lunedì 31 marzo 2014

Gioele Dix. Una storia di paure, di scelte fatali, di umiliazioni.

QUANDO TUTTO QUESTO SARA’ FINITO
di Gioele Dix
ebook euro: 9,99
Milano, settembre 1938. Un signore onesto e perbene, padre di famiglia e patriota, rientra a casa sconvolto. Ha appena letto sulla prima pagina del Corriere della Sera che sono entrate in vigore le leggi razziali e che per conseguenza i cittadini ebrei come lui diventeranno italiani di serie B. Un colpo durissimo, ancor più duro per un uomo che fino a quel momento era stato un ammiratore di Mussolini. Maurizio prova a non drammatizzare, ma intanto gli tocca spiegare a suo figlio Vittorio, che ha solo dieci anni, come mai non potrà più andare a scuola con tutti i suoi compagni. Inizia così questo libro, in cui la voce narrante è proprio quella del giovanissimo Vittorio, che prova sulla propria pelle gli effetti di una discriminazione quotidiana, a tratti grottesca, oltre che infame. E poi, dopo l¿8 settembre 1943, con i tedeschi occupanti che chiedono le liste dei cittadini di razza non ariana per deportarli verso lo sterminio, comincia il racconto dei giorni più difficili, quelli in cui determinazione e fortuna saranno decisivi per mettersi in salvo. La rocambolesca fuga in Svizzera e il lungo esilio lontano dalla sua famiglia faranno crescere Vittorio più in fretta del previsto, ma non gli toglieranno fiducia nella vita e nelle tante persone buone di cui per fortuna il mondo è ancora pieno.
Gioele Dix sapeva che suo padre Vittorio custodiva una storia, ma per anni non era riuscito a farsela raccontare. Perché a volte chi è passato da certi crepacci della Storia, chi ha vissuto l’assurdo e l’orrore, non ha molta voglia di scendere nei dettagli. Finché un giorno finalmente lo ha convinto, si è seduto davanti a lui e si è messo ad ascoltare. Ne è nato questo libro intenso e prezioso: la storia di una famiglia di ebrei italiani, era il 1938, che come molte altre fu colta di sorpresa dalle leggi razziali. Di un ragazzino che non capisce perché deve lasciare la propria scuola, la propria casa, mettere tutto quello che può dentro uno zaino e fuggire. Una storia di paure, di scelte fatali, di umiliazioni.
Ma anche di lampi di inaspettata bontà umana, di angeli all’inferno. Di fiducia, speranza, ostinato ottimismo.
Una storia di emozioni, di affetti, che in mezzo alla tragedia diventano più forti e forse più puri. La storia di un padre e di un figlio, raccontata da un padre a un figlio. E che senza volerlo diventa una lezione di Storia e di vita.
L’AUTORE Gioele Dix, nome d’arte di David Ottolenghi, è nato a Milano. Attore, autore e regista, lavora per il teatro, il cinema e la televisione.
Ecco un estratto della sua autobiografia pubblicata sul suo sito www.gioeledix.it

venerdì 28 marzo 2014

Anche le news sono una forma di spettacolo, si lanciano solo quelle che fanno crescere l’ascolto…

NEWS
di Alain de Botton
ebook euro: 9,99
Ogni giorno siamo travolti dal fiume inarrestabile delle notizie, che prorompe nelle forme più disparate da una sempre più ampia varietà di mezzi d’informazione. Eppure le notizie ci scorrono addosso: per un istante o per qualche giorno ci turbano, ci stupiscono o ci rallegrano, ma presto vengono sostituite da altre all’apparenza più urgenti, senza riuscire davvero a fare presa. Alain de Botton parte da questa constatazione per interrogarsi sulle strategie che i media dovrebbero adottare per evitare che le notizie siano solo una distrazione o un indistinto rumore di fondo, ma contribuiscano a renderci più consapevoli di noi stessi e delle realtà che ci circondano. Immagina un’informazione politica che si ponga l’obiettivo di forgiare una società più civile; una cronaca estera che riscopra il gusto di raccontare l’esotico e non sia solo al servizio di diplomatici, investitori e appassionati di geopolitica; sezioni economiche che ci prospettino un capitalismo più umano; servizi su catastrofi e tragedie che ci rendano consapevoli dei nostri li – miti; pagine culturali che valorizzino il potere terapeutico dell’arte; interviste ai personaggi famosi che stimolino in modo positivo l’ammirazione e l’invidia; rubriche per consumatori che assecondino i bisogni più profondi dei lettori. Insomma, un giornalismo che riscopra la sua missione originaria: aiutarci a selezionare le informazioni necessarie per vivere la nostra esistenza in modo pieno e significativo.
L’AUTORE Alain de Botton è nato in Svizzera nel 1969, ha studiato a Cambridge e vive attualmente a Londra. Ha esordito con Esecizi d’amore, conquistandosi subito un posto particolare nella scena letteraria europea. Con i suoi libri, prevalentemente narrativi ma con felici innesti saggistici, sta disegnando un’inconsueta mappa del sentire contemporaneo.

