giovedì 31 luglio 2014

J.A. Redmerski. Esistono le metà perfette di una meravigliosa unità?

SEI IL MIO BUIO SEI LA MIA LUCE
di J.A. Redmerski
ebook euro: 6,99
Si può amare tanto da sentirsi mancare il fiato? Tanto da perdersi, da piangere, da urlare? Si può amare troppo? Elias e Bray sono fatti l’uno per l’altra, da sempre. Sono le metà perfette di una meravigliosa unità. Il loro amore è sbocciato una calda sera d’estate, quando erano solo due bambini, in un prato illuminato da centinaia di lucciole. Crescendo, però, la paura di soccombere a un rapporto così intenso, così esclusivo da essere quasi insopportabile, li ha allontanati l’uno dall’altra. Finché Bray non si rende conto che Elias è l’unico legame vero della sua vita, l’unica persona che può salvarla dagli abissi in cui sta per sprofondare, e decide di tornare. Di tornare da lui che, nonostante tutto, non l’ha mai dimenticata. Le cose sono finalmente perfette e la passione che hanno cercato di soffocare in tutti i modi può finalmente vivere di nuovo… Almeno fino a quando una notte fatale non cambia tutto. Bray commette un terribile errore dalle conseguenze drammatiche: potrebbe essere accusata della morte di una ragazza. Il sogno d’amore di Bray ed Elias rischia di andare in frantumi, e i due ragazzi decidono di fuggire. Insieme. Inizia così un’avventura on the road in cui il rischio di perdersi – tra alcool, droghe e incontri sbagliati – è forse più grande del pericolo da cui stanno scappando. Sono due anime in fuga. Dal passato, da se stessi, dal destino. L’unico rifugio è il loro amore, quell’amore oscuro che li può salvare o perdere.
AUTORE J.A. Redmerski, autrice bestseller, vive a North Little Rock, Arkansas, con i suoi tre figli e un cane maltese. Attualmente, a grande richiesta dei fan, sta scrivendo il seguito di Il confine di un attimo.

mercoledì 30 luglio 2014

Gaetano Cappelli. Et voilà… il genere umano, nessuno escluso. C’è anche il tipo: Mia moglie? metterei le mani sul fuoco…

STORIE SCRITTE SULLA SABBIA
di Gaetano Cappelli
ebook euro: 9,99
Il destino degli uomini è nel loro carattere, e quello dei protagonisti di queste storie – teneri sognatori, candide canaglie, adorabili perdenti – sembrerebbe segnato. E invece, grazie a una delle inaspettate svolte che la vita dispensa, eccoli là dove si erano prefissati di arrivare… o almeno nelle vicinanze. Così c’è chi sognava di affermarsi come un grande attore e ha poi dovuto accontentarsi d’un posto da custode a Castellaneta, nel museo del divino Rodolfo Valentino; chi ha tradito gli amici e gli amori d’un tempo rivelandone, nel romanzo d’esordio, i più imbarazzanti segreti e ora, a distanza di anni, è costretto a rincontrarli; poi, ancora, ci sono autori di uno di quei programmi farlocchi, sempre a caccia di nuovi finti misteri; posati archeologi e farmacisti viveur nel momento in cui scoprono le loro bellissime e finora fedeli mogli, di colpo, fedifraghe; vaccari dalle ambizioni artistiche, cacciatori di vedove a loro volta cacciati, malinconici frequentatori di paradisi tropicali e ambigui winemaker che, insieme a decine di altri personaggi, costituiscono l’affollato vivacissimo cast di questa ulteriore puntata della commedia umana che Gaetano Cappelli va, da anni, raccontando con quella scrittura scintillante e la pirotecnica, inarrivabile abilità narrativa che hanno fatto di lui uno dei maestri riconosciuti e più amati della scena letteraria italiana.
AUTORE Gaetano Cappelli è nato a Potenza nel 1954. Ha pubblicato per Marsilio più d’una dozzina di romanzi, tra cui Romanzo irresistibile della mia vita vera, Volare basso, Il primo; e inoltre La vedova, Il santo e il segreto del pacchero estremo e Parenti lontani, che gli sono valsi il premio Hemingway e il Premio Internazionale John Fante. Grazie a Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, tradotto in Francia e Germania, è diventato Chevalier de la Confrérie du Tastevin di Borgogna. Scrive sul «Corriere della Sera», «Il Messaggero», «Panorama», Facebook e Twitter.

martedì 29 luglio 2014

Tiziana Merani. Cosa fare quando la strategia che hai usato per rimorchiare una ragazza funziona, quando non puoi tirarti indietro…

MI AMI E NON LO SAI
di Tiziana Merani
ebook euro 5,99
“In stazione c’è un tizio grosso, con la testa lucida come una palla da biliardo e una maglietta nera aderentissima sui pettorali enormi. E ora i due camminano affiancati. Tipo coppia. Ecco perché lei non mi ha dato il suo numero. Ha pensato che ci potesse essere un conflitto tra me e Hulk Hogan e voleva proteggermi. Mi ama già.”
Avere vent’anni non è sempre il massimo della vita: a volte infatti ti costringe ad abbandonare un sacco di nobili occupazioni che fino a quel momento hanno segnato le tue giornate: giocare a pallone, fare a botte con gli amici, stuzzicare le ragazze, guardare il soffitto… E invece a vent’anni ti tocca pure cercare un lavoro retribuito. All’indomani del suo ventunesimo compleanno, Paolo continuerebbe volentieri a ciondolare in camera sua, se non fosse per le continue strigliate di sua madre a suon di fannullone e buono a nulla. Ma un giorno, la telefonata di un suo ex compagno di liceo segna la svolta: chi meglio di Paolo, che a scuola “beccava un casino”, può scrivere il Manuale del perfetto seduttore? Peccato che, nonostante tutta la teoria di cui dispone, Paolo nella pratica sia sempre stato una frana. Finché, come una visione, non compare Manuela, la ragazza carina conosciuta in treno, che Paolo sceglie subito come sua cavia. Ma come la mettiamo con il palestratissimo fidanzato di lei? E cosa fare quando quello che è cominciato come un gioco si avvicina tanto – troppo – alla verità?
AUTRICE Tiziana Merani vive a Sestri Levante. Ha collaborato con quotidiani e riviste, e ha pubblicato numerosi libri per ragazzi. Devo comprare un mastino, la sua prima commedia romantica uscita nel 2012, ha riscosso un grande successo, così come i sequel Amori a progetto e Se son rose.

lunedì 28 luglio 2014

Cosa siamo disposti a fare per 15 secondi di fama?

