Negli anni Novanta la Commissione Stragi diede un contributo fondamentale per aprire uno spiraglio sui misteri che insanguinarono la Prima Repubblica: l’edizione aggiornata e ampliata di questo libro riprende le fila di quel discorso (fatto anche di luoghi comuni su cui per due decenni buoni si è fondato il discorso pubblico italiano) nel tentativo – attraverso testimonianze e documenti d’eccezione…(redazione)

fasanella

SEGRETO DI STATO

di GIOVANNI FASANELLA, CLAUDIO SESTIERI

Verità e riconciliazione sugli anni di piombo

Sperling & Kupfer

euro: 15,00

Negli anni Novanta la Commissione Stragi diede un contributo fondamentale per aprire uno spiraglio sui misteri che insanguinarono la Prima Repubblica: l’edizione aggiornata e ampliata di questo libro riprende le fila di quel discorso (fatto anche di luoghi comuni su cui per due decenni buoni si è fondato il discorso pubblico italiano) nel tentativo – attraverso testimonianze e documenti d’eccezione – di arrivare a una verità su un passato condiviso e di tentare una ricomposizione definitiva di quel puzzle di avvenimenti, da piazza Fontana a Ustica, da Gladio al rapimento Moro, di cui ormai si intravede l’immagine finale.

AUTORE GIOVANNI FASANELLA è un giornalista investigativo specializzato nella storia segreta italiana. Saggista e documentarista, ha scritto numerosi bestseller, fra i quali Segreto di Stato (con Giovanni Pellegrino e Claudio Sestieri), Una lunga trattativa, Che cosa sono le BR (con Alberto Franceschini), Intrigo internazionale(con Rosario Priore) e, per Sperling & Kupfer, 1861, Intrighi d’Italia, 1915 (tutti con Antonella Grippo), e Berlinguer deve morire (con Corrado Incerti). Cura il blog www.fasaleaks.it