Quest’estate non saranno necessarie diete drastiche; potrete finalmente dire addio al conteggio calorie, ai centrifugati di finocchio, al BMI ovvero l’indice di massa corporea temuto dalla quasi totalità dell’universo femminile. La parola “dieta” è bandita dal dizionario e non vi sono cibi non consentiti. Signore (e signori) avete il via libera per sbarazzarvi della bilancia, e delle posate. Si, avete capito bene, nella cucina di Kuniko Barber è consentito solo l’uso della bacchette (quelle cinesi, ovvio!). A tal proposito sorge il dubbio che l’autrice voglia mettere alla prova il paziente, cercando di capire fino a che punto una persona si spinga pur di nutrirsi. L’ipotesi di quello che possa avvenire nelle cucine di molti italiani è facile: si cestinano le bacchette e si torna all’uso delle mani, come ben insegna il Medioevo. Il libro guida…(continua) di Ludovica Luisa De Muro

barber

La Magica dieta delle Bacchette

Il segreto più antico per perdere peso, è quello di fare la famosa “riga nel piatto”, perchè si sa, l’unico modo per perdere peso è proprio quello di mangiare meno. Quest’estate non saranno necessarie diete drastiche; potrete finalmente dire addio al conteggio calorie, ai centrifugati di finocchio, al BMI ovvero l’indice di massa corporea temuto dalla quasi totalità dell’universo femminile. La parola “dieta” è bandita dal dizionario e non vi sono cibi non consentiti. Signore (e signori) avete il via libera per sbarazzarvi della bilancia, e delle posate. Si, avete capito bene, nella cucina di Kuniko Barber è consentito solo l’uso della bacchette (quelle cinesi, ovvio!). A tal proposito sorge il dubbio che l’autrice voglia mettere alla prova il paziente, cercando di capire fino a che punto una persona si spinga pur di nutrirsi. L’ipotesi di quello che possa avvenire nelle cucine di molti italiani è facile: si cestinano le bacchette e si torna all’uso delle mani, come ben insegna il Medioevo. Il libro guida è però farcito di piatti deliziosi e perfettamente equilibrati, pasti d’ispirazione giapponese da mangiare, appunto, con le bacchette. La Berner vuole portare il paziente a prendere bocconi più piccoli e a ridurre istantaneamente la quantità di cibo assunta. Secondo l’autrice è questo l’unico segreto dei giapponesi, i quali contano su un aspettativa di vita tra le più lunghe al mondo, e sono meno soggetti a patologie dell’apparato cardiovascolare.

Statistiche con un fondo di verità, questo senz’altro; rimane il fatto che il giapponese è abituato a mangiare con le bacchette, e nonostante ciò non ricordo di aver visto molti giapponesi sovrappeso. La Berner non ha, quindi, la bacchetta magica.
In più vorrei ricordare all’autrice che, non è importante la quantità ma pensi la qualità.
Sono abbastanza convinta che nutrirsi di muffin e donuts, seppur consumati con l’uso delle bacchette cinesi, sia controproducente per chiunque cerchi di perder peso.
In questo modo il giro vita non aumenta, ma lo stress, quello sì sicuramente,

Non serve giocare a Shangai con il cibo; se non si riesce a fare le giuste dosi con i pasti, rivolgersi a un professionista del mestiere è sempre la miglior scelta.
di Ludovica Luisa De Muro

La magica dieta delle bacchette.
Ricette d’ispirazione giapponese per dimagrire facilmente
di Kimiko Barber
Guido Tommasi Editore-Datanova
euro: 20,00

AUTORE Kuniko Berner insegna cucina giapponese in diverse scuole di cucina e scrive regolarmente per il Weekend Financial Times nelle sezioni Food&Drink e Travel, tiene conferenze, scrive articoli pubblicati dall’Oxford Symposium on Food and Cookery e libri di cucina che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti. É spesso ospite di trasmissioni radio e tv. Kimiko vive a Londra con il marito e i 3 figli ed è una coltivatrice entusiasta di ortaggi biologici.