“Non esistono alimenti che fanno ingrassare, in assoluto. L’equazione cibo – calorie – sovrappeso non è una legge matematica e soprattutto non è in grado di descrivere e spiegare sempre quello che accade a livello del nostro metabolismo, perché aumentiamo di peso, perché cambia la forma fisica, perché percepiamo una sensazione di gonfiore o piuttosto ci sentiamo asciutti e vitali.” Questo è acclarato, ed è una cosa che gli esperti precisano sempre: “non è tanto cosa mangio, ma quanto!” Bisogna però aggiungere che, in questo modo, il messaggio che passa è sbagliato. Mangiare poco e male non fa ingrassare, ma provoca danni irreparabili all’organismo Queste diete hanno causato, infatti, evidenti carenze…(continua) di Ludovica Luisa De Muro

lambertucci1

La dieta che ti cambia la vita.

L’elisir di lunga vita, a quanto pare, non è l’ambrosia; i possenti dei dell’olimpo caddero in errore. Sembra che per vivere una vita lunga e sana, sia necessario conoscere solo piccole semplici regole. Alimentari ovvio.

Opera di Rosanna Lambertucci, giornalista e conduttrice televisiva, “La dieta che ti cambia la vita” vuole essere un nuovo metodo per testare noi stesse e la nostra bravura, senza dover patire la fame, poiché i pasti previsti sono ben 5 al dì!

“Non esistono alimenti che fanno ingrassare, in assoluto. L’equazione cibo – calorie – sovrappeso non è una legge matematica e soprattutto non è in grado di descrivere e spiegare sempre quello che accade a livello del nostro metabolismo, perché aumentiamo di peso, perché cambia la forma fisica, perché percepiamo una sensazione di gonfiore o piuttosto ci sentiamo asciutti e vitali.”
Questo è acclarato, ed è una cosa che gli esperti precisano sempre: “non è tanto cosa mangio, ma quanto!” Bisogna però aggiungere che, in questo modo, il messaggio che passa è sbagliato. Mangiare poco e male non fa ingrassare, ma provoca danni irreparabili all’organismo
Queste diete hanno causato, infatti, evidenti carenze di vitamine, di minerali e di proteine con disturbi cardiaci, renali e metabolici, in alcuni casi fatali.

I tre segreti per un piatto “furbo”:
• Verdura cruda a volontà e di stagione per agevolare la funzione dei reni. Devi sapere che è ricca di acqua di vegetazione, aiuta il rene a funzionare bene e a eliminare le tossine. Inoltre, fornisce antiossidanti che combattono i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento delle cellule, dell’ossidazione del colesterolo e di certe malattie croniche.
• Un solo zucchero a pasto per proteggere il pancreas. Devi sapere che pane, pasta, riso, patate, pizza, legumi contengono zuccheri. Evitiamo di associarli nello stesso pasto, così la glicemia si manterrà nella norma e rispettiamo il pancreas, l’organo che produce insulina, l’ormone che fa ingrassare.
• Solo olio extra vergine di alta qualità in cottura per facilitare il lavoro del fegato. Devi sapere che è bene evitare di cuocere il burro, di aggiungere ovunque formaggi, di consumare pasti complessi mescolando grassi, carne e pesce, fritti industriali. Il primo a reclamare sarà il nostro fegato. I sintomi tipici sono il mal di testa, il gonfiore, la sonnolenza dopo il pasto, l’intestino pigro. Si può stimolare il fegato scegliendo modalità di cottura che favoriscono l’eliminazione della bile, con colesterolo e sostanze tossiche, nell’intestino. Per esempio, possiamo cucinare con olio caldo, purché si utilizzi solo quello extra vergine di oliva, che non fumi e che l’alimento non diventi troppo dorato.

Dal punto di vista del dimagrimento, non sono d’accordo con la strategia (utilizzata anche da altri autori) di ridurre in modo così drastico i carboidrati, né in quantità, né in qualità.
La Lambertucci dimentica, o forse non è al corrente, che i grassi bruciano al fuoco dei carboidrati e che l’indice glicemico dei carboidrati è pensiero ormai superato, perché l’unico problema è quello di limitarne la quantità: se l’indice glicemico è basso ma si esagera con la quantità, si ingrassa lo stesso, e al contrario se la quantità è limitata si possono assumere anche gli zuccheri durante la dieta o i cereali raffinati senza compromettere il dimagrimento.
Inutile cambiare vita, cercate di migliorare quella che avete!

di Ludovica Luisa De Muro

La dieta che ti cambia la vita
di Rosanna Lambertucci
Mondadori
ebook euro: 9,99

AUTRICE Rosanna Lambertucci ha iniziato la sua collaborazione con la Rai alla radio, dove Luciano Rispoli le ha affidato la rubrica Domande a Radiodue. La sua carriera è poi proseguita in televisione, nel 1980, con il programma S come Salute, in onda su Rai 2. Sempre per la stessa emittente, nel 1981, è stata autrice e conduttrice del programma di successo Più sani e più belli, che successivamente passerà su Raiuno, per un totale di 17 edizioni. Dal 1994 al 1997 è stata la conduttrice televisiva del giovedì del fortunato quiz di Raiuno Luna Park.Ha scritto, inoltre, per diverse testate, tra cui Allure, Gente, Grazia e Visto.