli altri. Il risultato? Niente amici e parecchi problemi in famiglia e sul lavoro. Mentire è nella nostra natura. Mentiamo agli altri e a noi stessi. Ma facciamo fatica ad ammetterlo, perché, sbagliando, riteniamo il mentire un atto fondamentalmente immorale. Invece non lo è, a patto di saper mentire nel modo e nelle circostanze giuste, quando cioè l’effetto che otteniamo con la nostra menzogna è positivo: serve a tranquillizzare i genitori o i figli, a ottenere un vantaggio sul lavoro, a rendere felice un amico… La verità è che non tutte le verità sono sempre da comunicare. Talvolta bisogna saper mentire. Talvolta…
La cortesia richiede menzogna
L’amicizia richiede menzogna
La riservatezza richiede menzogna
Il contatto sociale richiede menzogna
I rapporti rispettosi richiedono menzogna
L’amore richiede menzogna
Ma mentire è anche un’arte assai sofisticata: richiede sensibilità, lucidità, controllo, memoria. Bisogna imparare a farlo bene, come insegna questo libro, e soprattutto capire quando è necessario. Mentire è un talento tutto umano: impariamo a utilizzarlo con misura e delicatezza!
GLI AUTORI
Ute Ehrhardt, nata e cresciuta a Kassel in Germania, è psicologa, psicoterapeuta e impegnata nel movimento femminista. È autrice, tra gli altri, del bestseller mondiale, poi diventato fenomeno di costume, «Le brave ragazze vanno in paradiso, le cattive dappertutto», pubblicato da Corbaccio in Italia, dove ha avuto una straordinaria accoglienza di stampa e di pubblico.
Wilhelm Johnen è psicologo e lavora come psicoterapeuta e coach.

lunedì 16 dicembre 2013

Chiara Gamberale. Per un mese, per dieci minuti al giorno, fai una cosa che non ha mai fatto. Una qualunque.

PER DIECI MINUTI
di Chiara Gamberale
ebook euro: 9,99
“Le va di fare un gioco?” “Quale?” “Per un mese, a partire da subito, per dieci minuti al giorno, faccia una cosa che non ha mai fatto. Una qualunque. Basta che non l’abbia mai fatta.” “E poi, dottoressa, alla fine che succede? Avrò indietro la mia vita?” “Ne riparliamo fra un mese, Chiara. Intanto giochi, s’impegni e non bari, mi raccomando.”
Dieci minuti al giorno. Tutti i giorni. Per un mese. Dieci minuti per fare una cosa nuova, mai fatta prima. Dieci minuti fuori dai soliti schemi. Per smettere di avere paura. E tornare a vivere. Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima. Lei che è incapace anche solo di avvicinarsi ai fornelli, cucina dei pancake, cammina di spalle per la città, balla l’hip-hop, ascolta i problemi di sua madre, consegna il cellulare a uno sconosciuto. Di dieci minuti in dieci minuti, arriva così ad accogliere realtà che non avrebbe mai immaginato e che la porteranno a scelte sorprendenti. Da cui ricominciare. Con la profonda originalità che la contraddistingue, Chiara Gamberale racconta quanto il cambiamento sia spaventoso, ma necessario. E dimostra come, un minuto per volta, sia possibile tornare a vivere.
L’AUTRICE Chiara Gamberale vive a Roma, dove è nata nel 1977. Ha esordito nel 1999 con Una vita sottile, seguito da Color Lucciola (2001), Arrivano i pagliacci (2003), La zona cieca (2008, premio selezione Campiello), Le luci nelle case degli altri (2010), L’amore, quando c’era (2012) e Quattro etti d’amore, grazie (2013). È autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici come Quarto piano scala a destra, su Rai Tre, e Io, Chiara e L’Oscuro, su Radio Due. Collabora con “Vanity Fair” e “Donna Moderna”, e tiene un blog sul sito di “Io Donna” del “Corriere della Sera”. Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo Per dieci minuti (2013).