giovedì 27 marzo 2014

L’euro, in pochi anni da speranza a disastro. Come uscirne…

BUGIE E VERITA’
di Giulio Tremonti
ebook euro: 9,99
“È stato come se cinque grossi camion, pur partiti in tempi diversi, fossero alla fine tutti insieme venuti a passare su di uno stesso ponte, già per suo conto pericolante: la «democrazia del deficit», origine, a partire dagli anni Settanta, del terzo debito pubblico del mondo, la nostra maledizione nazionale; la decostruzione-privatizzazione dello Stato, con la creazione a fianco dello Stato di uno «Stato parallelo» ancora più grande, costoso e paralizzante; il folle cumulo del decentramento amministrativo e del federalismo costituzionale; la forzatura sui tempi e sui modi dell’ingresso dell’Italia nell’euro; infine la globalizzazione. Nell’agosto-novembre 2011, mossa da enormi interessi esteri, una «quinta colonna» ha infine minato il pilone portante di quello stesso ponte. Al suo posto, invece di un voto che fosse espressione della volontà popolare, è stato messo come «podestà forestiero» un governo tecnico che ha fatto salire il debito pubblico e fatto scendere il prodotto interno lordo. Un esperimento totalmente fallimentare: nel dopoguerra non c’erano i soldi, ma c’era la vita. Oggi in Italia è l’opposto: non si compra, non si assume, non si investe. Una volta, a fianco dei costi c’erano anche i ricavi, oggi ci sono solo i costi. Una volta si falliva per i debiti, oggi si fallisce anche per i crediti, perché il denaro, fatto per circolare, per difficoltà oggettive o per paure soggettive non circola. I consumi scendono, ma le bollette e le tariffe salgono. Se due anni fa quello dello spread finanziario è stato un falso creato ad arte, lo spread sociale e il deficit di futuro che ne sono derivati sono invece veri. In queste pagine si formulano molte proposte concrete, come per esempio il «rimpatrio» del debito pubblico, libera impresa in libero Stato, una fiscalità avveniristica nella sua semplicità. Ma tutto ciò potrà realizzarsi solo se il Paese saprà riappropriarsi della sua sovranità nazionale, eleggendo un governo che sia espressione di una vasta maggioranza popolare e perciò abbastanza forte da compiere, senza avventurismi e senza traumi, i passi necessari per ridare ai cittadini fiducia nel presente e speranza nel futuro.” Giulio Tremonti
L’AUTORE Giulio Tremonti è professore universitario e Senatore della Repubblica. Ha avuto incarichi pubblici in Italia e all’estero. Ha scritto libri di diritto, economia e politica e articoli sui principali giornali europei; ha tenuto e tiene conferenze nelle principali università del mondo, inclusa la Scuola centrale del Partito Comunista cinese. Da Mondadori ha pubblicato: Il fantasma della povertà (1995), Rischi fatali (2005) e La paura e la speranza (2008).

mercoledì 26 marzo 2014

Cittadini indifesi. La polizia non garantisce la sicurezza, la politica non sorveglia, la stampa non sempre denuncia, la magistratura non sempre indaga…

“IL PARTITO DELLA POLIZIA”
di Marco Preve
ebook euro: 9,99
“Non c’è la consapevolezza di una patologia. Qui in Italia si vogliono salvare le persone. È un sistema di potere per cui ogni uomo deve rimanere al suo posto. Chi li tocca è un eversore… anche la stampa ci mette del suo.”
Enrico Zucca, pm al processo Diaz di Genova
Imputati. Condannati. Premiati. Nessun abuso può essere commesso contro cittadini inermi. Se non è così, i responsabili devono saltare. In Italia ciò non è avvenuto. E continua a non avvenire, dai tempi delle torture alle Br fino alle morti di Cucchi, Aldrovandi, Uva e molti altri: la polizia non garantisce la sicurezza, la politica non sorveglia, la stampa non sempre denuncia, la magistratura non sempre indaga. Perché questa anomalia? Come rivela Filippo Bertolami, poliziotto e sindacalista, “negli ultimi anni si è assistito al paradosso di un sistema capace da un lato di coprire e premiare i colpevoli di violenze e insabbiamenti, dall’altro di punire chi ha ‘osato’ mettersi di traverso”. Vince la paura. Il partito della polizia è troppo forte. troppe protezioni politiche a destra e a sinistra. Da Berlusconi a Prodi, Violante, Renzi. De Gennaro, ora presidente di Finmeccanica, e i suoi collaboratori non si toccano. Troppe onorificenze. Troppe amicizie. Anche tra i media. Intanto le auto rimangono senza benzina e gli agenti continuano ad avere stipendi da fame mentre vengono assegnati appalti miliardari. Il partito della polizia è anche il partito degli affari. “Se non c’è una cultura del diritto in chi orienta il pensiero collettivo – sostiene il criminologo Francesco Carrer – mi chiedo come possa nascere in un corpo di polizia i cui vertici sono più attenti ai desiderata dei politici che alle esigenze di chi è in prima linea.”
L’AUTORE Marco Preve, giornalista, è nato nel 1963 a Torino. Cresciuto a Savona, vive a Genova dove è cronista di giudiziaria, ma non solo, della redazione locale de “la Repubblica”. Ha seguito le indagini sul serial killer Donato Bilancia, il giallo della contessa Agusta, le principali inchieste in tema di corruzione e soprattutto il G8 di Genova del 2001 e tutti i processi che ne sono seguiti. Collabora con “l’Espresso” e “MicroMega”. Ha un blog intitolato “Trenette e mattoni”, e ha scritto due libri, sempre con Chiarelettere: IL PARTITO DEL CEMENTO, nel 2008, con Ferruccio Sansa; LA COLATA, nel 2010, con Ferruccio Sansa, Andrea Garibaldi, Antonio Massari e Giuseppe Salvaggiulo.

martedì 25 marzo 2014

Chi l’avrebbe mai detto che salando ragù e friggendo patate, mi diventavi Cracco…

A QUALCUNO PIACE CRACCO
di Carlo Cracco
ebook euro: 4,99
“Parlare di cucina regionale italiana è come entrare in un labirinto: prendi una strada pensando di avere chiara la tua meta e invece in un attimo di ritrovi trasportato lontanissimo, non solo nello spazio, ma anche nel tempo, nella cultura, nelle tradizioni.” Una guida eccezionale vi accompagnerà in questo viaggio speciale nella storia e nella tradizione della migliore cucina italiana: con Carlo Cracco attraverserete il Belpaese da Nord a Sud. Incontrerete saggi trifolai piemontesi e famosissimi pasticceri siciliani, ascolterete i racconti di lontane vacanze pugliesi e dell’uccisione di un polpo sugli scogli campani, assaggerete un’incredibile melanzana rossa nel Parco Nazionale del Pollino e fantastiche sarde in saor in un bacaro veneziano, infine imparerete a cucinare anche gli alimenti a prima vista più “difficili”: cuore, coda e frattaglie ma anche ortiche, corbezzoli e topinambur. E soprattutto, vi cimenterete nelle preparazioni più genuine della cucina regionale, rivisitate dal tocco creativo di Carlo che, in questo manuale, coniuga così tradizione e modernità, sapori antichi e sperimentazione culinaria. Il punto di partenza sono le ricette classiche, l’approdo sono i piatti arricchiti dal tocco di classe di uno chef pluripremiato. 60 ricette, 32 approfondimenti e un ricco corredo fotografico per conoscere al meglio la cucina tricolore, imparare i trucchi per rinnovarla e provare la soddisfazione di servire in tavola piatti della tradizione che hanno acquisito nuovo fascino grazie alla firma di una guida d’eccezione
L’AUTORE Carlo Cracco (Vicenza, 1965) è uno dei cuochi più famosi d’Italia. Comincia a lavorare sotto la guida di Gualtiero Marchesi a Milano e di Alain Ducasse e Lucas Carton in Francia. Nel 2001 apre a Milano “Cracco Peck” che oggi porta solo il suo nome: 2 stelle Michelin, 3 forchette Gambero Rosso, premiato come uno dei 50 migliori ristoranti al mondo dalla prestigiosa rivista inglese “Restaurant” che ogni anno stila l’attesissima classifica. Dal 2011 è giudice di Master- Chef Italia.

