domenica 29 giugno 2014

Quando nella tua vita niente va come vorresti, regalati la compagnia di un gatto…

GIO’
di Helen Brown
euro: 9,27
Come si può affrontare tutto insieme l’organizzazione del matrimonio di un figlio, una fosca diagnosi e una figlia che lascia tutto per andare nello Sri Lanka a farsi monaca buddhista? Prendendo un gattino imperioso e molto impegnativo. Perlomeno questo è ciò che fa Helen. Dopo la morte del precedente gatto di casa, Cleo, che aveva protetto la famiglia in un altro periodo doloroso, Helen aveva giurato che non avrebbe mai più avuto un felino. Ma, come le diceva sua madre, non conviene mai giurare. Infatti Giò, un bellissimo cucciolo di tonkinese, piomba nella sua vita, sicuramente mandato dal suo predecessore. Ma un maestro può avere diverse forme, così anche Giò, con le sue stranezze e il suo caratterino, insegnerà ancora molte cose a Helen sulla libertà e sul rapporto tra madri e figlie e la guiderà fuori dalle acque scure dell’incertezza.
L’AUTRICE Helen Brown Giornalista e scrittrice, vive a Melbourne con la famiglia, incluso il gatto Giò. Cleo, il suo primo libro, è stato un bestseller internazionale.

venerdì 27 giugno 2014

Firma ormai storica di Disney Italia, Silvia Ziche…

100% LUCREZIA. 
Dieci anni e non sentirli.
di Silvia Ziche
ebook euro: 9,99
2004 d.C., anno zero del cinismo estremo, Era astrologica della lagna ammorbante: dalla penna di Silvia Ziche nasce Lucrezia, l’ormai iconica taglia 38 nell’anima, in perenne attesa dell’uomo giusto e costantemente alla ricerca del senso della vita (che, forse non esiste, oppure è finito in fondo alla borsa… insieme alle chiavi di casa). Dieci anni di zitellaggine acuta in un’imperdibile raccolta. Buon compleanno, Lucrezia!
Firma ormai storica di Disney Italia, Silvia Ziche ha collezionato nel corso della propria carriera un importante numero di collaborazioni: dopo essere approdata alla rivista di fumetti “Linus” nel 1987, ha disegnato per “Cuore”, “Smemoranda”, “Topolino”, “Comix”, “Musica” (inserto di “Repubblica”) e, dal 2006, collabora a “Donna Moderna”. Ma è presente anche in libreria con numerose pubblicazioni, tra cui Olimpo S.p.A. e Olimpo S.p.A. – Caccia grossa (entrambi con i testi di Vincenzo Cerami), Due , San Francisco e Santa Pazienza , Lucrezia 2 – La donna perfetta non esiste e È tutto sotto controllo. Per Rizzoli Lizard sono già usciti Prove tecniche di megalomania (2009), Lucrezia (2010) e Lucrezia e Alice a quel Paese (2013).
L’AUTRICE Silvia Ziche conosciuta soprattutto per la fruttuosa e continuativa produzione per Disney Italia, Silvia Ziche ha collezionato nel corso della propria carriera un importante numero di collaborazioni: dopo essere approdata alla rivista di fumetti “Linus” nel 1987, ha cominciato a disegnare per “Cuore”, “Smemoranda”, “Topolino”, “Comix”, “Musica” (inserto di “Repubblica”), e, dal 2006, per “Donna Moderna”. Ma è presente anche in libreria con numerose pubblicazioni, tra cui Olimpo S.p.A. e Olimpo S.p.A. – Caccia Grossa, entrambi con i testi di Vincenzo Cerami. Per Lizard ha già realizzato Due (2006), San Francisco e Santa Pazienza (2008) e Prove tecniche di megalomania (2009), in una speciale edizione com­mentata dalla blogger Pulsatilla.

giovedì 26 giugno 2014

La Pina. Inno all’amore libero. Tra calzini e calzette…

IL PIANETA DEI CALZINI SPAIATI
di La Pina e Irene Frigo
euro: 9,27
La Pina, voce di Radio Deejay, personaggio molto amato dal pubblico radiofonico e televisivo, racconta con una sua favola uno dei temi più attuali di questo periodo: il rispetto per le diversità e i matrimoni omosessuali. Partendo dalla metafora dei calzini spaiati, la Pina racconta di un pianeta in cui i calzini soli sono scappati per trovare l’amore, senza più la costrizione di passare la vita accoppiati con chi non si è scelto.
Un pianeta libero dove un calzino a pois può sposarsi con un gambaletto, e una parigina gira a braccetto con un calzino corto di spugna. Un modo divertente per parlare di argomenti importanti con il sorriso e lo spirito giusto. Tutti i proventi del libro saranno devoluti a Sos Villaggi dei Bambini, un’organizzazione che interviene a favore dei bambini rispettando cultura e religioni diverse e lavorando nello spirito della Convenzione Onu dei Diritti dell’Infanzia.
LE AUTRICI
La Pina è una rapper, conduttrice radiofonica e televisiva. Dal 1999 è una delle voci di Radio Deejay, dove conduce il programma Pinocchio, insieme a Diego e la Vale. Da alcuni anni dà il suo supporto a Sos Villaggi dei Bambini, come testimonial e con la raccolta fondi. Anche i ricavati del libro saranno devoluti all’Organizzazione.
Irene Frigo si è diplomata nel 2011 allo IED (Istituto Europeo di Design). Ha lavorato con la Federazione Internazionale Terre des Hommes Italia per la campagna “IoProteggoIBambini”, pubblicando con Pino Pace un libro sulla navigazione sicura in internet. Il suo sito è cargocollective.com/fridge.

mercoledì 25 giugno 2014

Lilian Thuram. Tra le sue stelle nere c’è anche Balotelli?