venerdì 13 dicembre 2013

Miracoli e boom. Corsi e ricorsi di una crisi che sembra non finire mai

MIRACOLI E BOOM. 
L’Italia dal dopoguerra al boom economico nell’opera di Cesare Zavattini
di Consuelo Balduini
«Com’è grande la terra,
c’è posto davvero per tutti».
euro 14,88
Dal soggetto di Miracolo a Milano
Il ventennio che va dal 1943 al 1963 ha segnato il passaggio tumultuoso e tormentato del nostro Paese dalla miseria e dalle ferite della guerra all’esplosione del boom economico, con cui sarebbe entrato di diritto fra le nazioni più ricche del mondo. Questo libro ricostruisce quella fase decisiva della storia d’Italia attraverso lo studio parallelo delle fonti cosiddette tradizionali e delle fonti cinematografiche di Cesare Zavattini, intellettuale protagonista per più di mezzo secolo della cultura italiana e mondiale. Intrecciando e confrontando la storia con le storie raccontate da Za, fatte di personaggi comuni e di eroi misconosciuti della realtà quotidiana, esso rende una fedele istantanea di questo periodo cruciale. È il racconto dei vent’anni che hanno cambiato il nostro Paese, attraverso il “diario” di un suo cittadino, un italiano scomodo che ha testimoniato con rigore e infaticabile speranza l’Italia che poteva essere e non è stata.
L’AUTRICE Consuelo Balduini si è laureata in Lettere e filosofia all’Università Roma Tre con una tesi sperimentale in storia contemporanea dalla quale è nato questo libro. Vive a Roma e lavora come ufficio stampa nel mondo dell’editoria. Crede fermamente nei miracoli.

mercoledì 11 dicembre 2013

LA BUGIA DEL MADE IN ITALY. TUTTI I GRANDI MARCHI SONO ORMAI IN MANO STRANIERA. IL PAESE E’ GUIDATO DAI CIECHI?

OUTLET ITALIA 
di Aldo Cazzullo
ebook euro: 6,99
La domenica, le piazze italiane sono vuote. Quasi deserti gli stadi, le chiese, i cinema. Sono tutti all’outlet.
Dai centri commerciali alle Spa, dai festival alle discoteche ai villaggi turistici, un viaggio nei “mondi paralleli” in cui gli italiani si rifugiano per isolarsi da quello vero: simboli della svendita di beni e valori in cui tutto, anche le relazioni tra le persone, diventa merce. Un viaggio nella nuova Italia delle grandi città e delle piccole patrie, dalla Valsusa ribelle al santuario di Padre Pio, coinvolgendo Fiorello e Corona, Bossi e Briatore, il Quirinale e i palazzi della politica.
L’AUTORE Aldo Cazzullo (Alba, 1966) è un giornalista e scrittore italiano, editorialista del “Corriere della Sera”. Debutta come giornalista nel 1988 per “La Stampa”, dove continua a lavorare fino al 2003, anno in cui inizia la collaborazione con il “Corriere della Sera”. Si è occupato di politica italiana ma anche internazionale, seguendo come inviato le elezioni di Bush, Obama, Erdogan, Zapatero e Sarkozy, le Olimpiadi di Atene e Pechino e i Mondiali di calcio in Giappone e Germania. È autore di numerosi saggi, dai primi Il mal francese. Rivolta sociale e istituzioni nella Francia di Chirac (Ediesse, 1996) e I ragazzi di Via Po (Mondadori, 1997) ai recenti successi di I grandi vecchi (premio Estense 2006) L’Italia de noantri. Come siamo diventati tutti meridionali (Mondadori, 2009) e Viva l’Italia (Mondadori, 2010). Da Viva l’Italia è stato tratto uno spettacolo teatrale che ha avuto repliche e rappresentazioni in tutte le maggiori città italiane. Per lo stesso libro Cazzullo è stato insignito del Premio Nazionale ANPI “Renato Benedetto Fabrizi” 2011. Aldo Cazzullo non aveva mai pensato di scrivere un romanzo. Fino a quando non si è imbattuto, nella sua città, in una storia che non poteva non essere narrata. Così è nato La mia anima è ovnque tu sia (Mondadori 2011), ora tradotto in Germania.

martedì 10 dicembre 2013

Nelson Mandela. “Chiunque voglia privarmi della dignità è destinato a perdere”