MORTI DI FAMA
Iperconnessi e sradicati tra le maglie del web
di Loredana Lipperini e Giovanni Arduino
euro: 10,97
«Loredana Lipperini, giornalista e autrice con Giovanni Arduino del saggio Morti di fama. Iperconnessi e sradicati tra le maglie del web mette in guardia su rischi e fregature della febbre da micronotorietà. Con una ricetta per guarire» VANITY FAIR
«I più giovani passano almeno tre ore al giorno tra Facebook, Twitter e altri, peggiorando il proprio rendimento scolastico… E nemmeno gli adulti sono salvi: troppi social incidono negativamente sulle performance lavorative. Per non parlare di chi corre dietro a ogni like, nell’ossessione di essere il più social possibile. Sono i cosiddetti Morti di fama. Iperconnessi e sradicati tra le maglie del web a cui Giovanni Arduino e Loredana Lipperini hanno dedicato un libro» CADOINPIEDI.IT
«Giovanni Arduino e Loredana Lipperini denunciano con chiarezza quasi scientifica il fenomeno che attanaglia il popolo degli internauti, i Morti di fama» IL TEMPO
Ho tanti “mi piace” quindi esisto
Cosa siamo disposti a fare per 15 secondi di fama?
Un viaggio nel lato oscuro del nostro rapporto con Internet
Benvenuti nella Nuova Rete, il tendone da circo sotto il quale folle oceaniche si creano un’identità e fanno di loro stesse un prodotto da promuovere, un marchio. Benvenuti dove miliardi di utenti documentano, condividono, amplificano e pubblicizzano ogni istante della loro vita e delle loro attività. Dove si alleano con altri marchi simili e alimentano la loro micronotorietà attraverso blog, Facebook, Twitter e decine di piattaforme e applicazioni, sfruttando l’approvazione d’impulso tipica dei social network. E dove rischiano di trasformarsi in ridicoli fenomeni da baraccone, condannati a venire presto dimenticati. Gli autori, attenti frequentatori e osservatori del web, attingendo da una massa imponente di dati e interviste, raccontano quanto sia mutato il significato della fama. E sottolineano con stile arguto e provocatorio come siano stati stravolti il concetto di identità e il nostro modo di confrontarci con gli altri: da penso dunque sono a ho tanti «mi piace» quindi esisto.
AUTORI
Loredana Lipperini è giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con le pagine culturali de La Repubblica ed è una delle voci storiche di Fahrenheit su Radio Tre. Ha pubblicato, tra l’altro, Ancora dalla parte delle bambine, Non è un paese per vecchie, Di mamma ce n’è più d’una e, insieme a Michela Murgia, «L’ho uccisa perché l’amavo» – Falso! Il suo blog è www.lipperatura.it
Giovanni Arduino

giovedì 24 luglio 2014

NICOLAI LILIN. UN ROMANZO PER PORTARE ALLA LUCE I TENTATIVI CHE L'INNOCENZA FA PER COSTRUIRE UN NUOVO SENTIMENTO: LA PACE

IL SERPENTE DI DIO
di Nicolai Lilin
ebook euro: 10,99
«Due teste diverse ma un cuore solo», dicono i vecchi di due amici come loro. Ismail impulsivo e curioso, Andrej piú maturo e riflessivo. Sono cresciuti insieme in un pacifico villaggio incastonato tra i monti del Caucaso. Un antico patto, dal nome dolcissimo, lega le due comunità di quel luogo, dove musulmani e cristiani convivono in un clima di rispetto reciproco. Finché Konstantin, agente dei servizi segreti federali, sceglie proprio quel paesino come avamposto per i suoi traffici di droga. In combutta con la banda di Hassan, terrorista locale, intende costringere gli abitanti a collaborare. Per i due adolescenti il tempo dei giochi è finito. Ora si tratta di mettere in salvo quanto hanno di piú prezioso, e cioè di difendere gli oggetti sacri che sigillano quella promessa di pace, di proteggerli dalle «bestie di Shaitan» come fossero parti del loro stesso corpo. Ismail e Andrej dovranno affrontare di colpo la violenza del mondo per portare a termine il compito, e comprenderne poi il fine ultimo: salvare quel «cuore solo» che da sempre li unisce, e con esso qualcosa di piú. Fino a una straordinaria rivelazione che li sconvolgerà, e a cui non potevano essere preparati. A cinque anni da Educazione siberiana, Nicolai Lilin ci consegna un romanzo travolgente, di pura fiction, radicato nella storia e nella favola. Una vicenda in cui convivono, come in una fiaba siberiana, brutalità e meraviglia. Capitolo dopo capitolo, disegna con pazienza ammaliante le vicende di ogni singolo personaggio – ciascuna quasi un romanzo a sé – per poi farle confluire tutte in uno stesso punto. Ma in questi personaggi ragazzini, nelle figure nobili dei vecchi del villaggio o in quelle spietate – e complesse – di guerrieri, ribelli, soldati e spie, ritroviamo quell’universo traboccante di storie a cui l’autore attinge sin dal suo esordio, senza mai esaurirne la potenza. Soprattutto, ritroviamo il suo talento, la sua voce mobile e feroce, la forza con cui ci trascina agli estremi opposti dell’animo umano, mostrandocene il volto piú misero e quello piú splendente. Finché sapremo riconoscerli, ci dice questa storia, saremo salvi.
AUTORE Nicolai Lilin è nato nel 1980 a Bender, in Transnistria, vive in Italia dal 2003 e scrive in italiano. Presso Einaudi ha pubblicato i romanzi Educazione siberiana (2009), tradotto in ventitre Paesi, Caduta libera (2010 e 2011), Il respiro del buio (2011 e 2013), Storie sulla pelle (2012 e 2013), Il serpente di Dio (2014) e Trilogia siberiana (2014, che raccoglie Educazione siberiana, Caduta libera e Il respiro del buio). Da Educazione siberiana Gabriele Salvatores ha tratto un film, interpretato tra gli altri da John Malkovich e prodotto da Cattleya con Rai Cinema, uscito nel 2013.

mercoledì 23 luglio 2014

OMAGGIO A NADINE GORDIMER. “LA VERITA’ NON E’ SEMPRE BELLA, MA LA FAME DI VERITA’ SI”