LE MIE STELLE NERE
Da Lucy a Barack Obama
di Lilian Thuram
ebook euro: 7,99
Lilian Thuram, uno dei più amati giocatori francesi mai arrivati in Italia, si è sempre distinto anche fuori dal campo per la sua classe, la sua intelligenza e il suo impegno per il sociale. Lontano dal cliché del calciatore, Thuram è un uomo che usa la sua popolarità per una causa importante. Dopo il suo ritiro dalla vita sportiva, nel 2008 nasce la fondazione che porta il suo nome il cui impegno è quello di combattere il razzismo e di educare le nuove generazioni a una società multietnica. Questo libro è parte fondante del suo impegno e parte da queste premesse: “I muri della mia aula erano bianchi, le pagine del mio libro di storia erano bianche.
Non sapevo nulla dei miei antenati. Si parlava solo di schiavitù, la storia dei neri, presentata in quel modo, era solo una valle di lacrime e guerre. Sapete dirmi il nome di uno scienziato nero? Di un esploratore nero? Di un filosofo nero? Di un faraone nero?” Nascono così questi ritratti di personaggi che hanno segnato la Storia e che spesso però vengono dalla Storia trascurati. Thuram li racconta, dà loro quello spazio che secoli di razzismo strisciante ha spesso negato. Da Lucy a Barack Obama, passando per Esopo, Dona Beatrice, Puskin, Aimé Cesaire, Martin Luther King, Rosa Parks, Muhammad Ali, Tupac Amaru e molti altri. Queste stelle, come dice Thuram “aiutano a evitare il vittimismo e a credere negli uomini e in se stessi”.
L’AUTORE Lilian Thuram nato in Guadalupa nel 1972 è stato un importante giocatore internazionale, campione del mondo nel 1998 e campione europeo nel 2000, oltre a molti altri riconoscimenti in altre squadre. In Italia ha giocato nel Parma e nella Juventus. Nel 2008 ha creato la Fondazione Lilian Thuram, éducation contre le racisme,

martedì 24 giugno 2014

Trio Medusa. Il non libro più intelligente degli ultimi anni…

HO PERZO LE PAROLE
Trio Medusa
ebook euro: 9,99
UNA GALLERIA DI ARTE COMICA (INVOLONTARIA) TUTTA DA RIDERE
Tutti i proventi derivanti dalla vendita del libro saranno devoluti al CESVI
Dimenticate le cinquanta sfumature, i cent’anni di solitudine, Biancaneve e i sette nani. Lasciate perdere la Bibbia e tutti i bestseller che conoscete. Quello che avete tra le mani è il più grande libro (ma attenzione, non il libro più grande!) mai apparso nella secolare storia dell’editoria. Non solo: si tratta del primo nato da un lavoro a quattrocento e rotte mani tra gli autori e i lettori, che ne hanno reso possibile la realizzazione con centinaia di fotografie inviate o postate nelle bacheche social del Trio Medusa. Perché ecco cosa troverete dentro questo pezzo unico della letteratura mondiale: una galleria di cartelli grondanti assurdo linguaggio burocratico, di strafalcioni, di accostamenti esilaranti, spesso involontari. E perché tutti possano godere appieno e ritwittare nel mondo reale queste perle del genio umano, completano il volume otto cartoline con le immagini più belle, da ritagliare e spedire (o consegnare a mano) a chi vorrete, nell'occasione che vi sembrerà più adatta. Non è finita: perché Ho perzo le parole non serve solo a farsi una cultura pazzesca ma è un vero e proprio prontuario di risate da tenere sul comodino per le giornate che iniziano male, sulla scrivania, sotto il bancone o nello zaino quando è il momento di allentare lo stress del lavoro o dello studio. Se ancora non fosse sufficiente, ecco il motivo più importante per acquistare questo libro: il ricavato delle vendite sarà devoluto al CESVI (organizzazione umanitaria laica e indipendente che opera in tutto il mondo per affrontare  ogni tipo di emergenza e ricostruire la società civile dopo guerre e calamità) con il quale il Trio Medusa collabora da undici anni.
GLI AUTORI Il Trio Medusa è composto da Giorgio Maria Daviddi, Gabriele Corsi e Furio Corsetti, “abili dissimulatori di attività lavorative nel mondo dello spettacolo”. Si è affermato in tv a Le Iene, a Parla con me, a La Gaia Scienza e a Quelli che… Dal 2001 conduce quotidianamente dalle sette alle nove Chiamate Roma Triuno Triuno su Radio Deejay.

lunedì 23 giugno 2014

Con un mesetto di calcio li mettiamo tutti tranquilli. Altro che Irpef, Irap, Imu, Iva, Trise, Tosap, Tares, Ires. Siamo dei poveri italiani…

DI CALCIO NON SI PARLA
Francesca Serafini
ebook euro: 6,99
Nonostante sia spesso al centro di fatti di cronaca che spingerebbero al disamore, il calcio continua ad appassionare milioni di persone di tutte le età, di ogni classe sociale e di qualunque orientamento ideologico. Francesca Serafini – sceneggiatrice, linguista e tifosa di lungo corso – prova a domandarsi perché, in un libro in cui il calcio rappresenta soprattutto il punto di fuga per divagare sull’Italia degli ultimi vent’anni; sul suo linguaggio e sulle forme di intrattenimento dei nostri giorni, in un racconto che intreccia ricordi autobiografici, suggestioni letterarie e digressioni saggistiche su cinema, tv e altre più insolite fucine di occasioni di bellezza. E nel suo rotolare – aggregando vorticosamente frammenti – il pallone finisce per assumere le dimensioni di un macigno intenzionato a scagliarsi da un lato contro i luoghi comuni sul calcio e le donne; e dall’altro – non senza ironia – contro l’omologazione che minaccia le forme di narrazione contemporanee.
L’AUTRICE Francesca Serafini alterna da anni alla scrittura creativa quella saggistica: tra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo L’italiano letterario: poesia e prosa (con Giordano Meacci, 2011), terzo volume della Storia della lingua italiana per immagini diretta da Luca Serianni; e Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura (2012). Tiene abitualmente corsi di scrittura e lezioni universitarie in Italia e all’estero. È inoltre editor per diverse case editrici e consulente per la fiction per RSI.