lunedì 24 marzo 2014

La spiegazione è questa: ragazzi se volete un lavoro inventatevelo…

IL LAVORO SPIEGATO AI RAGAZZI
di Pietro Ichino
ebook euro: 6,99
“C’è una categoria di lavori che in futuro aumenteranno fortemente: quella dei lavoratori creativi, dei ricercatori scientifici o di mercato, degli inventori o progettisti di nuovi prodotti, di nuovi servizi, o di nuovi modi per organizzarli, produrli e venderli. Il settore informatico, quello delle bioscienze, e quello dei servizi forniti via Internet negli ultimi due decenni hanno visto un aumento costante degli addetti. Il dubbio, però, è: la richiesta di queste figure professionali crescerà anche in Italia? Rispetto ai Paesi più avanzati, oggi in Italia creativi, ricercatori, inventori sono molto meno richiesti di quanto potrebbero, se il nostro Paese si allineasse a quelli del centro e nord-Europa. E questo è grave, perché le zone del mondo dove si trovano più lavoratori di questo genere sono quelle dove c’è più disponibilità di lavoro anche in altri settori e categorie professionali, dove circola più ricchezza e dove tutto funziona meglio.” Pietro Ichino
L’AUTORE Pietro Ichino (Milano, 1949) è stato dirigente sindacale della Fiom-Cgil, responsabile del Coordinamento servizi legali della Camera del Lavoro di Milano, deputato nel Parlamento italiano per il Pci. Professore di diritto del lavoro all’Università Statale di Milano, editorialista del «Corriere della Sera», dal 2008 è senatore per il Pd e membro della Commissione Lavoro a Palazzo Madama. Nel 2009 gli è stato assegnato l’Oscar del «Riformista» per il miglior parlamentare dell’anno. Ha scritto numerosi libri in materia di lavoro: Diritto del lavoro per i lavoratori (De Donato 1975-77), Il collocamento impossibile (De Donato 1982), Il tempo della prestazione nel rapporto di lavoro (Giuffrè 1984-85), Subordinazione e autonomia nel diritto del lavoro (Giuffrè 1989), un trattato in tre volumi su Il contratto di lavoro (Giuffrè 2000-2003) e ha curato il volume Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. Teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo (Giuffrè 2008). Per Mondadori ha pubblicato Il lavoro e il mercato (1996), A che cosa serve il sindacato? (2005) e I nullafacenti (2006).

venerdì 21 marzo 2014

Femmina non vuol dire, accudire marito, figli e casa…

LIBERE E A VOLTE SFRONTATE
di Willy Pasini
ebook euro: 9,99
Per millenni le donne sono state costrette a incarnare un modello di femminilità che le voleva pudiche, timide e sottomesse, ma anche capaci di assolvere alle mille incombenze legate alla cura della casa e all’accudimento del marito e dei figli. Oggi, però, lo scenario è radicalmente cambiato, almeno nella società occidentale; molte donne, ormai indipendenti e autonome dal punto di vista economico e culturale, rifiutano di farsi rinchiudere in uno schema dai confini netti, bianco o nero, anzi contribuiscono ogni giorno a disegnare un mondo a colori, che meglio rispecchi le innumerevoli facce della loro personalità. Le donne degli anni Duemila sono disinibite, sicure di sé, audaci, talvolta persino sfrontate, e rivendicano con forza un diritto finora solo maschile: quello al piacere sessuale svincolato dalla procreazione. E intanto prendono l¿iniziativa, fantasticano, sperimentano.
Come Luisa, che durante il giorno è una madre «acrobata» e una professionista esemplare, ma la sera lascia il tailleur e accoglie il marito indossando il kimono; o Ursula, che ravviva il rapporto con un partner abitudinario scatenando le proprie fantasie erotiche; o Lara, che dà spazio al proprio esibizionismo facendo l¿amore con la finestra aperta. Ma accanto a questi esempi di esuberanza e libertà, ci sono ancora molte donne che vivono in modo drammatico il conflitto tra i loro desideri e le convenzioni sociali, tra le loro aspirazioni e le aspettative altrui, e che sacrificano la propria femminilità per conformarsi a regole nelle quali non si riconoscono più.
Il risultato è un¿estrema difficoltà a vivere liberamente il piacere, che può giungere sino a un¿anorgasmia patologica, come è accaduto a Rossella, che, educata dalla madre a tenere tutto sotto controllo, è una manager affermata ma è incapace di lasciar fluire le proprie emozioni più intime, o a Vittoria, che, condizionata dai tanti tabù inculcati da due genitori troppo rigidi e moralisti, associa il piacere sessuale alla perdizione.
In Libere e a volte sfrontate Willy Pasini, studioso della sessualità, esplora l¿universo del piacere femminile ¿ dalle sottili sfumature del desiderio ai vari tipi di orgasmo, dai cambiamenti di costume alle trasgressioni erotiche, dagli amori omosessuali a quelli della terza età, con un¿attenzione particolare alle terapie oggi disponibili per curare i disturbi più diffusi ¿ e offre a tutte le donne la dimostrazione che è possibile trovare nella sessualità una fonte di benessere, e riscoprire così, anche in questo campo, la propria autentica femminilità.
L’AUTORE Willy Pasini, milanese, ha insegnato Psichiatria e Psicologia medica all’università di Ginevra e attualmente è docente all’università Statale di Milano. Oltre a numerosi articoli su riviste specializzate, ha scritto libri di successo, tradotti in undici lingue. Da Mondadori ha pubblicato: Intimità (1990), La qualità dei sentimenti (1991), Volersi bene, volersi male (1993), Il cibo e l’amore (1994), A che cosa serve la coppia (1995), I tempi del cuore (1996), Desiderare il desiderio (1997), La vita è semplice (1998), L’autostima (2001), I nuovi comportamenti amorosi (2002), Gelosia (2003), La vita a due (2004), Uomini da amare (2006), Amori infedeli (2007), La riscoperta dell’intimità (2009), La seduzione è un’arma divina (2011); con Donata Francescato, Il coraggio di cambiare (2000) e, con Maria Teresa Baldini, Dietro la bellezza (2005).