ORA O MAI PIU’
di Nadine Gordimer
ebook euro: 12,99
Dopo la rivoluzione. Una coppia di giovani sudafricani, bianco lui, nera lei, affronta la vita civile dopo anni vissuti in lotta per l’abolizione dell’apartheid, tra prigione e clandestinità.
“Nadine Gordimer scava nell’esperienza comune del matrimonio dei protagonisti, studia una relazione che ha resistito ai pericoli della rivoluzione e che affronta le sfide della libertà… Nel mondo di valori degli ex rivoluzionari della Gordimer, una vita nuova è al tempo stesso una promessa e la più grande infedeltà.”
The New Yorker
“Nadine Gordimer scrive di neri e di bianchi, ma il suo sguardo scrutatore, fisso, attentissimo, vede del grigio lì. Lo potreste chiamare natura umana, e avreste ragione.”
Daily Telegraph
Sudafrica del dopo apartheid. Jabu e Steve hanno vissuto in prima linea la Lotta al vecchio regime, pagando con il carcere e la clandestinità un impegno politico che è un imperativo morale. Lei nera, zulu, cresciuta in un villaggio tribale, lui bianco di famiglia benestante, Jabu e Steve abbracciano la differenza e si sposano quando ancora i matrimoni misti sono illegali. Ma come riconciliare l’esperienza di una normalità prima impensabile con la realtà di una giovanissima democrazia afflitta da povertà, violenza, tensioni sociali e già inquinata da corruzione, scandali e giochi di potere? Accettare la disillusione degli ideali e scegliere l’emigrazione è davvero l’unica soluzione percorribile? E in questa nuova realtà, come riconciliare le scelte private con l’impegno politico? In Ora o mai più, il premio Nobel sudafricano dimostra ancora una volta di essere una narratrice magistrale, all’apice delle sue capacità.
AUTRICE Nadine Gordimer (1923-2014), nata nel Transvaal, in Sudafrica, premio Nobel per la letteratura nel 1991, ha pubblicato con Feltrinelli: Un mondo di stranieri (1961), Occasione d’amore (1984), Un ospite d’onore (1985), Qualcosa là fuori (1986), Una forza della natura (1987), Il mondo tardoborghese (1989), Vivere nell’interregno (1990), Luglio (1991), Storia di mio figlio (1991), La figlia di Burger (1992), Il salto (1992), Nessuno al mio fianco (1994), Scrivere ed essere. Lezioni di poetica (1996), Un’arma in casa (1998), Vivere nella speranza e nella storia. Note dal nostro secolo (1999), L’aggancio (2002), Sveglia! (2006), Beethoven era per un sedicesimo nero (2008), Il conservatore (2009), Ora o mai più (2012), Racconti di una vita (2014), Tempi da raccontare. Scrivere e vivere (2014) oltre ad alcuni racconti nella collana digitale Zoom; ha inoltre curato la raccolta Storie (2005). Le è stato conferito il Premio internazionale Primo Levi nel 2002. Nel 2007 ha vinto il premio Grinzane per la letteratura. È stata inoltre insignita della Legione d’onore.

martedì 22 luglio 2014

Cosa nostra o cosa loro? Pietrangelo Buttafuoco. La Sicilia sta affogando nell’indifferenza: per le spese, per il bilancio, per la mafia…

BUTTANISSIMA SICILIA
di Pietrangelo Buttafuoco
ebook euro: 6,99
DALL’AUTONOMIA A CROCETTA, TUTTA UNA ROVINA
Un libro-pamphlet, un j’accuse radicale di uno scrittore sempre sul campo, e questa volta impegnato a dire il suo no deciso, irrevocabile, alle “cose” di Sicilia. Sul banco degli imputati la rivoluzione farlocca dell’attuale governatore, Rosario Crocetta, e lo Statuto d’Autonomia regionale da cui origina il malaffare e un costume politico che non può più essere accettato. La Sicilia sta affogando nell’indifferenza: per le spese, per il bilancio, per la mafia che a parole si combatte ma in realtà si lascia prosperare indirettamente, girandosi da un’altra parte e fingendo invece di guardare nella giusta direzione, che giusta non è. Lo aveva detto Sciascia, parlando di “professionisti dell’antimafia”. E poi ancora: gli “enti mangiasoldi”, il mare delle sovvenzioni che vanno e vengono, l’eccesso infernale di dipendenti pubblici, lo scandalo del Muos, il sistema di comunicazione militare approntato dagli americani: torri radio e antenne di diciotto metri per favorire la colonizzazione tecnologica ed economica della Sicilia. Anche la natura si è corrotta. Nella nuda terra siciliana, tra gli insetti laboriosi ecco spuntare le microspie delle procure. Un libro provocatorio, contro i padroni, i campieri e i sovrastanti, veri o presunti, a cui la Sicilia, quella vera e ancora memore della sua antica dignità, è stanca di dare ospitalità all’infinito.
AUTORE Pietrangelo Buttafuoco è autore di Fogli consanguinei (Ar, 2001), Le Uova del Drago (Mondadori, 2005), L’Ultima del Diavolo (Mondadori, 2008), Cabaret Voltaire (Bompiani, 2008) e Fimmini (Mondadori, 2009)

lunedì 21 luglio 2014

È da questi miliardi di cellule nervose e delle loro diramazioni che nasce tutto: la nostra capacità di vedere e di immaginare, di soffrire e di gioire, di ricordare, di amare e di creare…

CONOSCERE IL CERVELLO PER TENERLO IN FORMA
Piero Angela
ebook euro: 9,99
Il nostro cervello è una macchina meravigliosa e conoscerla meglio ci può aiutare a usarla al massimo delle sue potenzialità, dai primi anni di vita fino all’età più avanzata. È da questo spettacolare groviglio fatto di miliardi di cellule nervose e delle loro diramazioni che nasce tutto: la nostra capacità di vedere e di immaginare, di soffrire e di gioire, di ricordare e di creare, di odiare e di innamorarsi. Ma come avviene tutto ciò? Come si formano per esempio le immagini che noi vediamo nel nostro “teatrino mentale”? In base a quali meccanismi prendiamo una decisione e non un’altra? Siamo davvero liberi? Da dove nasce l’amore? C’è nel cervello un punto del piacere? Come spieghiamo i déjà-vu? Questo libro, sotto forma di dialogo con un ipotetico lettore curioso, racconta con parole semplici quello che oggi si è capito del nostro cervello e le frontiere di quello che ancora resta da conoscere. Una seconda parte del libro è poi dedicata alle pratiche per tenere il cervello attivo e brillante lungo tutto il corso della vita. Verranno presentati gli studi più recenti sull’allattamento, l’esercizio fisico, l’alimentazione, l’allenamento mentale, il sesso, lo shock della pensione, l’invecchiamento cerebrale, l’Alzheimer, il cervello dei centenari… Molte ricerche dimostrerebbero infatti che è possibile non solo tenere in buona forma i nostri neuroni (e in certi casi migliorarne le prestazioni) ma anche prevenire, almeno in parte, quelli che paiono essere gli inevitabili danni del tempo e dell’età.
AUTORE Piero Angela è autore di innumerevoli programmi televisivi dedicati alla scienza, alla storia e all’economia, fra i quali “Quark” e “Superquark”. Ha scritto moltissimi libri tradotti in varie lingue sugli argomenti più diversi: dalla biologia alla psicologia, dalla fisica agli sviluppi tecnologici, dai sistemi complessi all’evoluzione umana, dall’astrofisica ai problemi ambientali, fino ai suoi ultimi bestseller Ti amerò per sempre (Mondadori, 2005), Energia – La sfida del secolo (Mondadori, 2006), Perché dobbiamo fare più figli (Mondadori, 2008) e A cosa serve la politica? (2011). Per la sua attività gli sono state conferite nove lauree honoris causa.

giovedì 17 luglio 2014

Annarita Briganti . Gioie e travagli di una donna che vive….