venerdì 20 giugno 2014

Tish Jett. C’est la vie per una francese è molto più di una frase…

TOUJOURS CHIC
di Tish Jett
ebook euro: 9,99
Valorizzare le proprie qualità, minimizzare i punti deboli e mai e poi mai lamentarsi dei propri difetti, paure o malanni, cavalcare il tempo senza la presunzione di volerlo fermare ma con l’idea di farselo amico: sono alcuni dei segreti fondamentali delle parigine chic. C’est la vie per una francese è molto più di una frase. È un mantra filosofico, un guanto di sfida al destino. Significa più o meno la vita è così, ha alti e bassi, e la migliore vendetta è non farsi mai sorprendere senza trucco. Stile ed eleganza sono le parole chiave: presentarsi al meglio in ogni occasione, consapevoli che non siamo invisibili e che il mollettone nei capelli non passerà inosservato, è il primo segreto. Il secondo è che mentre si coccola e si perfeziona la facciata, occorre sostenere anche l’interno.
Grazie alla sua lunga e ricca esperienza di parigina adottiva, Tish Jett dispensa segreti e consigli per curare entrambi gli aspetti. Dieta, capelli, trucco, abbigliamento, sicurezza di sé e quel mix di profondità e leggerezza che è il segreto del fascino senza tempo. «Non si è mai troppo magre e troppo francesi» avrebbe detto Coco Chanel.
L’AUTRICE Tish Jett, giornalista di moda di lunga esperienza, ha lavorato per il New York Daily News, W, Chicago Tribune, l’International Herald 
Tribune a Parigi e Elle America. Vive in Francia.

giovedì 19 giugno 2014

ENRICO CUCCIA CUSTODIVA SEGRETI INCOFFESSABILI. NON LI NASCONDEVA, LI COPRIVA PERCHE’ IL PAESE NON ERA IN GRADO DI SOPPORTARLI…

CUCCIA E IL SEGRETO DI MEDIOBANCA
di Giorgio La Malfa
ebook euro: 9,99
Cuccia E Il Segreto Di Mediobanca
Enrico Cuccia: un personaggio quasi leggendario, agli occhi tanto degli ammiratori quanto dei detrattori. Una figura dominante nel campo economico e finanziario nazionale. La storia e le idee di un simbolo del potere italiano, raccontati da un testimone d’eccezione. Giorgio La Malfa presenta Cuccia e il segreto di Mediobanca
“In fondo, non vi è nulla di segreto nel segreto del successo di Mediobanca. Essa è stata il frutto di una visione lungimirante dei problemi dello sviluppo economico italiano del dopoguerra, nutrita di una conoscenza profonda delle vicende del capitalismo italiano e del sistema bancario nel periodo compreso fra le due guerre, degli errori commessi e di quelli da evitare ed è stata guidata per mezzo secolo da un uomo di notevole ingegno, lucido, coraggioso e dotato di una grande disciplina di lavoro.”
“Enrico Cuccia è stato certamente uno dei maggiori protagonisti della vita economica italiana della seconda metà del Novecento”: inizia così il ritratto che ne fa Giorgio La Malfa, il quale ha avuto modo di lavorare con lui a Mediobanca e di conoscerlo da vicino. Quando si parla di Cuccia non si può però non parlare anche della sua creatura, Mediobanca appunto, un istituto di credito specializzato nei finanziamenti a medio termine nato nel 1946 dalle tre Banche di interesse nazionale (Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banco di Roma), di cui egli fu direttore generale sin dal principio e dove rimase fino agli anni novanta con la carica di presidente onorario. Ma per capire il pensiero e la personalità di Cuccia occorre risalire a prima, come fa La Malfa, agli anni di formazione, ai suoi soggiorni all’estero, a Parigi e Londra, alle esperienze fatte all’Iri e alla Comit. Del periodo di Mediobanca vengono poi qui presi in considerazione alcuni episodi e momenti salienti, quali sono stati lo scontro con l’Iri di Romano Prodi riguardo alla privatizzazione della banca, l’affaire Sindona con le minacce rivolte contro Cuccia e Giorgio Ambrosoli, il rapporto ambivalente con Raffaele Mattioli. Si evidenziano così le idee fondamentali e i principi su cui Cuccia ha via via costruito il lavoro di Mediobanca, come la distinzione tra banche di investimento e banche commerciali, l’importanza del credito industriale, la necessità dell’indipendenza dell’istituto, il valore del “nocciolo duro” degli azionisti delle imprese. Nonostante l’estrema riservatezza del personaggio, che La Malfa rispetta, ne esce un’immagine a tutto tondo di Cuccia e del suo operato: una figura tanto autorevole e potente nel sistema economico e finanziario, non solo italiano, da rendere problematica un’eredità. Del resto, lo stesso Cuccia diceva: “Se è caduto l’Impero romano, perché non dovrebbe cadere Mediobanca?”.
Per capire il pensiero e la personalità di Cuccia occorre risalire, agli anni di formazione, ai soggiorni all’estero, a Parigi e Londra, alle esperienze fatte all’Iri e alla Comit. Del periodo di Mediobanca vengono qui presi in considerazione alcuni episodi e momenti salienti, quali sono stati lo scontro con l’Iri di Romano Prodi riguardo alla sua privatizzazione, l’affaire Sindona con le minacce a Cuccia e Giorgio Ambrosoli, il rapporto ambivalente con Raffaele Mattioli. Si evidenziano quindi le idee fondamentali e i princìpi su cui Cuccia ha via via costruito il lavoro di Mediobanca, come la distinzione tra banche di investimento e banche commerciali, l’importanza del credito industriale, la necessità dell’indipendenza dell’istituto, il valore del “nocciolo duro” degli azionisti delle imprese. Nonostante l’estrema riservatezza del personaggio, ne esce un ritratto a tutto tondo di Cuccia e del suo operato: una figura così autorevole e potente nel sistema economico e finanziario, non solo italiano, da rendere problematica un’eredità.
L’AUTORE Giorgio La Malfa (Milano, 1939) ha insegnato Economia politica e Politica economica nelle Università di Napoli, Milano e Torino ed è stato professore ordinario di Politica economica all’Università di Catania. Deputato, a partire dal 1972, al Parlamento italiano per il Partito repubblicano italiano, di cui è stato segretario dal 1987 al 2001 e poi presidente dal 2002 al 2006, è stato anche deputato al Parlamento europeo e ha ricoperto più volte la carica di ministro (del Bilancio e della programmazione economica e delle Politiche comunitarie). È attualmente membro, e coordinatore della componente italiana, dell’European Leadership Network for Multilateral Nuclear Disarmament and Non Proliferation (eln), organizzazione europea per la riduzione concordata delle armi nucleari. Oltre ad articoli e saggi su riviste e quotidiani, ha pubblicato vari libri, tra cui: L’Europa legata. I rischi dell’euro (Rizzoli, 2000), Keynes (Luiss University Press, 2006), L’Europa in pericolo: La crisi dell’euro (Passigli, 2011); ha curato inoltre per Adelphi due volumi di scritti di J.M. Keynes, Sono un liberale? (2010) e Le mie prime convinzioni (2012). Per Feltrinelli ha pubblicato Cuccia e il segreto di Mediobanca (2014).