giovedì 20 marzo 2014

Primavera Araba, la guerra civile in Siria la partita iraniana e ora la Crimea, è un disegno unico. Ma di chi?

GEOPOLITICA AL COLLASSO
di Roberto Iannuzzi
euro: 22,95
Dopo i conflitti degli ultimi decenni e le sollevazioni popolari della Primavera Araba, una regione smisurata, che va dal Maghreb all’Asia centrale, sta scivolando progressivamente verso un’instabilità caratterizzata da incertezze politiche e crescenti agitazioni sociali. In realtà, la fragilità dei regimi mediorientali, il declino americano e il tracollo economico dell’Occidente sono fenomeni legati tra loro, poiché rappresentano le diverse manifestazioni di un’unica «crisi di sistema» che riguarda tutti. In questa fase di indebolimento dell’influenza degli Stati Uniti in Medio Oriente, la guerra civile in Siria e la partita iraniana– di cui la questione nucleare costituisce solo un aspetto – emergono allora come elementi chiave di una competizione più ampia per la ridefinizione degli equilibri mondiali e l’accaparramento delle risorse del pianeta. Indagando le cause della crisi mediorientale, lo studioso Roberto Iannuzzi solleva lo sguardo a coglierne le molteplici implicazioni sul piano globale. Il suo libro, minuzioso nella raccolta e nell’analisi dei dati, è uno strumento necessario per la lettura del presente
L’AUTORE Roberto Iannuzzi Arabista e studioso di questioni mediorientali, è ricercatore presso l’Unimed (Unione delle Università del Mediterraneo). È caporedattore di «MedArabNews», webzine di approfondimento sul Medio Oriente. Oltre ad aver scritto articoli per diverse testate italiane, ha collaborato con il Budapest Centre for the International Prevention of Genocide and Mass Atrocities, per il quale ha prodotto lavori di ricerca su Siria, Giordania e Bahrein. Ha approfondito le tematiche relative alle rivolte arabe, con particolare attenzione alle loro cause economiche e all’Islam politico, e ha studiato il rapporto fra Iran e mondo arabo.

mercoledì 19 marzo 2014

Giancarlo De Cataldo. Una fortuna dilapidata per gioco…

GIOCHI CRIMINALI
di Giancarlo De Cataldo
ebook euro: 9,99
Quattro personaggi per quattro scrittori. Giancarlo De Cataldo, “La professoressa Emma Blasi”: Emma Blasi non si è mai sposata perché il suo grande amore è il barone Mallarmé. Ma a lui non piacciono le donne. E quando lo ritrovano impiccato… Una vicenda ambientata in una terra di accaniti pokeristi e di grandi bari. Maurizio De Giovanni, “Il commissario Ricciardi”: lei diceva che glieli sussurravano i morti, i numeri; che vendeva la verità. Finché qualcuno le ha aperto la testa, forse per vedere se dentro c’erano i morti che le sussurravano… Diego De Silva, “L’avvocato Malinconico”: la legge prevede lo stalking telefonico tramite canzonetta? E perché un persecutore dovrebbe scegliere proprio “Parole parole”? Carlo Lucarelli, “L’ispettore Grazia Negro”: Grazia è riuscita infine a rimanere incinta e sta per andare in aspettativa. Ma davanti a una serie di strani suicidi che hanno a che fare con il mondo del gioco finirà lo stesso per indagare. Perché in qualche modo è coinvolta. E perché non può farne a meno.
L’AUTORE Giancarlo De Cataldo è nato a Taranto e vive a Roma. Per Einaudi Stile libero ha pubblicato: Teneri assassini (2000); Romanzo criminale (2002 e 2013); Nero come il cuore (2006, il suo romanzo di esordio); Nelle mani giuste (2007); Onora il padre. Quarto comandamento (2008) ; Il padre e lo straniero (2010); con Mimmo Rafele, La forma della paura (2009);Trilogia criminale (2009); I Traditori (2010); con Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli, Giudici (2011); Io sono il Libanese (2012 e 2013); con Massimo Carlotto e Gianrico Carofiglio, Cocaina (2013); con Carlo Bonini, Suburra (2013); Giochi criminali (2014, con Maurizio de Giovanni, Diego De Silva e Carlo Lucarelli). Ha curato le antologie Crimini (2005) e Crimini italiani (2008). Suoi racconti compaiono anche nelle antologie The Dark Side (2006) e Omissis (2007). Dopo la fortunata versione cinematografica di Michele Placido, tra il 2008 e il 2009 Sky ha mandato in onda una serie tv ispirata a Romanzo criminale.