NON CHIEDERMI COME SEI NATA
Annarita Briganti
EURO: 11,05
Questa storia comincia un mattino, al mare d’inverno. Gioia è andata a correre presto ed è sul lettino di una spiaggia francese quando tutto accade. Un incendio nel ventre e lei si ritrova in un ospedale straniero dove scopre di aver perso un bambino che non sapeva di aspettare. Da quel momento niente sarà più come prima. Giornalista culturale freelance di un importante quotidiano italiano, Gioia Lieve capisce di desiderare la maternità, di volere una figlia dal suo fidanzato storico Uto.
Ma questa improvvisa consapevolezza si dovrà scontrare con un fatto ineluttabile: per diventare genitori Gioia e Uto possono sperare in un miracolo oppure rivolgersi alla scienza. Mentre, passo dopo passo, affronta in una crescente solitudine il difficile percorso della fecondazione assistita, la protagonista cerca punti di riferimento negli uomini della sua vita.
Da Uto, utopia dell’amore perfetto, a Luca, amico e amante occasionale, al suo capo Eros che la distrae nei momenti più duri con articoli urgenti. Fino ad Alberto, il suo nuovo, grande futuro. Sullo sfondo, la presenza luminosa di Andrea, ginecologo padre putativo scienziato libero. La gemella Scilla e l’amica del cuore Clizia, con cui non servono le parole, la seguono a distanza, mentre lei supera il dolore dell’aborto, affronta le terapie per l’infertilità e non riconosce più il suo corpo.
La vita deve andare avanti: ci sono gli incontri e le interviste, la mondanità editoriale – Milano e il resto del mondo, da Torino a Mantova a New York –, la passione per i libri, gli scrittori e la scrittura, che la salvano. Lei, precaria di lusso in una società di relazioni e sentimenti liquidi.
Non chiedermi come sei nata è una piccola grande storia nell’Italia di oggi. La difficoltà di trovare la strada nella professione e nel privato. I colpi di scena del cuore. Gli scherzi del destino. La forza dell’amore. La ricerca della felicità. La denuncia di un Paese che con una Legge impedisce alle donne di essere madri.
AUTRICE Annarita Briganti, giornalista culturale, scrive di libri su tutti i media cartacei e digitali di Repubblica. Collabora al Mucchio. È una delle ideatrici e curatrici del “Soggiorno letterario”, un ciclo di presentazioni segrete a Milano. Si occupa di qualsiasi cosa abbia a che fare con la letteratura. Non chiedermi come sei nata è il suo primo romanzo. Ama i dolci, le storie e gli scrittori.

mercoledì 16 luglio 2014

Antonio Conte. Il condottiero abbandona la sua creatura dopo tre scudetti vinti in tre anni. I tifosi increduli…

TESTA CUORE E GAMBE
Antonio Di Rosa, Antonio Conte
ebook euro: 6,99
Antonio Conte, l’uomo giusto per riportare alla Juventus la gloria e l’orgoglio troppo a lungo perduti. Antonio Conte, l’uomo di mille battaglie e di oltre quattrocento presenze in bianconero, tredici anni arricchiti da cinque Scudetti, una Champions, una Coppa Intercontinentale e da tutto quello che c’era da vincere in Italia e nel mondo. Antonio Conte, per cui “la realtà è il campo, la realtà è il sudore, la realtà è il sacrificio”. Antonio Conte, passato a dodici anni al Lecce dalla Juventina – un nome un destino – in cambio di otto palloni e della promessa fatta in famiglia di continuare a studiare. Antonio Conte, arrivato a Torino in punta di piedi nel novembre 1991, che al primo giorno nello spogliatoio, di fronte agli eroi di Italia ’90 Baggio e Schillaci, istintivamente dà loro del “voi”. Antonio Conte, cresciuto sotto l’ala buona del Trap, che alla fine di ogni allenamento si ferma con lui in campo per migliorare le doti tecniche; che gioca accanto a Zidane e Del Piero, pupilli amatissimi dell’Avvocato, e si impone a furor di popolo come Capitano indiscusso per la sua grinta infinita. Antonio Conte, che nel 2004 appende le scarpette al chiodo e riparte da zero, come piace a lui, col vento contro e un proposito fermo: “Se entro qualche anno non arrivo alla panchina di una grande squadra, smetto”. Dopo gli anni preziosi dell’apprendistato tra Arezzo, Bari, Bergamo e Siena – arricchiti da due promozioni in A – per lui si spalancano le porte di casa: la Juve lo vuole per tornare grandi insieme e alla prima stagione riporta a Torino uno Scudetto che mancava, revoche incluse, dal 2003. Ora, mentre la Juve ha riconquistato il ruolo di squadra da battere in Italia ed è tornata a calcare i più prestigiosi palcoscenici d’Europa, Antonio Conte rompe la proverbiale riservatezza per raccontare senza filtri la sua storia e la sua personale “arte di vincere”, i maestri, i compagni e gli avversari, le partite più belle e le delusioni più cocenti. Guardando sempre tutti a testa alta, anche quando ripercorre la tempesta giudiziaria del calcioscommesse che si è abbattuta su di lui nell’estate 2012 e i “quattro mesi di dolore” che lo hanno tenuto lontano www.rizzoli.eu dal campo.
AUTORI
Antonio Conte da calciatore ha esordito nella squadra della sua città per poi diventare una bandiera della Juventus, dove ha giocato dal 1991 al 2004 vincendo cinque Scudetti, una Coppa Italia, quattro Supercoppe Italiane, una Champions League, una Coppa Intercontinentale, una Coppa Uefa e una Supercoppa Europea. In Nazionale è stato vicecampione ai Mondiali di Usa ’94 e agli Europei di Belgio e Olanda 2000. Prima di approdare sulla panchina bianconera ha allenato Arezzo, Bari, Atalanta e Siena.
Antonio Di Rosa è stato vicedirettore del “Corriere della Sera” dal 1996 al 1999. Ha poi diretto per quattro anni “Il Secolo XIX” e, dal 2004 al 2006, “La Gazzetta dello Sport”.

martedì 15 luglio 2014

BEPPE GRILLO. LA BATTUTA D’ARRESTO ELETTORALE INDICA UN CAMBIAMENTO DI TENDENZA O UNA SEMPLICE FLESSIONE? SBAGLIA CHI PENSA CHE IL BELLO PER IL MOVIMENTO DEVE ANCORA VENIRE?