mercoledì 18 giugno 2014

Lionel Messi. E’ arrivato il momento di dimostrare se la “Pulce” in realtà è un gigante…

PULCE
di Lionel Messi, Guillem Balague
ebook euro: 9,99
È solo un bambino gracile e con seri problemi di salute, quando sale su un aereo che scavalca l’oceano. Dal campetto del Grandoli, in Argentina, tutto buche, sassi e pezzi di vetro, conficcato tra palazzoni di cemento, a Barcellona, dove ha sede una delle più prestigiose squadre di calcio del mondo: il Barça.
Lo chiamano “la pulce”, “il nanerottolo”, e non sempre con rispetto. Così gracile – ha senso che qualcuno ci perda tempo, fatiche e soldi? Suo padre Jorge crede di sì.
Un dirigente della squadra crede di sì.
Al punto da siglare un accordo su un tovagliolo di carta, al ristorante.È l’inizio di notti passate a piangere. Lontano dalla madre e dal resto della famiglia, che ha riposto tutte le speranze in lui. La partenza per un viaggio che molti intraprendono, ma ben pochi portano a destinazione. Una sfida contro se stesso, cominciata quando palleggiava centinaia di volte senza sbagliare, con qualsiasi oggetto gli capitasse a tiro. Quando dormiva stringendo un pallone. Leo, passa! Ma Leo non passa. E dribbla uno dopo l’altro gli avversari. Ieri i talentosi ragazzi di Rosario, in Argentina. Oggi i più grandi campioni del mondo, gli assi del Real Madrid, del Manchester, di Juventus, Milan e Inter che sfilano in queste pagine.
Perché il bambino che non passava la palla ha stretto i denti, si è asciugato le lacrime ed è arrivato. Incurante di strappi e fratture, forte nonostante invidie e gelosie. Il bambino che non passava la palla ha alzato al cielo, primo nel mondo, quattro Palloni d’Oro. E sta lottando per passare definitivamente alla storia alla testa della Nazionale argentina.
Come nasce una leggenda? Seguendo il cuore. Non arrendendosi mai. È questo che insegna la storia di Lionel “Leo” Messi.
Il bambino che non riusciva a crescere, oggi è un gigante.
GLI AUTORI
Lionel Messi è nato a Rosario, Argentina, il 24 giugno 1987, da Jorge Horacio, operaio in un’acciaieria, e Celia María Cuccittini. Di lontane origini italiane, un suo trisavolo, Angelo Messi, è emigrato da Recanati a Rosario sul finire dell’ottocento. E’, tra mille altre cose, il calciatore che ha collezionato più trofei e primati in tutti tempi, e l’unico ad aver vinto quattro volte il Pallone d’oro.
Guillem Balague è nato a Barcellona e vive in Inghilterra. Scrittore e giornalista, si occupa per Sky Sport del calcio spagnolo, collabora con Daily Telegraph, The Observer, BBC ed è corrispondente del quotidiano spagnolo AS.
Pulce è stato selezionato come libro dell’anno per lo Sports Book Award 2014.

martedì 17 giugno 2014

G. Antonio Stella. Un reportage spassoso e insieme inorridito sulle regole della burocrazia…

BOLLI, SEMPRE BOLLI, FORTISSIMAMENTE BOLLI. LA GUERRA INFINITA ALLA BUROCRAZIA
di Stella G. Antonio
ebook euro: 9,99
Anziani obbligati dall’Asl a pesare i pannoloni dopo l’uso.
Cassazione alle prese con processi per lo sgocciolio di una camicia o la brucatina di un’asina. Miracolate a Lourdes alle quali è vietato rinunciare alla pensione d’invalidità. Porti collaudati ufficialmente dopo 36 anni. Cittadini vivi e vegeti che faticano a dimostrare di non essere morti dal 2008. Decreti attuativi mai fatti al punto che Renzi ne ha ereditati un’enormità: 513. Ministeri che sbrigano ricorsi dopo 31 anni e intimano al ricorrente: risponda immediatamente. Dirigenti asserragliati nella trincea del burocratese e pagati in media il triplo che in Germania. Terremotati alle prese con 1109 leggi e leggine impossibili da rispettare. Norme surreali sui velocipedi “alti al massimo metri 2,20″, gli “effetti letterecci” o la pesca dei trichechi. Gian Antonio Stella racconta la burocrazia italiana. Un reportage spassoso e insieme inorridito sulle regole, i meccanismi, gli uomini, i deliri, gli sprechi e i privilegi più folli e offensivi di un mondo a parte che non vuole cambiare. E pesa sul paese per almeno 70 miliardi di euro.
L’AUTORE Gian Antonio Stella, vicentino, è editorialista e inviato di politica, economia e costume al ‟Corriere della Sera”, il giornale in cui, dopo gli anni della gavetta giovanile e l’assunzione al pomeridiano ‟Corriere d’Informazione”, è praticamente cresciuto. Vincitore di alcuni premi giornalistici (dall’‟È” assegnato da Montanelli, Biagi e Bocca al ‟Barzini”, dall’‟Ischia” al ‟Saint Vincent” per la saggistica), ha scritto numerosi saggi. Tra i più noti, Schei, un reportage sul Nordest (Mondadori, 2000); Dio Po, gli uomini che fecero la Padania, pamphlet sulla Lega; Lo spreco (Mondadori, 2001); Chic, un viaggio ironico e feroce tra gli italiani che hanno fatto i soldi (Mondadori, 2001); L’orda. Quando gli albanesi eravamo noi (Rizzoli, 2003); Odissee. Italiani sulle rotte del sogno (Rizzoli, 2004); e il romanzo Il maestro magro (Rizzoli, 2005). Insieme a Sergio Rizzo ha scritto, per Rizzoli, La Casta, La Deriva, Vandali e Licenziare i padreterni. Con Feltrinelli ha pubblicato Tribù s.p.a. Foto di gruppo con Cavaliere bis (2005) e Se muore il Sud (con Sergio Rizzo; 2013)

