QUESTO LIBRO, DAL TITOLO AMBIGUO, QUASI UN OSSIMORO, NON VUOLE ESSERE UNA PRESA IN GIRO PER L’IGNARO LETTORE, MA BENSÌ UN MODO PER RENDERE QUEST’ULTIMO RESPONSABILE, DA UN PUNTO DI VISTA ALIMENTARE, OVVIAMENTE. A LANCIARE L’ ULTIMA MODA, IN FATTO DI DIETE, È PROPRIO IL PIÙ CHE POPOLARE UMBERTO VERONESI, CHE NEI PRIMI MESI DI QUEST’ANNO HA PUBBLICATO UN LIBRO SUL DIGIUNO, SULL’IMPORTANZA DI RIDURRE LA QUANTITÀ DI CIBO CHE ASSUMIAMO NEL QUOTIDIANO. IL PROFESSORE È SOLITO DIGIUNARE UNO O DUE GIORNI A SETTIMANA, UN TOCCASANA A CUI RINUNCIA DIFFICILMENTE, CERCANDO IN QUESTO MODO DI DOMINARE IN MODO POSITIVO LA MENTE; EGLI STESSO NON HA MAI FATTO MISTERO DEL SUO SINGOLARE MODO DI ALIMENTARSI: VEGETARIANO DA SEMPRE, DIGIUNA REGOLARMENTE DURANTE LA SETTIMANA E PROBABILMENTE FA UN SOLO PASTO AL GIORNO. NON È PERÒ COSÌ SEMPLICE STARE A DIGIUNO UN GIORNO INTERO, RAGIONI PER CUI, IL CARO CHEF MARCO BIANCHI PUBBLICA UN NUOVO LIBRO, UN ENNESIMO AIUTO PER NOI…(continua)di Ludovica Luisa De Muro

bianchi1

LE RICETTE DELLA DIETA DEL DIGIUNO
di Marco Bianchi
Mondadori
ebook euro: 6,99

Questo libro, dal titolo ambiguo, quasi un ossimoro, non vuole essere una presa in giro per l’ignaro lettore, ma bensì un modo per rendere quest’ultimo responsabile, da un punto di vista alimentare, ovviamente.
A lanciare l’ ultima moda, in fatto di diete, è proprio il più che popolare Umberto Veronesi, che nei primi mesi di quest’anno ha pubblicato un libro sul digiuno, sull’importanza di ridurre la quantità di cibo che assumiamo nel quotidiano. Il Professore è solito digiunare uno o due giorni a settimana, un toccasana a cui rinuncia difficilmente, cercando in questo modo di dominare in modo positivo la mente; egli stesso non ha mai fatto mistero del suo singolare modo di alimentarsi: vegetariano da sempre, digiuna regolarmente durante la settimana e probabilmente fa un solo pasto al giorno. Non è però così semplice stare a digiuno un giorno intero, ragioni per cui, il caro chef Marco Bianchi pubblica un nuovo libro, un ennesimo aiuto per noi poveri peccatori di gola, che vuole essere un compromesso che si va a collocare lí, tra il digiuno e McDonald’s.
L’autore, le cui uscite dei nuovi libri sono più frequenti di quelle del Topolino in edicola, ci aiuta in questo cammino verso un digiuno intelligente, abituando gradualmente corpo e mente a uno stato di semi beatitudine, il quale, mi riesce difficile crederlo, è dovuto al senso di “sazietà da vuoto”.
Per raggiungere, quindi, questa felicità da semidigiuno, chef Bianchi consiglia:
una sana e abbondante colazione pranzo a base di frullati di verdura e frutta una cena possibilmente leggera
Insomma, per gli amanti della tavola pare quasi l’ultimo desiderio prima di morire.
Mi sorprendo sempre quando vedo che questi particolari modi di alimentarsi, non solo prendano piede, ma anzi riscontrino anche diversi riconoscimenti. È scientificamente provato che un digiuno protratto eccessivamente nel tempo, inneschi il fenomeno della glucogenesi, ossia il lavoro delle proteine per ottenere glucosio affinché i valori glicemici siano nella norma. In caso contrario, le scorte di glicogeno andrebbero a esaurirsi in meno di un giorno, ragioni per cui un digiuno troppo rigido non purifica l’organismo, ma al contrario lo danneggia.
“Ricettario della Dieta del Digiuno” Signor Bianchi, vorrei congratularmi con lei. È sicuramente il tipo d’uomo che riuscirebbe a vendere del ghiaccio anche al polo Nord.

GLI AUTORI
Marco Bianchi, divulgatore scientifico, promuove i fattori protettivi della dieta e le regole della buona alimentazione attraverso consigli gastronomici che aiutano a restare in salute e a prevenire le patologie più comuni. È consulente Fondazione IEO e Fondazione Umberto Veronesi. «Cuoco» per vocazione, è autore di numerosi libri: I Magnifici 20 (2010), Le ricette dei Magnifici 20 (2011), Un anno in cucina con Marco Bianchi (2012, vincitore del Premio Bancarella della Cucina), Tesoro, salviamo i ragazzi! (2012). Per la Fondazione IEO ha pubblicato Il talismano del mangiar sano (2011) e per la Fondazione Umberto Veronesi I cibi che aiutano a crescere (con Lucilla Titta, 2013). Per Fox Life e Cielo ha condotto il docu-reality «Tesoro, salviamo i ragazzi!» e i programmi «In linea con Marco Bianchi» e «Aiuto, stiamo ingrassando!».

MariaGiovanna Luini (pseudonimo di Giovanna Gatti), laureata in medicina e specializzata in Chirurgia generale e Radioterapia, è comunicatore scientifico all’Istituto Europeo di Oncologia. Ha pubblicato opere di narrativa e saggistica e collabora con alcune testate giornalistiche e case di produzione cinematografiche come consulente e sceneggiatrice.