GIULIA ENDERS, GIOVANE SCIENZIATA È IL CASO EDITORIALE, IL FENOMENO MEDIATICO DEL MOMENTO IN GERMANIA. LO SCORSO ANNO, A SOLI 24 ANNI, HA VENDUTO PIÙ DI UN MILIONE DI COPIE DI QUESTO SUO PRIMO LIBRO, “L’INTESTINO FELICE”, E AL MOMENTO È IN USCITA IN 30 PAESI. MA COME PUÒ UN LIBRO CHE RACCHIUDE I PIÙ TEMUTI TABÙ, AVER APPASSIONATO TANTI LETTORI? ENDERS, GRAZIE ANCHE AI DISEGNI DELLA SORELLA JILL, ARGOMENTA CON UN LINGUAGGIO MOLTO SEMPLICE, QUELLE CHE SONO LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI E PECULIARI DI UN ORGANO MOLTO SPESSO DIMENTICATO, MA NONOSTANTE CIÒ PROTAGONISTA DEL NOSTRO APPARATO DIGERENTE:L’INTESTINO, APPUNTO. LA GIOVANE SCIENZIATA CI CONDUCE IN UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO, PARTENDO DA TESSUTI E BATTERI,MA ARRIVANDO POI A PARLARE DI MALATTIE, TEST DI LABORATORIO E TEORIE EVOLUZIONISTICHE. UN LIBRO RICCO DI CONSIGLI BEN ARGOMENTATI ED ESPOSTI IN MANIERA MOLTO CHIARA, AFFINCHÉ IL LETTORE POSSA APPRENDERE, QUANTO PIÙ POSSIBILE, LE FUNZIONALITÀ NASCOSTE DI QUEST’ORGANO, MA ANCHE ACQUISIRE UN MODO MIGLIORE PER ALIMENTARSI. IL LIBRO SI COMPONE DI TRE PARTI POSSIAMO COSI RIASSUMERLO… (segue) Ludovica Luisa De Muro

enders

L’INTESTINO FELICE
Giulia Enders
Sonzogno Editore
ebook euro: 9,99

Giulia Enders, giovane scienziata è il caso editoriale, il fenomeno mediatico del momento in Germania. lo scorso anno, a soli 24 anni, ha venduto più di un milione di copie di questo suo primo libro, “l’intestino felice”, e al momento è in uscita in 30 paesi. ma come può un libro che racchiude i più temuti tabù, aver appassionato tanti lettori? Enders, grazie anche ai disegni della sorella jill, argomenta con un linguaggio molto semplice, quelle che sono le caratteristiche fondamentali e peculiari di un organo molto spesso dimenticato, ma nonostante ciò protagonista del nostro apparato digerente:l’intestino, appunto. la giovane scienziata ci conduce in un viaggio alla scoperta del nostro corpo, partendo da tessuti e batteri,ma arrivando poi a parlare di malattie, test di laboratorio e teorie evoluzionistiche. un libro ricco di consigli ben argomentati ed esposti in maniera molto chiara, affinché il lettore possa apprendere, quanto più possibile, le funzionalità nascoste di quest’organo, ma anche acquisire un modo migliore per alimentarsi. il libro si compone di tre parti possiamo cosi riassumerlo:

– Dimmi come fai la cacca e ti dirò chi sei.
Non fatevi influenzare dal tono, forse fin troppo confidenziale che assume la giovane scienziata in questo suo saggio. La ragazza è giovane, diamole adito. Per di più in questo modo è più facile apprendere nozioni di medicina che il signor Gray ci ha reso difficile comprendere. ( Henry Gray signore, non Christian ).
Ma torniamo all’argomento principe. Siete sicuri di farla correttamente? Sembra stupido e banale ma la posizione che si assume nel defecare è importantissima per far evacuare l’intestino in totale relax. “Le emorroidi e malattie intestinali come diverticolite o anche la stipsi esistono quasi solo nei paesi dove si evacua seduti su una specie di sedia . Una delle cause, sopratutto se si parla di giovani individui, non è la rilassatezza dei tessuti, bensì l’eccessiva pressione sull’intestino” spiega la Enders. L’unica soluzione è quella di tornare ad utilizzare la turca. Mi chiedo se Boffi ci abbia già pensato per il catalogo 2016.
– Il sistema nervoso dell’intestino.
Enders ci spiega l’importanza dell’integrale, poiché “gli enzimi digeriscono gli zuccheri del pane bianco relativamente in fretta, ma non quelli del pane integrale”, una sottospecie di riserva di zucchero a lungo termine.
Ma la giovane scienziata non si limita a parlare di fibre. Reflusso gastrico? La Enders consiglia di “masticare chewing-gum e bere tè che aiutano il tubo digerente, poiché le numerose deglutizioni indicano la strada giusta ai nervi: da quella parte, non dall’altra”. Io nel dubbio però, eviterei cibi grassi, alcol e caffè.
– Il mondo dei microbi.
Studi recenti hanno dimostrato una stretta correlazione tra digestione e umore; sembrerebbe che quest’ultimo alteri il fondamentale equilibrio della flora batterica:”I ricercatori in campo batteriologico hanno elaborato questa teoria: lo stress non è igienico. In condizioni di emergenza, nell’intestino sopravvivono infatti batteri diversi rispetto a quelli esistenti nei periodi di maggiore relax”.
Se il gelato vi è rimasto indigesto, fatevi una risata.

IL LIBRO

L’intestino è un organo pieno di sensibilità, responsabilità e volontà di rendersi utile. Se lo trattiamo bene, lui ci ringrazia. E ci fa del bene: l’intestino allena due terzi del nostro sistema immunitario. Dal cibo ricava energia per consentire al nostro corpo di vivere. E possiede il sistema nervoso più esteso dopo quello del cervello. Le allergie, così come il peso e persino il mondo emotivo di ognuno di noi, sono intimamente collegati alla pancia. In questo libro, la giovane scienziata Giulia Enders ci spiega con un linguaggio accessibile, spiritoso e piacevole, unito ai disegni esplicativi della sorella Jill, quel che ha da offrirci la ricerca medica e come ci può aiutare a migliorare la nostra vita quotidiana. L’intestino felice è un viaggio istruttivo e divertente attraverso il sistema digestivo. Scopriremo perché ingrassiamo, perché ci vengono le allergie e perché siamo tutti sempre più colpiti da intolleranze alimentari.

AUTRICE Giulia Enders (1990) si divide fra Mannheim e Francoforte. Frequenta un dottorato di ricerca presso l’Istituto di Microbiologia e Igiene ospedaliera di Francoforte sul Meno. Per due volte ha ottenuto la borsa di studio della fondazione Wilhelm und Else Heraeus. Nel 2012, la sua conferenza Darm mit Charme (Il fascino dell’intestino) ha vinto il primo premio nel Science Slam di Friburgo, Berlino e Karlsruhe, per poi diventare virale su YouTube. Tale successo è stato notato da un importante agente letterario che l’ha convinta a scrivere questo libro. Dal momento della pubblicazione, Giulia Enders è anche diventata una star mediatica, continuamente invitata a programmi televisivi e talk show.