Storie di donne che hanno dato i numeri davvero, da Ipazia a Hedy Lamarr a Maryam Mirzakhani, vincitrice dell’ultima medaglia Fields: tutte matematiche, e spesso sconosciute. Sono state ricercatrici, studiose, docenti, oltre a essere madri, mogli, sorelle, figlie e anche amanti. Le loro biografie smentiscono due luoghi comuni: che le donne e la matematica non vadano d’accordo e che chi si dedica alla matematica viva fuori del mondo. Queste scienziate sono state…(redazione)

pante

La scienza delle donne
Ricerche, teoremi e algoritmi al femminile
di Pante’ Rosa Maria  ASCOLTA L’INTERVISTA
Hoepli
euro: 10,97

Storie di donne che hanno dato i numeri davvero, da Ipazia a Hedy Lamarr a Maryam Mirzakhani, vincitrice dell’ultima medaglia Fields: tutte matematiche, e spesso sconosciute. Sono state ricercatrici, studiose, docenti, oltre a essere madri, mogli, sorelle, figlie e anche amanti. Le loro biografie smentiscono due luoghi comuni: che le donne e la matematica non vadano d’accordo e che chi si dedica alla matematica viva fuori del mondo. Queste scienziate sono state grandi e appassionate nel mondo delle formule e nel mondo degli affetti e della vita quotidiana. Sono state visionarie e concrete, quasi sempre generose nella condivisione delle scoperte e della scienza. Le loro storie sono tutte da scoprire.

Autore Maria Rosa Panté, insegnante di italiano, latino e greco, da anni collabora ai testi degli spettacoli dell’attrice Lucilla Giagnoni. Ha collaborato alla rassegna Teatro e Scienza organizzata da Maria Rosa Menzio e il suo monologo sulla matematica Maria Gaetana Agnesi ha vinto il Premio Internazionale Città di Trieste. Si interessa di mistica e da lì alla matematica il passo è breve.