martedì 18 marzo 2014

Come e perchè si ingrassa? Questa è una buona domanda…

PERCHE’ SI DIVENTA GRASSI
e come fare per evitarlo
di Gary Taubes
euro 14,03
«Taubes ha rivoluzionato da cima a fondo tutto quello che credevamo di sapere sulle diete»
The New York Times
«La più completa indagine sull’alimentazione mai scritta»
The Daily Beast
Perché alcuni sono magri e altri grassi? Che ruolo hanno genetica ed esercizio fisico sul nostro peso? Quali cibi mangiare e quali evitare? Perché le diete ipocaloriche sono inutili? La dieta sana è una sola, come mostra questa indagine accurata che ha rivoluzionato la scienza e la storia dell’alimentazione. Per decenni ci hanno insegnato che il peso forma si raggiunge mangiando poco e facendo molto esercizio fisico. Eppure, il numero degli obesi e dei diabetici non fa che aumentare. Il vero problema non è la quantità delle calorie che ingeriamo ma la loro qualità. Sono infatti alcuni tipi di carboidrati – non i grassi né il semplice eccesso di calorie – la causa principale dei disturbi legati all’obesità. Ribaltando le nostre credenze sull’alimentazione, l’americano Gary Taubes demolisce le diete ipocaloriche e presenta un programma nutrizionale che si basa sulle più recenti scoperte scientifiche. Con un linguaggio diretto, accessibile, e alcuni consigli pratici facili da seguire, questo testo, destinato a cambiare le nostre opinioni a proposito del cibo, è da anni in vetta alle classifiche americane e ha ottenuto importanti riconoscimenti in tutto il mondo.
L’AUTORE Gary Taubes , giornalista scientifico, è il più celebre esperto di alimentazione americano. È corrispondente per la rivista «Science» e i suoi articoli sono stati pubblicati su «The Atlantic», «The New York Times», «Esquire» e The Best of the Best American Science Writing (2010). È l’unico giornalista a essere stato premiato tre volte col Science in Society Journalism Award dalla National Association of Science Writers. È attualmente ricercatore presso la Robert Wood Johnson Foundation in Health Policy Research della Università di Berkeley.

lunedì 17 marzo 2014

Massimo Recalcati. Gli amori che non vogliono morire…

NON E’ PIU’ COME PRIMA
di Massimo Recalcati
euro: 11,05
Questo libro si interessa dell’amore che dura, delle sue pene e della sua possibile redenzione. Non si occupa degli innamoramenti che si esauriscono nel tempo di una notte senza lasciare tracce. Indaga gli amori che lasciano il segno, che non vogliono morire nemmeno di fronte all’esperienza traumatica del tradimento e dell’abbandono. Cosa accade in questi legami quando uno dei due vive un’altra esperienza affettiva nel segreto e nello spergiuro? Cosa accade poi se chi tradisce chiede perdono e, dopo aver decretato che non era più come prima, vuole che tutto torni come prima? Dobbiamo ridicolizzare gli amanti nel loro sforzo di far durare l’amore? Oppure possiamo confrontarci con l’esperienza del tradimento, con l’offesa subita, con il dolore inflitto da chi per noi è sempre stato una ragione di vita? Questo libro elogia il perdono come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.
L’AUTORE Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti lacaniani in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. Nelle nostre edizioni ha pubblicato con successo L’uomo senza inconscio (2010), Cosa resta del padre? (2011) e Ritratti del desiderio (2012).

venerdì 14 marzo 2014

Adua Villa. A quale vino deve assomigliare il tuo uomo ideale?

VINO ROSSO TACCO 12
di Adua Villa
euro: 10,20
Gilda ha un lavoro diverso da tanti altri: la sua professione è wine taster. Il suo sogno, invece, la accomuna a mille altre donne: trovare l’Uomo della Vita che, nel suo caso, deve essere come la cantina ideale, un mix di etichette italiane e francesi, per soddisfare ogni capriccio. All’esame gustativo dovrà risultare equilibrato, fine, amabile, morbido, fresco, armonico e maturo; a quello visivo consistente e brillante, caldo come il rosso rubino; all’olfatto speziato, intenso e complesso.
Sembra facile, ma anche per una degustatrice in tacchi a spillo trovare un compagno davvero Doc è questione di tanto gusto, pazienza e, naturalmente, un pizzico di fortuna. Spinta dal desiderio di assaggiare la vita e le occasioni che si presentano, Gilda, avvenente ma ironica, baldanzosa ma fragile, gira il mondo sulle strade del vino e condivide dubbi, speranze, consigli con le amiche di sempre: Lara e Adriana.
Tra amorosi incontri e illusioni svanite, la protagonista racconta con identica passione i vini che saziano anima e corpo (e, da esperta, i più adatti a ogni occasione) e l’uomo che riempie il suo cuore (sarà davvero Lui stavolta?). Nel primo “romanzo enologico” italiano Adua Villa, con una scrittura frizzante a tratti, ferma e ricca di aromi in altri, immerge il lettore in un’esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi: un divertente viaggio al femminile nelle emozioni profonde legate a quelle bottiglie cui l’autrice non potrebbe mai rinunciare. Perché il vino, come l’amore, va vissuto non spiegato.
L’AUTRICE Adua Villa è sommelier Master Class, enogastronomia e docente AIS, insignita del titolo di Ambasciatrice del Vino Abruzzese. È stata sommelier de La prova del Cuoco e di Casa Alice su Sky, ha firmato rubriche a Uno Mattina Estate e Tg5 Gusto. Scrive su La Freccia, magazine di Trenitalia, vanityfair.it e leifoodie.it. Per anni voce femminile di Decanter su Radio2, è anche degustatrice on-line su www. saporie.com. Ha scritto Una sommelier per amica (Sonzogno).

giovedì 13 marzo 2014

Luciano Ligabue. «Solo io so ciò che ho ricevuto da questo pubblico. E per quanto ci dia dentro, non riesco quasi mai a sentirmi in pari».

