A BOTTEGA DAL MAESTRO DI CAZZEGGIO
di Massimo Tallone
Golem Edizioni
euro:12,75
A bottega dal maestro di cazzeggio appartiene a un genere poco praticato nel nostro paese e che potremmo definire saggio umoristico. Pubblicato per la prima volta nel 1998, questo esilarante manuale sull’arte di discorrere con acuta leggerezza rivede la luce oggi, aggiornato e perfezionato dall’autore. In trentadue lezioni accompagnate da trentadue vini diversi, il Maestro di Cazzeggio distilla con arguzia, con ironia e con un po’ di affettuosa perfidia le regole che governano l’arte delicata e preziosa del cazzeggio, ne segnala tratti magistrali, quali l’elasticità, la prontezza e la flessibilità tematica, che lo distinguono, a esempio, dalla conversazione, insipida, e dalla chiacchiera, inconcludente. Con millimetrica precisione oratoria, il Maestro di Cazzeggio ci mette in guardia dalle trappole che possono trasformare un gaio consesso di parlanti in un temibile comizio o in una pestilenziale conferenza. E ci insegna a guardarci dai tromboni e dai boriosi, ci consiglia di stare alla larga da chi ci vuole convincere di qualcosa come da chi sputa sentenze o dà lezioni dall’alto di uno sghembo piedistallo. Poi, con garbo funambolico, ci illustra modi e tecniche utili a scegliere gli argomenti, a trovare le parole, a dosare i giudizi, a cavalcare le metafore, ad aprire parentesi, a eludere opinioni e respingere luoghi comuni, a praticare l’uso degli incisi e a far fiorire associazioni verbali inattese. Generoso e mai pago nell’elargire suggerimenti, il Maestro elenca i luoghi adatti e le ore più opportune per sviluppare, secondo i casi, un cazzeggio amatoriale o uno fiammeggiante; prescrive i cibi che meglio accompagnano la sessione; mette in guardia dai nemici interni ed esterni, in un ventaglio vertiginoso di effetti cromatici e polifonici tale da stimolare il desiderio di dedicarsi al più presto alla sublime arte del cazzeggio.
AUTORE Massimo Tallone è nato a Fossano, nel cuneese, vive e opera a Torino. Ha pubblicato con i Fratelli Frilli Editori Piombo a Stupinigi (2007), Veleni al Lingotto (2008), Doppio inganno al Valentino (2009), L’enigma del pollice (2010), La manutenzione della morte (2011), Il Cardo e la cura del sole (2012), L’amaro dell’immortalità (2013). Nel 2009 ha pubblicato il saggio Dizionario ironico della cultura italiana (UTET). Per le edizioni e/o ha pubblicato Il fantasma di piazza Statuto (2012) e Il diavolo ai giardini Cavour (2013). È cofondatore di Torinoir (2014). Collabora con Repubblica (Redazione di Torino) con cui ha pubblicato Cardo e i Mille, racconto in otto puntate (2011) e Genius Loci, racconto in nove puntate (2013). Nel 2013, dalla collaborazione con Desy Icardi è nata FACCIAMOLALINGUA, una scuola dove confluiscono iniziative quali i corsi di scrittura umoristica, di giallo, di book therapy, di autobiografia, di ars oratoria, di public speaking, e ancora di ozio, di menzogna, di risata, che tentano di fondere i piaceri dell’esistenza (intesi come aumento delle capacità percettive) con la conoscenza (intesa come il governo di una disciplina, quale appunto la scrittura, o l’ozio…) in uno scenario ilare e leggero.
Share the post "Pubblicato per la prima volta nel 1998, questo esilarante manuale sull’arte di discorrere con acuta leggerezza rivede la luce oggi, aggiornato e perfezionato dall’autore. In trentadue lezioni accompagnate da trentadue vini diversi, il Maestro di Cazzeggio distilla con arguzia, con ironia e con un po’ di affettuosa perfidia le regole che governano l’arte delicata e preziosa del cazzeggio, ne segnala tratti magistrali, quali l’elasticità, la prontezza e la flessibilità tematica, che lo distinguono, a esempio, dalla conversazione, insipida, e dalla chiacchiera…(redazione)"