Prende il nome dal suo creatore, la nuova dieta che sta spopolando nel web: la “Dieta Longo”, la dieta mima-digiuno per vivere sani fino a 110 anni. Con un ristretto contenuto proteico e un mix speciale di grassi, carboidrati e micronutrienti, questa cura dimagrante abbatte l’apporto calorico giornaliero fino a dimezzarlo. Se osservata sotto un controllo medico per 5 giorni ogni 3-6 mesi fa dimagrire e aiuta a prevenire malattie cardiovascolari, diabete, obesità e tumori. In questo modo rallenta i processi di invecchiamento, che accorciano la vita. Secondo gli esperti, è in grado di regalare 10 anni in più di vita. Si chiama…(continua) di Ludovica Luisa De Muro

longo

Prende il nome dal suo creatore, la nuova dieta che sta spopolando nel web: la “Dieta Longo”, la dieta mima-digiuno per vivere sani fino a 110 anni. Con un ristretto contenuto proteico e un mix speciale di grassi, carboidrati e micronutrienti, questa cura dimagrante abbatte l’apporto calorico giornaliero fino a dimezzarlo. Se osservata sotto un controllo medico per 5 giorni ogni 3-6 mesi fa dimagrire e aiuta a prevenire malattie cardiovascolari, diabete, obesità e tumori. In questo modo rallenta i processi di invecchiamento, che accorciano la vita. Secondo gli esperti, è in grado di regalare 10 anni in più di vita. Si chiama ‘DMD’, o dieta mima-digiuno, ed è stata sperimentata con successo da uno scienziato italiano Valter Longo, della University of Southern California (USC) e dell’Istituto Firc di oncologia molecolare (IFOM) di Milano. Lo scienziato ha voluto testare questo regime anche su se stesso oltre ad un’altra ventina di persone e sulle cavie da laboratorio. A differenza di molti colleghi, l’autore, almeno, mette rigorosamente in guardia rispetto all’adozione di forme radicali di dieta, come il digiuno con sola acqua, e dall’affrontare la DMD senza consultare un medico e farsi seguire: “Non tutti sono in condizioni di salute sufficientemente buone da digiunare per 5 giorni – ammonisce – e le ripercussioni sulla salute possono essere gravi per chi lo fa in modo improprio”. Longo raccomanda, inoltre, “estrema prudenza” per i diabetici, che non dovrebbero effettuare restrizioni caloriche durante l’assunzione di insulina, metformina o farmaci simili. Nelle persone con indice di massa corporea inferiore a 18, infine, la DMD è sconsigliata del tutto. Secondo una ricerca dell’Intermountain Medical Center Heart Institute l’astinenza da cibo non solo riduce il rischio di malattie coronariche e diabete, ma provoca anche cambiamenti significativi nei livelli ematici del colesterolo. Gli esperti ricordano quanto sia comunque fondamentale alimentarsi in modo adeguato, evitando zuccheri e grassi. Con un digiuno prolungato riuscirete quindi a dimagrire; che non è però, sinonimo di “perdere peso”. Per questo il digiuno non è mai consigliabile, anche se praticato per periodi brevi, per chi desideri perdere peso; poichè comporta la messa in moto di meccanismi controregolatori che vanificano nei giorni successivi l’eventuale perdita di peso ottenuta. Tirando le somme, trattasi di una dieta che si avvicina al digiuno, ma non lo è. Promette una vita lunga. Ma non l’assicura.

La dieta Longo
Dallo scienziato che ha rivoluzionato la ricerca sulla LONGEVITÀ, la dieta mima-digiuno per vivere sani fino a 110
Vallardi Editore
ebook euro: 9,99

LA PIÙ GRANDE SCOPERTA SCIENTIFICA NEL CAMPO DELL’ALIMENTAZIONE
DALLA MASSIMA AUTORITÀ MONDIALE, IL NUOVO FENOMENO EDITORIALE CHE CONIUGA DIETA E SALUTE

AUTORE Valter Longo si laurea presso l’Università del North Texas e nel 1997 consegue un dottorato di ricerca in Biochimica presso la University of California di Los Angeles (UCLA), approfondita poi con un post-dottorato in Neurobiologia dell’invecchiamento e malattia di Alzheimer alla University of Southern California (USC). Oggi Longo è Professore di Biogerontologia e Direttore dell’Istituto sulla Longevità all’USC (University of Southern California) – Davis School of Gerontology di Los Angeles e direttore del programma di Oncologia e longevità in IFOM.