GUIDA AL CINEMA HORROR
Il New Horror dagli anni Settanta a oggi
Di: Walter Catalano – Roberto Chiavini – Gian Filippo Pizzo – Michele Tetro
euro: 28,00
Una guida al cinema New Horror dagli anni Settanta a oggi, un percorso tematico che ci conduce tra case infestate e bambole assassine, tra feste di Halloween e bambini demoniaci. Un’opera completa capace di raccontarci ogni forma dell’incubo in celluloide e di come la rappresentazione del Male sia mutata nel corso del tempo. Alle figure classiche del genere, mai sepolte, si affiancano nuove icone: dall’Uomo Lupo a Freddy Krueger, dai vampiri a Jason Voorhees, da Frankenstein a Michael Myers; volti della paura nati tra le spire di nuovi generi: body horror, slasher, torture porn, found footage, weird western…
In questo inquietante viaggio incontriamo registi del calibro di Kubrick, Carpenter e Cronenberg, Craven, Raimi e Wan, capaci, ciascuno a suo modo, di comporre opere di angoscia e terrore realizzate al solo scopo di non lasciar dormire la notte. Una parte consistente dell’opera è dedicata al cinema nostrano e ai suoi più eminenti rappresentanti: Dario Argento, Pupi Avati, Ruggero Deodato, Lucio Fulci e molti altri.
Ogni capitolo è introdotto da una classifica dei migliori film che ogni appassionato non dovrebbe perdere. Integrano infine il testo box di approfondimento e curiosità: Babbi Natale e clown, cannibal movies e adoratori di Satana, animali e cinema nipponico
AUTORI
Walter Catalano, Roberto Chiavini, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro sono grandi esperti di cinema e letteratura horror, con al loro attivo centinaia di articoli e recensioni. Walter Catalano ha curato (assieme a Gian Filippo Pizzo) le raccolte di narrativa fantascientifica Ambigue utopie: 19 racconti di fantaresistenza (2010) e Sinistre presenze (2013), edite da Bietti.
Chiavini, Pizzo e Tetro sono coautori dei volumi: Il grande cinema di fantascienza (2 voll., 2001-2003) e Il grande cinema fantasy (2004), entrambi per Gremese; di Contact: tutti i film sugli alieni (Tedeschi 2006),Mondi paralleli: la fantascienza dal libro al film (Della Vigna 2011), Guida al Cinema di Fantascienza (Odoya 2014) e Guida alla Letteratura Horror (Odoya, 2014).
A firma di Michele Tetro è uscito Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano editore, 2002).
Gian Filippo Pizzo ha partecipato come coautore alla Guida alla Letteratura di Fantascienza (Odoya 2013)e ha curato altre antologie fra cui, tutte apparse nel 2014, Le Variazioni Gernsback (con Walter Catalano e Luca Ortino, Edizioni della Vigna).
Share the post "Un’opera completa capace di raccontarci ogni forma dell’incubo in celluloide e di come la rappresentazione del Male sia mutata nel corso del tempo. Alle figure classiche del genere, mai sepolte, si affiancano nuove icone: dall’Uomo Lupo a Freddy Krueger, dai vampiri a Jason Voorhees, da Frankenstein a Michael Myers; volti della paura nati tra le spire di nuovi generi: body horror, slasher, torture porn, found footage, weird western… In questo inquietante viaggio incontriamo registi del calibro di Kubrick, Carpenter e Cronenberg, Craven, Raimi e Wan, capaci, ciascuno a suo modo, di comporre opere di angoscia e terrore realizzate al solo scopo di non lasciar dormire la notte. Una parte consistente…(redazione)"