Rivoluzione
Emmanuel Macron
Editore: La nave di Teseo
euro: 15,30
“Io sono intimamente convinto che il XXI secolo sia un secolo pieno di promesse, di possibili cambiamenti, tali da renderci più felici. E questa sarà la più bella lotta che io conosca”.
Emmanuel Macron, l’uomo nuovo della politica europea, racconta per la prima volta in questo libro la sua storia, le idee che lo ispirano, e la sua visione dello stato, dei cittadini, dell’Unione Europea, in un mondo che affronta sfide comuni – l’immigrazione, il lavoro, il terrorismo – che dobbiamo affrontare uniti. La rivoluzione di Macron, partita dalla Francia dove i sondaggi lo danno in testa come sfidante di Marine Le Pen alle elezioni presidenziali, ha rapidamente conquistato l’opinione pubblica di tutto il continente: una sfida aperta ai populisti e a coloro che non credono più nelle istituzioni, senza false promesse, che potrebbe cambiare per sempre il modo di fare politica in Europa.
Emmanuel Macron. Formatosi all’Università di Parigi-Nanterre, all’Istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po) e all’École nationale d’administration (ENA), già ispettore delle finanze e dal 2008 banchiere d’affari presso Rothschild, è stato consigliere del presidente socialista François Hollande. Il 26 agosto 2014 ha ricevuto l’incarico politico di ministro dell’Economia, dell’Industria e del Digitale nel secondo governo di Manuel Valls, nominato da Hollande, Ha detenuto la carica fino al 30 agosto 2016, quando ha rassegnato le dimissioni in previsione di una sua candidatura alle presidenziali dell’anno successivo. Si è presentato alla testa del movimento politico neo-socialista En Marche!, da lui fondato il 6 aprile dello stesso anno. Al primo turno delle presidenziali è risultato primo ed ha ottenuto il 24,01% dei suffragi, qualificandosi per il ballottaggio contro Marine Le Pen, che ha ricevuto il 21,30% dei voti.
Share the post "La rivoluzione di Macron, partita dalla Francia dove i sondaggi lo danno in testa come sfidante di Marine Le Pen alle elezioni presidenziali, ha rapidamente conquistato l’opinione pubblica di tutto il continente: una sfida aperta ai populisti e a coloro che non credono più nelle istituzioni, senza false promesse, che potrebbe cambiare per sempre il modo di fare politica in Europa…(redazione)"