BREAKING BEPPE 
Dal Grillo qualunque alla guerra civile simulata
DOVE STA ANDANDO IL MOVIMENTO 5 STELLE?
di Giuliano Santoro
euro: 13,60
Che futuro ha la creatura inventata da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio? I risultati elettorali delle europee segnano una innegabile battuta d’arresto del movimento. Ma pensare a una fine prematura di questa esperienza sarebbe un marchiano errore, sostiene Giuliano Santoro, autore, nel 2012, di Un Grillo qualunque, il primo libro che ha indagato a fondo le mosse dell’ex comico genovese. Il leader «né di Destra né di Sinistra» non è una fiammata effimera ed è tutt’altro che controcorrente: si inserisce dentro tendenze molto più vaste, quali la crisi della politica e della rappresentanza. Il M5S di Grillo è uno strano animale che si muove sulla scena dell’infinita transizione italiana. Un animale che affonda il suo corpo nel linguaggio della televisione, dalla quale proviene il suo leader, e nella sfera della rete telematica nella quale si aggirano, lavorano e si riproducono i nuovi elettori. Questo ultimo volume di Santoro è arricchito da ulteriori e inediti elementi di riflessione. Il Grillo politico finisce per oscillare impercettibilmente dall’empatia delle vibrazioni positive agli impulsi che stuzzicano il nostro lato oscuro. Finisce, insomma, per rappresentare la schizofrenia di una trama che fatica a trovare punti di riferimento. Il M5S, in altre parole, è un ottimo espediente per narrare la situazione attuale e la «guerra civile simulata» che scuote la Rete e i Palazzi della politica.
L’AUTORE Giuliano Santoro giornalista e scrittore. Esperto di politica e società, nel 2012 ha pubblicato per Rubbettino il saggio Su due piedi, camminando per un mese attraverso la Calabria.

lunedì 14 luglio 2014

Le nuove tecnologie della comunicazione hanno creato un nuovo modello di vita che sta generando una mutazione antropologica: “Esserci a qualunque costo”

SCHIAVI DELLA VISIBILITÀ
di Tonino Perna
ebook euro: 4,99
Basta osservare un bambino per accorgersi che il bisogno di “visibilità” è innato quanto il bisogno di affetto. Ma, nel nostro tempo, questo bisogno è diventato una ossessione fino a trasformarsi in una vera e propria patologia: siamo diventati “schiavi della visibilità” fino a perdere ogni valore, pudore, vincolo. Le nuove tecnologie della comunicazione hanno esaltato questo bisogno, hanno creato un nuovo modello di vita che sta generando una mutazione antropologica. Tra iperconnessione e lotta per la visibilità c’è un nesso forte, un intreccio perverso che ci porta a vivere in altre coordinate spazio-temporali. Possiamo arrenderci al fatto che pensiamo di esistere, di valere, di avere un ruolo nel mondo o nella storia, solo quando siamo “visibili”? E’ rivolgendo lo sguardo al mondo degli “invisibili”, ai soggetti sociali che lottano per uscire dai sotterranei della storia, che possiamo ritrovare l’essenza della nostra umanità. E’ questa la sfida che gli intellettuali, gli artisti, i giornalisti, non possono non assumersi nella nuova era in cui siamo entrati.
L’AUTORE Tonino Perna economista e sociologo, è professore ordinario presso il Dipartimento di Economia, statistica, matematica e sociologia dell’Università degli Studi di Messina. È stato direttore del C.R.I.C. – Centro Regionale d’Intervento per la Cooperazione, una ONG attiva in particolare in Bosnia Erzegovina, Albania, Medio Oriente, Eritrea, America Latina. È stato inoltre presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Infine, è stato il primo presidente del Comitato Etico-scientifico della Banca Popolare Etica di Padova.

venerdì 11 luglio 2014

Lia Celi. Il rapporto strettissimo tra le viscere e la politica…

MAI STATI MEGLIO 
Guarire da ogni malanno con la Storia
di Lia Celi e Andrea Santangelo
ebook euro: 7,99
Addio ansiolitici, antidepressivi e fiori di Bach, bye bye strizzacervelli e guru motivazionali: il rimedio più efficace ed economico per i disturbi che tormentano corpo e anima dell’uomo moderno si chiama Storia. Basta scorrere i secoli passati per capire che, a dispetto di quel che vuol farci credere un’informazione chiassosa e piagnona, stiamo vivendo uno dei momenti più positivi, confortevoli e ricchi di opportunità dall’apparizione dell’uomo sulla Terra: rendersene conto significa sentirsi già meglio. Questo libro insegna a usare la Storia come un armadietto dei medicinali a costo zero e a effetto rapido per fronteggiare e ridimensionare i malanni più vari, dall’emicrania all’eterno mal di fegato a certe disfunzioni intime, e ritrovare la gioia di vivere nel presente. Quindi, bando al pessimismo: ringraziamo la nostra fortuna sfacciata e rimbocchiamoci le maniche perché in un futuro molto prossimo tutti gli abitanti della Terra possano dire, come noi oggi: «non siamo mai stati meglio».
«Una volta le membra dell’uomo, vedendo che l’apparato digerente non faceva nulla, si accordarono perché le mani smettessero di portare cibo alla bocca, la bocca lo rifiutasse e i denti non lo masticassero. Ma nel tentativo di sopraffare lo stomaco, erano loro stessi a perdere le forze, e tutto il corpo andava in malora». Sono passati 25 secoli, ma la metafora di Menenio Agrippa riportata da Tito Livio regge alla grande: apparato digerente uguale classe dirigente, ieri i patrizi, oggi i politici. L’apologo vale anche all’inverso: se lo Stato è un corpaccione con mani e bocca che si affaccendano quotidianamente a procurare e introdurre nutrimento nello stomaco, ognuno di noi è una piccola “res publica” sostenuta dall’efficienza dei suoi organi e dalla loro capacità di lavorare insieme – e una buona costituzione è una premessa di salute, non una garanzia.
Si direbbe che a noi italiani, diretti discendenti del pubblico di Menenio, la corrispondenza fra visceri e politica sia rimasta conficcata nell’inconscio. E nel lessico del Palazzo: chi accetta malvolentieri le direttive del suo partito ha il “mal di pancia”. Di un leader che si rivolge al pubblico enunciando concetti pedestri e retrogradi a voce molto alta si dice che parla “alla pancia dell’elettorato”, anziché al suo cervello, anche se quello degli italiani, per citare il più influente uomo politico a cavallo del secolo, «è quello di un bambino di undici anni nemmeno tanto sveglio». Nell’ultimo ventennio la povera pancia dell’elettorato è stata così bersagliata di promesse contraddittorie che se fosse stata l’orecchio sarebbe diventata sorda. E anche le pance dei singoli elettori non se la sono passata tanto bene: dagli Anni 90 le statistiche registrano un vistoso aumento delle malattie degli organi digerenti.
Nello stesso periodo inchieste giudiziarie e giornalistiche hanno diagnosticato senza pietà le patologie croniche dell’apparato dirigente statale, dalla corruzione al voto di scambio, dall’abuso di potere alla più sconcertante e incorreggibile inefficienza. Semplice combinazione o ennesima riprova della validità dell’analogia menenio-agrippiana? In qualunque altro paese si potrebbe addebitare l’incremento di ulcere, gastriti e mal di fegato soltanto all’alcol e al cibo spazzatura, ma in Italia, il paese dove la qualità della politica sembra inversamente proporzionale a quella della cucina, a rovinare stomaco e intestino negli adulti, più che l’abuso di junk food, è quello di junk politics.
GLI AUTORI
Lia Celi ha tradito la laurea in Lettere classiche per il giornalismo satirico e la scrittura umoristica. Blogger e autrice per radio e televisione, ha scritto per “Cuore”, “Smemoranda”, “Specchio”, “il Fatto Quotidiano” e “Lettera43″, oltre a essersi cimentata nella conduzione televisiva (Celi, mio marito!, Rai3). Tra i suoi libri più recenti, Piccole donne rompono (Rizzoli, 2010) e Corso di sopravvivenza per consumisti in crisi (Laterza, 2012).
Andrea Santangelo, laureato in Storia antica, ha lavorato come archeologo, editor e direttore editoriale per case editrici specializzate. Appassionato di storia militare, in questo campo ha al suo attivo una decina di monografie e centinaia di articoli. Tra le sue ultime pubblicazioni: Operazione Compass. La Caporetto del deserto (Salerno, 2012), Facciamo l’Italia (Palabanda Edizioni, 2013).

