La maggior parte delle diete che oggi ci vengono propinate dai mass media e altre riviste più o meno specilizzate, risultano essere sempre più pittoresche e a volte eccessive. Spesso si trova una dieta che ne confuta un’altra, provocando alla generalità una sensazione di disagio e confusione. In questa moltitudine di terapie alimentari, emerge il dottor Nicola Sorrentino, il dietologo delle star; il suo metodo è semplice ed efficace, con la promessa di raggiungere la perfetta forma fisica in un solo mese. Il segreto? Limitare i grassi e tenere sotto controllo gli zuccheri, abbondando con i prodotti ortofrutticoli e alimenti ipocalorici. Questo, secondo l’autore, vuole essere un programma a regime “leggermente” vegetariano, dato che invita il paziente ad assumere poca carne. È però possibile consumare yogurt, pesce e settimanalmente uova. Spuntini a base di pane e mortadella dovranno essere rari, al contrario, se non avete idee per quanto riguarda la merenda optate per frutta fresca o secca, alimento che contiene il giusto contenuto di grassi ed un basso indice glicemico, aumentando inoltre il senso di sazietà. Il dottore non ha, ovviamente, eliminato del tutto la carne, vuole solo mettere in guardia il paziente: un tempo cucinare carne rossa era sinonimo… di Ludovica Luisa De Muro

sorrentino2

LA DIETA DELL’ACQUA
Che cosa mangiare, che acqua bere per stare bene e perdere peso
di Nicola Sorrentino
Salani Editore
ebook euro: 7,99

La maggior parte delle diete che oggi ci vengono propinate dai mass media e altre riviste più o meno specilizzate, risultano essere sempre più pittoresche e a volte eccessive. Spesso si trova una dieta che ne confuta un’altra, provocando alla generalità una sensazione di disagio e confusione.
In questa moltitudine di terapie alimentari, emerge il dottor Nicola Sorrentino, il dietologo delle star; il suo metodo è semplice ed efficace, con la promessa di raggiungere la perfetta forma fisica in un solo mese. Il segreto? Limitare i grassi e tenere sotto controllo gli zuccheri, abbondando con i prodotti ortofrutticoli e alimenti ipocalorici. Questo, secondo l’autore, vuole essere un programma a regime “leggermente” vegetariano, dato che invita il paziente ad assumere poca carne. È però possibile consumare yogurt, pesce e settimanalmente uova. Spuntini a base di pane e mortadella dovranno essere rari, al contrario, se non avete idee per quanto riguarda la merenda optate per frutta fresca o secca, alimento che contiene il giusto contenuto di grassi ed un basso indice glicemico, aumentando inoltre il senso di sazietà. Il dottore non ha, ovviamente, eliminato del tutto la carne, vuole solo mettere in guardia il paziente: un tempo cucinare carne rossa era sinonimo di benessere, oggi abbiamo la consapevolezza che non sia più così. Occorre però specificare: le carni bianche sono meno “nocive” di quelle rosse, apportano quantità inferiori di colesterolo e acido urico, ed è quindi consentito consumarle più frequentemente. Finalmente una dieta che non bandisce la pasta dalla nostra tavola, ma anzi ci invita a prepararla nel quotidiano, a patto che sia accompagnata da sughi leggeri o verdure.  Il dott. Sorrentino ci assicura che cereali integrali e pasta, consumati giornalmente e abbinati ad uno stile di vita corretto, possono ridurre il rischio di incorrere in numerose patologie, e inoltre ci aiutano a dimagrire. Pasta si quindi, meglio ancora se integrale perché, a causa della raffinazione della farina, purtroppo, vengono eliminati nutrienti molto importanti per il nostro organismo.
In questo semplice “modo di alimentarsi” non sono previsti latticini, fatta eccezione per parmigiano e yogurt, quest’ultimo meglio se bianco o alla frutta. Essendo magro, questo tipo di yogurt, è privato della componente lipidica; motivo per cui è uno dei pochi alimenti che si trova in quasi tutte le diete.
Passaggio fondamentale del quale il dottore suole raccomandarsi, è quello di bere molta, moltissima acqua durante il giorno. Da qui il titolo del suo libro:”la dieta dell’acqua”.
Elemento fondamentale ed indispensabile per la nostra salute, favorite l’acqua alle ormai più gettonate bibite gasate (piene di zuccheri), e bevete anche prima dei pasti. Ordine del medico.
Il dott Sorrentino ha reso più chiaro, e più semplice, quello che è il giusto modo di alimetarsi.
Strano immaginare che a volte sia utile perdersi in un bicchier d’acqua.

AUTORE Nicola Sorrentino nato nel 1954 è residente a Milano dove svolge la sua attività professionale come Dietologo e Idroclimatologo. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1981 ed è iscritto regolarmente all’Albo dell’Ordine dei medici della stessa città. Si è specializzato in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica nel 1985 in Idrologia, Climatologia e Talassoterapia nel 1989.