lunedì 16 giugno 2014

Jules Evans. Pillole di filosofia per migliorare la propria vita…

FILOSOFIA PER LA VITA E ALTRI MOMENTI DIFFICILI
Jules Evans
ebook euro: 9,99
“La filosofia mi ha aiutato a rialzarmi da una crisi emotiva che mi aveva distrutto. Da allora ho capito come idee di oltre duemila anni fa possono ancora salvarci la vita.” Filosofia per la vita e altri momenti difficili è diventato un bestseller internazionale grazie al passaparola. Perché, a detta dei molti commenti entusiasti che ha raccolto, riesce a raccontare la filosofia antica da un punto di vista nuovo, a trovare nelle parole di Socrate, Platone, Epicuro la saggezza capace di migliorare la nostra vita di tutti i giorni, superare i nostri problemi psicologici e condurci verso la felicità. “Questo libro descrive la scuola dei miei sogni, il mio corso di studi ideale: è un tentativo di raccontare cosa significherebbe passare un giorno alla Scuola di Atene. Ho riunito dodici grandissimi maestri dell’antichità perché ci insegnino alcune cose che vengono spesso tralasciate dai moderni sistemi educativi: come si governano le emozioni, come si affronta la società, come si deve vivere. A loro chiedo che ci istruiscano sull’arte dell’autoaiuto. Cicerone scrisse che la filosofia ci insegna a essere “medici di noi stessi”. Immaginate allora di entrare in una scuola ideale dove i professori sono i grandi filosofi dell’antichità, e di condividere con loro affascinanti lezioni sulla felicità, la resilienza, l’amore…
L’AUTORE Jules Evans, esperto di filosofie antiche, è direttore del Centro per la storia delle emozioni presso l’università Queen Mary di Londra. Affermato giornalista, si occupa di filosofia e psicologia per numerose testate giornalistiche anglosassoni, tra le altre “The Times”, “The Economist” e “The Financial Times”. Tra i fondatori del London Philosophy Club, uno dei gruppi di filosofia più numerosi al mondo, insegna filosofia pratica presso istituti penitenziari, reparti di psichiatria e società sportive; è inoltre autore di un seguitissimo blog, http:// philosophyforlife.org. Filosofia per la vita e altri momenti difficili, tradotto in quattordici lingue, è il suo primo libro.

venerdì 13 giugno 2014

Marcello Troiani. Saggi illuminati hanno finalmente redatto la Vera Costituzione…

LA VERA COSTITUZIONE ITALIANA
di Marcello Troiani
ebook euro: 1,99
Art. 1
La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro di
pochi e sull’ozio dei più, interrotto
da qualche ora di lavoro.
Orgoglio della nazione, al centro di campagne d’opinione e di dispute politiche per preservare intatto il suo dettato, faro dell’Italia che vogliamo dal primo gennaio 1948. È la Costituzione della Repubblica Italiana. Ma siamo seri! È fin troppo evidente che la Carta si è ormai smagnetizzata e non ci rappresenta affatto. Per fortuna un gruppo di Saggi illuminati ha finalmente redatto la Vera Costituzione, qui riprodotta per essere agilmente consultata da ogni cittadino e cittadina.
L’AUTORE Marcello Troiani abruzzese di nascita, vive da molti anni a Roma dove esercita la professione di avvocato. Intransigente per natura e polemista irriducibile, ha condotto e continua a condurre in diversi settori lotte ardue. Oltre alla sua professione, si interessa di varie attività artistiche fra cui il cinema, la letteratura e il teatro.

giovedì 12 giugno 2014

Quando le «Miserabili Monache» dell’ordine di santa Lavinia d’Oriente organizzano…

L’AUDACE COLPO DEI QUATTRO DI RETE MARIA CHE SFUGGIRONO ALLE MISERABILI MONACHE
di Marco Marsullo
ebook euro: 9,99
Casa di riposo Villa delle Betulle. Agile è un vecchiaccio con un odio viscerale per tutto, tranne che per i suoi compari: Guttalax, cosí chiamato perché «piú stitico di un bambolotto», sempre pronto ad assecondare chiunque; Rubirosa, dal nome dell’ex playboy Porfirio Rubirosa, i capelli tinti di nero e una smaniosa attrazione per qualsiasi donna gli capiti a tiro, purché over 60; e Brio, il braccio armato del gruppo, che in tasca nasconde una fionda con la quale, nonostante il Parkinson, è un cecchino. I quattro devono vedersela ogni giorno con Capitan Findus, ex ammiraglio della marina in pensione, e i suoi due scagnozzi per il controllo della casa di riposo. Quando le «Miserabili Monache» dell’ordine di santa Lavinia d’Oriente organizzano una gita a Roma per la beatificazione di Giovanni Paolo II, Brio propone agli amici un piano segreto: scappare, occupare la sede di Rete Maria, annientare padre Anselmo da Procida con la sua insopportabile zeppola, e recitare in diretta il rosario delle diciotto, finalmente come Dio comanda. Agile coglie la palla al balzo: a Roma vive Flaminia, la donna che cinquanta anni fa gli ha spezzato il cuore, e lui deve ritrovarla. Un’avventura scatenata e scorrettissima, che racconta l’ultimo, disperato, tragicomico guizzo di libertà di quattro vecchi amici prima del tramonto.
L’AUTORE Marco Marsullo è nato a Napoli nel 1985. Ha esordito per Einaudi Stile Libero nel 2013 con Atletico Minaccia Football Club . Nel 2014, sempre per Einaudi Stile Libero, è uscito L’audace colpo dei quattro di Rete Maria che sfuggirono alle Miserabili Monache. Firma anche una seguita rubrica su «La Gazzetta dello Sport».

