Protagonista di questo nuovo 2016 è il peperoncino. Acclamato in una recente intervista alla rete pubblica Npr, da niente di meno che Hilary Clinton, candidata presidenziale, la quale, precisa, ne consuma uno al giorno. “Ho letto un articolo sulle proprietà dei peperoncini nel rafforzare il sistema immunitario – racconta Clinton -, ho pensato che fosse interessante, anche perchè le campagne elettorali sono molto stressanti. Ora mangio un peperoncino al giorno, e forse è uno dei motivi per cui sono così in salute e piena di energie”…(continua) di Ludovica Luisa De Muro

fiorini

…Ma la standin ovation non si ferma qui: lo ricorda anche Google, dedicandogli il proprio doodle, il motivo è ovviamente diverso. Questo 22 gennaio ricorre la nascita di Wilbur Scoville, per i pochi che non l’hanno mai sentito nominare è colui che ha ideato il metodo per determinare il grado di piccante dei peperoncini, attraverso l’invenzione nota appunto, come scala di Scoville.

Scoville, nel doodle animato, viene quindi ritratto all’opera, mentre tara la piccantezza, in una sfida davvero caldissima tra peperoncini, che illustra il funzionamento del test che va a percepire dal grado zero, l’assenza di capsaicina, alla presenza della capsaicina pura.

Questo criterio prevede la diluizione dell’estratto di peperoncino in acqua e zucchero, fino a quando non si sarà arrestata la percezione del piccante. È ovvio quindi, che più diluizione sarà necessaria, tanto più potente sarà il piccante.
Quello che in realtà si va a diluire è la quantità di capsaicina, la sostanza chimica che determina il livello di piccante dei peperoncini.

Questo particolare frutto è ricco di vitamina C (ebbene si, sfatiamo questo mito: assieme a pomodori e melanzane, i peperoncini fanno parte del genere frutticolo. Saprete, inoltre che le fragole sono sostanzialmente verdura. Diffidate gente dalle disposizioni del supermercato, diffidate!)
Diversi studi, ricorda il sito di Npr, hanno trovato benefici per la salute dal consumo di capsaicina. La scorsa estate una ricerca pubblicata da Bmj condotta in Cina per sette anni ha trovato che un consumo regolare riduce del 14% il rischio di morte prematura.(ANSA).
Il peperoncino piccante era usato come alimento fin da tempi antichissimi. Dalla testimonianza di reperti archeologici sappiamo che già nel 5500 a.C. era conosciuto in Messico come pianta coltivata, ed era la sola spezia usata dagli indiani del Perù e del Messico.

Inoltre, uno studio statunitense, ha scoperto che il peperoncino rosso ha la capacità di bloccare la fame e di ridurre le calorie. Infatti, pochissime quantità di peperoncino possono ridurre l’appetito, aiutare la digestione del cibo e l’assorbimento dei nutrienti.

Se proprio non trovate giovamento dall’uso di questo alimento, ricordate che è uno dei più potenti afrodisiaci. Male non fa.

Ludovica Luisa De Muro

IL PEPERONCINO
Ricette, sfizi, segreti, rimedi naturali, storia, miti e scienza
di Lorena Fiorini
ebook euro: 3,49

Cucinare, curarsi, coccolarsi, innamorarsi col peperoncino. La spezia rossa e piccante più diffusa al mondo esalta i sapori e in cucina non conosce limiti: primi, secondi, antipasti, e poi dolci, liquori, aperitivi, sottaceti… Insomma, il peperoncino è sempre pronto a donare qualità e virtù. È un rimedio naturale che ha una storia antica. È ricco di vitamine e ha un forte potere antiossidante. Viene usato per le diete, attenua malesseri, ridona energia, cura la bellezza, è un portafortuna che conduce al sorriso, un elisir d’amore ed erotismo. Ecco oltre 500 preziosi consigli su come, quando e per cosa usarlo. E ciascuno trovi il suo peperoncino!

AUTRICE Lorena Fiorini aretina di nascita, vive a Roma. Laureata in psicologia, collabora con alcuni periodici, è presidente dell’Associazione culturale Scrivi la tua storia e del premio letterario Donne tra ricordi e futuro. Insegna scrittura creativa. Autrice di diversi libri di enogastronomia, per la sua attività di scrittrice ha ricevuto attestati e premi (tra i quali il premio Spazio Donna, Firenze, A tavola sulla spiaggia, Alberoandronico). Con la Newton Compton ha pubblicato i ricettari Il peperoncino, Il grande libro del pane, Mele e torte di mele e Le incredibili virtù degli agrumi.