LUNGO CAMMINO VERSO LA LIBERTA’
Nelson Mandela
euro: 11,90
“Chiunque voglia privarmi della dignità è destinato a perdere”
“Ho percorso questo lungo cammino verso la libertà sforzandomi di non esitare, e ho fatto alcuni passi falsi lungo la via. Ma ho scoperto che dopo aver scalato una montagna ce ne sono sempre altre da scalare. Adesso mi sono fermato un istante per riposare, per volgere lo sguardo allo splendido panorama che mi circonda, per guardare la strada che ho percorso. Ma posso riposare solo qualche attimo, perché assieme alla libertà vengono le responsabilità, e io non oso trattenermi ancora: il mio lungo cammino non è ancora alla fine.”
Dall’infanzia nelle campagne del Transkei alle township di Johannesburg, dalla prima militanza nell’Anc, attraverso ventisette anni di carcere, al premio Nobel per la pace e alla presidenza del suo paese. Il lungo cammino verso la libertà di Nelson Mandela è il lungo cammino del popolo nero verso la libertà politica e la conquista di un valore irrinunciabile: la dignità dell’essere umano.
Nelson Mandela (1918-2013), già presidente del Sudafrica e leader dell’African National Congress (ANC), premio Nobel per la pace, per la sua attività politica in difesa dei diritti degli africani e contro l’apartheid è stato rinchiuso per ventisette anni in prigione, dove ha scritto un libro autobiografico, Lungo cammino verso la libertà, pubblicato da Feltrinelli nel 1995. È autore anche della raccolta Le mie fiabe africane (Donzelli, 2004; Feltrinelli, 2012).

lunedì 9 dicembre 2013

Fuori! Ora vi faccio vedere come si cambia…


FUORI!
di Matteo Renzi
ebook euro: 6,99

Contro i soliti noti, contro tromboni e trombati, contro una classe politica che ha già sprecato la propria opportunità di cambiare le cose.
I SOGNI, LE IDEE, LE SPERANZE DI UNA NUOVA GENERAZIONE. QUANTI POLITICI RIFIUTEREBBERO
una poltrona sicura? Chi mai rinuncerebbe a una carica pubblica servita su un piatto d’argento?
Chiunque risponderebbe alla stessa maniera: “Nessuno!”. E questo non solo perché gli italiani hanno perso fiducia nella politica, ma — cosa ben più grave — si sono arresi all’idea di non aspettarsi niente di meglio da chi li governa. Eppure c’è chi di fronte ai soliti giochetti dei piccoli e grandi poteri di casa nostra ha saputo dare la risposta più sfacciata: “No, grazie”. Matteo Renzi è uno di questi.
Alla fine del suo primo mandato come presidente della Provincia di Firenze, gli era stata assicurata la rielezione. Renzi però non ha voluto fare il pollo di batteria e ha deciso di partecipare alle primarie per candidarsi a sindaco di Firenze, senza l’appoggio dei vertici del suo partito, il Pd. Le ha vinte, è stato eletto, e oggi è il sindaco più amato d’Italia. Ora vuole darsi da fare per tirare fuori il Paese dal pantano in cui l’ha cacciato una politica vecchia e asfittica. In questo libro racconta come i campi scout gli abbiano insegnato che nella vita ognuno deve prendersi le sue responsabilità, e come su quelli da calcio (dove ha fatto l’arbitro) s’impari che non sempre si ha il tempo di pensare: occorre decidere e fischiare. Ha dimezzato gli assessori in Giunta e raddoppiato l’investimento per l’ambiente.
Guarda con orgoglio al passato delle sua città, e pensa in grande al futuro, riflesso negli occhi dei bambini delle scuole che incontra ogni martedì.
Matteo Renzi racconta le sue aspirazioni e dà voce alla speranza di una svolta. “Adesso tocca a noi” scrive “ridare fiato al Pd, ma soprattutto ridare slancio all’Italia.”

L'AUTORE Matteo Renzi (1975) dal 2009 è sindaco di Firenze. È sposato e ha tre figli.