mercoledì 11 giugno 2014

La ricerca della felicità. Non la troverai, ma se smetterai di cercarla starai meglio…

LA VIA DELLA FELICITÀ
di Maestro Tetsugen Serra, Zen 2.0
Il primo libro della Mindfulzen
euro 11,90
Tutti inseguono la felicità. È forse l’unico elemento che accomuna davvero uomini e donne, a prescindere dalla loro natura e cultura. Ma che cos’è la felicità? Davanti a una domanda grande ed eterna come questa, il maestro zen Tetsugen dà una risposta apparentemente semplice, che è però la sintesi di una vita di profonde riflessioni (e delle vite di tanti altri prima di lui). La felicità sarebbe la nostra condizione esistenziale naturale, la felicità è dentro di noi: basta scacciare le nubi dalla nostra mente e la vita ci sembrerà come è davvero e non come crediamo/vogliamo che sia. Ed è proprio nella differenza tra le cose come ci appaiono e come invece sono che abita la felicità.
Per concretizzare questa aspirazione universale le parole chiave sono consapevolezza e qui e ora. In questo caso ci viene in aiuto la Mindfulzen, una nuova, estrema fusione tra le tecniche psicocognitive della Mindfulness e la millenaria sapienza zen, che distilla il cuore di entrambe. È un percorso di supremo ottimismo concepito per l’uomo occidentale di oggi, che valorizza le antiche tradizioni d’Oriente, scandito in semplici 8 punti da praticare nella quotidianità. Perché la meditazione non deve per forza realizzarsi in una condizione particolare dell’essere ma in ogni ora di ogni giorno, se vissuta consapevolmente. Lo stesso può dirsi della tanto vagheggiata felicità: è possibile realizzare un mondo di beatitudine e amore, qui e ora.
Scopriamo come fare.
L’AUTORE Il maestro zen Carlo Tetsugen Serra (Milano, 1953) inizia la sua formazione con il maestro Tetsugyu Soin Ban Roshi a Tokyo, e riceve il dharma nel lignaggio di Harada Roshi dal maestro Tetsujyo Deguchi. Nel 1986 si diploma Zen Master Shiatsu all’Istituto di Shitsuto Masunaga, presso lo Iokai Shiatsu Center, sempre di Tokyo. Al suo rientro in Italia, nel 1988, fonda a Milano il monastero zen Enso-Ji (Il Cerchio) e la Scuola Zen Shiatsu. Nel 1996 nasce anche Sanbo-Ji (Tempio dei Tre Gioielli) a Berceto, in provincia di Parma. Il maestro Tetsugen Serra si occupa personalmente della conduzione della vita del monastero e dell’insegnamento della pratica di meditazione. È autore di molti libri sulle sue discipline che diffonde anche tramite seminari di formazione.

martedì 10 giugno 2014

Gianfrancesco Turano. Contrada Armacà… “Il romanzo criminale sull’Italia di oggi”

CONTRADA ARMACA’
di Gianfrancesco Turano
ebook euro: 9,99
Un delitto archiviato troppo in fretta. Una coppia strampalata di investigatori disposti a tutto pur di conoscere la verità. Un giallo ambientato nel cuore di Reggio Calabria, tra violenza e bellezza, irresistibile vitalismo e sanguinaria ferocia.
“Lo avrebbe portato alla ricchezza, nel punto in cui l’uomo più integro si vende e sparisce in una vita nuova.”
L’omicidio di Rosario Laganà, giovane parrucchiere ucciso per strada in un agguato, non suscita particolare clamore a Reggio Calabria. Il movente, si mormora, sarebbe una faccenda di corna o di droga. Nessuno sembra insospettito dal fatto che il ragazzo era intimo di Oriana, la collaboratrice più fidata del sindaco, morta suicida solo poche settimane prima. Chi non si accontenta di facili spiegazioni è lo zio di Rosario, Demetrio Malara, ex insegnante, un uomo solitario che ha già perso il figlio quindicenne in un regolamento di conti fra clan rivali. La pista di Oriana diventa una scommessa privata, ma per esplorarla Malara ha bisogno di aiuto. Fortunato Amato detto Nato, un suo ex studente che alla carriera di avvocato ha preferito il business dei matrimoni e si è ritagliato un ruolo come organizzatore di eventi, è l’uomo giusto al momento giusto. Narcisista e donnaiolo, brillante e abituato a vivere all’insegna del “me ne fotto”, Nato conosce mezza Reggio ed è ben introdotto nei circoli che contano. Fra risse nei locali della movida reggina, container gonfi di armi e cocaina in transito nel porto di Gioia Tauro, sparatorie nei boschi dell’Aspromonte, donne irresistibili e sicari disposti a tutto, la strampalata coppia d’investigatori entrerà nelle viscere di una città dove nulla accade per caso e dove ogni delitto è il risultato del mancato rispetto di regole non scritte. Contrada Armacà è un giallo che squarcia la facciata rispettabile di Reggio Calabria, svelando un sistema criminale che arriva a lambire perfino la Casa bianca.
L’AUTORE Gianfrancesco Turano (Reggio Calabria, 1962) è inviato speciale de “l’Espresso” e autore dei saggi Tutto il calcio miliardo per miliardo (Il Saggiatore 2007) e Fuori gioco (Chiarelettere 2012). Ha pubblicato i romanzi Ragù di capra (2005), Catenaccio (2006) e L’ultima bionda (2007) con Dario Flaccovio Editore e Remedia amoris con Cairo Editore (2009).

