L’educazione alimentare ha avuto un forte impatto negli ultimi anni, d’altronde “Mangiare non può essere soltanto un autogratificazione o passatempo conviviale: i nostri rapporti col cibo richiedono maggiore attenzione, e la comprensione delle etichette degli alimenti è ormai un’esigenza imprescindibile, specialmente da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci ha informati che il 75% delle malattie è dovuto a una cattiva alimentazione.”… (continua) di Ludovica Luisa De Muro

bifani

Leonardo da Vinci e la dieta mediterranea. La nutraceutica alla nostra portata

Tutti conosciamo Leonardo da Vinci in qualità di pittore, ingegnere e scienziato italiano; ma pochi sanno che dietro il suo ingegno si celavano anche sapienti doti culinarie.
Acclamato “gran maestro dei banchetti”, poiché questa era la definizione dei grandi chef del Rinascimento, fu al servizio della corte degli Sforza, una delle corti più importanti d’Europa, per quasi un ventennio.
Quello che rimane della sua attività, è un alimentazione riscoperta sul Codice Atlantico, dagli autori de “La dieta Mediterranea di Leonardo Da Vinci” e dopo cinquecento anni è ancora valida dato che si basa su uno stile di vita mediterraneo.

L’educazione alimentare ha avuto un forte impatto negli ultimi anni, d’altronde “Mangiare non può essere soltanto un autogratificazione o passatempo conviviale: i nostri rapporti col cibo richiedono maggiore attenzione, e la comprensione delle etichette degli alimenti è ormai un’esigenza imprescindibile, specialmente da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci ha informati che il 75% delle malattie è dovuto a una cattiva alimentazione.”

Possiamo ringraziare la storia che abbiamo alle spalle, perché ci ha regalato una delle tradizioni alimentari più sane e più invidiate al mondo: la dieta mediterranea.
Secondo alcuni “si diventa adulti solo quando si smette di fare solamente le cose che ci piacciono”; in realtà non è necessario essere cosi drastici. A tal proposito si sono espressi un nutrizionista naturopata, cultore di nutraceutica, ed un naturalista. I due autori argomentano, in modo comprensibile a tutti, che il mangiar sano non equivale a privazioni ed addii ai piaceri della tavola, non se si adotta, appunto, la dieta mediterranea.
Questa raccolta vuole essere un dizionario degli alimenti e degli elementi che compongono questo tipo di alimentazione, e vengono esaminati sotto un punto di vista scientifico, storico, culinario e dietetico, sottolineando i punti forti. Un modo, dunque, di riappropriarsi della propria vita rendendola sana, contrastando l’insorgere di malattie e allergie.
Leonardo Da Vinci diceva: “ Nella prima parte della sua vita l’uomo si rovina la salute, nella seconda parte cerca di guarirla”

Leonardo da Vinci e la dieta mediterranea. La nutraceutica alla nostra portata
di Marco Biffani e Alfredo Iannello
Editore Amrita
Ebook Euro 9.99

AUTORI
Il Dott. Alfredo Iannello
ha seguito diversi corsi di approfondimento e specializzazione professionale, tra cui: Master in ecologia ottenendo il titolo di Ecobiologo, corso base di nutrizionismo umano tenuto dalla “Natural srl”, corso avanzato di nutrizionismo in patologia tenuto dalla “Natural srl”.

Dott Marco Biffani
ha conseguito una laurea in Geologia, è autore di altri libri di self-help come “Volare si può” e ” Dominare lo stress si può” e ” Pescare si può”.