Essere donna nel mondo islamico. Una grande intellettuale libanese sconfigge tabù e restrizioni per svelarci la sua vita: un libro coraggioso e illuminante, una lettura rapinosa che ha ricevuto l’entusiastico plauso di scrittori come Roberto Saviano, Mario Vargas Llosa, Elfriede Jelinek, Tahar Ben Jelloun e che, in corso di traduzione nelle principali lingue occidentali…(redazione)

HO UCCISO SHAHRAZAD

di Joumana Haddad

Mondadori

ebook euro: 6,99

Una donna araba arrabbiata racconta cosa significhi appartenere all’altra metà del cielo nel mondo islamico, le lotte per conquistare diritti considerati inalienabili eppure tutt’altro che scontati, le gioie e i dolori. Una grande intellettuale libanese sconfigge tabù e restrizioni per svelarci la sua vita: un libro coraggioso e illuminante, una lettura rapinosa che ha ricevuto
l’entusiastico plauso di scrittori come Roberto Saviano, Mario Vargas Llosa, Elfriede Jelinek, Tahar Ben Jelloun e che, in corso di traduzione nelle principali lingue occidentali, diventerà in Francia anche un film.
L’AUTRICE Joumana Haddad (Beirut 1970), poetessa, giornalista e traduttrice, è responsabile delle pagine culturali del quotidiano libanese «an nahar» e caporedattrice della rivista «Jasad». Personaggio di spicco della cultura araba, è nota in Italia per i racconti compresi nelle antologie Non ho peccato abbastanza (2005) e Parola di donna, corpo di donna (2006).