Avremo sempre Parigi: passeggiate sentimentali in disordine alfabetico
«È colpa di Parigi se le mie passeggiate sentimentali sono in disordine alfabetico. Sono troppe le suggestioni e le presenze che si aggirano per la città per mantenere fede a un dizionario canonico. Il vento del Nord, che in certe sere d’autunno diventa forte e dispettoso, mi coglie sempre di sorpresa scompigliandomi i pensieri e soprattutto le lettere. Serge Gainsbourg è finito alla S, ma il suo posto d’onore poteva tranquillamente essere alla D di Dandy, accanto a una schiera di gentiluomini che insieme a Oscar Wilde hanno tenuto alto a Parigi il vessillo di questo club ricercato.»
In “Avremo sempre Parigi”, Serena Dandini illustra la sua versione della città, una guida a mo’ di ABC, dalla A di Arrondissement alla Z di Zinc, dalla D di dandy alla O di Otero.
Luoghi segreti, bistrot, giardini, volti. Una dichiarazione d’amore ad una città che ha incantato milioni di persone e che ti fa fare il giro del mondo in 80 minuti.
“Parigi è solo un sogno” sosteneva Queneau. Ma nonostantete la strage del Bataclan e il conseguente incubo del terrorismo, la gente ha reagito gridando: “tutti al bistot”.
“Ricordo – dice l’autrice – che durante le veglie in piazza, in mezzo ai lumini accesi, i ragazzi tenevano in mano Festa mobile, il romanzo di Hemingway, simbolo di una gioia di vivere che non si arrende. La Brexit? Peccato, ma ce ne faremo una ragione. In fondo, “avremo sempre Parigi”, come diceva Humphrey Bogart in Casablanca.”
Avremo sempre Parigi: passeggiate sentimentali in disordine alfabetico
di Dandini Serena
Editore Rizzoli
Ebook Euro 9,99
Serena Dandini de Sylva, meglio nota solo come Serena Dandini, è una conduttrice televisiva e autrice televisiva italiana, figlia del conte Ferdinando Dandini De Sylva, avvocato, discendente da un’antica famiglia della nobiltà romana. Dai primi anni ottanta collabora con la Rai a programmi televisivi e radiofonici. È ideatrice su Radio 2 di La vita di Mae West, a cui ha lavorato con Laura Betti.