giovedì 10 luglio 2014

“Amorale anarchico autentico. Il nuovo libro di Vasco Rossi”

LA VERSIONE DI VASCO
di Vasco Rossi
ebook euro: 3,99
“Ognuno ricorda le cose alla sua maniera, ognuno un po’ se la racconta. Io sono stato franco. Con questo libro di dichiarazioni forse si capirà di più la mia versione… La realtà, a vederla bene, è dura, non sempre giusta, ma io la prendo come una sfida e dico sempre: andiamo a vedere fino in fondo. Questo è ciò che ci fa essere uomini, andare avanti nonostante tutto, anche se intorno la realtà ti fa schifo. Mio padre era socialista e non essere schierato in quegli anni con i comunisti o i preti non pagava a Zocca. Nella comune teatrale di Bologna ho scoperto Bakunin e gli anarchici. Non quelli che mettono le bombe, ma uomini migliori, liberi, talmente responsabili che non c’è più bisogno di uno Stato che ti detti le regole. Non sono mica Vasco Rossi io. Sono una persona, sono un uomo, mica un eroe invulnerabile come Achille. Dove mi colpisci io sanguino, Vasco Rossi no, lui non sente niente.”
Vasco Rossi è riuscito a portare le sue canzoni alla Scala di Milano e ottenere il “solito” tutto esaurito. “Merito della danza, che somiglia molto al rock”…
L’AUTORE Vasco Rossi

mercoledì 9 luglio 2014

Federico Rampini. La velocità del cambiamento digitale è stata superiore a quello che ci aspettavamo…

RETE PADRONA
Amazon, Apple, Google & co. Il volto oscuro della rivoluzione digitale
di Federico Rampini
euro: 14,45
“Mi trasferii a San Francisco nel 2000 per vivere nel cuore della Silicon Valley la prima rivoluzione di Internet. Ci ritorno oggi da New York e ho le vertigini, e un senso d’inquietudine. La velocità del cambiamento digitale è stata superiore a quello che ci aspettavamo e ormai la Rete penetra in ogni angolo della nostra vita: lavoro, tempo libero, l’organizzazione del dibattito politico e della protesta sociale, perfino le nostre relazioni sociali e i nostri affetti. Ma la Rete Padrona ha gettato la maschera. La sua realtà quotidiana è molto diversa dalle visioni degli idealisti libertari che progettavano un nuovo mondo di sapere e opportunità alla portata di tutti. I nuovi Padroni dell’Universo si chiamano Apple e Google, Facebook, Amazon e Twitter. A fianco a loro, la National security Agency, il Grande Fratello dell’era digitale. E poi i regimi autoritari, dalla Cina alla Russia, che hanno imparato a padroneggiare a loro volta le tecnologie e ormai manipolano la natura stessa di Internet. Sia chiaro: guai a disprezzare i benefici a cui ci siamo assuefatti, nessuno di noi vorrebbe veramente tornare indietro. Ma il tecno-totalitarismo che avanza non è neutro né innocente. Con questo libro vi porto in viaggio con me nella Rete Padrona. È un viaggio nel tempo, per confrontare le speranze e i progetti più generosi di un ventennio fa, con le priorità reali che plasmano oggi il mondo delle tecnologie. È un viaggio nei luoghi e nei paesaggi della California dove ho vissuto a lungo, che ritrovo sempre più affascinanti, ma in preda a una feroce divaricazione sociale tra le elite digitali e il resto della società. È un viaggio tra i personaggi che hanno segnato quest’epoca, da Bill Gates a Steve Jobs a Mark Zuckerberg e tra tanti altri profeti e visionari meno noti, che già stanno progettando le prossime fasi dell’innovazione. Perché capire quel che sta diventando la Rete è ormai indispensabile per cogliere la vera natura del capitalismo contemporaneo.” Federico Rampini
L’AUTORE Federico Rampini, corrispondente della “Repubblica” da New York, ha esordito come giornalista nel 1979 scrivendo per “Rinascita”. Già vicedirettore del “Sole- 24 Ore” e capo della redazione milanese della “Repubblica “, editorialista, inviato e corrispondente a Parigi, Bruxelles, San Francisco e Pechino ha insegnato alle università di Berkeley, Shanghai e al Master della Bocconi. È autore di numerosi saggi, tra cui Non ci possiamo più permettere lo Stato sociale. Falso! (Laterza, 2012). Da Mondadori ha pubblicato: Il secolo cinese(2005), L’impero di Cindia (2007), L’ombra di Mao (2007), La speranza indiana (2008), Slow Economy (2009), Occidente estremo (2010), Alla mia Sinistra (2011), Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo (2012). Occidente estremo dà il titolo a uno spettacolo teatrale ispirato ai suoi libri. Nel 2005 ha vinto il premio Luigi Barzini per il giornalismo e nel 2006 il premio Saint Vincent.

martedì 8 luglio 2014

Pamela Druckerman. Il metodo maman con poche regole ma chiare le mamme francesi crescono meglio i loro bimbi…

