MASTERS’ VOICES
ed. Il Capitello
di Carla Aira
Si tratta di tre volumi che ripercorrono sia cronologicamente sia come tematiche la letteratura in lingua inglese fin dagli inizi. E’ una storia letteraria ma non solo: si parla di storia, di arte, di musica , di cinema cercando di far capire agli studenti quanto le arti siano tra loro legate e quando possano influenzassi vicendevolmente , ovviamente soprattutto in tempi recenti. Il cinema ha infatti riportato alla luce si può dire capolavori ritenuti ancorati al passato ma che invece possono ancora offrire una loro validità e vivacità. Si è cercato inoltre di evidenziare il legame tra gli autori collegando testi antichi con quelli moderni. Un esempio per tutti: il testo di Beowulf, il poema anglosassone riscoperto dal cinema è stato collegato con la lotta tra Harry Potter e il levitavano del secondo capitolo della saga di J., K. Rowling La Camera dei Segreti; o ancora si è collegato l’episodio storico della contesa tra Enrico II e Thomas Beckett riprendendo l’episodio tratto da I pilastri della Terra di Ken Follett. Il terzo volume spazia anche sulle lettarature delle ex colonie – America, Australia, Nuova Zelanda, India Nigeria e Sud Africa . Un quarto volume analizza i testi secondo tematiche e percorsi. Ovviamente tutti i volumi sono anche corredati di analisi testuali , esercizi di riferimento ees esercizi INVALSI e adatti anceh a formare i ragazzi per le certificazioni Cambridge . In ultimo brani ulteriori , letture ed approfondimenti anche su civiltà, scienze e filosofia sono riportati su pagine web mentre la storia del romenzo Gotico dal medioevo ai nostri giorni è stata riprodotta su un progetto per la lavagna interattiva.
AUTRICE Carla Aira, insegnante di inglese presso il Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea, scrive libri per la didattica per diverse Case editrici. Ha scritto la letteratura Masters’ Voices con Arlette Finotto e Jole Pignet con cui ha collaborato anche per la pubblicazione di critiche letterarie, traduzioni e letture semplificate per le case editrici LANG – Pearson ed EDISCO. Ha un suo sito – ripassiamo – all’interno de Iltrovalibri.it – che si occupa di grammatica, letteratura, arte , musica e cinema dei paesi di lingua inglese e in cui inserisce i lavori che porta avanti con i suoi studenti. I suoi blog sono : wordshunter – La professora di inglese e NOTTEpress.
Share the post "E’ UNA STORIA LETTERARIA MA NON SOLO: SI PARLA DI STORIA, DI ARTE, DI MUSICA , DI CINEMA CERCANDO DI FAR CAPIRE AGLI STUDENTI QUANTO LE ARTI SIANO TRA LORO LEGATE E QUANDO POSSANO INFLUENZASSI VICENDEVOLMENTE , OVVIAMENTE SOPRATTUTTO IN TEMPI RECENTI. IL CINEMA HA INFATTI RIPORTATO ALLA LUCE SI PUÒ DIRE CAPOLAVORI RITENUTI ANCORATI AL PASSATO MA CHE INVECE POSSONO ANCORA OFFRIRE UNA LORO VALIDITÀ E VIVACITÀ. SI È CERCATO INOLTRE DI EVIDENZIARE IL LEGAME TRA GLI AUTORI COLLEGANDO TESTI ANTICHI CON QUELLI MODERNI. UN ESEMPIO PER TUTTI: IL TESTO DI BEOWULF, IL POEMA ANGLOSASSONE RISCOPERTO DAL CINEMA È STATO COLLEGATO CON LA LOTTA TRA HARRY POTTER E IL LEVITAVANO DEL SECONDO CAPITOLO DELLA SAGA DI J., K. ROWLING LA CAMERA DEI SEGRETI; O ANCORA SI È COLLEGATO L’EPISODIO STORICO DELLA…(redazione)"