GENERAZIONE LIGA
di Emanuela Papini
ebook euro: 9,99
Luciano Ligabue ha sempre sostenuto di avere un pubblico particolare. Non solo «bello» né semplicemente «diverso» da tutti gli altri, ma proprio «speciale», e che dunque meritava di essere raccontato in presa diretta. Emanuela Papini raccoglie la sfida con un libro che nasce come testimonianza di amore reciproco e reciproca gratitudine tra un cantautore e il suo pubblico, ma che è diventato molto di piú. Perché Ligabue ha ragione: nelle storie della «sua gente» c’è il ritratto emotivo di un pezzo di Italia meravigliosa e vera, in equilibrio precario, ma forse mai cosí viva. Un’Italia fatta di persone che amano, lottano, credono, sognano, soffrono, rischiano, imparano, qualche volta perdono ma continuano a provare e infine vincono. La loro quotidianità è il tessuto di un romanzo cantato in coro in cui è facile riconoscersi, perché è un po’ la nostra quotidianità. Sullo sfondo, in ogni pagina, ci sono le canzoni di Ligabue: la colonna sonora che accompagna le nostre vite e qualche volta – e allora è una piccola magia – le cambia.
«Ottobre 2012 pubblichiamo sul barMario e su Ligachannel il testo in cui invitiamo a scrivere un racconto o una lettera a Ligabue. E si spalanca uno scenario che non avrei mai immaginato, pur sapendo, pur essendoci. Le mail arrivano a migliaia. È un viaggio, il mio, da lí in poi, nello stupore, fatto di amore, di orgoglio, e legami, di risate e lacrime, un viaggio nell’emozione. Questa Generazione Liga ha voglia di aprirsi, ha voglia di raccontarsi. Non c’è pudore dei sentimenti. C’è la voglia di far sapere a Ligabue che certe canzoni servono, aiutano, sono quelle canzoni di cui ti puoi fidare. E per quell’aiuto arrivano migliaia di grazie. Dentro ogni storia c’è coraggio, sofferenza, allegria, amore e fatica. Ma soprattutto voglia di farcela, fiducia, speranza.
L’AUTRICE Emanuela Papini è nata e vive a Torino. Laureata in Lingue e Letterature straniere, lavora al Teatro Regio. Ha due passioni: Luciano Ligabue e il Toro. Nel 2014 ha pubblicato per Einaudi Generazione Liga.

mercoledì 12 marzo 2014

Claudia de Lillo. Questo è un libro per noi, troppo magre e troppo grasse, troppo alte e troppo basse, troppo chiare e troppo scure, troppo e troppo poco, insomma praticamente perfette.

DIRE FARE BACIARE
di Claudia de Lillo
ebook euro: 8,99
Questo è un libro per noi, troppo magre e troppo grasse, troppo alte e troppo basse, troppo chiare e troppo scure, troppo e troppo poco, insomma praticamente perfette. Tutte sulla stessa barca, o astronave, alla conquista dell’universo.
“Ti sembra l’ora di tornare a casa?” “Come?” “È tardissimo. Sono qui da ore e tu non ci sei. E non hai nemmeno avvisato. Pensi di stare in un albergo forse?” “Scusa, sai? A parte che ero a lavorare e non in discoteca a divertirmi.” “Ci mancava solo che fossi in discoteca…” “E poi sono le mamme di solito a sgridare le figlie che tornano tardi. Non il contrario.”
Questo è un libro per femmine. Per quelle che rimpiangono la cesta dei giocattoli e per quelle che vorrebbero vivere dentro la trousse dei trucchi. Per quelle che aspettano il principe azzurro, per quelle che non lo vogliono, per quelle che lo hanno trovato e per quelle che hanno bisogno di una bussola. È un libro per quelle che da grandi governeranno il mondo ma adesso non riescono a crederci. È un libro per chi vuole fare la vigilessa del fuoco, la chirurga e la pittrice, però insieme. È un libro per quelle che non si vergognano a dire che hanno le mestruazioni. Per quelle che sognano il primo bacio e quelle che già sanno quel che verrà dopo. Per quelle che non hanno paura di niente e per quelle che se la fanno sotto. Questo è un libro per figlie. Ma anche un po’ per mamme. E magari anche per qualche zia.
L’AUTRICE Claudia de Lillo, più conosciuta al pubblico di lettori come Elasti, vive a Milano con il marito e i figli e lavora come giornalista finanziaria. Nel settembre 2006 ha aperto il blog nonsolomamma.com, oggi stabilmente tra i primi cento blog italiani più seguiti. Nel 2008 il suo primo libro, Nonsolomamma, ha riscosso un immediato successo e ha contribuito al dibattito dedicato ai problemi delle donne che vogliono conciliare maternità e lavoro. Dal febbraio 2010 tiene una rubrica su “D di Repubblica”, Appunti & divagazioni di una (non solo) mamma. Nel 2010 ha pubblicato il seguito di Nonsolomamma intitolato Nonsolodue. Feltrinelli ha pubblicato Dire fare baciare. Istruzioni per ragazze alla conquista del mondo (2014).

martedì 11 marzo 2014

Massimo D’Alema. Creare un’Europa che vada finalmente oltre l’austerità

NON SOLO EURO 
Democrazia, lavoro, uguaglianza. Una nuova frontiera per l’Europa
di Massimo D’Alema
ebook euro 5,99
Un’Europa diversa. È dall’urgenza di imprimere una svolta radicale al progetto di costruzione europea e alle politiche dell’Unione che prende il via e si sviluppa una proposta concreta per un’Europa che vada finalmente oltre l’austerità. Un’Europa più democratica e solidale, che punti su lavoro, innovazione e crescita sostenibile, in grado di recuperare il proprio ruolo sullo scenario internazionale. Di fronte al rischio di un’avanzata delle forze antieuropeiste e dei movimenti populisti, il libro indica un percorso possibile verso un’Europa che riparta dai propri valori fondanti e che, consapevole delle sue unicità e potenzialità, torni a rappresentare una speranza per le giovani generazioni. È un’appassionata esortazione affinché i progressisti affrontino gli appuntamenti cruciali che ci attendono, forti di un europeismo rinnovato che guardi al futuro.
L’AUTORE Massimo D’Alema (Roma, 20 aprile 1949) è un politico e giornalista italiano, già Presidente del Consiglio dei ministri dal 21 ottobre 1998 al 25 aprile 2000, primo ed unico esponente del Partito Comunista Italiano (allora già disciolto) a ricoprire tale carica, nonché il primo ad esser nato dopo la fine della seconda guerra mondiale. È stato ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 – 8 maggio 2008). È stato segretario nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana dal 1975 al 1980, segretario nazionale del Partito Democratico della Sinistra dal 1994 al 1998 e presidente dei Democratici di Sinistra dal 2000 al 2007.
È stato deputato per sette legislature. È vicepresidente dell’Internazionale Socialista.
Diplomato al liceo classico, dal 13 marzo 1991 è iscritto all’albo come giornalista professionista.
Dal 26 gennaio 2010 al 15 marzo 2013 ha ricoperto la carica di Presidente del COPASIR. (wikipedia)

