“Perdere peso e trovare se stessi, sono queste le due facce di una stessa medaglia” Sbarazzarsi dei chili in eccesso,e riuscire a guardarsi dentro: un impresa per molti, un rituale per altri. Rituale, spirituale sì perché in questo caso, è Buddha a spiegarci come accordare l’uno all’altro. D’ispirazione buddista, quest’alimentazione è pensata, appunto, per il corpo e per la mente. Trattasi di una dieta detox, molto ricca di frutta e verdura ma non strettamente vegetariana, mai punitiva ma piacevole e varia. Il principio a cui si ispira è uno dei punti cardini del buddismo: seguire la giusta via di mezzo. Un osanna alla moderazione ergo, no agli eccessi, al rigore eccessivo e alla troppa auto-indulgenza. Le basi sono quelle della dieta vegetariana, forte ma non estrema come alcuni regimi…(continua) di Ludovica Luisa De Muro

cottrel

LA DIETA DI BUDDHA

“Perdere peso e trovare se stessi, sono queste le due facce di una stessa medaglia”
Sbarazzarsi dei chili in eccesso,e riuscire a guardarsi dentro: un impresa per molti, un rituale per altri. Rituale, spirituale sì perché in questo caso, è Buddha a spiegarci come accordare l’uno all’altro.
D’ispirazione buddista, quest’alimentazione è pensata, appunto, per il corpo e per la mente.
Trattasi di una dieta detox, molto ricca di frutta e verdura ma non strettamente vegetariana, mai punitiva ma piacevole e varia.

Il principio a cui si ispira è uno dei punti cardini del buddismo: seguire la giusta via di mezzo.
Un osanna alla moderazione ergo, no agli eccessi, al rigore eccessivo e alla troppa auto-indulgenza.
Le basi sono quelle della dieta vegetariana, forte ma non estrema come alcuni regimi vegani. Poiché include nel programma anche il consumo regolare di uova, latte, latticini, miele e talvolta anche pesce.
“Le diete vegani o vegetariane strettissime, infatti, possono essere addirittura dannose se non sono seguite correttamente. Se si eliminano tutti gli alimenti di origine animale con il fai-da-te, senza essere seguiti costantemente da un medico che prescriva anche le integrazioni necessarie o consigli alimenti arricchiti, si può incorrere in deficit di sostanze nutritive fondamentali. Una dieta che taglia drasticamente il consumo di carne ma introduce altre fonti proteiche, come la dieta Buddista, invece, è più facile e più completa.”

Munitevi di carta e penna, perché le regole di saggezza, sono poche ma vanno rispettate.
Innanzitutto parliamo di carne: consumarne al massimo una porzione a settimana cercando di eliminarla gradualmente. Favorite cibi proteici come i latticini, le uova, i legumi e la frutta fresca.
I cereali e i loro derivati devono essere presenti ad ogni pasto per il loro prezioso apporto di carboidrati complessi. Il riso, l’orzo, l’avena, il kamut sono alla base della dieta buddista.

Quella che, personalmente, ho considerato la grande rinuncia è il caffè. Dite addio per sempre, al compagno di ogni mattina, poiché Buddha stesso sconsiglia gli eccitanti. All’inizio sarà difficile, ma poi si starà meglio, dicono.
Altro punto dolente, in particolare modo per chi ha orari di lavoro lunghi, è quello degli orari del pasto: prima di mezzogiorno il pranzo, la cena entro le sette. Cenare tardi sicuramente, rende la digestione difficile e toglie fame al mattino, ma questi orari al giorno d’oggi sono impraticabili per molti.
Bisogna rispettare gli orari dei pasti principali ed evitare di tenere “scorte” che spingono a eccedere con le calorie. Banditi anche gli snack e le merende.
Ultimo punto: le spezie. Nella cucina tradizionale buddista si utilizzano curry, cumino, coriandolo, cardamomo, pepe bianco, peperoncino e cannella.

Ai più dubbiosi, voglio ricordare che Buddha, ebbene sì, era magro. Namasté!

Ludovica Luisa De Muro

La Dieta di Buddha
L’antica arte di perdere peso senza perdere la testa
di Dan Zigmond e Tara Cottrell
Guru Editore
Euro 11,82

AUTORI
Dan Zigmond, scrittore e consulente di startup e venture capital, è prete buddhista e insegna allo Jikoji Zen Center di Santa Cruz. Scrive per la maggiore rivista buddhista statunitense, «Tricycle», e nel maggio 2015 «Wired Magazine» lo ha inserito nella lista dei «20 geni del business che bisogna conoscere».

Tara Cottrell, scrittrice e web content manager alla Stanford University’s Graduate School of Business, è consulente per il benessere e lifestyle nella Silicon Valley.