PIETRE DI CONFINE
Personali approfondimenti
di Sergio Zoppi
euro: 12,75
Un itinerario italiano di lavoro e di apprendimento in anni che vanno dalla catastrofe morale ed economica del secondo dopoguerra alla grande crescita del Paese, fino alle tormentate vicende degli ultimi decenni. Una vita, quella dell’autore, ricostruita percorrendo luoghi e descrivendo ambienti e persone, arricchita dalla vicinanza, a volte amicizia, con i protagonisti del libro: Giulio Andreotti, Massimo Annesi, Corrado Dami, Anna De Lauro Matera, Gabriele De Rosa, Amintore Fanfani, Massimo Severo Giannini, Giorgio La Pira, Antonio Maccanico, Giovanni Marongiu, Giulio Pastore, Nicola Pistelli, Manlio Rossi-Doria, Pasquale Saraceno e Giovanni Spadolini. Un osservatorio privilegiato, una storia vissuta, punteggiata da “rivelazioni”, forse un aiuto per comprendere e governare il nostro tempo.
AUTORE Sergio Zoppi Laureato in scienze politiche all’Università di Firenze con relatore Giovanni Spadolini, si avvicina agli ambienti del cattolicesimo democratico; diviene caporedattore di Nuovo osservatore, rivista di centro sinistra diretta da Giulio Pastore[1]), e pubblica nel 1968 con Vallecchi il suo primo libro (Romolo Murri e la prima Democrazia Cristiana, con la prefazione di Spadolini). Negli anni settanta inizia a interessarsi ai temi del mezzogiorno, interesse che lo porterà tra il 1976 e il 1996, tra l’altro, ad essere presidente e direttore generale del FORMEZ[2], e ricopre la carica di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Funzione Pubblica e Affari Regionali del primo governo Prodi e di Sottosegretario al Ministero della Pubblica Istruzione nel primo governo D’Alema). È autore di vari saggi su temi sociopolitici. Ha curato nel 2011 l’antologia Diciotto voci per l’Italia unita (Bologna, Il Mulino), dedicata ai “meridionalisti non meridionali”
Share the post "Una vita, quella dell’autore, ricostruita percorrendo luoghi e descrivendo ambienti e persone, arricchita dalla vicinanza, a volte amicizia, con i protagonisti del libro: Giulio Andreotti, Massimo Annesi, Corrado Dami, Anna De Lauro Matera, Gabriele De Rosa, Amintore Fanfani, Massimo Severo Giannini, Giorgio La Pira, Antonio Maccanico, Giovanni Marongiu, Giulio Pastore, Nicola Pistelli, Manlio Rossi-Doria, Pasquale Saraceno e Giovanni Spadolini. Un osservatorio privilegiato…(redazione)"