lunedì 10 marzo 2014

Paolo Sorrentino. Hanno tutti ragione. Quando la vita comincia a complicarsi…

HANNO TUTTI RAGIONE 
di Paolo Sorrentino
ebook euro: 8,08
Tony Pagoda è un cantante melodico con tanto passato alle spalle. La sua è stata la scena di un’Italia florida e sgangheratamente felice. Ha avuto il talento, i soldi, le donne. È stato tutto molto facile e tutto all’insegna del successo. Ma quando la vita comincia a complicarsi…
“Perché questo è il gioco. Bisogna comprendere gli altri anche nel momento in cui ti stanno uccidendo. Senza mai sottovalutare la forza sbilenca dell’ironia.” Tony Pagoda è un cantante melodico con tanto passato alle spalle. La sua è stata la scena di un’Italia florida e sgangheratamente felice, fra Napoli, Capri, e il mondo. È stato tutto molto facile e tutto all’insegna del successo. Ha avuto il talento, i soldi, le donne. E inoltre ha incontrato personaggi straordinari e miserabili, maestri e compagni di strada. Da tutti ha saputo imparare e ora è come se una sfrenata, esuberante saggezza si sprigionasse da lui senza fatica. Ne ha per tutti e, come un Falstaff contemporaneo, svela con comica ebbrezza di cosa è fatta la sostanza degli uomini, di quelli che vincono e di quelli che perdono. Quando la vita comincia a complicarsi, quando la scena muta, Tony Pagoda sa che è venuto il tempo di cambiare. Una sterzata netta. Andarsene. Sparire. Cercare il silenzio. Fa una breve tournée in Brasile e decide di restarci, prima a Rio, poi a Manaus, coronato da una nuova libertà e ossessionato dagli scarafaggi. Ma per Tony Pagoda, picaro senza confini, non è finita. Dopo diciotto anni di umido esilio amazzonico qualcuno è pronto a firmare un assegno stratosferico perché torni in Italia. C’è ancora una vita che lo aspetta.
L’AUTORE Paolo Sorrentino (Napoli, 1970) è regista e sceneggiatore (L’uomo in più, 2001; Le conseguenze dell’amore, 2004; L’amico di famiglia, 2006; Il Divo, 2008, Prix du Jury al Festival di Cannes; This Must Be The Place, 2011 e La grande bellezza, 2013). Il suo romanzo Hanno tutti ragione (Feltrinelli, 2012) è stato uno dei maggiori casi letterari degli ultimi anni. Con Feltrinelli ha pubblicato anche Tony Pagoda e i suoi amici (2012) e La grande bellezza. Diario del film, foto di scena di Gianni Fiorito (2013). Il film ha vinto il Premio Oscar 2014 e il Golden Globe 2014.

venerdì 7 marzo 2014

Saverio Tommasi. Per chi confonde la fede con il tifo sportivo…

GESÙ ERA RICCO. 
Contro Comunione e Liberazione
di Saverio Tommasi
euro: 10,20
«Ciellino: “Oh, che santo sono! Vado sempre in chiesa, leggo tutti i libri del papa e ogni anno vado a Rimini al Meeting di Cl”.
Tizio: “Ah, la tua fede in Gesù dev’essere molto grande”.
Ciellino: “Fede in cosa?”»
«Noi siamo molto aperti, perché per esempio noi abbiamo un’amica che è dell’Azione cattolica e non facciamo discriminazioni».
Secondo l’insegnamento di Don Giussani, fondatore nel 1954 di Comunione e Liberazione, la fede cristiana ha la forza di dare forma a ogni aspetto della vita: religioso, artistico, politico e soprattutto economico. Sulla scorta di questa dottrina Cl è diventata nel tempo una potentissima lobby che vede i suoi esponenti nelle università, a capo di holding e imprese e in posti chiave di istituti di credito e fondazioni e del potere politico, come spiega chiaramente l’autore. Un libro ironico e tagliente, frutto di un’inchiesta sul campo bene documentata.
L’AUTORE è attore e documentarista. Realizza reportage e documentari, anche attraverso telecamera nascosta, con Fanpage.it. Fra i suoi lavori La mafia (non) è uno spettacolo, scritto a quattro mani con il procuratore nazionale antimafia Piero Luigi

giovedì 6 marzo 2014

Toyo Shibata. Si, questo è il momento giusto, rialzati e sorridi

RIALZATI E SORRIDI 
Toyo Shibata
ebook euro: 4,99
Traducendo in poesia il profluvio dei miei sentimenti, al termine della mia vita sono riuscita a far sbocciare dei fiori.
La poetessa giapponese da due milioni di copie ha conquistato anche l’Italia. Il suo Se sei triste guarda il cielo ha toccato il cuore di molti lettori, che lo hanno amato come si amano i messaggi di speranza. E ameranno anche la leggerezza delicata e l’ottimismo di questa sua nuova raccolta.
Perché le parole della piccola donna di cento anni sono tanto semplici che sembrano scritte da una bambina. E come le parole dei bambini hanno una saggezza profonda e una capacità unica di sollevare l’animo e il morale, di inondarci con un’epidemia di meravigliosa tenerezza.
L’AUTRICE Shibata Toyo (1911-2013) è una poetessa giapponese che con i suoi versi semplici e pieni di speranza ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo. In Italia ha pubblicato Se sei triste guarda il cielo (Mondadori, 2012).

