La scienza dei goal
di Canepa Carlo, Canova Luciano
Hoepli editore
euro: 12,90
La scienza dei goal è un libro divulgativo che descrive il ruolo crescente delle scienze sociali e dei metodi quantitativi nello sport, con particolare enfasi sul calcio. È dal 2000 circa che le statistiche e i dati, disponibili in modo sempre più numeroso (con migliaia di indicatori per i più diversi tipi di prestazione) vengono efficacemente applicati agli sport americani e, negli anni più recenti, anche in Italia. La sports analytics unisce questa mole di dati con i modelli scientifici di discipline come le scienze cognitive e l’economia, per aiutare atleti, allenatori, dirigenti e arbitri a ottenere il corretto mix per migliorare i risultati. 11 argomenti divisi tra primo e secondo tempo analizzano svariati temi: il ruolo degli incentivi sulla performance calcistica; l’effetto dei tifosi; l’impatto dei giocatori stranieri sui risultati di una squadra; le misure e i dati per valutare una prestazione.
Il calcio tra poesia e scienza – Il business del calcio – Gli effetti degli incentivi economici – Il ruolo dell’allenatore – Il vantaggio di giocare in casa – Le decisioni arbitrali – Dal goal alla calciometrica – La corruzione nel calcio – Stranieri e discriminazione nel calcio – La febbre del tifo – La scienza dei calci di rigore – Dalla panchina – Ringraziamenti
AUTORI
Carlo Canepa è laureato in Filosofia e Scienze cognitive all’Università degli Studi di Genova. Ha collaborato con il Cresa (Centro Ricerche Epistemologia Sperimentale e Applicata) ed è un esperto della letteratura legata al behavioural design.
Luciano Canova, laurea e PhD in Economia, è docente presso la Scuola Enrico Mattei. Divulgatore scientifico, ha pubblicato per Hoepli Pop Economy (2015) e collabora con diverse testate, tra cui Lavoce.info e GliStatigenerali. È iProf di Economia della Felicità sulla piattaforma digitale Oilproject.org.
Share the post "La scienza dei goal. È dal 2000 circa che le statistiche e i dati, disponibili in modo sempre più numeroso (con migliaia di indicatori per i più diversi tipi di prestazione) vengono efficacemente applicati agli sport americani e, negli anni più recenti, anche in Italia. La sports analytics unisce questa mole di dati con i modelli scientifici di discipline come le scienze cognitive e l’economia, per aiutare atleti, allenatori, dirigenti e arbitri a ottenere il corretto mix per migliorare i risultati…(redazione)"