No positivo.
Per la Costituzione. Per le buone riforme. Per migliorare la politica e la vita.
di Gianfranco Pasquino
Edizioni Epoké
ebook euro: 7,99
Il volume raccoglie
oltre venti articoli scritti nel corso
del 2016 aventi per oggetto il sistema
politico italiano e le riforme istituzionali.
In particolare si concentra sul tema
del refendum di dicembre in cui gli
italiani saranno chiamati a confermare o
respingere la riforma della costituzione
promossa dal Governo Renzi. Pasquino
argomenta in maniera precisa la propria
posizione contraria, giungendo in questo
breve scritto, a formulare un vero e
proprio “Manifesto per il No”.
Dalla quarta di copertina:
23 buone ragioni per dire NO al referendum
costituzionale. Un “No” a riforme da cancellare
per fare riforme buone che migliorino il
funzionamento del sistema politico italiano e, con
un po’ di sana retorica, anche la vita dei cittadini.
AUTORE Gianfranco Pasquino, è natoa Torino nel 1942,
laureatosi con Norberto Bobbio in Scienza
politica e specializzatosi con Giovanni
Sartori in Politica comparata, è Professore
Emerito di Scienza Politica nell’Università
di Bologna. Tre volte Senatore per la
Sinistra Indipendente e per i Progressisti,
ha fatto parte della Commissione Bozzi
ed è stato fra i promotori dei referendum
del 1991 e del 1993. è particolarmente
orgoglioso di avere condiviso con
Bobbio e Nicola Matteucci la direzione
del Dizionario di Politica (De Agostini,
2016, 4a ed.). Ha scritto numerosi volumi
i più recenti dei quali sono Cittadini
senza scettro. Le riforme sbagliate (Egea,
2015); e La Costituzione in trenta lezioni
(UTET, 2015). Con Marco Valbruzzi è
autore di A Changing Republic. Politics
and Democracy in Italy (Edizioni Epoké,
2015).Dal 2011 fa parte del Consiglio
Scientifico dell’Enciclopedia Italiana. Dal
luglio 2005 è Socio dell’Accademia dei
Lincei
Share the post "No positivo. Gianfranco Pasquino. Il sistema politico italiano e le riforme istituzionali. In particolare si concentra sul tema del refendum di dicembre in cui gli italiani saranno chiamati a confermare o respingere la riforma della costituzione promossa dal Governo Renzi. Pasquino argomenta in maniera precisa la propria posizione contraria, giungendo"