mercoledì 5 marzo 2014

Daniela Sacerdoti. Mai innamorarsi del tuo migliore amico…

HO BISOGNO DI TE 
di Daniela Sacerdoti
ebook euro: 2,99
Proprio quando tutto sembra perduto, scoprirai che l’amore ti sta ancora aspettando
Una vita amareggiata da incomprensioni familiari e da un matrimonio stanco e senza passione fino all’ultima goccia che fa traboccare il vaso: la perdita di un figlio tanto desiderato e per cui aveva tanto lottato. Tutto sembra ormai andato in pezzi , irrecuperabile, quando Eilidh sente un richiamo, quello della terra doveva aveva passato gli unici momenti felici prima della separazione dei suoi genitori, prima dell’inizio del suo lungo incubo. Torna in Scozia nel paese di sua nonna dove incontra la sua prozia Peggy e i suoi vecchi amici, uno in particolare. La sua vita prende una piega nuova, imprevista anche grazie ad una presenza invisibile, impalpabile, ma attenta. Diventato un best seller in Inghilterra, Watch Over Me , titolo italiano Ho bisogno di te, rivela un’autrice capace di coinvolgere il lettore sentimentalmente con un linguaggio semplice e alla stesso tempo ricco di pathos, che riesce a toccare corde poetiche oramai abbandonate nella nostra frenesia quotidiana.
L’ AUTRICE  Daniela Sacerdoti, originaria del Piemonte, vive in un paesino vicino a Glasgow, in Scozia, con il marito e due figli. Mamma felice dice di rubare “il tempo per scrivere quando tutti sono a letto, o di mattina presto […] Adora i libri, la musica celtica e chiacchierare con le amiche, ma anche starsene da sola a sognare e ad inventare storie.”. Tra gli altri testi scritti dalla stessa autrice sono: Dreams (Sogni, 2012); Really Weird Removals.com (Rimozioni davvero strane, 2012); Demons, Dragons, Monsters and Mayhem (Demoni, Draghi e Caos, 2012); Tide (Marea, 2013); Take me Home (Portami a casa, 2013).

martedì 4 marzo 2014

Anche un Oscar nasce da un libro. La grande bellezza, di Paolo Sorrentino è arrivato al red carpet pertendo da…

LA ROMA SEGRETA DEL FILM LA GRANDE BELLEZZA
di Costantino D’Orazio
ebook euro:2,99
«Non basta essere competenti storici dell’arte per descrivere i luoghi in cui Paolo Sorrentino ha ambientato le splendide scene del suo film ‘La Grande Bellezza’. Bisogna conoscere la città in profondità e aver esplorato alcuni tra i suoi angoli più segreti e privati, che spesso non appaiono neanche sui libri.» Costantino D’Orazio ha investigato per anni la sua città, ne ha scandagliato i luoghi magici e sconosciuti, ne ha scrutato l’anima invisibile ai turisti. Non poteva, dunque, rimanere insensibile all’atto d’amore che il regista del film in corsa per l’Oscar ha dedicato alla Città Eterna. Con questo libro, l’autore ci conduce per mano alla scoperta dei luoghi del film, con passione e precisione documentaria. Dal Gianicolo, dove si apre il film, alle splendide terrazze che ospitano le feste e le indolenti conversazioni dei protagonisti, dal giardino di Villa Medici, in cui si svolge la passeggiata notturna di Jep e Ramona, fino all’EUR, dove Sorrentino ha genialmente «inventato» un negozio di lusso in quello che non è null’altro che l’atrio del Salone delle Fontane. Ricco di curiosità, ricostruisce gli spazi «impossibili» ricreati nel film (come casa Gambardella, il cui giardino dista, nella realtà, centinaia di metri dal terrazzo…). Una lettura imprescindibile per chi vuole vedere Roma con occhi diversi e per tutti coloro che hanno amato il film. Un invito ad assaporare fino in fondo la Grande Bellezza della città più bella del mondo.
L’AUTORE Costantino D’Orazio (Roma, 1974) è storico dell’arte. Da vent’anni racconta ed esplora Roma e i suoi artisti attraverso pubblicazioni, conferenze e mostre di arte antica e contemporanea in siti storici della Città Eterna. Collabora con vari quotidiani, Rai Radio 3 ed è ospite fisso di Geo & Geo su Rai 3. Ha già pubblicato Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma, Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti d’Italia e Ritratti romani (Palombi Editori)

lunedì 3 marzo 2014

Dalila Di Lazzaro. Come si combatte l’invidia delle donne…

UNA DONNA LO SA 
di Dalila Di Lazzaro
ebook euro 9,99
La parabola personale della vita di Dalila Di Lazzaro ha conosciuto amore e dolore. In tempi di femminicidio e di crescente violenza sulle donne, l’autrice prende ancora una volta la parola per condividere la propria avventura di figlia, sorella, madre e amica con tante donne che cercano di vedere rispettati i propri diritti e riconosciuta la propria dignità.
Attraverso le storie e gli aneddoti inanellati in una vita di straordinario successo, ma anche di profonda quotidianità, Dalila racconta il mondo delle donne: dalla figura tanto complessa quanto amata della madre, alla sorella, così diversa eppure unita a lei; alle amiche di ieri e di oggi, fino alle “avversarie” nel mondo dello spettacolo, dalle star alle persone più semplici… Un mosaico di incontri, parole e personalità che fa emergere in tutta la sua ricchezza – bella, ma anche controversa – il “pianeta donna”.
L’AUTRICE Dalila Di Lazzaro nata a Udine nel 1953, ha esordito come attrice con Andy Warhol, divenendo protagonista del cinema italiano degli anni ’70 e ’80. Ha girato oltre trenta film, tra cui ricordiamo: Oh, Serafina!, Un dramma borghese, Voltati Eugenio e Tutti dentro di Alberto Sordi. Dopo la morte del figlio Christian, nel 1991, ha cominciato una battaglia in favore delle adozioni da parte di genitori single, come ha raccontato nel volume L’angelo della mia vita. In seguito a un duplice incidente si è allontanata dal mondo dello spettacolo. Da allora ha intrapreso una decisa campagna di sensibilizzazione in favore del dolore cronico, sostenuta anche tramite il suo primo libro Il mio cielo. La mia lotta contro il dolore, diventato un bestseller.