Un documento rimasto riservato per quarant’anni, ora finalmente ora finalmente offerto da Cinemazero ai lettori: ecco i testi delle conversazioni registrate nel lungo periodo di amicizia tra il fotografo, regista e giornalista americano-tedesco Gideon Bachmann e Pier Paolo Pasolini, dall’esordio alla regia con Accattone alla sua ultima fatica, Salò o le 120 giornate di Sodoma, un film, secondo Pasolini, “che vuole essere attuale” e che nello stesso tempo è “un mistero, una sacra rappresentazione. Per questo molto enigmatico”. E “guai se fosse capito”…(redazione)

COP-PPPdef.indd

PIER PAOLO PASOLINI
POLEMICA POLITICA POTERE
conversazioni con GIDEON BACHMANN
a cura di Riccardo Costantini
Chiarelettere
ebook euro: 9,99

Un documento rimasto riservato per quarant’anni, ora finalmente ora finalmente offerto da Cinemazero ai lettori: ecco i testi delle conversazioni registrate nel lungo periodo di amicizia tra il fotografo, regista e giornalista americano-tedesco Gideon Bachmann e Pier Paolo Pasolini, dall’esordio alla regia con Accattone
alla sua ultima fatica, Salò o le 120 giornate di Sodoma, un film, secondo Pasolini, “che vuole essere attuale” e che nello stesso tempo è “un mistero, una sacra rappresentazione. Per questo molto enigmatico”. E “guai se fosse capito”.
Trovano posto fra queste pagine i temi fondamentali di tutta l’opera pasoliniana, articolati in progressione cronologica, sotto le tre macrocategorie di Polemica, Politica, Potere, quest’ultimo inteso in senso ampio e lucidamente analizzato nelle sue infinite sfaccettature e nei rapporti con l’arte, la società, la Chiesa e la religione, il linguaggio, la poesia, i film…
Ecco l’Italia degli anni Sessanta e Settanta, lo sviluppo sfrenato e il mancato progresso, la finta libertà dei giovani, vittime inconsapevoli dell’unica ideologia rimasta che tutto corrode: il consumismo.
Sono parole di ieri misurate per l’oggi, che testimoniano nella loro nettezza e icasticità la passione e la tenacia di un uomo che fi no all’ultimo non ha mai rinunciato al suo apostolato di artista, alla forza del pensiero. A volte con rabbia, non senza delusione. Una lezione per tutti.
Le fotografi e di Bachmann e della sua compagna Deborah Beer che arricchiscono il testo sono un altro documento essenziale di un percorso fatto di amicizia e costante impegno intellettuale.

Gideon Bachmann, amico di Pasolini dal 1961, sarà al suo fianco da allora fino alla morte. Regista (vincitore anche di un Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia), giornalista, critico cinematografico, ma soprattutto fotografo, durante tutto il suo legame di amicizia con Pasolini, lo intervista con costanza, scattando anche una mole impressionante d’immagini, la maggior parte inedite e qui proposte solo in minima parte, custodita a Pordenone da Cinemazero.

AUTORE Riccardo Costantini nasce a Venezia il 05-01-1981. Diplomatosi presso il Liceo Artistico Statale di Venezia si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Venezia dove consegue il diploma in pittura e successivamente al Biennio Specialistico in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo con indirizzo Pittura. Vive e lavora a Burano (Ve), Italia.