Siamo pronti per gustare un ragù di scarafaggi o delle code di cavalletta alla vaccinara? Ci siamo abituati al sushi, che altro non è se non riso aromatizzato con aceto e zucchero, avvolto in alghe, e poi servito con pesce crudo; è forse il momento di compiere il passo successivo: suprème di larve, formiche tostate o locuste fritte sono solo alcuni esempi riportati in questo libro, che oltre a darci linee guida sugli insetti, riporta anche tabelle e info nutrizionali, e in più propone numerose ricette. Ceriani non si offenda, ma come ha esordito lui stesso nel libro, riportando le parole del celebre Darwin, “qualunque osservazione per servire a qualcosa, deve essere a favore o contro qualche idea”; e personalmente, penso che una dieta a base di cavallette sia ben lontana dal esser considerata come “proposta di un nuovo concetto di alimentazione casalinga e industriale”, sopratutto perché l’autore consiglia l’autoproduzione. Sono molte, le persone che aborrano l’idea di preparare anche solo un ragù, mi è quindi difficile immaginare, al momento ovviamente, anche solo un individuo… di Ludovica Luisa De Muro

ceriani

SI FA PRESTO A DIRE INSETTO
di Marco Ceriani
GoWare Edizioni
ebook euro: 4,99

Dimenticate per sempre la bistecca alla milanese con patatine o il tiramisù della nonna, il menù del prossimo secolo sara ento-gastronomico. Tutto ciò che di più buono la cucina italiana può vantare, presto (nello specifico attorno al 2050) verrà rimpiazzato da vermicelli in insalata e fritto misto di scarafaggi. Invitante? Non molto. Eppure, saremo costretti a cercare una qualsivoglia soluzione a questo continuo consumo di risorse naturali della terra, arrivando al punto di unirci agli orientali nel consumo di insetti. Marco Ceriani, ce lo conferma nel suo libro “Si fa presto a dire insetto, la nuova era del cibo”, un lavoro di lunga durata, che va ad esplorare nel dettaglio il ruolo nutrizionale degli insetti. È cosa ormai risaputa che questi piccoli esseri viventi siano una ricca fonte di proteine, considerati cibo sano e nutrizionalmente completo, consumato, nel mondo, da più di 2 miliardi di persone. Amanti della cucina occidentale, fermatevi e pensateci bene. Ci siamo abituati al sushi, che altro non è se non riso aromatizzato con aceto e zucchero, avvolto in alghe, e poi servito con pesce crudo; è forse il momento di compiere il passo successivo: suprème di larve, formiche tostate o locuste fritte sono solo alcuni esempi riportati in questo libro, che oltre a darci linee guida sugli insetti, riporta anche tabelle e info nutrizionali, e in più propone numerose ricette. Ceriani non si offenda, ma come ha esordito lui stesso nel libro, riportando le parole del celebre Darwin, “qualunque osservazione per servire a qualcosa, deve essere a favore o contro qualche idea”; e personalmente, penso che una dieta a base di cavallette sia ben lontana dal esser considerata come “proposta di un nuovo concetto di alimentazione casalinga e industriale”, sopratutto perché l’autore consiglia l’autoproduzione. Sono molte, le persone che aborrano l’idea di preparare anche solo un ragù, mi è quindi difficile immaginare, al momento ovviamente, anche solo un individuo (occidentale, s’intende) che allevi insetti sul balcone di casa. Ceriani ci fa, però, giustamente notare che “oggi un europeo si nutre come se avesse a disposizione 2-3 pianeti, e un americano 4-5”. Che sia davvero questa la strada giusta per preservare non solo il pianeta, ma anche la biodiversità?
“Napoleone nel 1812 non riuscì a conquistare la Russia, perché il suo esercito fu decimato dal tifo, trasmesso dai pidocchi. Sul finire dell’Ottocento invece la febbre gialla trasmessa dalle zanzare bloccò per quasi quindici anni la costruzione del canale di Panama, uccidendo oltre 20000 operai.” Il messaggio è chiaro: se non puoi combatterlo, cucinalo. di Ludovica Luisa De Muro

AUTORE Marco Ceriani è laureato in Scienze delle preparazioni alimentari, è un esperto in nutrizione e in benessere. Ha diretto centri di medicina e di nutrizione applicata allo sport. E’ stato fondatore di un centro sulla nutrizione sportiva e di un azienda di integratori alimentari. Ha al suo attivo centinaia di formulazioni di supplementi per la performance e il benessere. Al momento, è consulente per la nutrizione e la supplementazione di numerose aziende, oltre che di atleti e team professionistici. Studia la nutrizione, il benessere e il fitness da oltre quindici anni. Membro di associazioni scientifiche e dell Associazione Vegetariana Italiana.