lunedì 9 giugno 2014

Marco Venturini svela il segreto del successo di Matteo Renzi…

FAI COME RENZI 
di Marco Venturini
Cambia verso alla tua comunicazione
ebook euro 1,99
Che piaccia o non piaccia, una cosa è certa: Matteo Renzi sa come comunicare. Di più: ha rivoluzionato il modo di fare politica in Italia. Basta politichese, basta ideologie di partito, basta giacca e cravatta. Il risultato? Molti, anche i più scettici, lo percepiscono come “uno di noi” e lui ha raggiunto consensi mai visti. Ma in realtà niente è frutto dell’improvvisazione. Renzi sa quello che fa e dietro ogni sua scelta c’è una precisa strategia comunicativa studiata a tavolino. Più che quello che dice, conta il modo in cui lo dice: il linguaggio verbale e non, la formula espressiva, la scelta del mezzo, la gestualità, l’abbigliamento, fino all’uso sapiente del web. Marco Venturini, esperto di comunicazione, ha seguito attentamente Matteo Renzi durante il lungo percorso che lo ha portato dalle rive dell’Arno prima ai vertici del Pd, poi alla presidenza del Consiglio e alle Europee. Analizzando il suo comportamento, ha colto e svelato i trucchi dietro ogni singola, calcolatissima scelta. E ora ce li spiega, perché se sono serviti a lui per diventare il più giovane premier italiano di sempre, potranno aiutare anche te per dimostrare sicurezza, rafforzare il tuo carisma, assicurarti attenzione, promuovere efficacemente le tue idee e migliorare le tue capacità persuasive.
L’AUTORE Marco Venturini è nato a Roma nel 1984. È formatore e consulente in comunicazione personale e politica. Nel 2013 ha vinto la gara nazionale formatori, da anni scrive discorsi come speechwriter freelance e cura la comunicazione di politici e professionisti in diversi settori. In qualità di esperto scrive sui blog de il Fatto Quotidiano e de l’Huffington Postdove commenta settimanalmente la comunicazione dei leader politici e dei partiti, analizzandola e svelandone le tecniche. Intrattiene un dialogo quotidiano coi suoi follower su Facebook e Twitter, dove risponde alle loro domande e commenta gli avvenimenti più importanti.

venerdì 6 giugno 2014

La loggia P2 è un’invenzione giornalistica. Chi può credere che un gruppo di buontemponi con il grembiulino ed i guantini bianchi possa decidere il destino di un Paese, anche se ridicolo ed inconsistente come l’Italia? Sarà così, ma tutti i punti del “Programma Democratico” sono stati realizzati…

LOGGIA P2
Il Piano e le sue regole
di Giuseppe Amari e Anna Vinci
euro: 10,63
P2: un progetto eversivo che è stato a un passo dall’impadronirsi delle Istituzioni. Nel luglio 1982 viene rinvenuto, nel fondo di una valigia sequestrata alla figlia, il Piano di rinascita democratica di Licio Gelli. In questo saggio, a cura di Giuseppe Amari e Anna Vinci, il Piano e le norme di affiliazione alla loggia deviata vengono sottoposti all’esame critico di autorevoli studiosi di diverse discipline. Il libro – che ospita documenti inediti e una testimonianza di Tina Anselmi, la parlamentare Dc che nel 1981 fu chiamata a presiedere la Commissione d’indagine sulla P2 – rappresenta un contributo a una riflessione sull’Italia: di ieri e di oggi. Basti ricordare che tra i punti del Piano c’erano la previsione di due soli partiti, il controllo dei media e della magistratura, la riduzione del numero dei parlamentari, l’abolizione delle Province e della validità legale dei titoli di studio. Temi ancora all’ordine del giorno nell’agenda politica del Paese.
GLI AUTORI
Giuseppe Amari, laureato in Economia alla scuola di Caffè presso l’Università «La Sapienza», ha svolto attività sindacale nel ramo del credito e lavorato in diversi istituti bancari. Ha pubblicato numerosi volumi sulla figura di Federico Caffè. Cura il catalogo informatizzato delle opere dell’economista presso il dipartimento di Diritto ed Economia de «La Sapienza». Tra le sue ultime pubblicazioni In difesa dello Stato al servizio del Paese, la battaglia di Giorgio Ambrosoli, Paolo Baffi, Silvio Novembre, Mario Sarcinelli e di Tina Anselmi (2010) e, insieme ad Anna Vinci, Le notti della democrazia, Tina Anselmi e Aung San Suu Kyi, due donne per la libertà (2012), entrambe per la Ediesse, nella collana «Gli Erasmiani» da lui ideata. Attualmente collabora con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Anna Vinci romanziera, saggista, autrice di testi per la tv, la radio e il teatro. Fra i suoi romanzi: L’usuraia (Edizioni Associate, 1996) e Restituta del porto (Voland, 2002). Fra i suoi saggi: La Politica con il cuore, con Stefania Pezzopane, (Castelvecchi, 2010), La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi (chiarelettere, 2011), La Mafia non lascia tempo (Rizzoli, 2013).

