Ha fatto il suo ingresso in Italia anche la Dieta Fast, conquistando precedentemente Inghilterra e USA, e convincendo, non si sa come, milioni di persone in tutto il mondo.
Il principio di base è semplice, efficace e secondo gli autori “salutare”: basti ridurre l’apporto calorico per 2 giorni a settimana, continuando a mangiare liberamente nei rimanenti 5.
E’ il principio del “digiuno intermittente” o più semplicemente restrizione calorica. Il nome di questa dieta gioca sul doppio significato della parola “fast”, che in inglese significa “digiuno”, ma anche “veloce”. Il successo è nato grazie a un documentario della BBC, chiamato Eat, Fast and Live Longer di Michael Mosley, un medico che, dopo aver lasciato il suo lavoro al Royal Free Hospital di Londra, oggi lavora alla BBC come produttore e presentatore di documentari scientifici. Co-autrice del metodo Mimi Spencer, giornalista di moda e di cucina per London Evening Standard, Sunday Time, Vogue, Guardian, Observer. Gli autori, però, si basano sostanzialmente su ricerche parziali, che non dimostrano nulla di definitivo. Sicuramente, una base scientifica in alcuni aspetti della dieta c’è, ma da qui ad acclarare con certezza i benefici di questa dieta… C’è una bella differenza. Questo non significa che la dieta non funzioni, ma è importante mettere un punto fermo sulla scientificità di questa (come della stragrande maggioranza) delle diete. Della scientificità e della veridicità di questa dieta se n’è occupato anche il UK National Health Service, concludendo che non ci sono evidenze del fatto che questa dieta funzioni meglio di una normale dieta ipocalorica. In sintesi, non è dimostrato che sia proprio una restrizione calorica di soli 2 giorni ideale per ottenere un dimagrimento efficace… Inoltre, non è vero che i 5 giorni sono “liberi”, ma è richiesto uno sforzo di controllo anche in quei giorni. Dunque dimenticatevi di far funzionare la dieta 5:2 senza apportare reali modifiche alla vostra alimentazione, anche nei giorni liberi. D’altronde, gli stessi autori nelle FAQ del sito esortano a non abbuffarsi nei giorni liberi e si parla anche di conteggio delle calorie… Il che conferma la mia ipotesi: i giorni liberi sono tutt’altro che liberi!
di Ludovica Luisa De Muro
La Dieta Fast
di Michael Mosley, Mimi Spencer
Corbaccio
ebook euro: 9,99
AUTORE Michael Mosley (nato il 22 marzo 1957) è un televisione giornalista britannico, produttore e presentatore ha lavorato per la BBC dal 1985. Egli è probabilmente più conosciuto come presentatore di programmi televisivi su biologia e della medicina e le sue apparizioni regolari The One Show . Mimi Spencer è una giornalista e autrice di libri . Editrice per titoli come il Daily Mail ,Evening Standard , il Guardian , The Spectator , Marie Claire , di Harper Bazaar e Osservatore alimentari mensile .
Share the post "Ha fatto il suo ingresso in Italia anche la Dieta Fast, conquistando precedentemente Inghilterra e USA, e convincendo, non si sa come, milioni di persone in tutto il mondo. Il principio di base è semplice, efficace e secondo gli autori “salutare”: basti ridurre l’apporto calorico per 2 giorni a settimana, continuando a mangiare liberamente nei rimanenti 5. E’ il principio del “digiuno intermittente” o più semplicemente restrizione calorica. Il nome di questa dieta gioca sul doppio significato della parola “fast”, che in inglese significa “digiuno”, ma anche “veloce”. Il successo è nato grazie a un documentario della BBC, chiamato Eat, Fast and Live Longer di Michael Mosley, un medico che, dopo aver lasciato il suo lavoro al Royal Free Hospital di Londra, oggi lavora alla BBC come produttore e presentatore di documentari scientifici. Co-autrice del metodo Mimi Spencer, giornalista di moda e di cucina per London Evening Standard, Sunday Time, Vogue, Guardian, Observer. Gli autori, però, si basano sostanzialmente su ricerche parziali, che non dimostrano nulla di definitivo. Sicuramente, una base scientifica in alcuni aspetti della dieta c’è, ma da qui ad acclarare con certezza i benefici di questa dieta… C’è una bella differenza…(continua) di Ludovica Luisa De Muro"