
Un bosco, una vecchia casa in montagna, la piscina di un condominio. Una bambina che nuota, una ragazza che torna a casa, un padre che scompare, un altro che trova pace nel silenzio umido di una cantina. E poi, nel pulviscolo di istanti che compongono i giorni più normali, affiora la rete dei sentimenti, dei sogni, delle scoperte che illuminano e feriscono, di una memoria in cui si è sempre salvi, ma inguaribilmente soli. È con grazia e scrittura limpidissima che Francesca Manfredi racconta i protagonisti di queste undici storie, avvolti nella normalità delle loro vite, ma sempre colti sul principio di una soglia da cui poter guardare alle loro fragilità e alle loro inquietudini, come a un posto da cui non è necessario fuggire, un buon posto dove stare. Questo è il libro di esordio di Francesca Manfredi, una delle voci più belle e già riconosciute all’estero della nuova narrativa italiana.
“Un buon posto dove stare”(La nave di Teseo) e’ una raccolta di undici racconti che hanno come protagonisti persone comuni, con vite apparentemente ordinarie, ma che nascondono inquietudine, mistero e ambiguità.
Libro d’esordio di Francesca Manfredi, classe 1988, tra gli allievi migliori della Scuola Holden di Torino, e grazie al quale si e’ aggiudicata il Premio Campiello Opera Prima.
Tema centrale l’ambiente domestico: l’ultima notte di una coppia nell’appartamento che sta per lasciare e uno sconosciuto, fuori, che osserva; la prima giornata di una famiglia nella casa nuova, alle prese con vicini, barbecue e piscine gonfiabili; un anziano senza memoria che si presenta alla porta; un padre che esce per un’escursione coi figli e scompare.
L’autrice ha colto il punto cruciale, la linea sottile che ci separa dall’ignoto. Linea che una volta varcata può rivelare dettagli e situazioni sconosciute. Probabilmente, alle volte, e’ meglio non sapere.
Rappresentata da Andrew Wylie, il più importante agente letterario al mondo, la Manfredi è nata a Reggio Emilia e vive a Torino, dove tiene corsi di narrazione nella scuola fondata da Baricco. È tra gli autori di 6Bianca, serie teatrale in sei episodi ideata da Stephen Amidon e realizzata dal Teatro Stabile di Torino nel 2015.
Un buon posto dove stare
Francesca Manfredi è nata a Reggio Emilia e vive a Torino. Ha pubblicato alcuni racconti su Linus. È tra gli autori di 6Bianca, serie teatrale in sei episodi ideata da Stephen Amidon e realizzata dal Teatro Stabile di Torino nel 2015. Tiene corsi di narrazione presso la Scuola Holden. Un buon posto dove stare è il suo primo libro.
Share the post "Un bosco, una vecchia casa in montagna, la piscina di un condominio. Una bambina che nuota, una ragazza che torna a casa, un padre che scompare, un altro che trova pace nel silenzio umido di una cantina. E poi, nel pulviscolo di istanti che compongono i giorni più normali, affiora la rete dei sentimenti, dei sogni, delle scoperte che illuminano e feriscono, di una memoria in cui si è sempre salvi, ma inguaribilmente soli. …(continua) di Ludovica Luisa De Muro"