giovedì 5 giugno 2014

Jony Ive, l’uomo che ha dato una forma ai desideri di milioni di persone…

JONY IVE. 
IL GENIO CHE HA DATO FORMA AI SOGNI APPLE
LEANDER KAHNEY
di Leander Kahney
ebook euro: 9,99
Nel 1997, Steve Jobs tornò in Apple come CEO, con l’arduo compito di risollevare le sorti dell’azienda che lui stesso aveva fondato. Una notte, aggirandosi nel quartier generale, Jobs s’imbatté in un designer britannico dall’aspetto trasandato, immerso nel lavoro e circondato da centinaia di prototipi. Fu allora che comprese di aver trovato il talento che gli serviva. Quel giovane era Jony Ive. Dalla collaborazione tra Jobs e Ive sono nati alcuni dei prodotti più emblematici della tecnologia moderna, tra i quali l’iMac, l’iPod, l’iPhone e l’iPad, i cui design, estremamente originali, non solo hanno contribuito a risollevare il destino di Apple, ma hanno anche rivoluzionato interi settori, fidelizzato una solida clientela e creato un brand famoso in tutto il mondo. Nel frattempo, Jony Ive è diventato il più insigne innovatore nel settore tecnologico, vincendo numerosi premi e guadagnandosi un posto nella classifica del Time delle 100 persone più influenti del 2013. Nonostante tutti i suoi trionfi, però, sappiamo ben poco di questo prodigio timido e discreto che Jobs definiva il suo «partner spirituale». In questa biografia, basata su interviste con ex colleghi di Ive e arricchita da un prezioso inserto fotografico, Leander Kahney tratteggia l’accurato ritratto di un genio creativo, raccontandoci come Jony, da studente affetto da dislessia, sia diventato il designer che dà forma ai sogni di domani.
L’AUTORE Leander Kahney si occupa del mondo Apple da oltre dodici anni. Autore dei bestseller Il culto del Mac (Mondadori Informatica, 2004) e Il culto dell’iPod (Mondadori Informatica, 2006), ha lavorato per MacWeek, la leggendaria pubblicazione Mac, e per numerose altre testate. Attualmente è managing editor di Wired News e scrive sul blog Cult of Mac.

mercoledì 4 giugno 2014

Carcarlo Pravettoni. Un uomo che non ha bisogno di presentazioni: la sua fedina penale parla per lui…

COME TRUFFARE IL PROSSIMO E VIVERE FELICI
Carcarlo Pravettoni
ebook euro: 7,99
Dice Carcarlo Pravettoni: «L’azienda è come tua sorella: tutti se la sono fatta tranne te». È giunto quindi il momento di rimediare e buttarsi nel mondo degli affari. Non c’è nulla di più facile, basta seguire i preziosi consigli di Carcarlo, un uomo che non ha bisogno di presentazioni: la sua fedina penale parla per lui. Un genio della finanza che nella sua carriera ha collezionato successi e soprattutto avvisi di garanzia. Come truffare il prossimo e vivere felici è la guida indispensabile per uscire dalla crisi e affrontare le sfide della società globalizzata. Le tasse ti strangolano? Sono un falso problema: basta non pagarle. La disoccupazione è in crescita? Non c’è da preoccuparsi: è tutto tempo libero in più, da godersi giocando a golf o al largo su qualche yacht… Con questo libro, che contiene anche indicazioni su come arredare l’ufficio, scegliere la segretaria e educare i propri figli, scoprirete le meraviglie del capitalismo e le piccole gioie quotidiane del raggiro e della falsa fatturazione e potrete cullarvi nell’intima, profonda soddisfazione di affidare le vostre fortune «all’antica arte dell’abuso e del sopruso che da sempre ci vede maestri nel mondo (sia detto con malcelato orgoglio!)». In compagnia di quel simpatico farabutto di Carcarlo Pravettoni essere disonesti non è mai stato così divertente. Con lui la vita diventa un paradiso. Fiscale, ovviamente.
Carcarlo Pravettoni nasce da madre ignota (ignota a lui ma ben nota a moltissimi altri). Il padre era un delinquente abituale, conosciuto e ricercato dalla polizia di mezzo mondo, del quale non si è mai saputo il vero nome. Sull’età di Pravettoni possiamo solo fare delle ipotesi, visto che appena venuto alla luce, per essere coerente con gli insegnamenti paterni che di lì a poco avrebbe appreso, falsificò il suo certificato di nascita e si diede alla clandestinità. Ricco e affermato uomo d’affari (purché si tratti di affari sporchi), genio della finanza, capitano d’industria, massimo rappresentante della nuova imprenditorialità, Carcarlo Pravettoni è più di una volta sceso in campo cimentandosi nelle competizioni elettorali alla guida della lista civica «Asfalto che ride», da lui stesso fondata, avente come simbolo un sole che ride ingoiato da una betoniera («così gli passa la voglia di ridere»). Sposato, padre di numerosi figli, alcuni legittimi, vive tra Milano e Los Angeles, per l’esattezza in una piccola isola delle Azzorre, proprio a metà strada tra le due città.

martedì 3 giugno 2014

SARÀ UN CASO CHE GENTE COME DRAGHI, MONTI E LETTA APPARTENGANO AL GRUPPO BILDERBERG. ARRIVANO SEMPRE DA QUELLE STANZE….

IL GRUPPO BILDERBERG 
L’élite del potere mondiale
di Domenico Moro
euro: 12,33
Non sono pochi i premier e i banchieri centrali che, prima di diventare tali, sono entrati a far parte del Bilderberg o della Trilaterale. Tra questi Draghi, Monti e Letta. L’esistenza di queste organizzazioni pone questioni decisive come quella del controllo democratico sui processi decisionali pubblici. È possibile gestire le sfide della mondializzazione con forme di coordinamento composte da élites ristrettissime? Élites selezionate solo in virtù della propria enorme ricchezza, che appartengono a pochi Paesi, non sono elette da nessuno né delegate da alcuna autorità pubblica, agiscono in modo segreto e sono ispirate al dogma del mercato autoregolato. Le recenti vicende dell’euro dimostrano quanto una gestione affidata a un gruppo ristretto e ad élites mercatistiche sia portatrice di caos. Corredato da tabelle esplicative ed elenchi dei partecipanti agli incontri di Bilderberg e Trilaterale, questo libro analizza l’organizzazione delle élites transnazionali, le basi economiche del loro potere, gli orientamenti e i modi attraverso i quali riescono a influenzare gli altri livelli di potere, a partire dagli Stati-nazione.
L’AUTORE Domenico Moro è nato a Roma nel 1964. È laureato in sociologia. Collabora con quotidiani e riviste nazionali ed è autore di diversi volumi di carattere economico, politico e militare. Negli ultimi anni ha pubblicato il Nuovo Compendio del Capitale.