venerdì 6 dicembre 2013

DOPO BERLUSCONI NAPOLITANO. TRAVAGLIO ALLA RICERCA DI UN NUOVO BERSAGLIO PER CONTINUARE AD ESISTERE…

VIVA IL RE!
La prima controstoria del presidente Giorgio Napolitano
di Marco Travaglio
ebook euro: 9,99
Quella che state per leggere non è una biografia. Ce ne sono già fin troppe, una se l’è addirittura scritta lui. Questo è ciò che manca nelle altre. La controstoria del primo presidente della Repubblica che ha concesso il bis, contro lo spirito della Costituzione e contro tutto quello che aveva giurato fino al giorno prima della sua rielezione. Alla veneranda età di ottantotto anni: quando un cittadino non può più guidare l’automobile. Ma lo Stato sì… Qui si racconta il suo lato B, finora – salvo rare eccezioni – ignorato o relegato nel dimenticatoio, alla voce “lesa maestà”. Di cose che non vanno, nella sua carriera e soprattutto nei suoi sette anni e mezzo al Quirinale, ma anche prima, ce ne sono parecchie: pensieri, parole, opere e omissioni. In un altro paese, un paese davvero democratico intendo, se ne discuterebbe liberamente e laicamente. In Italia è come se fosse vietato. Tabù. Non lo è (ancora) per legge: lo è nei fatti… Fra uno strappo oggi, una forzatura domani e un abuso dopodomani, Napolitano è diventato quello che tutti vediamo: il capo dello Stato di Emergenza, di Eccezione e di Necessità, che tutto può, anzi tutto deve… Può un presidente della Repubblica che ha giurato sulla Costituzione – quella vera, quella del 1948 – modificarla progressivamente a sua immagine e somiglianza, e intanto sollecitare continuamente i partiti a riformarla?… In questi anni di democrazia sottovuoto spinto, per mancanza di veri politici e di una vera politica, l’unico disegno politico chiaro e netto è stato ed è il suo. E lui lo persegue con certosina, scientifica, pervicace metodicità. Marco Travaglio
L’AUTORE Marco Travaglio è vicedirettore del “Fatto Quotidiano”, collaboratore del settimanale “l’Espresso” e del programma “Servizio pubblico” di Michele Santoro. I suoi libri offrono una lettura unica di quanto accaduto in Italia negli ultimi decenni. Da L’ODORE DEI SOLDI (con Elio Veltri), MANI PULITE (con Peter Gomez e Gianni Barbacetto) e REGIME (con Peter Gomez) fino ai più recenti AD PERSONAM, COLTI SUL FATTO, BERLUSMONTI, L’ILLUSIONISTA (con Pino Corrias e Renato Pezzini) e il dvd+libro SILENZIO, SI RUBA. Dopo i successi teatrali di PROMEMORIA e ANESTESIA TOTALE è in scena con lo spettacolo È STATO LA MAFIA insieme con Isabella Ferrari.

giovedì 5 dicembre 2013

Federica Lisi Bovolenta. “Bovo per sempre” “Bovo nel cuore”

NON CI LASCEREMO MAI
di Federica Lisi
ebook euro: 9,99
“Mi chiamo Federica Lisi Bovolenta, ho trentasette anni e cinque figli. Sono la moglie di Vigor Bovolenta, il campione di volley che in molti ricorderete, scomparso in campo il 24 marzo 2012. Vigor Bovolenta. Bovo per gli amici e per me. Quindici anni insieme. Poi lui se n’è andato. Se n’è andato senza lasciarmi. E senza lasciarmi istruzioni. Se n’è andato restando dentro la mia vita. Restando la mia vita. “Bovo per sempre”, “Bovo nel cuore”, “Bovo in tutti noi”: scrivono così in certi striscioni durante le partite. Sono striscioni grandi, colorati, struggenti. Uno di questi è dentro di me. “Bovo per sempre”. È proprio come una scritta incisa nella mia anima, e sta lì, anche quando il vento cambia, quando si ferma, quando fa paura. Il vento che a volte arriva e si porta via tutto quello che abbiamo, la parte più importante di noi, senza la quale ci sembra di non ricevere più vita, di non poter più crescere. Ma poi non è così. Qualcosa resta sempre e si cresce ugualmente, come alberi le cui fronde si piegano verso il fiume anziché andare verso il cielo, come commedianti che accolgono l’improvviso colpo di scena. Si continua a giocare, a recitare; anche dal basso il cielo si vede lo stesso. Io, ora che lo so, cerco di non avere paura, di essere forte. È da oltre un anno che mi sforzo di esserlo ogni giorno. Ci sono momenti in cui penso che cederò e manderò tutto all’aria. Altri in cui penso che sarò più forte di qualunque cosa che mi possa capitare. Mi trovo sempre tra le due cose più estreme, la migliore o la peggiore. E alla fine quello che sento dentro mi riporta a lui, a Bovo per sempre. Vorrei che da questo libro i miei figli comprendessero meglio chi era il loro papà, le cose che facevamo insieme, quelle in cui credevamo.
Vorrei vederli, alla fine di questa storia, semplicemente sorridere.”
L’AUTORE Federica Lisi Bovolenta (Roma, 1976) inizia la sua carriera pallavolistica a quattordici anni ed esordisce in Serie A1 a sedici. Nel 2002 si ritira dalla vita agonistica per creare una famiglia insieme al marito Vigor “Bovo” Bovolenta. Nell’ottobre 2012, a pochi mesi dalla scomparsa prematura di Bovo, nasce il loro quinto figlio. Attualmente è impiegata presso la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV).

