GIOCO D’AZZARDO. DIFENDERSI SI PUÒ
di Massimiliano Dona e Paola Vinciguerra
Minerva Edizioni
euro: 4,25
Di dipendenza da gioco d’azzardo si è cominciato a parlare solo in tempi recenti, ma in realtà il fenomeno non è nuovo e soprattutto è pericoloso e non basta la consapevolezza della sua esistenza per contrastarlo. È importante capire come nasce e quali sono i meccanismi distruttivi che lo innescano. Com’è possibile che da una semplice attività ludica si possa sviluppare una vera e propria dipendenza? Di cosa hanno bisogno tutti coloro che sono caduti in questo vortice? Quali sono i segnali d’allarme? Quali strumenti di protezione giuridica posso essere messe in atto? Come si può difendere il consumatore? I due autori, hanno cercato di dare risposte semplici e chiare a queste domande in modo da poter aiutare il lettore a CAMBIARE!
AUTORI
Massimiliano Dona (avvocato del foro di Roma dal 1994) è il Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, la prima associazione consumerista in Italia.
Nel 2013, per il suo impegno sociale, è stato insignito dal Presidente Giorgio Napolitano dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica. Rappresenta i consumatori italiani a Bruxelles, come componente del Gruppo consultivo Europeo (ECCG) presso la Commissione Europea. Si occupa da sempre della relazione tra consumatori e gioco: con Minerva Edizioni ha pubblicato Affari loro (2010) e, insieme alla psicologa Paola Vinciguerra, ha scritto i volumi Aggiungi al carrello (2013) e Gioco d’azzardo. Difendersi si può (2014).
Paola Vinciguerra (psicoterapeuta dal 1980) è Presidente dell’Eurodap (Associazione Europea per il Disturbo Attacchi di Panico). Responsabile della Comunicazione – Sviluppo e Supervisore dell’Associazione E.M.D.R. Italia. Docente presso l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università LUISS di corsi di soft skills. Partecipa frequentemente a trasmissioni televisive e radiofoniche, scrive articoli salute per diverse riviste e quotidiani. Fa parte della fondazione Veronesi per “OK salute”. Ha già editato diverso libri sia di psicologia clinica, che di divulgazione. Tra i titoli pubblicati con Minerva Edizioni vi sono: Femminicidio (2013), Aggiungi al carrello, approfondimento sull’approccio psicologico agli acquisti su Internet (con Massimiliano Dona, 2013) e Gioco d’azzardo. Difendersi si può (con Massimiliano Dona, 2014).
Share the post "Gioco d’azzardo. È importante capire come NASCE E QUALI sono i meccanismi distruttivi che lo innescano. Com’è possibile che da una semplice attività ludica si possa sviluppare una vera e propria DIPENDENZA? Di cosa hanno bisogno tutti coloro che sono CADUTI in questo vortice? Quali sono i SEGNALI D’ALLARME? Quali strumenti di PROTEZIONE GIURIDICA posso essere messe in atto? Come si può difendere il consumatore?… (redazione)"