STEVE JOBS. LEZIONI DI LEADERSHIP
di Walter Isaacson
Mondadori
ebook euro: 6,99
«Una volta chiesi a Steve Jobs quale riteneva fosse la sua creazione più importante. Ero convinto mi rispondesse l’iPad o il Macintosh, invece disse la Apple. Fondare un’industria che durasse nel tempo, spiegò, era più difficile e più importante che fare un bel prodotto.» A tre anni dalla sua scomparsa, Steve Jobs continua a essere studiato in tutte le business school come un modello unico di creatività, capace di coniugare in modo innovativo tecnologia e bellezza, strategia economica e fantasia. Imprenditore geniale, ma anche uomo dal carisma spietato, di lui spesso si sono messi in luce gli aspetti più ruvidi della personalità, senza considerare che questi erano parte integrante del modo in cui ha portato la sua azienda a raggiungere traguardi straordinari. Con la Apple, Jobs è riuscito a creare prodotti vincenti e a sviluppare nuove occasioni di business, rivoluzionando in pochi anni differenti settori, dall’informatica alla telefonia, dall’editoria alla musica. E questo grazie alla propria inventiva e alla determinazione con cui ha guidato la sua squadra. Partendo dai colloqui che hanno ispirato la biografia best-seller del creatore della Apple, Walter Isaacson torna a parlarci di lui, in un testo inedito che riassume le regole e i segreti dell’eccezionale successo del geniale imprenditore che ha rivoluzionato in pochi anni il mondo dell¿economia e del business.Una guida pratica e brillante, che svela i segreti del successo della massima icona dell’inventiva del ventunesimo secolo e la chiave per imitarlo.
L’AUTORE Walter Isaacson è stato caporedattore della rivista «Time», amministratore delegato e presidente della Cnn. Attualmente è presidente dell’Aspen Institute.Ha scritto, oltre a Steve Jobs (Mondadori 2011) e Einstein (Mondadori 2008), le biografie di Henry Kissinger e Benjamin Franklin.
Share the post "Una delle fortune di Apple si chiama Luca Maestri, il custode del tesoro Apple che ha incassato 25 milioni di dollari. Il direttore finanziario italiano ha guadagnato oltre il doppio dell’ad Tim Cook. Luca Maestri, 52 anni, direttore finanziario di Apple, il romano che ha conquistato Cupertino. Da quasi due anni è una delle punte di diamante della casa della Mela, ma negli ultimi 12 mesi la sua performance è stata assoluta. La sua retribuzione complessiva è stata dell’81% superiore a quella del 2014. La sua storia professionale gli fa da garante, laurea in Economia e Commercio alla Luiss e master in business a Boston, il Cfo ha un passato come top manager in aziende del calibro di Xerox, General Motors e Nokia-Siemens…(redazione)"