mercoledì 4 dicembre 2013

UN NUOVO MODO DI ESSERE ITALIANI: BARBARA SERRA

GLI ITALIANI NON SONO PIGRI
di Barbara Serra
ebook euro 9,99
«Barbara Serra ha una mamma siciliana, un papà sardo, un’infanzia danese, una formazione britannica e un lavoro arabo. Un’italiana vera. Una donna con la mente lucida, il cuore caldo e la capacità di raccontare.»
Beppe Severgnini
Sono moltissimi i giovani che lasciano ogni anno l’Italia per intraprendere un percorso umano e professionale in paesi più dinamici e più ricchi di opportunità. Ma vivere da italiani espatriati non è facile, e dopo trent’anni all’estero Barbara Serra ne sa qualcosa. Giornalista affermata e prima conduttrice straniera di un TG britannico, è ora uno dei volti più noti e popolari della rete televisiva internazionale Al Jazeera English. Barbara si sente italiana, ma un’italiana atipica a cavallo di tre mondi: quello delle origini, quello anglosassone di adozione, dinamico, efficiente e spietato, e quello professionale di Al Jazeera, finestra sul nuovo mondo globalizzato. In questa zona di confine ha dovuto scontrarsi con i tanti stereotipi che caratterizzano la percezione del nostro paese all’estero: la pigrizia, la disorganizzazione, l’eccessiva dipendenza dalla famiglia. In questo suo primo libro Barbara Serra rovescia i luoghi comuni, mostrando le vere differenze culturali e lavorative fra l’Italia e il Nord Europa. E scopre che, inseriti in un contesto aperto, gli italiani sanno vincere sfoderando le loro caratteristiche migliori: la creatività, la propensione alle relazioni personali, la duttilità, la passione per il lavoro ben fatto. Che, insomma, tra l’efficientismo di matrice anglosassone e l’improvvisazione assoluta c’è una terza via: ed è una via italiana.
Gli italiani non sono pigri è il racconto di un’esperienza esemplare di cui Barbara Serra non nasconde le difficoltà: oggi in Italia auspichiamo tutti più meritocrazia scordandoci che essa è sempre accompagnata dall’ambizione e dalla competizione più estreme; e che l’altra faccia del successo è il fallimento. È un’inchiesta che attinge a testimonianze di italiani affermati come Nerio Alessandri, Vittorio Colao, Fulvio Conti, Fabiola Gianotti, Diego Piacentini, Giuseppe Vita. È una riflessione sul senso di essere donna oggi, in Italia e nel resto del mondo. È un libro che può ispirare e guidare la generazione Y del nostro paese, le sue ambizioni, le sue speranze.
L’AUTRICE Barbara Serra è nata a Milano nel 1974 da padre sardo e madre siciliana. Dopo gli studi in Danimarca e Inghilterra (alla London School of Economics) entra alla BBC a Londra nel 1999 come collaboratrice. Diventa reporter a tempo pieno nel 2003, quando passa a Sky News. Due anni dopo è a Channel 5, prima straniera alla conduzione di un TG nel Regno Unito. Dal 2006 lavora per Al Jazeera English come presentatrice e corrispondente. Collabora con la Rai dal 2007: su Rai Tre ha condotto per due stagioni Cosmo, programma di divulgazione scientifica, e partecipa da Londra a TV Talk.

