“Quasi” perché rispetta solo l’80% delle regole del vegetarianesimo. Pensate, arriva direttamente dai cugini americani, gli stessi creatori del cheeseburger. Questo nuovo, ed ennesimo regime alimentare ipocalorico abitua l’organismo a ridurre la carne per fare spazio ai cibi verdi, ecologici e salutari. In questo modo si conquisterà linea e leggerezza senza dover soffrire troppo la fame. Se avete deciso di limitare o eliminare la carne dalla vostra alimentazione, ma non siete pronti per il grande passo, ossia, quello di diventare vegetariani, questa dieta a metà può fare al caso vostro. La dieta flexitarian ossia, vegetariana flessibile (o indecisa?) è stata creta dalla dietista americana Dawn Jackson Blatner Questo tipo di alimentazione fornisce 1300/1500 calorie al giorno e può essere seguita per un massimo di due settimane. Un periodo troppo… di Ludovica Luisa De Muro

baciottini

La dieta Flexitariana: una dieta QUASI vegetariana.

“Quasi” perché rispetta solo l’80% delle regole del vegetarianesimo.
Pensate, arriva direttamente dai cugini americani, gli stessi creatori del cheeseburger.
Questo nuovo, ed ennesimo regime alimentare ipocalorico abitua l’organismo a ridurre la carne per fare spazio ai cibi verdi, ecologici e salutari. In questo modo si conquisterà linea e leggerezza senza dover soffrire troppo la fame. Se avete deciso di limitare o eliminare la carne dalla vostra alimentazione, ma non siete pronti per il grande passo, ossia, quello di diventare vegetariani, questa dieta a metà può fare al caso vostro.
La dieta flexitarian ossia, vegetariana flessibile (o indecisa?) è stata creta dalla dietista americana Dawn Jackson Blatner Questo tipo di alimentazione fornisce 1300/1500 calorie al giorno e può essere seguita per un massimo di due settimane. Un periodo troppo breve, però, per far sì che il corpo, e l’organismo si abituino al cambiamento; inoltre l’apporto calorico è troppo basso e generico. La dieta Flexitarian si ispira appunto alla dieta vegetariana, ma con un regime alimentare più elastico perché una o due volte a settimana si possono consumare carne, uova, pesce, latte e latticini. Sono concessi anche i cereali integrali, come il bulgur, il farro o il kamut, ottimi per la dieta i legumi e i derivati della soia, ad esempio il tofu e la tempeh.
Potete consumare frutta secca, l’olio extravergine d’oliva o olio di semi di lino. Non superano la prova invece il pane, i dolci in generale, la pizza e gli alcolici che devono essere assolutamente banditi.
La dott. Blatner non lascia nulla al caso, e anziché farvi pensare se consumare mucca o seithan, stila per voi una lista di calorie per ogni pasto. Mi spiego: per la colazione avete a disposizione 300 calorie, il pranzo sale a 400, 150 per ognuno dei due spuntini, ed infine sale sul podio la cena con un totale di 500 calorie. Se però volete dimagrire più in fretta, col rischio di sembrare zombie ambulanti (dato che i livelli di glucosio saranno al minimo), la dottoressa vi consente di ridurre a 1200 calorie eliminando gli spuntini.
In questo modo ogni persona può adattare il proprio regime alimentare Flexitarian alle sue esigenze decidendo quanto vuole dimagrire e scegliendo come distribuire le calorie, aumentando o diminuendo le calorie dei pasti.
A mio parere questo tipo di alimentazione è una pazzia: un uomo in media necessita di 2000/2200 calorie giornaliere, una donna almeno 1800. Comprendete subito che, i pasti a cui fa riferimento la dott. Blatner sono troppo “poveri”. Inoltre mai eliminare i carboidrati, sono la nostra fonte di energia e aiutano a sentire il senso di sazietà. Diffidate degli indecisi, non si può essere “quasi” vegetariani. A Pasqua, il capretto o lo ami o lo ripudi. Ludovica Luisa De Muro

Flexitarian diet. La dieta flessibile
di Lucia Bacciottini, Marta Colombo Traxler
Giunti Demetra
euro: 10,97

AUTORE Dawn Jackson Blatner è dietista e specialista in diete sportive. Consulent di nutrizione per i Chicago Cubs; blogger di alimentazione per l’Huffington Post. E’ un esperta di nutrizione nel comitato consultivo di SHAPE Magazine. Autrice di due libri: “The Flexitarian Diet” e “Superfood Swap” in uscita alla fine del 2016. La Blatner ha da poco preso parte ad uno show televisivo in prima serata “My Diet is Better Than Yours”.