MAMAN GIORNO PER GIORNO
di Pamela Druckerman
ebook euro: 9,99
100 consigli dalle mamme francesi per il tuo bebè
«Ecco il libro perfetto per i genitori attratti dalle idee del Metodo maman ma che non hanno il tempo di leggerlo tutto»
Come insegnare a tuo figlio a essere paziente? Come fargli piacere gli spinaci? Come metterlo a dormire tranquillo per tutta la notte? Come avere un bambino e, insieme, una vita propria? Pamela Druckerman, giornalista e madre, distilla in questa guida di facile lettura per genitori la lezione del suo precedente libro, Il metodo maman, in cui raccontava la superiore bravura delle mamme francesi nel crescere bambini bene educati, conservando per sé tempo libero e buon umore, e cercava di capire, attraverso le esperienze di vita della propria giovane famiglia a Parigi, come i francesi riescano a ottenere i loro brillanti risultati. Arguto, essenziale, ricco di buonsenso, Maman giorno per giorno offre una miscela di suggerimenti pratici e di principi guida per aiutare i genitori a trovare la propria strada. E accanto ai suoi consigli, sperimentati sul campo, troverete le migliori ricette di cucina prese dai menu degli asili d’infanzia parigini, nonché i graziosi disegni della celebre illustratrice francese Margaux Motin.
L’AUTRICE Pamela Druckerman è americana e lavora come giornalista freelance. Vive a Parigi con il marito inglese, una bimba ancora piccola e due gemellini. Con Sonzogno ha pubblicato Il metodo maman. Con poche regole ma chiare le mamme francesi li crescono meglio (2013). I suoi libri nascono dalla sua esperienza, da appassionati studi pedagogici e da una raccolta di numerose interviste a madri, maestri ed educatori.

lunedì 7 luglio 2014

Roberto Giacobbo. “Era forte come un uomo, bella come una dea…”

LA DONNA FARAONE
Roberto Giacobbo
ebook euro: 2,99
“Era forte come un uomo, bella come una dea…” La mummia di Hatshepsut è stata rubata dal Museo egizio del Cairo. Francesco Volterra, semplice guida turistica, si ritrova suo malgrado coinvolto nel furto, e non immagina nemmeno quello che sta per scoprire. Il caso della “donna faraone” nasconde il più sconvolgente mistero dell’antichità. E una favolosa storia d’amore da cui tutto ha avuto origine. Hatshepsut si innamorò di Senenmut quando, ancora ragazza, lui la salvò dalle acque del Nilo. Non appena lei divenne faraone, lo portò con sé come architetto di corte e lo fece nominare gran sacerdote. La loro relazione clandestina fu osteggiata dai dignitari, che già non vedevano di buon occhio una donna al potere. Senenmut progettò per lei una tomba grandiosa vicino a Luxor, e per sé una tomba segreta collegata a quella dell’amata con un tunnel sotterraneo che li avrebbe uniti per sempre. Per vendicarsi dell’odio subito dalla casta sacerdotale, decise di svelare il segreto da loro custodito con cura: disegnò sul soffitto di quella tomba la chiave del grande mistero delle origini della civiltà egizia, e lo coprì con dell’intonaco, come un messaggio in bottiglia per i posteri. Più di tremila anni dopo, girando in Vespa per Il Cairo e bevendo succo di mango, Francesco Volterra si muoverà fra trafficanti senza scrupoli, società segrete e donne misteriose, sulle tracce di una verità che unisce la piramide di Cheope e la stella di Orione, il nostro mondo con un mondo altro. Una verità rimasta sigillata per millenni e svelata solamente per amore.
L’AUTORE Roberto Giacobbo (Roma, 12 ottobre 1961) è conduttore di “Voyager”, trasmissione di grande successo in onda in prima serata su Rai Due. È stato autore di “Misteri” su Rai Tre, “La macchina del tempo” su Rete Quattro e autore e conduttore di “Stargate – Linea di confine” su La7. Fra i suoi libri pubblicati ricordiamo Il segreto di Leonardo (Rizzoli, 2005), Le piramidi. Mistero e realtà (Giunti, 2006), Il ragionevole dubbio (Giunti, 2007) e Atlante dei mondi perduti (Giunti, 2009). Con Mondadori ha pubblicato i bestseller 2012: la fine del mondo? (2009), Templari: dov’è il tesoro? (2010), Aldilà: la vita continua? (2011), Da dove veniamo? La storia che ci manca (2012) e Conosciamo davvero Gesù? (2013).

venerdì 4 luglio 2014

Simone Laudiero. E’ vero, è un periodo così…

SI LASCIANO TUTTI
di Simone Laudiero
ebook euro: 9,99
Roberto è un trentenne con un imprecisato lavoro di segreteria e quella faccia lì: la faccia di chi si è appena lasciato con la ragazza. Eppure lui e Sandra sono ancora insieme. Va bene, non sarà un amore travolgente, ma può funzionare e Roberto è pronto al grande passo: trasferirsi da lei. Prima o poi però tutti si lasciano, e allora anche i nonni ottantenni di Sandra annunciano il divorzio. Peccato che la casa in cui Sandra e Roberto pensano di convivere appartenga alla nonna e che lei, tornata single, abbia deciso di sfrattare la nipote. Tutti i progetti della coppia rischiano di andare in fumo da un momento all’altro, e Roberto non ha intenzione di stare a guardare. Una scanzonata – e comicissima – commedia sull’amore dedicata a chi quasi riesce a farne a meno (quasi!). Perché non è che Roberto si fidi tanto della teoria della coppia ultraterrena, per cui a un certo punto nella vita arriva la vera storia d’amore che ti ripaga di tutte le storie di merda. Ma chissà che la battaglia contro la famiglia di Sandra non lo aiuti a capire cosa vuole davvero.
L’AUTORE Simone Laudiero è nato a Milano (ma per sbaglio) nel 1979. Napoletano di famiglia napoletana, ha studiato a Bologna e a Torino, lavora a Milano e vive a Roma (ed è scomodo come sembra). Dal 2006 fa l’autore comico: portano la sua firma Camera Café, Kubrick e altri programmi. Nel 2011 ha co-fondato La Buoncostume, un gruppo di autori televisivi e web. Una volta Celentano gli ha detto «Sei forte».

giovedì 3 luglio 2014

David Hand. Esiste il destino? Esiste sicuramente il “principio di improbabilità”…

