C’ERA UNA VOLTA LA FIAT
La nuova Fca e lo scontro di Marchionne con il sindacato
di Salvatore Cannavò
Edizioni Alegre
euro: 10,20
Da gennaio 2014, grazie a Obama e ai sacrifici del sindacato Usa, la Fiat rileva l’intero capitale della Chrisler diventando Fca. Torino non sarà più la testa del gruppo, e la lotta alla Fiom portata avanti in questi anni da Marchionne assume un significato più evidente: le condizioni sindacali degli Usa devono diventare il paradigma per le relazioni di lavoro di tutto il gruppo, anche in Italia. Questa nuova edizione di “C’era una volta la Fiat” fa il punto sui nuovi progetti di Marchionne, mettendoli a confronto con ciò che sono diventate le condizioni di vita e di lavoro negli stabilimenti Fiat. La vita dentro Mirafiori, le vicende che hanno riguardato Melfi, il tramonto di Termini Imerese. E poi, la storia di dove tutto è cominciato, Pomigliano d’Arco. Fatti e retroscena del più grande gruppo finanziario e industriale italiano…
AUTORE Salvatore Cannavò giornalista professionista dal 1998. Lavora per tredici anni al quotidiano Liberazione di cui è stato vicedirettore durante la gestione di Sandro Curzi. Nel 2003 insieme a Giulio Calella e Checchino Antonini fonda la casa editrice Edizioni Alegre di cui è presidente e direttore editoriale. In questa veste è il direttore responsabile della rivista Letteraria, fondata da Stefano Tassinari e ha diretto fino al 2012 la rivista Erre. Nel 2009 lascia il giornale Liberazione per divergenze politiche ed editoriali. Nel 2010 inizia a lavorare a Il fatto quotidiano.
Share the post "Torino non sarà più la testa del gruppo, e la lotta alla Fiom portata avanti in questi anni da Marchionne assume un significato più evidente: le condizioni sindacali degli Usa devono diventare il paradigma per le relazioni di lavoro di tutto il gruppo, anche in Italia. Questa nuova edizione di “C’era una volta la Fiat” fa il punto sui nuovi progetti di Marchionne, mettendoli a confronto con ciò che sono diventate le condizioni di vita…(redazione)"