Le avventure imprenditoriali di Gianroberto Casaleggio raccontate da chi ha lavorato con lui… Attraverso le testimonianze dei protagonisti e la consultazione di documenti mai pubblicati, Beppe Grillo parlante racconta retroscena finora rimasti in ombra: dalle prime avventure imprenditoriali di Gianroberto Casaleggio attraverso i racconti dei suoi dipendenti al rapporto di Grillo con la stampa, a partire dalla tormentata liaison con il Fatto Quotidiano. Dai primi dissensi intestini fino alle espulsioni, da quelle più gridate a quelle meno conosciute ma altrettanto significative. Tutti i paradossi della formazione politica che ha dato la scossa all’Italia: da una parte i meriti indiscutibili…(redazione)

oggiano

BEPPE GRILLO PARLANTE
Luci e ombre sotto le 5 stelle
di Francesco Oggiano
H24 Editore
euro: 12,75

Febbraio 2013: il Movimento 5 Stelle, in poco più di tre anni dalla sua nascita, diventa il partito più votato alla Camera e il secondo al Senato (senza tenere conto dei voti all’estero). Un autentico tsunami che ha travolto anche le più ottimistiche previsioni.

Ma come nasce il fenomeno Grillo? Come è riuscito in così poco tempo a conquistare tanti italiani? Attraverso le testimonianze dei protagonisti e la consultazione di documenti mai pubblicati, Beppe Grillo parlante racconta retroscena finora rimasti in ombra: dalle prime avventure imprenditoriali di Gianroberto Casaleggio attraverso i racconti dei suoi dipendenti al rapporto di Grillo con la stampa, a partire dalla tormentata liaison con il Fatto Quotidiano.

Dai primi dissensi intestini fino alle espulsioni, da quelle più gridate a quelle meno conosciute ma altrettanto significative. Tutti i paradossi della formazione politica che ha dato la scossa all’Italia: da una parte i meriti indiscutibili di un gruppo agguerrito di «puri» che si propongono di ripristinare la buona politica; dall’altra le inevitabili storture tipiche della vecchia partitocrazia. E poi i particolari inediti: il vero motivo per cui le firme del Referendum del V2-Day vennero bocciate; il contenuto della chat tra attivisti delusi che fece imbestialire Grillo e Casaleggio; le modalità con cui venne bloccata la nomina di Valentino Tavolazzi a direttore generale di Parma; il colloquio telefonico tra Giovanni Favia e il «guru» avvenuto mezz’ora prima che venisse trasmesso il celebre fuorionda; la corsa per il treno con destinazione Roma. Un libro che, dopo il trionfo elettorale, racconta luci e ombre del partito-non partito.

L’AUTORE Francesco Oggiano, 28 anni, è un giornalista professionista. Ha collaborato con varie testate, tra cui Il Sole 24Ore, Tgcom, Corriere della Sera Magazine, Repubblica.it e Affaritaliani.it. Vive a Milano, dove si occupa di attualità per il sito di Vanity Fair.