#Il Militante
#IIl miltante Matteo Salvini
La nuova Lega guarda anche al Sud per cambiare il centrodestra e l’Europa. Contro Renzi, l’euro e l’immigrazione di massa
di Alessandro Franzi , Alessandro Madron
goWare Editore
ebook euro: 3,74
Leghista, giovane e senza alcuna esperienza di governo, ma cresciuto alla scuola di Umberto Bossi, Matteo Salvini ha in testa un grande progetto politico: ricostruire il centrodestra del dopo Berlusconi a immagine della sua nuova Lega rinata dalle ceneri come l’araba fenice. Non più partito del Nord, ma forza nazional-popolare di un’Italia unita dalle incertezze per il futuro, come in Francia il Front National dell’alleata Marine Le Pen. Contro l’UE, contro l’euro, contro l’immigrazione incontrollata, contro l’eccesso di tasse. Abile comunicatore, le parole d’ordine radicali di Salvini suscitano paura non solo negli avversari, che lo accusano di razzismo e populismo, ma anche i potenziali alleati diffidano di una proposta che ammicca agli ambienti della destra estrema. Eppure i sondaggi di popolarità lo hanno finora premiato. Salvini, che in gioventù è stato il comunista della Lega, nella fiducia degli italiani è solo secondo a Matteo Renzi. Che vorrebbe sfidare, se non deciderà di candidarsi a sindaco della sua Milano.
Raccontare come e quando Salvini è diventato Salvini – l’eterno oppositore che ha scoperto la vocazione da leader con la passione per il Milan e la Russia di Putin – è l’obiettivo di questo saggio. Oltre a un’intervista con Salvini, sono state raccolte testimonianze dirette di politici come Gabriele Albertini, Mario Borghezio e Roberto Formigoni; di conduttori come Corrado Formigli e Claudio Sabelli Fioretti; di intellettuali come Marco Belpoliti, Pietrangelo Buttafuoco, Giulietto Chiesa e Giovanna Cosenza.
AUTORI
Alessandro Franzi è giornalista. Scrive di politica per l’agenzia ANSA da Milano. Dal 2004 ha seguito in particolare le vicende della Lega Nord, e poi anche della Regione Lombardia. Nel 2013 ha pubblicato in ebook un diario degli ultimi mesi dell’era Formigoni, La quasi rivoluzione. Nato nel 1981 a Varese, dove ha iniziato a scrivere per il quotidiano “Il Giorno”, è laureato in Storia. Fra le diverse collaborazioni “a tema”, negli anni ha realizzato anche una serie di reportage per Linkiesta.it sui movimenti euroscettici di Francia, Grecia e Regno Unito. Su Twitter è @ilbrontolo.
Alessandro Madron è giornalista e videomaker. Nato nel 1978 a Castiglione Olona (Varese), ha lavorato dieci anni alle cronache locali dei giornali della sua provincia, culla del leghismo, dove ha visto crescere l’attuale classe dirigente del partito più longevo della storia recente del nostro Paese. Nel 2011 è approdato a “Il Fatto Quotidiano”, dove ha raccontato in testo e in video le recenti vicende del Carroccio. Ha già pubblicato: Maroni, una vita da mediano (Editori Internazionali Riuniti, 2012); Roberto Maroni. Barbaro o sognatore? I segreti dell’ascesa di un leader (Editori Internazionali Riuniti, 2012). Su Twitter é @alemadron.
Share the post "Matteo salvini ha in testa un grande progetto politico: ricostruire il centrodestra del dopo berlusconi a immagine della sua nuova lega rinata dalle ceneri come l’araba fenice. Non più partito del nord, ma forza nazional-popolare di un’italia unita dalle incertezze per il futuro, come in francia il front national dell’alleata marine le pen. Contro l’ue, contro l’euro, contro l’immigrazione incontrollata, contro l’eccesso di tasse. Abile comunicatore…(redazione)"