Cattivi maestri della Sinistra
Gramsci, Togliatti, Lukàcs, Sartre e Marcuse
di Luciano Pellicani ASCOLTA L’INTERVISTA
Rubbettino editore
euro:10,20
Sin dalla Rivoluzione Francese, che le ha dato i natali, la sinistra non è mai stata un singolare. Sono sempre esistite due sinistre di cui una era la negazione secca dell’altra.
Di qui il duello permanente fra la sinistra liberalsocialista, determinata a universalizzare la fruizione dei diritti e delle libertà, e la sinistra totalitaria, animata da un progetto profondamente liberticida centrato sull’idea che la costruzione del comunismo esigeva l’abbattimento violento di tutte le istituzioni sociali esistenti e l’instaurazione del terrore catartico quale strumento di purificazione della società borghese, corrotta e corruttrice.
AUTORE Luciano Pellicani, professore emerito della LUISS Guido Carli, è fra i sociologi italiani più conosicuti all’estero grazie alla traduzione dei suoi saggi nelle principali lingue europee. Della sua vasta e importante produzione scientifica, Rubbettino ha pubblicato Dalla società chiusa alla società aperta (2002), Le radici pagane dell’Europa (2007), Lenin e Hitler: i due volti del totalitarismo (2009), Anatomia dell’anticapitalismo (2010), Dalla Città sacra alla Città secolare (2011), La società dei giusti. La parabola storica dello gnosticismo rivoluzionario (2012), La genesi del capitalismo e le origini della Modernità (2013), Jihad: le radici (2015) e L’Occidente e i suoi nemici (2016).
Share the post "Il duello permanente fra la sinistra liberalsocialista, determinata a universalizzare la fruizione dei diritti e delle libertà, e la sinistra totalitaria, animata da un progetto profondamente liberticida centrato sull’idea che la costruzione del comunismo esigeva l’abbattimento violento di tutte le istituzioni sociali esistenti e l’instaurazione del terrore catartico quale strumento di purificazione della società borghese, corrotta e…(redazione)"