La dieta dei 7 ormoni
“Dimagrire non c’entra con le calorie e la forza di volontà. Tutto dipende dagli ormoni: sono loro a gestire quanto grasso accumuliamo e dove, gli attacchi di fame, il desiderio di zuccheri, la salute della flora intestinale.”
Secondo la Dott. Gottfried, autrice de “ La Dieta dei 7 Ormoni”, il sovrappeso non dev’essere considerato patologia, bensì un «inceppamento» che coinvolge 7 ormoni, rispettivamente: estrogeni, insulina, leptin, cortisolo, ormone tiroideo, ormone della crescita, testosterone. Questo intoppo crea un rallentamento del metabolismo, facendo si che il cibo assunto si tramuti in grasso anziché in energia.
La conseguenza è presto detta: un aumento inesorabile del peso corporeo, in particolare modo se l’età d’oro è già terminata.
Ma siate tranquilli si risolve tutto in meno di un giorno lunare, per l’esattezza: è possibile riequilibrare il proprio metabolismo in soli 21 giorni. Questo libro fornisce, non una dieta, ma un piano alimentare che si basa sull’esclusione momentanea dei cibi collegati a ciascuno dei 7 ormoni, in modo da “resettarli” e far ripartire il metabolismo. Come? Creando un legame molto forte tra ormoni e dieta. Gli ormoni, come detto precedentemente, accelerano il metabolismo e ci fanno bruciare calorie più in fretta, oppure rallentano il consumo di energia.
La dieta invece, influenza la quantità e l’attività ormonale. Per fare un esempio, consideriamo il meccanismo degli zuccheri: quando vengono ingeriti, producono insulina, l’ormone che abbassa la glicemia. Se però l’insulina in circolo è tanta, questa sottrae zuccheri al sangue, dando un senso di spossatezza e stimolando nuovamente l’appetito, dando come conseguenza l’aumento di peso.
Per dimagrire è necessario tenere sotto controllo l’apporto proteico oltre l’assunzione di carboidrati e grassi. Il tutto seguendo l’attività endocrina: una colazione abbondante (in concomitanza di un alto livello di ormoni tiroidei che stimolano il metabolismo). Più leggera, invece, la cena perché troppi zuccheri rallentano l’azione dell’ormone della crescita e della melatonina.
Bastano, quindi, 21 giorni per poter ripartire; inoltre una volta terminato il “reset” è possibile attraverso test ideati dall’autrice, scoprire nel tempo quale ormone si sta di nuovo “inceppando” e quindi, intervenire nell’immediato; in modo da evitare un ulteriore interruzione.
Alle volte mettere in pausa, è il miglior inizio!
di Ludovica Luisa De Muro
La Dieta dei 7 Ormoni
di Sara Gottfried
Editore Sperling & Kupfer
Ebook Euro 4,99
AUTRICE Sara Gottfried, ginecologa e autrice bestseller del New York Times, ha studiato alla Harvard Medical School e al MIT. È esperta del controllonaturale dell’equilibrio ormonale. Vive a Berkeley, in California.
Share the post "La dieta dei 7 ormoni “Dimagrire non c’entra con le calorie e la forza di volontà. Tutto dipende dagli ormoni: sono loro a gestire quanto grasso accumuliamo e dove, gli attacchi di fame, il desiderio di zuccheri, la salute della flora intestinale.” Secondo la Dott. Gottfried, autrice de “ La Dieta dei 7 Ormoni”, il sovrappeso non dev’essere considerato patologia, bensì un «inceppamento» che coinvolge 7 ormoni, rispettivamente: estrogeni, insulina, leptin, cortisolo, ormone tiroideo, ormone della crescita, testosterone. Questo intoppo crea un rallentamento del metabolismo, facendo si che il cibo assunto si tramuti in grasso anziché in energia. La conseguenza è presto detta: un aumento inesorabile del peso corporeo, in particolare modo se l’età d’oro è già terminata. Ma siate tranquilli si risolve tutto in meno di…(continua) di Ludovica Luisa De Muro"