PERCHÉ LE COSE PIÙ INCREDIBILI ACCADONO TUTTI I GIORNI
di Marco Malvaldi, David Hand
ebook euro: 9,99
Il 21 dicembre 1988, John Wood cancellò la sua prenotazione sul volo Pan Am 10 – che sarebbe esploso di lì a poco sopra la cittadina di Lockerbie, in Scozia – perché si era lasciato trascinare a una festa aziendale; il 26 febbraio 1993, l’avvocato era nella sua stanza al trentanovesimo piano di una delle Torri Gemelle quando un’autobomba deflagrò alla base dell’edificio; l’11 settembre 2001 lasciò il suo ufficio appena prima degli attentati. È innegabile: a volte si verificano fatti che appaiono così improbabili, inattesi e inverosimili da far pensare che nell’universo ci sia qualcosa che non comprendiamo. Di sicuro ci fanno dubitare del fatto che a spiegarli sia sufficiente un’accidentale confluenza di eventi, e spesso ci inducono a ipotizzare l’esistenza di forze invisibili che governano il corso delle cose. Ma perché ciò che è universalmente riconosciuto come molto improbabile accade di continuo? A prima vista sembra una contraddizione, ma non è così: ci sono persone che vincono la lotteria più volte, fulmini che colpiscono ripetutamente lo stesso, sfortunatissimo uomo… A chi non è mai capitato di pensare a una persona e subito dopo ricevere una sua telefonata? O di avere un sogno premonitore? In questo saggio ingegnoso e denso di colpi di scena, David Hand ci conduce attraverso il territorio assai sfuggente della probabilità, e lo fa parlandoci di economia, di psicologia della percezione e di fisica contemporanea, ma anche di obbligazioni, di lotterie e gatti neri. In un percorso che da Nostradamus porta alla “teoria della sincronicità” di Carl Jung e all’epistemologia soggettivistica di Bruno de Finetti, l’autore dimostra l’esistenza di un “principio di improbabilità”, una serie di leggi del caso che, prese tutte insieme, ci dicono che dovremmo sempre aspettarci l’inaspettato e perché, spiegandoci anche come possiamo manipolare e trarre vantaggio dalle cause che sono alla base di simili coincidenze.
GLI AUTORI
David J.Hand insegna statistica presso il dipartimento di matematica dell’Imperial College di Londra. Si è dedicato alle applicazioni della statistica a medicina, psicologia e finanza. Lavora come consulente per banche, compagnie farmaceutiche e governi.
Marco Malvaldi curatore del libro, è il chimico scrittore. Ha pubblicato “Argento vivo” per Sellerio che ha creduto nel suo talento.

mercoledì 2 luglio 2014

Meglio Messi o Maradona. Chi risolverà questo mistero…

NÉ RE NÉ DIO, SEMPLICEMENTE IL MIGLIORE
Alexandre Juillard, Sebastián Fest
ebook euro: 9,99
Il 29 giugno 1986 il capitano dell’Argentina, Diego Armando Maradona, idolo indiscusso degli amanti del calcio, si consacrava come il miglior giocatore della sua epoca alzando al cielo di Città del Messico la Coppa del Mondo. Ventott’anni dopo tocca a un altro numero 10, Lionel Andrés Messi, detto «la Pulce», ripeterne le gesta. L’appuntamento della vita è il Mondiale di Brasile 2014. È qui che ha l’occasione di scrivere la storia conquistando finalmente, lui che è già un’icona mondiale, i cuori dei tifosi argentini e superando il «re del calcio», Pelé, e il divino Maradona, per diventare il miglior calciatore di sempre. A soli ventisette anni, Messi ha già un palmarès da far invidia ai più grandi. Unico a essere premiato per quattro stagioni consecutive con il Pallone d’Oro, con la sua squadra di club, il Barcellona, si è aggiudicato 3 Champions League, 2 Coppe del Mondo per Club, 2 Supercoppe europee, 6 campionati spagnoli, 6 Supercoppe di Spagna, 2 Coppe del Re. Il tutto infarcito di record, premi e riconoscimenti individuali. Ma il Messi di cui ci parlano i giornalisti Sebastián Fest e Alexandre Juillard non è solo quello che sul rettangolo verde fa impazzire gli avversari con accelerazioni irresistibili e finte ubriacanti, e che non dà scampo ai portieri con la precisione chirurgica del suo sinistro. È anche il Lionel dell’infanzia povera a Rosario, dell’adorata nonna materna Celia, alla quale dedica ogni gol alzando gli indici al cielo, e quello della lotta contro un deficit ormonale che ne limitava la crescita. Il Lionel tredicenne che insieme a tutta la famiglia si trasferisce a Barcellona per inseguire il sogno di diventare calciatore professionista e il timido e taciturno adolescente sui campi di La Masia, il centro giovanile del club catalano. E poi gli esordi, le vittorie (tante) e le cadute (poche), i rapporti con i compagni, gli allenatori, la rivalità con Cristiano Ronaldo, gli inevitabili paragoni con Maradona, le polemiche sulla gestione del suo patrimonio e della sua immagine, l’amore per la moglie Antonella e per il figlio Thiago. Una vita perfetta, cui manca solo un tassello per diventare leggenda. È per questo che, dopo il 13 luglio 2014, data della finale al Maracanã di Rio de Janeiro, per lui niente sarà più come prima.
L’AUTORE Alexandre Juillard è un giornalista specializzato in grandi reportage e documentari. Collaboratore di «L’Équipe», «L’Équipe Magazine», «France Football», ha lavorato con le reti radiofoniche Europe 1, RFI e RSR, per la quale è stato corrispondente da Buenos Aires. È autore di una biografia di Maradona (Parigi, 2010).

martedì 1 luglio 2014

Andrea Di Nicola e Giampaolo Musumeci. Trafficanti di morte. La testimonianza dei protagonisti…

CONFESSIONI DI UN TRAFFICANTE DI UOMINI
di Andrea Di Nicola e Giampaolo Musumeci
ebook euro: 8,99
Per la prima volta le testimonianze dei boss che controllano l’immigrazione clandestina dei trafficanti di morte
“Dietro alle decine di migliaia di migranti che ogni anno arrivano in Europa
c’è un’industria fatta di grandi professionisti del crimine, gente in doppiopetto,
uomini d’affari il cui fatturato mondiale è secondo solo a quello della droga.”
Andrea Di Nicola, Giampaolo Musumeci
Per la prima volta parlano gli uomini che controllano il traffico dei migranti. Un sistema criminale che gli autori di questo libro hanno potuto raccontare dopo aver percorso le principali vie dell’immigrazione clandestina, dall’Europa dell’Est fino ai paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ecco cosa si muove dietro la massa di disperati che riempiono le pagine dei giornali. Una montagna di soldi, un network flessibile e refrattario alle più sofisticate investigazioni. La testimonianza dei protagonisti conduce dentro un mondo parallelo che nessuno conosce. Ora finalmente possiamo vedere in presa diretta la più spietata agenzia di viaggi del pianeta.
GLI AUTORI
Andrea Di Nicola insegna Criminologia all’Università di Trento. Da anni conduce ricerche sulle migrazioni clandestine organizzate e sulla tratta di persone a scopo di sfruttamento.
Giampaolo Musumeci, giornalista, fotografo e videoreporter, si occupa di conflitti, immigrazione e questioni africane per radio, tv e giornali italiani e internazionali.