martedì 3 dicembre 2013

MAURO CORONA. VITE UMILI NON VUOL DIRE POVERE…

LA VOCE DEGLI UOMINI FREDDI
di Mauro Corona
ebook euro: 9,99
C’è un popolo che vive di stenti in una terra ostile.
Una terra in cui nevica sempre, anche d’estate, le valanghe incombono dalle giogaie dei monti e le api sono bianche. E gli uomini hanno la carnagione pallida, il carattere chiuso, le parole congelate in bocca.
Però è gente capace di riconoscenza, di solidarietà silenziosa, uomini e donne con un istinto operoso che li fa resistere senza lamentarsi, anzi, addirittura lavorare con creativa alacrità, con una fierezza gioiosa, talvolta, pronti a godere dei rari momenti di requie, della bellezza severa del paesaggio, della voce allegra del loro “campo liquido”, il torrente che, scorrendo sul fondo della valle, dà impulso a segherie e mulini. Il torrente è una delle voci di questi uomini freddi solo all’apparenza, ed è l’acqua – neve allo stato liquido, si potrebbe dire, – che, se da un lato mette in moto tutte le attività, dall’altro innesca il dramma che sta sospeso su quelle vite grame eppure, in qualche modo, felici. Corona ci ha abituato alle narrazioni corali, alle epopee umili di gente che avanza compatta con le proprie storie senza storia solo perché nessuno ha voluto abbassare l’orecchio al livello del suolo per ascoltarne la voce flebile eppure emozionante. Vite che, come scriveva Ungaretti dei morti: “Non fanno più rumore del crescere dell’erba, lieta dove non passa l’uomo”. All’armonia di una vita aspra ma equilibrata si contrappone il ritmo disumano delle “città fumanti”, dove ci sono tanti meno disagi ma nessuno di quei valori che nascono dalla comune sofferenza. Il lettore ritroverà, nella voce di questi uomini freddi, temi cari alla contestazione dello sviluppo a tutti i costi, ma senza l’asprezza della rivendicazione e della denuncia. Questo romanzo è soprattutto una fiaba. Sotto la sua trama è facile riconoscere una storia molto amara e molto nota, la tragedia del Vajont, il bruciore di una ferita reale e incurabile che solo spostandosi su un altro piano, quello dell¿invenzione, dell’apologo, della creazione fantastica riesce a ricomporsi, a rendersi dicibile, a diventare superamento, speranza, catarsi.
L’AUTORE Mauro Corona è nato a Erto (Pordenone) nel 1950.
È autore di Il volo della martora, Le voci del bosco, Finché il cuculo canta, Gocce di resina, La montagna, Nel legno e nella pietra, Aspro e dolce, L’ombra del bastone, Vajont: quelli del dopo, I fantasmi di pietra, Cani, camosci, cuculi (e un corvo), Storia di Neve, Il canto delle manére, La fine del mondo storto (premio Bancarella 2011), La ballata della donna ertana, Come sasso nella corrente, Venti racconti allegri e uno triste, Guida poco che devi bere: manuale a uso dei giovani per imparare a bere, delle raccolte di fiabe Storie del bosco antico e Torneranno le quattro stagioni, tutti editi da Mondadori, e di La casa dei sette ponti (Feltrinelli 2012) e Confessioni ultime (Chiarelettere 2013).

lunedì 2 dicembre 2013

MIRANDA PRIESTLY. IL DIAVOLO SI E’ SPOGLIATO?

LA VENDETTA VESTE PRADA
di Lauren Weisberger
euro: 16,58
IN FONDO AL CUORE ANDY LO SA: NESSUNO VOLTA LE SPALLE A MIRANDA PRIESTLY E SOPRAVVIVE INDENNE.Sono passati quasi dieci anni da quando Andrea Sachs, Andy, si è licenziata dal lavoro per cui “milioni di ragazze ucciderebbero” come assistente di Miranda Priestly, direttrice di «Runway» e guru della moda internazionale. La sua vita è molto cambiata negli ultimi anni e di quel terribile periodo non le restano che qualche incubo notturno e l’incontrollabile terrore di partecipare a serate mondane in cui potrebbe incontrare lei, il Diavolo in persona. Tutto il resto, però, va a gonfie vele: la rivista di successo che ha fondato con Emily, l’antica rivale ora migliore amica e socia, e il matrimonio imminente con uno degli scapoli più ambiti della Grande Mela, Max Harrison, affascinante, romantico e soprattutto orgoglioso di avere accanto una donna indipendente e di successo.Nulla sembra poter rovinare un momento così perfetto. Ma Andy ha l’assoluta certezza che qualcosa stia per accadere, perché nessuno prima di lei aveva osato sfidare Miranda. La vendetta non si farà attendere ancora per molto.
L’AUTRICE Lauren Weisberger è nata a Scranton, in Pennsylvania. Il suo primo romanzo, Il diavolo veste Prada (Piemme, 2004), è diventato un bestseller internazionale da cui è stato tratto l’altrettanto celebre film con Meryl Streep e Anne Hathaway. In seguito ha pubblicato, sempre per Piemme, Al diavolo piace Dolce, Un anello da Tiffany e Il diavolo vola a Hollywood, riscuotendo un incredibile successo.