“L’ordine del tempo” è un’imperdibile occasione per passeggiare tra le novità della scienza e sbirciare la direzione che prenderà la fisica nei prossimi anni. Esposizione accattivante, spiegazioni chiare, ricorso a immagini ed esempi pratici sono gli ingredienti perfetti per entusiasmare i lettori al mondo dei quanti e delle particelle…(continua) di Ludovica Luisa De Muro

888e9530b691cee4bae2800b9347ea96_w600_h_mw_mh_cs_cx_cy

Dopo aver entusiasmato critica e pubblico con “Sette brevi lezioni di fisica”, Carlo Rovelli torna in libreria il 25 maggio, con “L’ordine del tempo” (sempre pubblicato da Adelphi).
Con questo nuovo volume, Rovelli si interroga sul ruolo del tempo nelle ricerche scientifiche, e lo fa con una semplicità e chiarezza tali che rendono accessibile, a chi non è in grado, di comprendere tematiche molto complesse della fisica. Il pensiero di Newton, quello di Einstein e la teoria, formulata anche da Rovelli, della gravità quantistica a loop.
Sono queste le basi scelte per osservare gli sviluppi della fisica sul tema. Il tempo fu strutturato dagli antichi greci con un cerchio e in una linea retta dal cristianesimo, ora però la fisica si ripropone di pensarlo in forma nuova e inedita.

Scopriamo, quindi, che il presente non è un concetto così immutabile e definitivo come credevamo al quale passato e futuro si oppongono. Carlo Rovelli ci spiega le ultime ricerche, futuristiche ipotesi, passate teorie, il tutto per avvicinarci, seppur di poco, al suo mondo.

“L’ordine del tempo” è un’imperdibile occasione per passeggiare tra le novità della scienza e sbirciare la direzione che prenderà la fisica nei prossimi anni. Esposizione accattivante, spiegazioni chiare, ricorso a immagini ed esempi pratici sono gli ingredienti perfetti per entusiasmare i lettori al mondo dei quanti e delle particelle.

L’Ordine del Tempo
di Rovelli Carlo
Adelphi Editore
Ebook Euro 9,99

Carlo Rovelli è un fisico italiano. Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti e attualmente lavora in Francia. La sua principale attività scientifica è nell’ambito della gravità quantistica, dove è uno dei fondatori della gravità quantistica a loop (loop quantum gravity). Si è occupato anche di storia e filosofia della scienza, della nascita del pensiero scientifico, e, in particolare, della posizione di Anassimandronello sviluppo della riflessione scientifica dell’umanità.