Questo libro nasce con l’intento di fornirne alcuni, sintetizzando esperienze che già avvengono. In totale 10 capitoli che raccontano i 10 metodi da utilizzare, subito, per far ripartire l’Italia, ispirandosi ai principi del design thinking e della terza rivoluzione industriale, per passare da una money-centered-economy a una human-centered-society. L’essere umano – e quindi la capacità di disegnare soluzioni immedesimandosi in chi poi ne vivrà le conseguenze pratiche – torna al centro del sistema: condivisione, relazione ed empatia, assieme a trasparenza, merito e regole, rappresentano la bussola di un cambiamento socioculturale che è in atto. In questo libro non troverete soluzioni…(redazione)

rimassa

È facile cambiare l’Italia (se sai come farlo)
di Alessandro Rimassa
Hoepli
euro:14,90

Questo libro fornisce innumerevoli e stimolanti spunti per chi guida questo contraddittorio ma splendido Paese e per tutti noi. Per chi si arrotola le maniche e non intende delegare ad altri la propria vita e il proprio lavoro e, quindi, anche i propri sogni. Nella vita pubblica italiana si parla sempre e soltanto di idee, mai di metodi, utili a cambiare davvero. Questo libro nasce con l’intento di fornirne alcuni, sintetizzando esperienze che già avvengono. In totale 10 capitoli che raccontano i 10 metodi da utilizzare, subito, per far ripartire l’Italia, ispirandosi ai principi del design thinking e della terza rivoluzione industriale, per passare da una money-centered-economy a una human-centered-society. L’essere umano – e quindi la capacità di disegnare soluzioni immedesimandosi in chi poi ne vivrà le conseguenze pratiche – torna al centro del sistema: condivisione, relazione ed empatia, assieme a trasparenza, merito e regole, rappresentano la bussola di un cambiamento socioculturale che è in atto. In questo libro non troverete soluzioni programmatiche o proposte politiche, ma metodi attuabili da qualsiasi persona, organizzazione, associazione, amministratore o partito: la razionalizzazione di molti modelli utilizzati oggi nella società, nella formazione, nelle aziende, nella rete che, se uniti insieme, possono lanciare la rivoluzione culturale di cui l’Italia ha estrema urgenza.

AUTORE Alessandro Rimassa, direttore della Scuola di Management e Comunicazione di IED, firma la rubrica Dizionario del mondo che cambia su Donna Moderna e lavora come consulente di comunicazione e innovazione per grandi aziende. Scrittore, conduttore televisivo e giornalista professionista, è al suo quarto libro: ha scritto due romanzi Generazione Mille Euro (Rizzoli, 2006) e Berlino Sono Io (Sonzogno, 2010), e un manuale Jobbing, la guida alle 100 professioni più nuove e più richieste (Sperling & Kupfer, 2009). Il best seller Generazione Mille Euro è stato tradotto in sette lingue ed è diventato un film.